I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.
Press Review
Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
Notiziedi
Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
Accadeora
I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.
Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
corriere di ancona.it
I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.
Vino, il 24 ottobre Roma si tiene il Congresso Nazionale Fisar 2025
Askanews
I saluti istituzionali saranno affidati al vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, e a Roberto Parrilla, delegato Fisar Roma e Castelli Romani. A moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e all'Università Cattolica di Brescia.
Il vino come strumento di valorizzazione del Made in Italy
L'angolo del gusto - en rose.com
I saluti istituzionali saranno affidati all'On. Giorgio Mulè, Vicepresidente della Camera dei Deputati, e a Roberto Parrilla, Delegato FISAR Roma e Castelli Romani, mentre a moderare sarà la giornalista Barbara Sgarzi, docente all'Università Sissa di Trieste e alla Cattolica di Brescia.
L' AI e l'impatto sulla società
Il Messaggero Veneto
Nel pomeriggio, invece, la Sissa curerà la sezione AI: università e impresa, invitando ricercatori e industriali a ragionare sulle collaborazioni tra ricerca avanzata e aziende.
In edicola
L'impatto dell'Ai sulla società Torna la tre giorni del forum
Il Piccolo
l progetto può contare sulla partecipazione di Psicoattività Aps, la Sissa, Università e Confindustria Udine, nonché la Regione. Sul palco porteranno le loro esperienze esperti, imprenditori, docenti e professionisti per contribuire a una riflessione corale che vada oltre la critica a prescindere.
In edicola
«Competenze»
Il Messaggero Veneto
Sissa collabora all'organizzazione delle tavole rotonde su "AI e Innovazione" e a un hackathon in cui gli studenti, divisi in squadre, affronteranno delle sfide sviluppando soluzioni e codici», dichiara Gianluigi Rozza, professore di analisi numerica e calcolo scientifico della Sissa.
In edicola
Al via la settima edizione di "SciEnza in Rocca" Chiavi di lettura inusuali tra passato e futuro
Gazzetta di Reggio
Gli i incontri prenderanno il via mercoledì 15 ottobre con Cristina Sissa, professoressa associata di Chimica fisica all'università di Parma e membro del comitato scientifico di MantovaScienza. Nel suo intervento dal titolo "La quantomeccanica non è (solo) una questione da scienziati", Sissa dimostrerà come la meccanica quantistica sia una componente fondamentale della nostra vita quotidiana.
In edicola
«I social permettono di incontrasi e diffondere materie scientifiche»
Il Messaggero
Classe 1996, Gaia Contu è nata e cresciuta all'Aquila anche se il suo cognome tradisce origini sarde. Fisica e filosofa della scienza, vanta un curriculum di studi di alto livello: triennale a Padova, magistrale a Firenze, master alla Sissa di Trieste e infine un dottorato alla Sant'Anna di Pisa, passando per un tirocinio a Rai Cultura. Ha organizzato all'Aquila "Ci Penso!", il primo festival dedicato alla divulgazione e al pensiero critico.
In edicola
La storia stravolta e il futuro da costruire
Radio Radicale WEB
11:30 "Università in trincea, la battaglia vissuta nei campus e nell'accademia" con Emanuele Della Torre (Fisico Ricercatore, Professore Associato), Raffaella Ruminati (Professoressa di Neuroscienze Cognitive presso SISSA), Aldo Winkler (Fisico, primo tecnologo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Rav Riccardo Shemuel Di Segni (Rabbino Capo Comunità Ebraica di Roma).
Presentata "La nube", personale di Eleonora Roaro
Alessandria today
Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia),
Eleonora Roaro | Alice Bertolasi
Art Tribune
Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).
Dalle 18 "Rima d'origine" di Elisa Vladilo
Il Piccolo
L'inaugurazione ufficiale alla Sissa si terrà oggi alle 16.30 nella hall d'ingresso, alla presenza del direttore Andrea Romanino, della Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Sissa Domenica Bueti, del Direttore del Laboratorio Interdisciplinare della Sissa Roberto Trotta, dell'artista Elisa Vladilo e delle rappresentanti delle associazioni promotrici.
In edicola
Erasmus: un evento nazionale per la salute mentale e l'inclusione
La tecnica della scuola
Tra queste: L.I.PSI.M, Roma, con il progetto 'Multifamily Groups in Mental Health', che promuove gruppi multifamiliari per la salute mentale; IIS Edoardo Amaldi, Roma, con il progetto T.E.A.M.I., premiato a livello europeo per lo sviluppo di competenze socio-emotive e la prevenzione dell'abbandono scolastico; SISSA, Trieste, con 'Talenti Latenti', per valorizzare le competenze di persone con neurodivergenze e favorire l'inclusione lavorativa; Gruppo Abele, Torino, con 'MEDNET 4 ADDICTIONS', che sostiene la prevenzione delle dipendenze giovanili attraverso sport, arte e percorsi di ascolto; e Kamaleonte ETS, Latina, con 'Adventure Europe', progetto di outdoor education e apprendimento esperienziale finalizzato al benessere emotivo e alla crescita personale.
'La nube': al mudaC | museo delle arti Carrara il progetto di Eleonora Roaro
aise
Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).
Leggi qui l'articolo
Manutenzione predittiva, con IA e sensori IoT Wärtsilä Italia prevede guasti e fermi macchina
veneto economia.com
Entrambi i progetti hanno visto la collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
«Divulgare la fisica per tutti» Il progetto di Gianluca Introzzi
La provincia Pavese
Per quanto riguarda il Collegio Volta, l'attenzione di questa nuova serie di quattro incontri verterà più sulla meccanica quantistica. Primo appuntamento con "Il caso Pontecorvo", con Giuseppe Mussardo, fisico (SISSA, Trieste), martedì 28 alle 21.
In edicola
Mutazioni nelle cellule e sviluppo dei tumori
ilNordEst.it
Il lavoro, con contributi anche dalle Università di Padova, la SISSA di Trieste, l'Università di Santiago di Compostela e dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) di UniTrento, ha ricevuto il sostegno della Fondazione Telethon che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Proteine "in stallo": gli italiani svelano il meccanismo nascosto che puo causare tumori
calabria7.news
Il lavoro, con contributi anche di università di Padova, Sissa di Trieste, università di Santiago di Compostela e Centro agricoltura alimenti ambiente (C3A) di UniTrento, ha ricevuto il sostegno della Fondazione Telethon che finanzia la ricerca sulle malattie genetiche rare.