News

Un nuovo studio SISSA, guidato da Antonello Mallamaci e pubblicato su Neural Regeneration Research, mostra che una parte significativa dei fattori di trascrizione nei mammiferi può interagire fisicamente con proteine coinvolte nelle fasi successive dell’espressione genica...
Docente di Analisi Numerica e coordinatore del mathLab, guiderà una delle principali realtà scientifiche nel nostro Paese all'intersezione tra ricerca, tecnologia e industria
A dirlo è una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters basata su 250.000 simulazioni e confermata dai dati osservativi. Nella cosmic web vi è un’impronta traccia della loro esistenza. Lo studio è stato condotto da un’equipe internazionale capitanata dalla SISSA di Trieste...
La SISSA, attraverso il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e nell’ambito del progetto PRO-BEN promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), propone due incontri con la giornalista scientifica Silvia Bencivelli, uno aperto al pubblico e uno riservato alla comunità ...
Dall’intelligenza artificiale ai big data, dai gemelli digitali al calcolo ad alte prestazioni: questi alcuni dei temi al centro dell’edizione 2025 del convegno biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale...
I plectonemi sono dei superavvolgimenti del DNA che si possono formare quando la molecola attraversa canali di piccolissime dimensioni. A dirlo è una ricerca pubblicata su Phys Rev. X che potrebbe aiutare a comprendere meglio l'organizzazione del genoma...
“Non passerà molto tempo prima che si possa dire se abbiamo ragione o torto”: così dichiarava il professor Erio Tosatti in occasione della pubblicazione, su PNAS, di una ricerca targata SISSA/ICTP. Sono trascorsi poco più di dieci anni e la conferma sperimentale di quello studio teorico è arrivata...
Sarà la storica della scienza Naomi Oreskes, autrice del celebre saggio Mercanti di Dubbi, una degli ospiti d’onore della XIV edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, in programma alla SISSA dal 2 al 5 dicembre 2025...
Un’opportunità formativa unica rivolta a giovani ricercatrici e ricercatori, per diventare esperti nella gestione dei dati FAIR. Candidature fino al 20 agosto 2025.
Confrontando due specie di topi cervini, i ricercatori hanno scoperto che questo “interruttore neurale” è stato perfezionato dall’evoluzione in base all’ambiente in cui vive questa specie, aumentando così le sue possibilità di sopravvivenza. Prima co-autrice dello studio è Katja Reinhard, scienziata della SISSA...
La SISSA di Trieste piange la scomparsa del prof. Edoardo Boncinelli, grande genetista e appassionato divulgatore, già Direttore della Scuola dal 2001 al 2004...
I materiali topologici mostrano comportamenti locali simili a quelli dell’acqua che ghiaccia o dei metalli che si magnetizzano. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters guidata da Antimo Marrazzo della SISSA...
Siamo felici di annunciare che Francesco Benini, Professore di Fisica Teorica alla SISSA, ha ricevuto il prestigioso Frontiers of Science Award 2025 in Physics per l’articolo “Black Holes in 4D 𝒩=4 Super-Yang-Mills Field Theory”, scritto insieme all’ex allieva della SISSA Elisa Milan e pubblicato su Physical Review X nel 2018...

Siamo felici di condividere che Massimiliano Berti, professore ordinario di Analisi Matematica è stato invitato come relatore all’International Congress of Mathematicians (ICM) 2026, che si terrà a Philadelphia dal 23 al 30 luglio presso il Pennsylvania Convention Center. L’ICM è il più prestigioso congresso internazionale di matematica, organizzato ogni quattro anni dall'International Mathematical Union (IMU) fin dal 1897.

Giovedì 4 luglio alle ore 11.00, presso la Big Meeting Room (7° piano) della SISSA, si terrà un incontro nell’ambito del programma PhD for Innovation...
Il più selettivo finanziamento europeo alla ricerca premia ancora una volta lo scienziato dell’istituto triestino. I suoi studi esploreranno fenomeni quantistici fondamentali e le loro potenziali implicazioni in diversi ambiti, dai buchi neri ai computer del futuro. La SISSA è prima in Italia tra le istituzioni universitarie per numero totale di ERC vinti in rapporto al corpo docente...
La motivazione del premio sottolinea il ruolo fondamentale svolto dal matematico nell’analisi numerica delle equazioni alle derivate parziali della fisica matematica, in particolare nella dinamica dei fluidi, con applicazioni di rilievo nella matematica industriale, nell’ingegneria e nelle scienze fisiche e naturali...
Fondato nel 1993 e primo nel settore in Europa, MCS è il corso di perfezionamento che forma i comunicatori della scienza di domani: giornalisti, divulgatori, autori, podcaster, editori, videomaker, museologi, esperti di comunicazione istituzionale e digitale.
Il prossimo Colloquium della SISSA si terrà lunedì 9 giugno 2025 alle ore 14:00 presso l’Aula Magna Budinich, con una conferenza di Bernd Sturmfels (Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences, Lipsia, e University of California, Berkeley).
Il documento propone una visione condivisa del ruolo sociale della ricerca, rafforzando il dialogo tra scienza e società e valorizzando l’impatto culturale, sociale ed economico della conoscenza...