In occasione dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA organizza un ciclo di quattro eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo...
News
È con grande commozione e sincero dolore che tutta la comunità della SISSA saluta il nostro studente Samuel Tamagnone, scomparso tragicamente in un incidente in montagna nella giornata di sabato 26 aprile 2025.
Originario di Marene, in provincia di Cuneo, Samuel si era laureato in fisica al Politecnico di Torino nel 2022, frequentava il terzo anno del corso di PhD in Fisica e Chimica dei Sistemi Biologici e, per lo stesso corso, era rappresentante degli studenti.
Questo prestigioso premio annuale riconosce articoli di ricerca innovativi e di grande impatto nelle scienze di base. Il lavoro di Berti, Maspero e Ventura è stato premiato per i suoi importanti contributi nel campo delle Equazioni Differenziali Parziali...
JOBFair è un’occasione preziosa per entrare in contatto con aziende leader e innovative, in un contesto dedicato esclusivamente a dottorande/i e postdoc delle sei Scuole Universitarie Superiori italiane...
Il Frontiers of Science Award (FSA) viene conferito a un articolo scientifico degli ultimi dieci anni che ha segnato una svolta significativa nel suo campo di ricerca. Ogni anno, i ricercatori di tutto il mondo sono invitati a proporre candidati, e una giuria di esperti seleziona una lista ristretta per ogni area di ricerca...
Un ampio calendario di dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni per riflettere insieme sul ruolo della scienza nel mondo contemporaneo. Nel programma incontri con Massimo Recalcati, Martin MacInnes, Antonella Viola, Alessandro Aiuti, Matteo Lancini, Franco Buffoni, Giorgia Bollati, Donatella di Pietrantonio, Alessandro Aresu...
Nasce a Trieste l’Agorai Innovation Hub, un centro di ricerca e formazione con l’obiettivo di sviluppare soluzioni basate su intelligenza artificiale e scienza dei dati per affrontare le grandi sfide del presente. Il progetto riunisce istituzioni scientifiche, enti pubblici e grandi realtà imprenditoriali, con un modello organizzativo pensato per integrare la ricerca di base, l’innovazione industriale e la formazione di nuovi talenti.
Lunedì 14 aprile si terrà una nuova edizione di SISSA Women in Mathematics, l’evento organizzato ogni anno dal SIAM Chapter SISSA in prossimità del compleanno di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un momento di confronto tra ricercatrici nel campo della matematica, offrendo spunti di riflessione sia a giovani in formazione sia a membri più esperti della comunità accademica...
Gran parte della ricerca volta a comprendere il funzionamento del cervello si fonda su un presupposto implicito o esplicito: sicuramente il cervello umano funziona in modo perfetto, così come quello degli animali a noi più simili. Per chi non crede che un Essere Supremo abbia creato ex nihilo un organo meraviglioso, è l’evoluzione ad aver raggiunto un risultato simile, attraverso un lungo processo di tentativi ed errori durato centinaia di milioni di anni.
“Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale – i modelli di ordine ridotto – per applicazioni alla fluidodinamica computazionale...
Con gli specchi installati e la prima luce raggiunta, il LAT dà inizio alla sua missione di esplorazione del cosmo — con la SISSA in prima linea nell’analisi dei dati.
Una collaborazione tra realtà d’eccellenza nell’innovazione, la SISSA di Trieste e l’azienda Alifax S.r.l., ha portato allo sviluppo di una nuova tecnologia in grado di identificare i germi infettivi con maggiore accuratezza. Significative le prospettive per la clinica...
La missione Euclid ha raggiunto una tappa fondamentale con il primo rilascio trimestrale dei dati segnando l’inizio di un’era senza precedenti nella cosmologia di precisione. Fin dalla nascita del Consorzio Euclid, la SISSA ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di metodologie per la correlazione tra i dati di Euclid e la radiazione cosmica di fondo (CMB)...
Nell'ambito del progetto PRO-BEN, prende il via alla SISSA un nuovo programma di counseling di gruppo pensato per supportare dottorandi/e, assegnisti/e di ricerca e post-doc nel loro benessere psicologico e nella gestione delle sfide quotidiane...
Prima Assicurazioni, azienda leader a livello italiano ed europeo in ambito insurtech, organizza il Prima Math Fest 2025, un’iniziativa dedicata a dottorandi e neolaureati in Matematica e Fisica interessati all’Advanced Analytics e Data Science...
La SISSA partecipa attivamente alla seconda edizione della Giornata Nazionale delle Università, in programma giovedì 20 marzo. L'iniziativa, quest'anno dedicata al rapporto tra università e territorio, è promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
In occasione della giornata, la SISSA organizzerà, con il patrocinio del Comune di Trieste, un’edizione speciale del suo programma di divulgazione e orientamento scientifico, SISSA for Schools.
È aperta la call per le candidature alla Medaglia Antonio Ambrosetti, un premio istituito in memoria di Antonio Ambrosetti, matematico di spicco e professore alla SISSA dal 1980 al 1983, alla Scuola Normale Superiore dal 1986 al 1998 e nuovamente alla SISSA dal 1998 al 2012...
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’INAF-IRA e della SISSA presenta i primi risultati del progetto SHORES (Serendipitous H-ATLAS fields Observations of Radio Extragalactic Sources), un survey radio sulle galassie realizzato grazie all’Australian Telescope Compact Array (ATCA)...
Una di queste posizioni è aperta per il "Neural Physiology and Technology lab" della SISSA, guidato dalla professoressa Laura Ballerini. Il progetto di ricerca, intitolato "Novel Interfaces to Sense and Stimulate Neuronal Circuits", si concentrerà sullo sviluppo di colture organotipiche per...
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati è parte della rete di otto Scuole Universitarie Superiori che collaborano al progetto Educating Future Citizens (EFC), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...