Collaborazioni di eccellenza

Con il programma delle Collaborazioni di eccellenza nell'ambito della didattica e della ricerca la SISSA promuove la presenza di scienziate e scienziati provenienti da istituzioni italiane e straniere di comprovato valore scientifico/culturale, in possesso di un significativo curriculum scientifico/professionale.

A tali scienziati/e possono essere affidati incarichi di insegnamento o di ricerca, della durata minima di un mese e massima di un anno.

Avviato nel 2018, il programma delle collaborazioni di eccellenza ha supportato la permanenza in SISSA di prestigiosi/e ricercatori e ricercatrici. L’iniziativa ha subito un blocco a causa dell’emergenza sanitaria Covid ed è successivamente ripresa nel 2021. 

 

Collaborazioni 2018-2025

AREA FISICA        
MORRIS Timothy Richard, University of Southampton, UK | 2018
PELITI Luca, Santa Marinella Research Institute - Santa Marinella (Roma), ITALIA | 2018
KONIK Robert, Brookhaven National Laboratory - Upton, NY, USA | 2018
PARENTANI Renaud, Paris-Sud University - Orsay, FRANCIA | 2018
KOMATSU Eiichiro, Max Planck Institute for Astrophysics – Garching, GERMANIA | 2019
TAUBER Uwe Claus, Virginia Polytechnic Institute and State University – Blacksburg, Virginia, USA | 2019
LEPRI Stefano, CNR-ISC – Sesto Fiorentino (FI), ITALIA | 2020
CABRA Daniel Carlos, La Plata University – La Plata ARGENTINA | 2021
KOSTOV Ivan, CNRS and Institut de Physique Théorique (IPhT), CEA/Saclay - FRANCIA | 2021
SUCCI Sauro, Center for Life Nano Science Università La Sapienza di Roma; IIT Roma  - ITALIA | 2022
SUCCI Sauro, Center for Life Nano Science Università La Sapienza di Roma; IIT Roma  - ITALIA | 2023
SUCCI Sauro, Center for Life Nano Science Università La Sapienza di Roma; IIT Roma  - ITALIA | 2024
SOTIRIOU Thomas, School of Mathematical Sciences & School of Physics and Astronomy, University of Nottingham – UK | 2024
BASSETT Bruce A, Computer Science & Applied Maths, University of Witwatersrand, Johannesburg; University of Cape Town - SUDAFRICA | 2024
HAZUMI Masashi, Institute of Particle and Nuclear Studies (IPNS), High Energy Accelerator Research Organization,
Kek; The Graduate University for Advanced Studies, Sokendai; ISAS Jaxa; University of Tokyo - GIAPPONE | 2025 (giu-sett)

        
AREA MATEMATICA        
PORTA Marcello, University of Tuebingen – Tubinga, GERMANIA - ora docente SISSA | 2018
ITS Alexander, Indiana University-Purdue University – Indianapolis, Indiana, USA | 2018
KHOVANSKII Askold, University of Toronto – CANADA, Moscow Independent University - RUSSIA | 2019
ZAGIER Don, Max-Planck-Institut fuer Mathematik, Bonn – GERMANIA; ICTP, Trieste - ITALIA | 2021
ZAGIER Don, Max-Planck-Institut fur Mathematik, Bonn – GERMANIA; ICTP, Trieste - ITALIA | 2022
HERNANDEZ RUIPEREZ Daniel, University of Salamanca - SPAGNA |     2025
BRESSAN Alberto, Penn-State University, State College – Pennsylvania - USA | 2025 (ott-nov)
        
AREA NEUROSCIENZE        
GIUGLIANO Michele, University of Antwerp - BELGIO | 2018
KRISTENSSON Krister, Karolinska Institutet – Stoccolma, SVEZIA | 2018
SILANI Giorgia, University of Vienna - AUSTRIA | 2019
LAMM Claus, University of Vienna - AUSTRIA | 2019
ROSSI Eleonora, Department of Linguistics University of Florida - USA | 2022
        
ILAS/AREA FISICA        
CASTILLO OCHOA Ruth Carolina, VENEZUELA | 2018
 

Procedura
Il programma si basa sull’emanazione annuale di un bando interno per l’invio delle richieste di contributo da parte dei Coordinatori delle Aree scientifiche e del Direttore del Laboratorio Interdisciplinare in tre distinte tornate quadrimestrali. I Coordinatori e il Direttore di ILAS si fanno così garanti della qualificazione scientifica e della caratura internazionale dei candidati e delle candidate.

Finalità
Le domande vengono valutate dalla Commissione Ricerca della Scuola per il perseguimento delle seguenti finalità, in coerenza con gli obiettivi del Piano Strategico della SISSA:

  • Arricchire le attività scientifiche e culturali della SISSA e in particolare le attività di ricerca, didattica e valorizzazione;

  • Ampliare la rete di collaborazioni scientifiche di alto profilo della SISSA anche in ambito internazionale;

  • Favorire lo sviluppo di linee di ricerca, anche interdisciplinari e innovative rispetto a quelle esistenti. 

Criteri di valutazione 
A seguito della valutazione effettuata dalla Commissione Ricerca, alle collaborazioni di eccellenza sono riservati trattamenti economici lordi allineati con quelli previsti dai Regolamenti per i Visiting scientist and Student (per gli incarichi di ricerca) e per gli incarichi di insegnamento, tenendo in conto:

  • l'arricchimento delle opportunità di collaborazione offerte al personale scientifico, anche nel contesto di ILAS, ed in particolare specificamente agli allievi; 

  • le prospettive di rafforzamento della rete di collaborazioni internazionali;

  • la trasversalità degli obiettivi scientifici in termini di coinvolgimento di docenti e studenti di discipline diverse; 

  • i benefici in termini di visibilità della Scuola.

Regolamento
Il Regolamento per l’attivazione di collaborazioni di eccellenza nell’ambito della didattica e della ricerca è disponibile qui.