Press Review

Cortem si espande e punta sull'idrogeno
Il Piccolo

Un nome impostante quello di Budinich, il nonno Paolo, fisico di fama internazionale è stato il fondatore nel 1694 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e poi nel '78 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Ma il fondatore della Cortem è stato il nonno da parte materna – spiega – assieme a un socio».

In edicola

Chiara Anzolini, la ricercatrice di UniPd tra i finalisti del premio GiovedìScienza 2025
il Gazzettino (edizione di Padova)

Dopo un post-dottorato biennale all'Università dell'Alberta (Canada) incentrato sullo studio dei diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre, ha completato nel 2022 un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

leggi qui l'articolo

La ricercatrice tolmezzina Chiara Anzolini finalista di un Premio nazionale
Studio Nord News

Originaria di Tolmezzo, Anzolini si è formata tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la SISSA di Trieste, specializzandosi prima nello studio delle scienze della Terra e poi in comunicazione della scienza.
 

Leggi qui l'articolo

Nuove imprese e reti di alta tecnologia europea per competere con Usa e Cina
Il Sole 24 Ore

L'attuale start up di Jacopo si occupa invece di migliorare l'immersività nelle comunicazioni da remoto, tipicamente le video call. «In questo senso l'AI può essere utile per migliorare la scena delle stanze virtuali, l'atteggiamento dei partecipanti, rendendo le conversazioni più empatiche, efficacy e funzionali. Francesco Muratore, invece, è Vice President of Sales di Aindo, uno spinoff della Sissa nato nel 2018 nel campo sanitario.

In edicola

La friulana Chiara Anzolini in finale al premio GiovedìScienza
ANSA

Dopo un dottorato in Scienze della terra ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada, durante il quale ha studiato i diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre. Al rientro in Italia ha frequentato un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

leggi qui l'articolo

Chiara anzolini tra i finalisti nazionali del premio giovediscienza per giovani ricercatori italiani
Gaeta.it

Qui ha studiato i diamanti super-profondi, concentrandosi sui processi che avvengono nel mantello terrestre. Questi diamanti rappresentano una finestra sulle dinamiche geologiche a grandi profondità, utili per capire la composizione e l'evoluzione del sottosuolo. Al ritorno in Italia, ha completato un master in Comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ampliando le sue competenze verso la divulgazione scientifica.

Leggi qui l'articolo

All'ateneo la sfida fra progetti innovativi di studenti e prof
Il Gazzettino

I gruppi possono essere formati da: studenti, assegnisti di ricerca, ricercatori o docenti delle nove università (Udine, Padova, Verona, Ca' Foscari e Iuav di Venezia, Trento, Bolzano, Trieste, Sissa) che partecipano Inest, di cui almeno uno dell'Ateneo friulano; studenti delle scuole superiori; spin off universitari o accademici e start up innovative costituiti dopo il 1° ottobre 2024. In ogni caso, almeno un componente dei gruppi deve appartenere all'Università di Udine.

In edicola

EIC Accelerator, chi sono le tre startup italiane finanziate
Borsa&finanza

Aindo Fondata nel 2018 dall'amministratore delegato Daniele Panfilo e dal direttore ricerca e sviluppo Sebastiano Saccani con l'ingegnere software e direttore tecnico Borut Svara, Aindo nasce all'interno della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi qui l'articolo

L'anno della meccanica quantistica
Il Mattino di Padova

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.

In edicola

Le vibrazioni del mondo, l'indagine sul presente
Il Messaggero Veneto

È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trieste e Sissa, gli 8 incontri dell'Academy per gli aspiranti giornalisti, il tentativo di individuare traiettorie tra chi pratica il mestiere e chi lo sogna. E mentre un panel celebrerà il centenario della meccanica quantistica, Link ricorda che anche capire il mondo è una scienza e come tale va studiata, trasmessa, verificata. Ma dentro c'è il fattore umano.

In edicola

L'anno della meccanica quantistica
La Nuova di Venezia e Mestre

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.

In edicola

L'anno della meccanica quantistica
Il Piccolo

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.

In edicola

Le vibrazioni del mondo, l'indagine sul presente
Il Piccolo

È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trieste e Sissa, gli 8 incontri dell'Academy per gli aspiranti giornalisti, il tentativo di individuare traiettorie tra chi pratica il mestiere e chi lo sogna. E mentre un panel celebrerà il centenario della meccanica quantistica, Link ricorda che anche capire il mondo è una scienza e come tale va studiata, trasmessa, verificata. Ma dentro c'è il fattore umano.

In edicola

A confronto i cinque finalisti del Premio Strega Saggistica
Il Piccolo

Nella giornata conclusiva di Scienza e Virgola, il Festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa, con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano e per la cura scientifica di Nico Pitrelli, ci sarà una finestra sulla grande novità letteraria 2025, la prima edizione del Premio Strega Saggistica.

In edicola

Le vibrazioni del mondo, l'indagine sul presente
Il Mattino di Padova

È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trieste e Sissa, gli 8 incontri dell'Academy per gli aspiranti giornalisti, il tentativo di individuare traiettorie tra chi pratica il mestiere e chi lo sogna. E mentre un panel celebrerà il centenario della meccanica quantistica, Link ricorda che anche capire il mondo è una scienza e come tale va studiata, trasmessa, verificata. Ma dentro c'è il fattore umano.

In edicola

L'anno della meccanica quantistica
La Tribuna di Treviso

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.

In edicola

Premio Strega 2025, cinque finalisti della sezione saggistica presentati a Trieste alla Sissa
Gaeta.it

Il Premio Strega per la saggistica arriva alla sua prima edizione ufficiale e raccoglie cinque autori che hanno esplorato temi di attualità e cultura con approcci molto diversi. A Trieste, durante la rassegna scientifico-letteraria 'Scienza e Virgola' organizzata dalla Sissa, sono stati presentati i finalisti scelti per questa nuova categoria del riconoscimento letterario.

Leggi qui l'articolo

L'anno della meccanica quantistica
Il Messaggero Veneto

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica e il Laboratorio Interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche della SISSA organizza un ciclo di 4 eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo.

In edicola

Le vibrazioni del mondo, l'indagine sul presente
La Nuova di Venezia e Mestre

È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trieste e Sissa, gli 8 incontri dell'Academy per gli aspiranti giornalisti, il tentativo di individuare traiettorie tra chi pratica il mestiere e chi lo sogna. E mentre un panel celebrerà il centenario della meccanica quantistica, Link ricorda che anche capire il mondo è una scienza e come tale va studiata, trasmessa, verificata. Ma dentro c'è il fattore umano.

In edicola

Le vibrazioni del mondo, l'indagine sul presente
La Tribuna di Treviso

È un'opportunità per l'ascolto e per l'elaborazione di opinioni strutturate. Occhi umani, coscienze vigili, intelligenze impegnate. C'è un respiro attento ai giovani: il sostegno di Università di Trieste e Sissa, gli 8 incontri dell'Academy per gli aspiranti giornalisti, il tentativo di individuare traiettorie tra chi pratica il mestiere e chi lo sogna. E mentre un panel celebrerà il centenario della meccanica quantistica, Link ricorda che anche capire il mondo è una scienza e come tale va studiata, trasmessa, verificata. Ma dentro c'è il fattore umano.

In edicola