Un progetto ambizioso che unisce ricerca, innovazione e servizi, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza universitaria in un percorso più sereno, accogliente e consapevole. La partnership del progetto vede la collaborazione di numerosi atenei e istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e le università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Mediterranea.
Press Review
Studia, lavora, vivi meglio: l'Università della Calabria investe sul benessere
Informazione e Comunicazione
Il benessere psicofisico e la prevenzione del disagio psicologico degli studenti al centro del Progetto Pro-Bene-Comune presentato oggi in Sala Senato
unime
Per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, all'Università di Messina sono stati assegnati fondi per una quota di 275mila euro. Al Progetto, di cui l'Ateneo della Calabria è soggetto capofila, partecipano assieme a UniMe anche il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo (A.F.A.M), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e le Università di Trieste, Siena, Trento, Palermo, Catanzaro "Magna Graecia" e Mediterranea.
UniMe: progetto Pro-Bene-Comune presentato oggi in Sala Senato
Sicilia report
Per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, all'Università di Messina sono stati assegnati fondi per una quota di 275mila euro. Al Progetto, di cui l'Ateneo della Calabria è soggetto capofila, partecipano assieme a UniMe anche il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo (A.F.A.M), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e le Università di Trieste, Siena, Trento, Palermo, Catanzaro "Magna Graecia" e Mediterranea.
"Pro bene comune". Unime promuove la prevenzione del disagio psicologico
TempoStretto
Per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, all'Università di Messina sono stati assegnati fondi per una quota di 275mila euro. Al Progetto, di cui l'Ateneo della Calabria è soggetto capofila, partecipano assieme a UniMe anche il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo (A.F.A.M), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e le Università di Trieste, Siena, Trento, Palermo, Catanzaro "Magna Graecia" e Mediterranea.
Allenarsi al FameLab
Il Piccolo
Come affrontare il palco di FameLab? Per raccontare la scienza in 3 minuti è necessario prepararsi su aspetti come i contenuti e la teatralità.
Per questo oggi gli organizzatori della selezione locale di Trieste organizzano un incontro formativo, gratuito, rivolto a tutti gli interessati, anche se non ancora iscritti a FameLab.
In edicola
Euclid: un nuovo sguardo sull'Universo
units
Tali attività, svolte anche in stretta collaborazione con ricercatori di INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e della SISSA , fanno di Trieste uno dei punti focali del Consorzio Euclid. Il telescopio spaziale, in questa fase, ha coperto una vasta area del cielo in tre mosaici di immagini. I risultati ottenuti dalle osservazioni forniscono uno spunto unico per comprendere meglio la struttura su larga scala dell'Universo e la formazione delle galassie nel tempo.
Il ritorno della bomba, incontro con Giovanni Spataro
Genova - Mentelocale
Giovanni Spataro , chimico industriale di formazione, è giornalista professionista dal 2008. Dal 2005 è nella redazione di "Le Scienze" e "Mind", e del sito web delle riviste. È stato redattore di Radio3 Scienza e dal 2017 al 2019 è stato adjunct director per la parte giornalistica dell'International Science Journalism School Centro di cultura scientifica Ettore Majorana di Erice. È stato redattore di "Sapere" e Galileonet.it. Ha scritto per "la Repubblica" e "l'Espresso". Ha ottenuto il Master in comunicazione della scienza Franco Prattico alla SISSA di Trieste.
Il Progetto "Pro-Bene-Comune" per il benessere psicofisico degli studenti UniMe presentato in Sala Senato
Messina In Diretta - SICILIA
Per il raggiungimento degli obiettivi progettuali, all'Università di Messina sono stati assegnati fondi per una quota di 275mila euro. Al Progetto, di cui l'Ateneo della Calabria è soggetto capofila, partecipano assieme a UniMe anche il Conservatorio di Musica "Alessandro Scarlatti" di Palermo (A.F.A.M), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e le Università di Trieste, Siena, Trento, Palermo, Catanzaro "Magna Graecia" e Mediterranea.
There is a connection between the nose and emotions
kalingaTV
Researchers have found that the nose reveals our relationship with our emotions. If you can't express your emotions, name them, talk about them, or relate to your feelings then you might be among the 10 percent of the healthy population who have difficulty processing the emotions they experience: a psychological condition known as alexithymia. An alexithymic individual has difficulty, to a greater or lesser degree, in relating to the sensations - ranging from joy to fear, from disgust to anger - that make up our experience. New research conducted at SISSA in Trieste and published in the scientific journal Scientific Reports seeks to shed light on new aspects of the condition, using a hitherto completely untested approach.
