Press Review

Tra Einstein e Bohr, tra dadi e leggi: la scienza si fa epica
L'Unità

Va bene, sono di parte. Con Giuseppe Mussardo - fi sico teorico nella prestigiosa Sissa di Trieste - ho scritto l'anno scorso un libro a quattro mani sulle Due culture. Ho potuto ammirarne la vocazione a divulgare senza banalizzare e soprattutto il gusto del racconto, la predilezione per il genere della biografi a, per lo schizzo ritrattistico (viene dal Salento, dal Sud degli inesauribili storyteller).

In edicola

AquaDay in Piscina ricerca e solidarietà
Il Popolo di Pordenone

Gli interventi hanno messo in luce le prospettive offerte dalla ricerca e dalle nuove tecnologie, con un focus sulla neuromodulazione dei circuiti neuronali spinali, tecnica innovativa attualmente studiata in collaborazione con la SISSA di Trieste e le università statunitensi di Los Angeles (UCLA e USC), che potrebbe aprire a importanti sviluppi nel recupero motorio e funzionale.

ČAROLIJA - junij 2025
Rai Play

Lo spettacolo è introdotto da filmati tratti dal laboratorio "Incontriamo gli scienziati", preparato per i bambini della scuola primaria di Zgonik dalla divulgatrice scientifica Helena Pertot. L'iniziativa è stata creata nell'ambito del festival scientifico divulgativo della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sissa. Lo spettacolo è arricchito da una variegata selezione di storie e cartoni animati per bambini. 

Guarda qui il video

Premio ICTP-IBM Brahmagupta per l'IA
triestecafe.it

L'incontro coinvolgerà studenti di dottorato, postdoc e ricercatori da tutto il mondo, grazie anche alla partecipazione della SISSA e al sostegno dell'AI Alliance, iniziativa globale lanciata da IBM e Meta a cui l'ICTP aderisce come membro fondatore.

Leggi qui l'articolo

Oggi, alle 17.45, si terrà la visita guidata alla mostra dedicata a Giacomo Casanova
Il Piccolo

Alle 21 Musica e macchine da Bach all'AI Oggi alle 21 al giardino del Museo Sartorio (ingresso libero), a cura della Sissa viene proposta la lezione-concerto "La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi", che esplora il tema della musica generata artificialmente.

In edicola

Spaghetti, stormi e intelligenza artificiale
Scienza in Rete

A lungo considerata solo uno strumento al servizio delle altre discipline fisiche, oggi la situazione è opposta: l'incredibile multidisciplinarietà della fisica statistica ha fatto sì che i suoi utilizzi arrivino in quasi ogni ambito della vita quotidiana, dalla biologia alla finanza.

Leggi qui l'articolo

STATPHYS29: la conferenza mondiale di fisica statistica arriva a Firenze
TempoLiberoToscana.it

Lo steering committee della conferenza è presieduto dal prof. Stefano Ruffo, già Direttore della SISSA di Trieste, ed ha avuto il concreto supporto del MUR, dell'Università di Firenze e di altri enti di ricerca e Atenei italiani.

leggi qui l'articolo

Tirocini lavorativi all'Ogs dedicati all'inclusione sociale
Il Piccolo

L'accordo prevede l'attivazione entro l'anno di cinque o sei tirocini, distribuiti tra le sedi Ogs di Borgo Grotta Gigante, Miramare (ex Sissa) e Santa Croce. Un'opportunità concreta per persone in situazioni di fragilità, che saranno inserite in contesti di lavoro scientifico, seguite da tutor e personale qualificato.

In edicola

Tirocini inclusivi e divulgazione scientifica, al via l'accordo quadro tra OGS e Politiche Sociali del Comune di Trieste
triesteallnews

Si prevedono, al momento, tre tirocini presso Borgo Grotta Gigante, uno presso l'ex Sissa e un terzo presso il castelletto dei Filtri di Aurisina. "Oggi inauguriamo quanto possiamo legittimamente definire un'opera pubblica, tagliamo il nastro di un ponte tra i Servizi Sociali del Comune di Trieste e l'OGS - ha dichiarato l'assessore alle Politiche Sociali Massimo Tognolli - questo sarà un ponte attraversato da molte persone, una strada che unisce inclusione e scienza".

Leggi qui l'articolo

Lighthouse Biotech: from the lab to Industrial scaleup
Bebeez.eu

Furthermore, he holds a Master in Complex Actions from SISSA and a diploma in software writing from Milan National Instruments. Turetta is a managing physician for clinical pathology and microbiology at Aviano Oncology Center. He also received a Master in Complex Actions from SISSA.

