A partire dal libro Il Cervello Inconscio di John Nicholls, Alasdair Gibb e David Brown, pubblicato da ALE Edizioni, si affronteranno le modalità con cui il cervello regola il funzionamento del nostro corpo senza che ce ne rendiamo conto.
News
Giovedì 29 maggio alle 18:30, un evento pubblico al teatro miela con il Premio Nobel William Phillips e il professor Vanderlei Bagnato
L’evento esplorerà come le tecnologie quantistiche stiano passando dal laboratorio alle applicazioni reali, con ospiti da Eniquantic, Obloo Ventures, Quandela, CINECA, Generali, Quantum Telecommunications Italy, INO-CNR, Rotonium e altri.
Attraverso un’analisi matematica rigorosa che ha studiato le fluttuazioni della corrente rispetto al suo valore medio, una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters, stabilisce un’inattesa connessione tra il comportamento di particelle così diverse...
Donare il 5x1000 non comporta alcun costo per te, ma rappresenta un contributo concreto e personale a un istituto pubblico di eccellenza nella ricerca e nell'alta formazione. Dalla ricerca di frontiera alle applicazioni cliniche, la SISSA è un laboratorio aperto...
Una collaborazione guidata dall’ICTP, con contributi rilevanti della SISSA, ha sviluppato il primo modello teorico dell’effetto Hall quantistico frazionario in una cavità. I risultati sono stati pubblicati su Physical Review X.
MDMC is a postgraduate specialization course by Area Science Park and SISSA, designed for early-career researchers aiming to become experts in FAIR data management. Applications are open until June 10, 2025.
In occasione dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA organizza un ciclo di quattro eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo...
È con grande commozione e sincero dolore che tutta la comunità della SISSA saluta il nostro studente Samuel Tamagnone, scomparso tragicamente in un incidente in montagna nella giornata di sabato 26 aprile 2025.
Originario di Marene, in provincia di Cuneo, Samuel si era laureato in fisica al Politecnico di Torino nel 2022, frequentava il terzo anno del corso di PhD in Fisica e Chimica dei Sistemi Biologici e, per lo stesso corso, era rappresentante degli studenti.
Questo prestigioso premio annuale riconosce articoli di ricerca innovativi e di grande impatto nelle scienze di base. Il lavoro di Berti, Maspero e Ventura è stato premiato per i suoi importanti contributi nel campo delle Equazioni Differenziali Parziali...
JOBFair è un’occasione preziosa per entrare in contatto con aziende leader e innovative, in un contesto dedicato esclusivamente a dottorande/i e postdoc delle sei Scuole Universitarie Superiori italiane...
Il Frontiers of Science Award (FSA) viene conferito a un articolo scientifico degli ultimi dieci anni che ha segnato una svolta significativa nel suo campo di ricerca. Ogni anno, i ricercatori di tutto il mondo sono invitati a proporre candidati, e una giuria di esperti seleziona una lista ristretta per ogni area di ricerca...
Un ampio calendario di dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni per riflettere insieme sul ruolo della scienza nel mondo contemporaneo. Nel programma incontri con Massimo Recalcati, Martin MacInnes, Antonella Viola, Alessandro Aiuti, Matteo Lancini, Franco Buffoni, Giorgia Bollati, Donatella di Pietrantonio, Alessandro Aresu...
Nasce a Trieste l’Agorai Innovation Hub, un centro di ricerca e formazione con l’obiettivo di sviluppare soluzioni basate su intelligenza artificiale e scienza dei dati per affrontare le grandi sfide del presente. Il progetto riunisce istituzioni scientifiche, enti pubblici e grandi realtà imprenditoriali, con un modello organizzativo pensato per integrare la ricerca di base, l’innovazione industriale e la formazione di nuovi talenti.
Lunedì 14 aprile si terrà una nuova edizione di SISSA Women in Mathematics, l’evento organizzato ogni anno dal SIAM Chapter SISSA in prossimità del compleanno di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere un momento di confronto tra ricercatrici nel campo della matematica, offrendo spunti di riflessione sia a giovani in formazione sia a membri più esperti della comunità accademica...
Gran parte della ricerca volta a comprendere il funzionamento del cervello si fonda su un presupposto implicito o esplicito: sicuramente il cervello umano funziona in modo perfetto, così come quello degli animali a noi più simili. Per chi non crede che un Essere Supremo abbia creato ex nihilo un organo meraviglioso, è l’evoluzione ad aver raggiunto un risultato simile, attraverso un lungo processo di tentativi ed errori durato centinaia di milioni di anni.
“Aver contribuito in maniera cruciale allo sviluppo di modelli matematici che permettono di simulare sistemi complessi con grande accuratezza in tempo reale – i modelli di ordine ridotto – per applicazioni alla fluidodinamica computazionale...
Con gli specchi installati e la prima luce raggiunta, il LAT dà inizio alla sua missione di esplorazione del cosmo — con la SISSA in prima linea nell’analisi dei dati.
Una collaborazione tra realtà d’eccellenza nell’innovazione, la SISSA di Trieste e l’azienda Alifax S.r.l., ha portato allo sviluppo di una nuova tecnologia in grado di identificare i germi infettivi con maggiore accuratezza. Significative le prospettive per la clinica...
La missione Euclid ha raggiunto una tappa fondamentale con il primo rilascio trimestrale dei dati segnando l’inizio di un’era senza precedenti nella cosmologia di precisione. Fin dalla nascita del Consorzio Euclid, la SISSA ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di metodologie per la correlazione tra i dati di Euclid e la radiazione cosmica di fondo (CMB)...