Studia, lavora, vivi meglio: l'Università della Calabria investe sul benessere
lameziaterme.it
Un progetto ambizioso che unisce ricerca, innovazione e servizi, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza universitaria in un percorso più sereno, accogliente e consapevole. La partnership del progetto vede la collaborazione di numerosi atenei e istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e le università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Mediterranea.
Tornano gli inventori del Maker Faire Due giorni di ingegno in piazza Unità
Il Piccolo
Il programma vedrà la partecipazione dell'astrofisico e divulgatore Luca Perri, con uno spettacolo dedicato alla scienza di Star Wars (venerdì 9 maggio al Teatro Miela) e dei redattori di SerialMinds con il loro quiz a squadre "FantaQuiz Night". Il "Science Picnic", dedicato agli studenti delle scuole superiori, proporrà uno spettacolo di Gabriella Greison dal titolo "Jdf - Risposte scientifiche alle domande delle canzoni" e la lezione-dialogo sulla meccanica quantistica "Dio gioca a dadi con il mondo" del professore della Sissa Giuseppe Mussardo.
In edicola
La diversità di Darwin nella Lezione di Scienze al Verdi di Trieste
il Piccolo.it
Non lo sa quasi nessuno ma l'Italia è stata un'antesignana della comunicazione della scienza, parliamo della seconda metà dell'Ottocento. Trieste poi è sede di uno dei Master di Comunicazione della scienza più antichi, quello della Sissa, che risale alla metà degli anni Novanta. Detto questo, oggi la divulgazione scientifica vive una fase di grande cambiamento. I mezzi tradizionali come conferenze festival, come Trieste Next vanno benissimo, ma si rivolgono a una parte minoritaria di pubblico, quella che è già interessata all'argomento.
L'intervista a Paolo Marcolin
Il Piccolo
«Non lo sa quasi nessuno ma l'Italia è stata un'antesignana della comunicazione della scienza, parliamo della seconda metà dell'Ottocento. Trieste poi è sede di uno dei Master di Comunicazione della scienza più antichi, quello della Sissa, che risale alla metà degli anni Novanta. Detto questo, oggi la divulgazione scientifica vive una fase di grande cambiamento. I mezzi tradizionali come conferenze festival, come Trieste Next vanno benissimo, ma si rivolgono a una parte minoritaria di pubblico, quella che è già interessata all'argomento.»
In edicola
L'Ateneo investe sul benessere
Quotidiano del Sud
Un progetto ambizioso che unisce ricerca, innovazione e servizi, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza universitaria in un percorso più sereno, accogliente e consapevole. La partnership del progetto vede la collaborazione di numerosi atenei e istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica A.
Scarlatti di Palermo, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e le università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Mediterranea.
In edicola
L'Unical investe sul benessere psicofisico di studenti e lavoratori
Ecodellojonio.it
Un progetto ambizioso che unisce ricerca, innovazione e servizi, con l'obiettivo di trasformare l'esperienza universitaria in un percorso più sereno, accogliente e consapevole. La partnership del progetto vede la collaborazione di numerosi atenei e istituzioni tra cui il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati e le università di Catanzaro, Messina, Palermo, Siena, Trento, Trieste e Mediterranea.
EUCLID: svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo con il progetto dell'ESA
aise
La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.
Riconoscere batteri patogeni in modo più rapido ed efficace
Benessereblog
Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni.
Prepararsi a FameLab: consigli pratici per la scienza in tre minuti
Prima Friuli
La sfida di presentarsi sul palco di FameLab richiede preparazione non solo sui contenuti scientifici, ma anche sull'aspetto teatrale della comunicazione. Per aiutare gli interessati a migliorare le proprie performance, FameLab Trieste organizza un incontro formativo gratuito il 24 marzo 2025 presso il Polo Giovani Toti Durante l'incontro, Donato Ramani della SISSA offrirà consigli su come strutturare i contenuti in modo chiaro ed efficace, mentre l'attrice Daniela Gattorno si concentrerà sulla parte teatrale, trattando tecniche di movimento e utilizzo della voce per coinvolgere il pubblico.
Riconoscere batteri patogeni in modo più rapido ed efficace
AltoAdige.it
Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni.
Riconoscere batteri patogeni in modo più rapido ed efficace
ANSA
Collaborazione tra SISSA e Alifax sviluppa nuova tecnica Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni.