Press Review

Clima, scienza e umanità Dialoghi con Sara Segantin
Il Messaggero Veneto

Collabora come inviata ed esperta con vari programmi radiotelevisivi, da Geo - Rai3 a Radio3scienza, per servizi e approfondimenti inerenti la giustizia climatica. Insegna comunicazione della crisi climatica alla Sissa di Trieste e con i suoi romanzi per ragazzi - gli ultimi Non siamo eroi, uscito per Fabbri, e ll cane d'oro, pubblicato da Rizzoli - realizza percorsi di educazione e formazione sul clima e la pace.

In edicola

MARENE: Riparte la stagione teatrale all'auditorium San Giuseppe
Bra oggi

Nel mese di novembre si inizierà sabato 8 con il ritorno della Compagnia dialettale morettese "La Menodrammatica", mentre venerdì 21 ci sarà una serata dedicata al carissimo Samuel Tamagnone, scomparso quest'estate in un incidente in montagna: con l'aiuto del prof. Alessandro Laio dell'Università SISSA di Trieste, supervisore di Samuel nel suo cammino di ricerca e studio, avremo modo di scoprire pregi e difetti dell'intelligenza artificiale.

In edicola

I miei giorni a Kiev sotto le bombe Anche fare scienza significa resistere
Il Piccolo

Tra gli effetti della guerra c'è l'accesso a tutte le istituzioni (a iniziare da quelle scientifiche) da parte delle donne. Noi abbiamo sviluppato collaborazioni con scienziate del Kyiv Main Astronomical Observatory che hanno anche visitato la Sissa.

In edicola

Giustizia climatica e scienza, Segantin ospite a Brugnera
Il Gazzettino

Sara Segantin conduce la rubrica di approfondimento scientifico Terra chiama Terra! per Rai Radio 1 FVG, e inoltre il programma Punto di domanda con Riccardo Cicconetti. Collabora come inviata ed esperta con vari programmi radiotelevisivi, da Geo - Rai3 a Radio3scienza, per servizi e approfondimenti inerenti la giustizia climatica. Insegna comunicazione della crisi climatica alla Sissa di Trieste e con i suoi romanzi per ragazzi realizza percorsi di educazione e formazione sul clima e la pace.

In edicola

Presentata la nuova Stagione Teatrale 2025/2026 dell'auditorium San Giuseppe di Marene
Il corriere.net (ALBA)

Nel mese di novembre si inizierà sabato 8 con il ritorno della Compagnia dialettale morettese 'La Menodrammatica', mentre venerdì 21 ci sarà una serata dedicata al carissimo Samuel Tamagnone, scomparso quest'estate in un incidente in montagna: con l'aiuto del prof. Alessandro Laio dell'Università SISSA di Trieste, supervisore di Samuel nel suo cammino di ricerca e studio, avremo modo di scoprire pregi e difetti dell'intelligenza artificiale.

Leggi qui l'articolo

RIZZETTO NUOVO DIRETTORE GENERALE DELL'ATENEO
Il Friuli

In precedenza è stato per otto anni segretario generale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. Ha lavorato anche all'Università di Padova, al Politecnico di Milano e all'Università luav di Venezia. Ha avuto ulteriori incarichi all'Agenzia nazionale per la valutazione dell'università e deLla ricerca (Anvur) e in altri atenei, come membro del Nucleo di valutazione (Sant'Anna di Pisa, Università di Pavia e di Udine).


In edicola

Divulgazione scientifica, riflessioni e risate: a Marene una stagione teatrale ricca di novita
targato CN.it

Nel mese di novembre si inizierà sabato 8 con il ritorno della Compagnia dialettale morettese 'La Menodrammatica', mentre venerdì 21 ci sarà una serata dedicata al carissimo Samuel Tamagnone, scomparso quest'estate in un incidente in montagna: con l'aiuto del prof. Alessandro Laio dell'Università SISSA di Trieste, supervisore di Samuel nel suo cammino di ricerca e studio, avremo modo di scoprire pregi e difetti dell'intelligenza artificiale.

Leggi qui l'articolo

Presentato il cartellone 2025/2026 dell'auditorium San Giuseppe
il saviglianese.com

Nel mese di novembre si inizierà sabato 8 con il ritorno della Compagnia dialettale morettese 'La Menodrammatica', mentre venerdì 21 ci sarà una serata dedicata al carissimo Samuel Tamagnone, scomparso quest'estate in un incidente in montagna: con l'aiuto del prof. Alessandro Laio dell'Università Sissa di Trieste, supervisore di Samuel nel suo cammino di ricerca e studio, avremo modo di scoprire pregi e difetti dell'intelligenza artificiale.

leggi qui l'articolo

La Fiera del Lavoro FVG diventa Edu Job Fairs
Il friuli.it

Fare rete con i nostri corregionali all'estero è una strategia vincente con l'obiettivo di creare un vero e proprio network che trasforma la nostra regione in una filiera di formazione d'eccellenza, penso anche per esempio alla Sissa e all'Area Scienze Park di di Trieste".

