News

Una nuova ricerca della SISSA di Trieste mostra come nei ratti esistano influenze dirette tra modalità sensoriali diverse che possono modulare la percezione. In particolare, i segnali uditivi comprimono lo spazio percettivo visivo nei roditori, suggerendo così un’azione inibitoria dell'udito sulla visione...
Il professore della SISSA riceve il Rahman Prize 2026, il più importante riconoscimento internazionale attribuito a chi usa la potenza dei supercomputer per scoprire nuove leggi della natura e applicarle alle tecnologie più avanzate
L’Orientation Day 2025 si terrà venerdì 14 novembre, a partire dalle 9.30, in aula 128-129. Durante l’incontro, le rappresentanti e i rappresentanti degli studenti offriranno una panoramica sulla vita alla SISSA, fornendo informazioni utili sui servizi della Scuola e sugli aspetti pratici della vita quotidiana...
Un nuovo studio SISSA, pubblicato su Physical Review Letters, chiarisce un puzzle teorico sul sistema modello per le interazioni forti
Nato nel 2010 con meno di dieci membri, SISSA mathLab è oggi una realtà consolidata. Mercoledì 29 ottobre, festeggerà quindici anni di attività con l’evento Innovation is Mathematics. Le celebrazioni vedranno la partecipazione di fondatori e membri del gruppo, insieme ai rappresentanti di alcune delle realtà industriali...
Obiettivo dell’evento è quello di esplorare la connessione tra AI e salute, nelle sue diverse dimensioni: dalla ricerca di base alle sue possibili applicazioni nella pratica clinica, fino al suo impiego nei servizi sanitari...
Venerdì 7 novembre 2025, la SISSA celebrerà l’inizio del nuovo anno accademico, il 47° dalla sua fondazione. La cerimonia inaugurale si terrà a partire dalle ore 11 nell’Aula Magna “Paolo Budinich”. L'evento si aprirà con i saluti istituzionali e il discorso di benvenuto del Direttore della SISSA, Andrea Romanino, che darà il via al nuovo anno accademico...
Riflettere sulla diffusione delle tecnologie di intelligenza artificiale generativa, analizzandone opportunità, sfide e ricadute etiche e normative. È questo l’obiettivo dell’Artificial Intelligence Forum, organizzato dal Comune di Tavagnacco e da DITEDI, con la collaborazione della SISSA. La Scuola partecipa con due tavole rotonde a tema innovazione e il dialogo tra Gianluigi Rozza e Amalia Ercoli Finzi...
SISSA Colloquium returns on Monday, October  20th, at 2 PM in Aula Magna Budinich with Professor Gábor Tamás (University of Szeged, Hungary)
Quali sono gli elementi e le risorse che rendono un computer quantistico così vantaggioso rispetto ai computer tradizionali? Una nuova ricerca della SISSA ha cercato di rispondere a questo quesito. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PRX Quantum con autori Alessio Paviglianiti, Guglielmo Lami, Mario Collura e Alessandro Silva...
Torna, per il secondo anno, l’iniziativa “Da Miramare al Cosmo” con quattro appuntamenti di divulgazione scientifica aperti al pubblico. L’iniziativa è a cura dell’Istituto di Fisica Fondamentale dell’Universo di Trieste (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare e con il supporto di SISSA Medialab...
JobFair, il tradizionale job meeting delle Scuole Universitarie Superiori italiane, torna il 22 e 23 ottobre 2025 presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa...
Dai gemelli digitali all’invecchiamento, dalla meccanica quantistica alla psicanalisi: anche quest’anno la SISSA partecipa a Trieste Next e alla Notte Europea dei Ricercatori con attività interattive e dibattiti. Dal 26 al 28 settembre...
Un nuovo studio SISSA, guidato da Antonello Mallamaci e pubblicato su Neural Regeneration Research, mostra che una parte significativa dei fattori di trascrizione nei mammiferi può interagire fisicamente con proteine coinvolte nelle fasi successive dell’espressione genica...
Docente di Analisi Numerica e coordinatore del mathLab, guiderà una delle principali realtà scientifiche nel nostro Paese all'intersezione tra ricerca, tecnologia e industria
A dirlo è una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters basata su 250.000 simulazioni e confermata dai dati osservativi. Nella cosmic web vi è un’impronta traccia della loro esistenza. Lo studio è stato condotto da un’equipe internazionale capitanata dalla SISSA di Trieste...
La SISSA, attraverso il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nell’ambito del progetto PRO-BEN promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), propone due incontri con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, uno aperto al pubblico e uno riservato alla comunità ...
Dall’intelligenza artificiale ai big data, dai gemelli digitali al calcolo ad alte prestazioni: questi alcuni dei temi al centro dell’edizione 2025 del convegno biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale...
I plectonemi sono dei superavvolgimenti del DNA che si possono formare quando la molecola attraversa canali di piccolissime dimensioni. A dirlo è una ricerca pubblicata su Phys Rev. X che potrebbe aiutare a comprendere meglio l'organizzazione del genoma...
“Non passerà molto tempo prima che si possa dire se abbiamo ragione o torto”: così dichiarava il professor Erio Tosatti in occasione della pubblicazione, su PNAS, di una ricerca targata SISSA/ICTP. Sono trascorsi poco più di dieci anni e la conferma sperimentale di quello studio teorico è arrivata...