Read the article here

Un concerto nel luogo simbolo di Trieste: la Risiera di San Sabba
Experiences

Per Approdi "Per un pugno di Riso", con Valentina Laura Rosi, regia di Massimo Olcese. Mercoledì 3 luglio, al giardino del Museo Sartorio (ore 21.00, a ingresso libero), a cura della SISSA viene proposta la lezione-concerto "La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi", che esplora il tema della musica generata artificialmente.

Leggi qui l'articolo

Faggin (Smact): "L'AI? Non e una corsa sprint, ma una maratona"
Innovationpost

Faggin ha spiegato come, in realtà, l'evoluzione tecnologica ne stia democratizzando l'accesso. SMACT, grazie alla collaborazione con centri di eccellenza come la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, lavora da tempo su questo fronte, inizialmente per la modellazione e la manutenzione di grandi prodotti, come gli scafi delle navi.

Leggi qui l'articolo

Lighthouse Biotech, ecco come si passa dal laboratorio allo scaleup industriale
BeBeez.it

A fondare la società nel 2019 sono stati Fabio Del Ben, medico specializzato in patologia clinica e biochimica clinica presso l'Università di Udine, con un dottorato di ricerca in nanotecnologie presso la Graduate School of Nanotechnology di Trieste, un Master in Complex Actionspresso SISSA e un corso di formazione in programmazione software presso il National Instruments di Milano; e Matteo Turetta, medico dirigente in patologia clinica e microbiologia presso il Centro Oncologico di Aviano, con un master in Complex Actions presso SISSA.

Leggi qui l'articolo

GLI APPUNTAMENTI TEATRALI, MUSICALI E CINEMATOGRAFICI DI TRIESTE ESTATE DALL'1 AL 3 LUGLIO 2025 TRA CUI UN CONCERTO NEL LUOGO SIMBOLO DELLA RISIERA DI SAN SABBA
agenparl

Per Approdi 'Per un pugno di Riso', con Valentina Laura Rosi, regia di Massimo Olcese. Mercoledì 3 luglio, al giardino del Museo Sartorio (alle ore 21.00, a ingresso libero), a cura della SISSA viene proposta la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi', che esplora il tema della musica generata artificialmente.

Leggi qui l'articolo

LIGHTHOUSE BIOTECH, ECCO COME SI PASSA DAL LABORATORIO ALLO SCALEUP INDUSTRIALE
BeBeez Magazine

A fondare la società nel 2019 sono stati Fabio Del Ben, medico specializzato in patologia clinica e biochimica clinica presso l'Università di Udine, con un dottorato di ricerca in nanotecnologie presso la Graduate School of Nanotechnology di Trieste, un Master in Complex Actionspresso 5I55A e un corso di formazione in programmazione software presso il National Instruments di Milano; e Matteo Tu retta, medico dirigente in patologia clinica e microbiologia presso il Centro Oncologico di Aviano, con un master in Complex Actions presso SISSA.

In edicola

Musica e memoria: eventi alla Risiera di San Sabba e Tosca al Castello di San Giusto
Nordest24

Mercoledì 3 luglio alle 21.00, sempre al giardino del Museo Sartorio, a ingresso libero, la SISSA propone la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi'. Un percorso tra musica classica e intelligenza artificiale, con ascolti di brani eseguiti da un pianoforte acustico controllato digitalmente.

Leggi qui l'articolo

Si celebra quest'anno l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica
Corriere Alpi

"Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo" è il tema su cuo Maria Elena Pattaro, giornalista del Piccolo, solleciterà Alessandro Silva, docente proprio della Sissa.

In edicola

Con l'Ai diagnosi più veloci Progetto per le malattie rare
Il Messaggero Veneto

Presentato ufficialmente a Udine, Mira è un progetto che unisce enti pubblici e privati in un'alleanza innovativa e multidisciplinare. A guidarlo è l'Asufc, affiancata da Università di Udine, Sissa, Area Science Park, Cafc e beanTech.

In edicola

TRIESTE ESTATE 2025: Gli appuntamenti musicali, teatrali e cinematografici di inizio luglio
ImgPress

Per Approdi 'Per un pugno di Riso', con Valentina Laura Rosi, regia di Massimo Olcese. Mercoledì 3 luglio, al giardino del Museo Sartorio (ore 21.00, a ingresso libero), a cura della SISSA viene proposta la lezione-concerto 'La musica delle macchine: il Disklavier e la generazione artificiale da Bach a oggi', che esplora il tema della musica generata artificialmente.

leggi qui l'articolo

CUOA Business School: Federico Visentin riconfermato alla Presidenza
vicenza report

Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.

Leggi qui l'articolo