Un’opportunità formativa unica rivolta a giovani ricercatrici e ricercatori, per diventare esperti nella gestione dei dati FAIR. Candidature fino al 20 agosto 2025.
News
The brain switch that controls freeze-or-flight survival instincts
By comparing two species of deer mice, researchers discovered that this “neural switch” has been fine-tuned by evolution according to the animal’s habitat, increasing its chances of survival. The study’s first co-author is Katja Reinhard, a scientist at SISSA...
La SISSA di Trieste piange la scomparsa del prof. Edoardo Boncinelli, grande genetista e appassionato divulgatore, già Direttore della Scuola dal 2001 al 2004...
I materiali topologici mostrano comportamenti locali simili a quelli dell’acqua che ghiaccia o dei metalli che si magnetizzano. Lo dice una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters guidata da Antimo Marrazzo della SISSA...
Siamo felici di annunciare che Francesco Benini, Professore di Fisica Teorica alla SISSA, ha ricevuto il prestigioso Frontiers of Science Award 2025 in Physics per l’articolo “Black Holes in 4D 𝒩=4 Super-Yang-Mills Field Theory”, scritto insieme all’ex allieva della SISSA Elisa Milan e pubblicato su Physical Review X nel 2018...
Siamo felici di condividere che Massimiliano Berti, professore ordinario di Analisi Matematica è stato invitato come relatore all’International Congress of Mathematicians (ICM) 2026, che si terrà a Philadelphia dal 23 al 30 luglio presso il Pennsylvania Convention Center. L’ICM è il più prestigioso congresso internazionale di matematica, organizzato ogni quattro anni dall'International Mathematical Union (IMU) fin dal 1897.
Giovedì 4 luglio alle ore 11.00, presso la Big Meeting Room (7° piano) della SISSA, si terrà un incontro nell’ambito del programma PhD for Innovation...
Il più selettivo finanziamento europeo alla ricerca premia ancora una volta lo scienziato dell’istituto triestino. I suoi studi esploreranno fenomeni quantistici fondamentali e le loro potenziali implicazioni in diversi ambiti, dai buchi neri ai computer del futuro. La SISSA è prima in Italia tra le istituzioni universitarie per numero totale di ERC vinti in rapporto al corpo docente...
La motivazione del premio sottolinea il ruolo fondamentale svolto dal matematico nell’analisi numerica delle equazioni alle derivate parziali della fisica matematica, in particolare nella dinamica dei fluidi, con applicazioni di rilievo nella matematica industriale, nell’ingegneria e nelle scienze fisiche e naturali...
Fondato nel 1993 e primo nel settore in Europa, MCS è il corso di perfezionamento che forma i comunicatori della scienza di domani: giornalisti, divulgatori, autori, podcaster, editori, videomaker, museologi, esperti di comunicazione istituzionale e digitale.
Il prossimo Colloquium della SISSA si terrà lunedì 9 giugno 2025 alle ore 14:00 presso l’Aula Magna Budinich, con una conferenza di Bernd Sturmfels (Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences, Lipsia, e University of California, Berkeley).
Il documento propone una visione condivisa del ruolo sociale della ricerca, rafforzando il dialogo tra scienza e società e valorizzando l’impatto culturale, sociale ed economico della conoscenza...
A partire dal libro Il Cervello Inconscio di John Nicholls, Alasdair Gibb e David Brown, pubblicato da ALE Edizioni, si affronteranno le modalità con cui il cervello regola il funzionamento del nostro corpo senza che ce ne rendiamo conto.
Giovedì 29 maggio alle 18:30, un evento pubblico al teatro miela con il Premio Nobel William Phillips e il professor Vanderlei Bagnato
L’evento esplorerà come le tecnologie quantistiche stiano passando dal laboratorio alle applicazioni reali, con ospiti da Obloo Ventures, Quandela, CINECA, Generali, Quantum Telecommunications Italy, INO-CNR, Rotonium e altri.
Attraverso un’analisi matematica rigorosa che ha studiato le fluttuazioni della corrente rispetto al suo valore medio, una nuova ricerca pubblicata su Physical Review Letters, stabilisce un’inattesa connessione tra il comportamento di particelle così diverse...
Donare il 5x1000 non comporta alcun costo per te, ma rappresenta un contributo concreto e personale a un istituto pubblico di eccellenza nella ricerca e nell'alta formazione. Dalla ricerca di frontiera alle applicazioni cliniche, la SISSA è un laboratorio aperto...
Una collaborazione guidata dall’ICTP, con contributi rilevanti della SISSA, ha sviluppato il primo modello teorico dell’effetto Hall quantistico frazionario in una cavità. I risultati sono stati pubblicati su Physical Review X.
MDMC is a postgraduate specialization course by Area Science Park and SISSA, designed for early-career researchers aiming to become experts in FAIR data management. Applications are open until June 10, 2025.
In occasione dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, il Laboratorio Interdisciplinare della SISSA organizza un ciclo di quattro eventi dedicato ai protagonisti e alle implicazioni di una delle trasformazioni concettuali più profonde del XX secolo...