Press Review

Euclid, nuovo sguardo sull'universo: c'è molta Italia nella missione
Meteo Web

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Il rapporto tra gli atenei e il territorio
Rainews

Un momento per fare il punto sul rapporto degli atenei con il nostro territorio, in un anno, il 2025, in cui sia Trieste che Udine vedranno un avvicendamento nei rispettivi rettorati. Una regione piccola geograficamente ma grande sul piano del sistema universitario e della formazione post-accademica. Sono oltre 30mila gli studenti che frequentano le università di Trieste e di Udine, quasi equamente divisi, più di 300 i ricercatori impegnati alla SISSA.

Leggi qui l'articolo

Euclid: svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo
Cronaca Torino

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Euclid: un nuovo sguardo sull'universo
Media INAF

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Andrea Romanino a Buongiorno Regione
Rai FVG - Buongiorno Regione

Intervista al Direttore della SISSA Andrea Romanino in occasione della Giornata Nazionale delle Università.

Guarda qui il servizio.

Andrea Romanino a Buongiorno Regione
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Intervista al Direttore della SISSA Andrea Romanino in occasione della Giornata Nazionale delle Università.

Guarda qui il servizio.

"Il ritorno della bomba" con Giovanni Spataro
Genova Today

Martedì 25 marzo alle ore 18:15, alla Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale), si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri "Il Baule di Newton", a cura di Alberto Diaspro. Titolo della conferenza sarà "Il ritorno della bomba", con Giovanni Spataro. Giovanni Spataro, chimico industriale di formazione, è giornalista professionista dal 2008. Dal 2005 è nella redazione di "Le Scienze" e "Mind", e del sito web delle riviste. È stato redattore di Radio3 Scienza e dal 2017 al 2019 è stato adjunct director per la parte giornalistica dell'International Science Journalism School Centro di cultura scientifica Ettore Majorana di Erice. È stato redattore di "Sapere" e Galileonet.it. Ha scritto per "la Repubblica" e "l'Espresso". Ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza Franco Prattico alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

"Gelo profondo" il climate thriller di Andrea Segrè
Il Popolo

Fitto il programma di presentazioni: appuntamento per l'anteprima nazionale, a Milano mercoledì 19 marzo, Libreria Hoepli ore 18: Andrea Segrè sfoglierà il libro con la giornalista e divulgatrice scientifica Eliana Liotta e il giornalista, saggista e conduttore della trasmissione di Rete4 "Quarto grado" Gianluigi Nuzzi. Mercoledì 9 aprile ore 18, l'incontro a Bologna, l'autore dialogherà con il magistrato Stefano Dambruoso, esperto di terrorismo internazionale e il giornalista del gruppo QN, Simone Arminio. E ancora, a Trieste, nella storica Libreria San Marco, giovedì 10 aprile ore 18, con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola.

Leggi qui l'articolo

Cittadini-soldati controBigTech
La Lettura

Mhalla sarà poi il 1° aprile all'Institut français di Firenze con Nicolas Lèger, il 2 aprile alla Libreria Spazio Sette di Roma con Andrea Colamedici e il 3 aprile al festival Incroci di civiltà a Venezia con Alexander Baunov (tour in collaborazione con Institut français Italia e di Firenze). Mhalla aprirà quindi a Trieste Scienza e virgola, il 6 maggio al Teatro Miela in dialogo con Paolo Giordano, direttore artistico della rassegna organizzata dalla Sissa.

In edicola

Un cielo stellato ... o forse no!
rsi

Nella sua ultima opera narrativa, il cosmologo locarnese Roberto Trotta ci pone un quesito intrigante: se il cielo fosse privo di corpi celesti, chi saremmo noi oggi? Dopo la lunga permanenza in terra britannica - dove mantiene comunque una posizione di visiting professor in astrostatistica - Roberto è ora a Trieste, dove è stato nominato professore di fisica teorica alla SISSA: la prestigiosa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi qui l'articolo

Da Ministero dell'università e della ricerca 1 milione 285mila euro a Scuola Superiore Ateneo Udine
Friuli Sera

Il progetto, denominato "Educating future citizens", è finanziato con 12.8 milioni di euro dal Ministero dell'università e della ricerca nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Tre dialoghi con l'autore
Avvenire

"Gelo profondo", il climate thriller di Andrea Segrè edito da Minerva uscirà nelle librerie il 19 marzo, proprio a ridosso di una data simbolica, la Giornata mondiale della Meteorologia. Mercoledì 9 aprile (ore 18), l'incontro a Bologna: l'autore dialogherà con il giornalista Simone Arminio. E ancora, a Trieste, nella storica Libreria San Marco, giovedì 10 aprile (ore 18), con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola.

