Press Review

Le sfide delle imprese e della formazione: «Non perdere il treno»
Il Messaggero Veneto

La prima, "Ai: Innovazione e Territorio", ha analizzato come la tecnologia stia trasformando le imprese e le realtà regionali; la seconda, "Ai: Università e Impresa", ha approfondito il dialogo tra ricerca e mondo produttivo, con esempi concreti di trasferimento tecnologico e di applicazioni industriali. Entrambe, moderate dalla giornalista del Messaggero Veneto Viviana Zamarian e a cura della Sissa, hanno delineato una visione comune: l'intelligenza artificiale non è solo una sfida tecnologica, ma una questione di cultura, formazione e collaborazione territoriale.

In edicola

AI Forum la forza dell'innovazione
Il Messaggero Veneto

Tra i relatori della prima giornata Alessandra Poggiani, direttrice del Cineca, che ha approfondito il ruolo strategico dell'intelligenza artificiale nei processi di ricerca e nei servizi pubblici digitali; Amalia Ercoli Finzi, scienziata e pioniera dell'ingegneria aerospaziale; Gianluigi Rozza, coordinatore del mathLab della Sissa e Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes, che ha presentato il volume Geopolitica dell'intelligenza artificiale.

In edicola

Eventi:Zilli, IA Forum accompagna sviluppo tecnologico
Ilgazzettino.it

"Ringrazio anche i relatori intervenuti a questo panel, la scienziata e ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi e il delegato alla valorizzazione e innovazione della Sissa Gianluigi Rozza, per aver affascinato il pubblico trattando con competenza il rapporto tra IA e spazio".

Leggi qui l'articolo

Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy, l'incontro alla Biblioteca della Camera dei Deputati
Il Mattino.it

I saluti istituzionali saranno affidati all'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e a Roberto Parrilla, Delegato FISAR Roma e Castelli Romani, mentre a moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e alla Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

«Con Ebi abbiamo imparato a fare rete»
il biellese

Il suo caso di successo è diventato un esempio emblematico del valore del network: «Grazie alla segnalazione di un socio, la nostra agenzia ha organizzato un tour per 105 ricercatori internazionali della Sissa di Trieste, in occasione di un corso scientifico al Santuario di Oropa. È stata una giornata impeccabile, con guide multilingue, assistenza continua e un'organizzazione su misura. Biella è finita sotto i riflettori globali».

In edicola

Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy, l'incontro alla Biblioteca della Camera dei Deputati
Leggo

I saluti istituzionali saranno affidati all'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e a Roberto Parrilla, Delegato FISAR Roma e Castelli Romani, mentre a moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e alla Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Fvg: assessore Patrimonio, AI Forum pone centralità a proprietà dati e sicurezza
Agenzia NOVA

L'evento è organizzato da Ditedi e Comune di Tavagnacco in collaborazione con Università di Udine, Sissa, Psicoattività Aps, Confindustria Udine e con il supporto della Regione.

Leggi qui l'articolo

(ARC) Eventi:Zilli, IA Forum accompagna sviluppo tecnologico
agenparl

"Ringrazio anche i relatori intervenuti a questo panel, la scienziata e ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi e il delegato alla valorizzazione e innovazione della Sissa Gianluigi Rozza, per aver affascinato il pubblico trattando con competenza il rapporto tra IA e spazio".

Leggi qui l'articolo

Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy, l'incontro alla Biblioteca della Camera dei Deputati
ilmessaggero.it

I saluti istituzionali saranno affidati all'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e a Roberto Parrilla, Delegato FISAR Roma e Castelli Romani, mentre a moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e alla Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

A Tavagnacco il Forum sull'Ia. Tre giorni di incontri tra ricerca, imprese e istituzioni
emiliapost.it

Interverranno Alessandra Poggiani, direttrice del Cineca, la scienziata Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell'ingegneria aerospaziale, Gianluigi Rozza, coordinatore del mathLab della Sissa di Trieste, e Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere scientifico della rivista Limes, che presenterà il volume Geopolitica dell'intelligenza artificiale edito da Feltrinelli.

Leggi qui l'articolo

A Tavagnacco il Forum sull'Ia. Tre giorni con ricerca, imprese e istituzioni
veneziepost.it

La chiusura della prima giornata sarà affidata a un confronto tra figure di rilievo del panorama scientifico e culturale italiano. Interverranno Alessandra Poggiani, direttrice del Cineca, la scienziata Amalia Ercoli Finzi, pioniera dell'ingegneria aerospaziale, Gianluigi Rozza, coordinatore del mathLab della Sissa di Trieste, e Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere scientifico della rivista Limes, che presenterà il volume Geopolitica dell'intelligenza artificiale edito da Feltrinelli.

Leggi l'articolo qui

Fotografia storica e contemporanea si fondono a Gorizia
imagazine.it

Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.

Leggi qui l'articolo

'Platform', il dialogo tra passato e presente nella fotografia di Enzo Tedeschi
ilgoriziano.it

Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale, si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.

Leggi qui l'articolo

Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy
L'angolo del gusto - en rose.com

I saluti istituzionali saranno affidati all'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e a Roberto Parrilla, Delegato FISAR Roma e Castelli Romani, mentre a moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e alla Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
primopiano24.it

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
Campania Press

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
corriere flegreo.it

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
notiziario flegreo.it

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
Radiostudio90italia.it

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo

Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
cronache di abruzzo e molise

I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.

Leggi qui l'articolo