Leggi qui l'articolo

Sissa e tirocini: il nuovo master in gestione dati
Il Piccolo

Dopo l'iniziativa pilota dell'anno scorso, il nuovo corso 2025-26, in cooperazione con la Sissa, prevede una formazione accademica, affiancata ad un tirocinio pratico di 6 mesi in laboratori di ricerca e aziende convenzionate, unendo accademia e imprese. «Orfeo si qualifica anche come laboratorio digitale per la formazione».

In edicola

Ritorna la magia del teatro
Corriere di Savigliano

A novembre, sabato 8 sarà la volta della compagnia morettese La Menodrammatica, mentre venerdì 21 ci sarà una serata dedicata a Samuel Tamagnone, scomparso quest'estate in un incidente in montagna: con l'aiuto del professore Alessandro Laio dell'Università Sissa di Trieste (supervisore di Samuel nel suo percorso di ricerca), il pubblico potrà esplorare pregi e limiti dell'intelligenza artificiale.

In edicola

Presentato il cartellone
Il saviglianese

Alessandro Laio dell'Università Sissa di Trieste, supervisore di Samuel nel suo cammino di ricerca e studio, avremo modo di scoprire pregi e difetti dell'intelligenza artificiale.

In edicola

Il miracolo che portò all'arrivo dei rivoluzionari elettrodomestici
Experiences

Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.

Leggi qui l'articolo

Scuole d'eccellenza a JobFair i talenti incontrano le imprese
Il Tirreno

Un'occasione per mettersi in gioco lunga due giorni, con la possibilità di effettuare colloqui individuali con 48 tra le migliori imprese e organizzazioni che operano in Italia, per presentare la propria candidatura e immaginare il proprio futuro professionale.Mercoledì 22 e giovedì 23 prossimi torna a Pisa JobFair, l'iniziativa per far incontrare con il mondo del lavoro le allieve e gli allievi in procinto di terminare il proprio percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JobFair: Sant'Anna, Normale, Iuss Pavia, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; Sissa-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

In edicola

JOBFair a Pisa: due giorni di incontri tra eccellenza accademica e imprese leader italiane
PisaToday

Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre torna a Pisa , l'iniziativa per far incontrare con il mondo del lavoro le allieve e gli allievi in procinto di terminare il proprio percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che aderiscono a JOBFair: Sant'Anna, Normale, IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. La partecipazione è stata estesa a studentesse e studenti selezionati della Scuola Superiore di Catania, della Conferenza dei Collegi Universitari Italiani di Merito e della Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova.

leggi qui l'articolo

Oltre 200 allievi incontrano quasi 50 imprese
QUInewsPISA.it

Mercoledì 22 e giovedì 23 Ottobre torna a Pisa JOBFair, l'iniziativa per far incontrare con il mondo del lavoro le allieve e gli allievi in procinto di terminare il proprio percorso accademico presso le sei Scuole universitarie superiori italiane che vi aderiscono: Sant'Anna, Normale, IUSS Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila; SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

leggi qui l'articolo

Università_Talenti al lavoro con JOBFair, punto di incontro tra formazione di eccellenza, ricerca e le migliori imprese e organizzazioni che operano in Italia.
agenparl

Compie 11 anni l'evento che riunisce Sant'Anna, Normale, IUSS Pavia, IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell'Aquila, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Il bilancio dei promotori «Un laboratorio di idee sul futuro da affrontare»
Il Messaggero Veneto

Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo forum, condividendo le proprie esperienze e conoscenze. La partecipazione e il successo di pubblico consolidano il ruolo di questo evento qui, a Tavagnacco, un evento unico nel Nord Est», organizzato da Ditedi e Comune di Tavagnacco, con Università di Udine, Confindustria Udine e Sissa, promosso da Nord Est Multimedia e curato da Post Eventi.

In edicola

Le relazioni tra noi e l'AI Chiusura con Malvaldi
Il Messaggero Veneto

L'Ai Forum è organizzato da proprio da Ditedi e Comune di Tavagnacco, curato da Post Eventi e promosso dal gruppo Nord Est Multimedia in collaborazione con Psicoattività, Sissa, Università di Udine e Confindustria Udine.

In edicola

AI Forum la forza dell'innovazione
Il Messaggero Veneto

Tra i relatori della prima giornata Alessandra Poggiani, direttrice del Cineca, che ha approfondito il ruolo strategico dell'intelligenza artificiale nei processi di ricerca e nei servizi pubblici digitali; Amalia Ercoli Finzi, scienziata e pioniera dell'ingegneria aerospaziale; Gianluigi Rozza, coordinatore del mathLab della Sissa e Alessandro Aresu, analista geopolitico e consigliere scientifico di Limes, che ha presentato il volume Geopolitica dell'intelligenza artificiale.

In edicola