In edicola

Alla Scuola superiore "di Toppo Wassermann" un milione 285mila euro dal Ministero dell'università e della ricerca
Qui Uniud

All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Scuola Superiore dell'Ateneo friulano: dal Mur 1,2 milioni per potenziare la formazione
Friuli oggi

Un progetto nazionale per la formazione d'eccellenza Il finanziamento assegnato alla Scuola rientra nel progetto nazionale "Educating Future Citizens" , finanziato con 12,8 milioni di euro dal MUR nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto coinvolge otto scuole universitarie superiori italiane, tra cui l'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Scuola superiore "Di Toppo Wassermann", 1.285 milioni di euro dal Ministero dell'Università e della ricerca
Il friuli.it

Il progetto, denominato "Educating future citizens", è finanziato con 12.8 milioni di euro dal Ministero dell'università e della ricerca nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Sissa in top 20 mondiale per citazioni in Fisica e Astronomia
Il Piave

La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste si classifica 18/a a livello mondiale per numero medio di citazioni per articolo scientifico in Fisica e Astronomia. E' quanto emerge dall'edizione 2025 del report QS World University Rankings by Subject. Il risultato della Sissa è il secondo migliore in Italia, considerando tutte le aree disciplinari. Nel complesso, la Scuola registra la migliore performance, rispetto agli indicatori Qs, di tutta la regione. La Sissa è tra i 251-300 migliori atenei al mondo per Fisica e Astronomia e tra i 401-450 per Scienze naturali e Matematica.

Leggi qui l'articolo

QS World University Rankings, SISSA e Università di Trieste in vetta per Fisica e Astronomia
triesteallnews

Trieste scientifica di nuovo in vetta. Il nuovo report del ' QS World University Rankings by Subject ' ha comunicato che la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste ( SISSA ) risulta essere la diciottesima a livello internazionale per numero medio di citazioni per articolo scientifico nel settore di Fisica e Astronomia.

Leggi qui l'articolo

Aindo ottiene 2,1 milioni per accelerare la ricerca su AI e dati sintetici
Il Piccolo

Nata nel 2018 da due giovani specialisti di intelligenza artificiale, Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani, all'interno della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati), Aindo riceverà ora una sovvenzione di 2,1 milioni di euro, con la prospettiva di un ulteriore co-investimento da parte della Banca europea per gli investimenti.

In edicola

Innovazione e IA: Aindo ottiene il finanziamento dell'EIC Accelerator per i dati sintetici
Ilfriuliveneziagiulia

La società triestina Aindo, spin-off della Sissa, è tra le tre aziende italiane selezionate dall'European Innovation Council (EIC) Accelerator, il prestigioso programma dell'Unione Europea che sostiene startup e PMI altamente innovative. Su 1.211 candidature pervenute da tutta Europa, solo 72 progetti hanno ottenuto il finanziamento, e tra questi figura Aindo. Aindo è una delle realtà italiane più promettenti nel settore dell'intelligenza artificiale, che ha superato la fase iniziale di startup e sta vivendo ora una fase di crescita rapida e sostenibile.

Leggi qui l'articolo

Aindo si aggiudica il finanziamento dell'EIC Accelerator
Start Up Business

La startup che opera sui dati sintetici riceve il supporto del programma europeo per un valore pari a 2,1 milioni di euro Aindo, società nata dalla SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, fa sapere di essersi aggiudicata il finanziamento dell'European Innovation Council (EIC) Accelerator , il programma dell'Unione Europea dedicato al supporto finanziario di startup e PMI altamente innovative.

Leggi qui l'articolo