News

La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati è parte della rete di otto Scuole Universitarie Superiori che collaborano al progetto Educating Future Citizens (EFC), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)...

Il Master in High Performance Computing (MHPC), organizzato congiuntamente dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e dal Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam (ICTP), apre ufficialmente le candidature per la sua 12ª edizione. Questo programma avanzato di formazione è progettato per fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare, gestire e ottimizzare le moderne tecnologie HPC.

Il Programma

MHPC è un corso di specializzazione intensivo della durata di 12 mesi, che offre una preparazione solida in:

L'edizione 2025 della tradizionale Boltzmann Lecture si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 14:00 in aula 128-129. Il professor Satya Majumdar, del CNRS e dell'Université Paris-Saclay, Orsay, terrà un seminario dal titolo "Stochastic Resetting".
Entrambi i lavori, eseguito in collaborazione con gruppi di ricerca stranieri, hanno indagato l’effetto Mpemba, un fenomeno in cui l’acqua calda si congelerebbe più rapidamente dell’acqua fredda...
La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste è pronta ad accogliere 500 studentesse e studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado per il SISSA Student Day 2025, un evento unico per immergersi nel mondo della ricerca contemporanea...
Ammonta a 1.653.000 euro il finanziamento erogato dal Ministero dell'Università e della Ricerca aggiudicatosi da Alessia Soldano, ricercatrice della SISSA e Direttrice del Laboratorio di Neurogenetica della Scuola. Il progetto...
Tornano a far tappa a Trieste le selezioni locali di FameLab, la competizione internazionale che sfida studenti e ricercatori scientifici a raccontare in soli 3 minuti il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona...
Il primo Colloquium SISSA del 2025 si terrà il 12 febbraio alle 11:00 con Alfio Quarteroni (PoliMi, EPFL)
I ratti vedono il mondo con una complessità che le moderne reti neurali artificiali faticano a eguagliare. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Patterns dal Visual Neuroscience Lab guidato da Davide Zoccolan
Una ricerca deilla SISSA ha esplorato la relazione tra elaborazione dello spazio e del tempo nel cervello dell’uomo rivelando che questi due tipi di informazione sono solo parzialmente associati nel nostro cervello. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications...

Siamo lieti di annunciare l’apertura ufficiale della Call for proposals per la XIV edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, che si svolgerà alla SISSA dal 2 al 5 dicembre 2025.

Organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto e dialogo per studiosi e professionisti della comunicazione scientifica.

Un dialogo tra Giuseppe Mussardo e Chiara Sabelli sulla storia della meccanica quantistica, che ripercorre le tappe fondamentali, i protagonisti e i momenti più significativi di una delle rivoluzioni scientifiche più importanti del XX secolo...
JoTTOFair è l'evento di incontro tra le attività di ricerca delle sei Scuole Universitarie Superiori ad ordinamento speciale e il mondo delle imprese...
Un recente studio firmato da Romina Wild e dal professore della SISSA Alessandro Laio, insieme a Felix Wodaczek, Vittorio Del Tatto e Bingqing Cheng, e pubblicato sulla rivista Nature Communications, introduce un nuovo metodo per la selezione e il bilanciamento automatico delle caratteristiche nei sistemi molecolari: il Differentiable Information Imbalance (DII)...
Questo premio internazionale riconosce contributi rilevanti nel campo dei Sistemi Dinamici, pubblicati tra il 2019 e il 2023, valutando in modo particolare l'originalità degli approcci teorici e la rilevanza delle applicazioni...
Partendo da supernove e raggi gamma, seguendo un approccio a ritroso nella storia di questi corpi celesti, i ricercatori della SISSA hanno ottenuto un nuovo risultato che definisce la massa delle stelle appena formate. E questo anche nelle parti del Cosmo finora irraggiungibili....
Dal 16 al 24 gennaio 2025, il Trieste Film Festival proporrà, come ogni anno, concorsi internazionali di lungometraggi, documentari e cortometraggi dall’Europa centro-orientale, eventi speciali, retrospettive, proiezioni fuori concorso, incontri con autori, masterclass, presentazioni di libri, concerti, mostre e molto altro...
“Stay Fresh – La sostenibilità nel frigo": Il 12 dicembre al Caffè San Marco il lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca" dedicato a scienza, innovazione in Friuli Venezia Giulia
È Chiara De Santi la vincitrice della borsa di studio offerta dalla Fondazione Pezcoller al/la primo/a classificato/a nella selezione per l’ammissione al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA per l’anno accademico 2024-25...
Mettere in connessione le conoscenze e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali: questo è l’obiettivo di TCube (Trieste Tech Transfer), piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla SISSA insieme al Gruppo RES. La versione pilota di TCube verrà presentata...