Press Review

Dai pacemaker alla retina L'Ai per la sanità del futuro
Il Messaggero Veneto

Dopo i saluti della vicesindaca Serena Tonel e del direttore della Sissa, Andrea Romanino, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha sottolineato che la Regione ha in mano un patrimonio di dati sanitari che è «il più ricco al mondo», ma perché possa generare valore è necessario allentare le maglie dei regolamenti Ue: «Per avviare un progetto abbiamo dovuto aspettare un anno e mezzo per l'autorizzazione».

In edicola

Dai pacemaker alla retina L'Ai per la sanità del futuro
Il Piccolo

Dopo i saluti della vicesindaca Serena Tonel e del direttore della Sissa, Andrea Romanino, il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ha sottolineato che la Regione ha in mano un patrimonio di dati sanitari che è «il più ricco al mondo», ma perché possa generare valore è necessario allentare le maglie dei regolamenti Ue: «Per avviare un progetto abbiamo dovuto aspettare un anno e mezzo per l'autorizzazione».

In edicola

Buone pratiche: la 'Scientia' accende nei giovani il coraggio per la conoscenza
Il denaro.it

L'associazione parteciperà a festival e convegni nazionali, tra cui il Convegno nazionale di comunicazione della scienza (Cncs) alla Sissa di Trieste, dove presenterà il progetto 'Scienza fuori sede: festival, eventi e attività oltre le mura accademiche'.

Leggi qui l'articolo

A Baroni il premio internazionale per la fisica computazionale
ANSA

Dal 1988 professore di Fisica della materia condensata alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e ricercatore associato all'Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr - Iom), Baroni ha contribuito in modo decisivo a mettere a punto strumenti che oggi sono patrimonio condiviso della comunità della fisica computazionale dei materiali.

Leggi qui l'articolo

INFN premia dieci giovani fisiche teoriche
30science.com

Elisabeth Keppler è dottoranda in astrofisica e cosmologia presso la SISSA di Trieste. Il suo interesse di ricerca principale sono buchi neri massivi e supermassivi che distruggono stelle orbitanti, in eventi chiamati di disgregazione mareale (tidal disruption event, TDE).

Leggi qui l'articolo

Fedriga: 'Medicina predittiva e IA, la prossima sfida della sanità regionale'
ANSA

'Le potenzialità dell'intelligenza artificiale vanno sfruttate anche per lo sviluppo del sistema sanitario e della ricerca'. Con queste parole il governatore Massimiliano Fedriga ha aperto ieri 4 novembre il suo intervento al convegno 'AI 4 Health - L'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura', organizzato da Ansa in collaborazione con la Sissa di Trieste.

Leggi qui l'articolo

AI 4 Health, intelligenza artificiale e sanità. 'Il futuro è la medicina basata sui dati'
Trieste All News

Sentimenti riecheggiati dal presidente della SISSA Andrea Romanino che ha sottolineato invece la partnership con l'ANSA: "C'è una comunanza di interessi data dal rigore metodologico e dall'aver avuto il primo master di divulgazione scientifica" ha ricordato.

Leggi qui l'articolo

(ARC) IA: Fedriga, va utilizzata per sviluppo sistema sanitario
agenparl

Lo ha detto oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenendo al convegno "AI 4 Health - L'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura", organizzato da Ansa in collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).

Leggi qui l'articolo

 

L'IA sara imprescindibile nella medicina del futuro
Rainews

Con risultati al centro dell'incontro organizzato a Trieste dalla SISSA insieme all'Ansa. Andrea Romanino, direttore della Sissa di Trieste: 'I settori principali sono quattro: la diagnostica (dove l'intelligenza artificiale è già in grado di interpretare le analisi del sangue: chi non inserisce i dati delle analisi su ChatGpt?), ma anche la medicina personalizzata, la ricerca farmacologica e la gestione della sanità, quindi le liste d'attesa, i processi clinici e le risorse sanitarie'.

Leggi qui l'articolo

IA: Fedriga, va utilizzata per sviluppo sistema sanitario
Il Gazzettino.it

Lo ha detto oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenendo al convegno "AI 4 Health - L'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura", organizzato da Ansa in collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).

Leggi qui l'articolo

 

Gli appuntamenti di oggi a Trieste e in Friuli Venezia Giulia
Agenzia NOVA

Trieste, Consiglio regionale (ore 9) Apertura evento Selecting Italy - Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore. Saluti da parte dell'assessore regionale Alessia Rosolen, assessor Regione Fvg, Vannia Gava, vice ministro dell'ambiente e della Sicurezza energetica. Trieste, Generali Convention Center (ore 10:30) AI 4 Health, in collaborazione con Sissa.

Leggi qui l'articolo

Convegno: 'AI4Health - L'intelligenza artificiale nella diagnosi, nella cura e nella ricerca' - Societa'
italianpress.eu

Il convegno - organizzato da ANSA in collaborazione con SISSA, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati  - si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in Sanità e Medicina, dove questa tecnologia si sta già rivelando uno strumento capace di rivoluzionare  la diagnostica, la terapia e la gestione dei sistemi sanitari, con focus sulle eccellenze presenti sul territorio e in particolare sull'Agorai Innovation Hub, un ecosistema della ricerca di base e applicata che unisce player pubblici, aziende private e mondo accademico.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, regolamento europeo rallenta lo sviluppo dell'IA
ANSA

Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, intervenendo oggi all'incontro AI4health, promosso nella sede della Regione Fvg a Trieste da ANSA e Sissa.

Leggi qui l'articolo

IA: Fedriga, va utilizzata per sviluppo sistema sanitario
Trieste Prima

Lo ha detto oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenendo al convegno "AI 4 Health - L'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura", organizzato da Ansa in collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).

leggi qui l'articolo

UN SALTO TECNOLOGICO PER TORNARE A COMPETERE
La Nuova di Venezia e Mestre

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

In edicola

UN SALTO TECNOLOGICO PER TORNARE A COMPETERE
Corriere Alpi

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

In edicola

Dal laboratorio all'impresa: il tech transfer che serve al Nord Est
ilNordEst.it

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La SISSA a Trieste si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

Leggi qui l'articolo

UN SALTO TECNOLOGICO PER TORNARE A COMPETERE
La Tribuna di Treviso

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

In edicola

UN SALTO TECNOLOGICO PER TORNARE A COMPETERE
Il Messaggero Veneto

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

In edicola

UN SALTO TECNOLOGICO PER TORNARE A COMPETERE
Il Mattino di Padova

Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.

In edicola