Naomi Oreskes tra gli ospiti d’onore del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza

Online il programma della XIV edizione
Immagine
Convegno nazionale di comunicazione della scienza

Sarà la storica della scienza Naomi Oreskes, autrice del celebre saggio Mercanti di Dubbi, una degli ospiti d’onore della XIV edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, in programma alla SISSA dal 2 al 5 dicembre 2025. Il suo intervento, Disturbi dell’informazione: vecchie strategie per nuovi inganni, esplorerà le strategie—vecchie e nuove—usate per minare le evidenze scientifiche, oggi più attuali che mai nel contesto della disinformazione globale. 

Accanto alla voce autorevole della studiosa americana, il Convegno offrirà oltre 40 appuntamenti sulle questioni più rilevanti della comunicazione della scienza contemporanea: dalla professionalizzazione della formazione alla valutazione dell’efficacia delle iniziative di comunicazione misurata in termini qualità, fiducia ed etica; dall’aumento di piattaforme e attori in gioco al dialogo con altre discipline e professioni; fino alla discussione su nuovi modelli di relazione tra scienza e società più aperti, inclusivi e culturalmente consapevoli. Un programma che coinvolge circa 125 relatrici e relatori, e che restituisce una rappresentazione accurata e completa delle sfide, delle priorità e delle trasformazioni in corso nella comunicazione della scienza, e che mostra una tendenza chiara verso la partecipazione e la conversazione, la necessità di tenere insieme saperi e cittadini, esperti e profani, linguaggi tecnici e vite delle persone. 

L’evento è organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con il supporto di Feltrinelli Education e iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, e la collaborazione di Immaginario Scientifico, SWIM - Science Writers in Italy e Fondazione Pezcoller. Main partner: SISSA Medialab. 

Il programma e tutti i dettagli circa le modalità di iscrizione sono consultabili sul sito ufficiale del Convegno: comunicazionescienza.com