Press Review

Matematica, Luca Heltai nell'1 per mille di scienziati più influenti al mondo clip
Il Tirreno

Con una formazione in Ingegneria elettronica all'Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la Sissa di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023.

In edicola

Matematica applicata, Rozza premiato a Torino
Il Cittadino

Docente di analisi numerica e calcolo scientifico presso la Sissa (Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) lunedì pomeriggio il professore si è recato nel capoluogo piemontese a ritirare il prestigioso riconoscimento.

In edicola

Matematico dell'ateneo di Pisa fra gli scienziati più citati al mondo
lagazzettamarittima.it

Con una formazione in ingegneria elettronica all'Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la Sissa di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023.

Leggi qui l'articolo

Dudine: 'I giovani restano in FVG'.
Trieste cafe

Dudine porta una visione diversa: «Non vedo una fuga marcata in Friuli Venezia Giulia», raccontando di studenti internazionali che scelgono Trieste per l'offerta formativa e per poli scientifici come SISSA e Elettra.

Leggi qui l'articolo

Marene studia «la scatola nera» dell'AI
La voce e il tempo

Interviene Alessandro Laio, professore all'Università Sissa di Trieste, che affronta il rapporto tra l'intelligenza artificiale e la vita quotidiana.

In edicola

Uno degli scienziati più influenti al mondo
Il Tirreno

Per il contributo al progetto deal.II, nel 2025 Heltai ha ricevuto anche il Siam/Acm Prize in Computational Science and Engineering, che riconosce l'impatto della libreria nel favorire la diffusione di strumenti computazionali di alta qualità. Con una formazione in Ingegneria Elettronica all'Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la Sissa di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023.

In edicola

 

Roberto Trotta apre venerdì il ciclo di eventi
Il Piccolo

L'apertura del nuovo planetario è accompagnata da un ricco calendario di eventi. Venerdì, alle 18, nella Sala civica di via Zorutti a Farra, Roberto Trotta, fisico teorico della Sissa di Trieste proporrà la conferenza-spettacolo "Cresciuti dalle Stelle - Come il firmamento ci ha reso chi siamo".

In edicola

Luca Heltai di Unipi tra l'1 per mille degli scienziati piA influenti al mondo
Lanazione.it

Con una formazione in Ingegneria Elettronica all'Università di Pavia e un dottorato in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di primo piano come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la SISSA di Trieste, dove è stato direttore del Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023.

Leggi qui l'articolo

Guardare dentro la scatola nera dell'Ai
Corriere di Savigliano

Grazie alla disponibilità e alla preziosa presenza di Alessandro Laio, docente all'università Sissa, con cui Tamagnone aveva avuto un rapporto di collaborazione e stima, sarà possibile aprire insieme questa "scatola nera" per capire in modo semplice come funzionano gli algoritmi che più o meno consapevolmente utilizziamo ogni giorno.

In edicola

Dalla laurea a Pavia all'élite mondiale della ricerca: Luca Heltai tra gli scienziati più citati al mondo
radiogold.it

Le radici pavesi si inseriscono in una carriera che lo ha portato a collaborare con istituzioni di altissimo profilo come il Courant Institute di New York, la Penn State University e la SISSA di Trieste, dove ha diretto per dieci anni il Master in High Performance Computing.

Leggi qui l'articolo

L'intelligenza artificiale
Il saviglianese

« Grazie alla collaborazione ed alla preziosa presenza del prof. Alessandro Laio, professore all'università SISSA di Trieste - spiegano gli organizzatori - potremo finalmente affrontare un argomento che negli ultimi tempi ha tenuto banco nelle discussioni di mezzo mondo, ma sul quale la conoscenza della materia è veramente ai minimi: l'intelligenza artificiale.

In edicola

Il docente Luca Heltai tra i più influenti al mondo
QUInewsPISA.it

Per il contributo a questo progetto, nel 2025 ha ricevuto anche il SIAM/ACM Prize in Computational Science and Engineering, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali del settore. Dopo esperienze al Courant Institute di New York, alla Penn State University e alla SISSA di Trieste, Heltai è approdato all'Università di Pisa nel 2024, dove dal 2025 coordina il nuovo Dottorato in High Performance Scientific Computing

leggi qui l'articolo

Il matematico Luca Heltai inserito tra gli Highly Cited Researchers 2025
pisanews

Laureato in Ingegneria Elettronica all'Università di Pavia e dottore di ricerca in Mathematics and Scientific Computing, Heltai ha svolto attività di ricerca in istituzioni di prestigio come il Courant Institute of Mathematical Sciences di New York, la Penn State University e la SISSA di Trieste, dove ha diretto il Master in High Performance Computing dal 2013 al 2023.

Leggi qui l'articolo

Gli atenei che fanno grande l'Italia
Leggo

Nel panorama italiano esistono istituzioni di élite come la Scuola Normale Superiore di Pisa, la Scuola Sant'Anna e la SISSA di Trieste.

In edicola

PISA -- Il docente Luca Heltai tra i più influenti al mondo
qui news Massa Carrara.it

Per il contributo a questo progetto, nel 2025 ha ricevuto anche il SIAM/ACM Prize in Computational Science and Engineering, uno dei più importanti riconoscimenti internazionali del settore. Dopo esperienze al Courant Institute di New York, alla Penn State University e alla SISSA di Trieste, Heltai è approdato all'Università di Pisa nel 2024, dove dal 2025 coordina il nuovo Dottorato in High Performance Scientific Computing

leggi qui l'articolo

Imt Il capolavoro del rettore Casini nel ventennale della nascita della Scuola
Il Tirreno

La Scuola rientra nel novero delle istituzioni con ordinamento speciale, che in Italia sono sette: oltre alle tre toscane (Scuola Sant'Anna, Scuola Normale, entrambe a Pisa, e appunto Imt), ci sono la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) a Trieste, il Gran Sasso Science Institute all'Aquila, l'Istituto di Studi Superiori a Pavia e la Scuola Superiore Meridionale a Napoli.

In edicola

Riapre il Planetario di Farra, ospite il fisico teorico Roberto Trotta
ilgoriziano.it

Sarà il professor Roberto Trotta, fisico teorico della prestigiosa SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ad aprire gli eventi organizzati dal Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo ODV per l'apertura del rinnovato Planetario del Centro Astronomico di Strada della Colombara a Farra d'Isonzo, in occasione del cinquantennale di fondazione del CCAF ODV.

Leggi qui l'articolo

"Dentro la scatola nera": l'intelligenza artificiale spiegata in modo semplice a Marene
Lavocedialba.it

Sarà una serata davvero speciale quella che si svolgerà venerdì 21 novembre alle ore 21 presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene. Grazie alla collaborazione ed alla preziosa presenza del prof. Alessandro Laio, professore all'università SISSA di Trieste, potremo finalmente affrontare un argomento che negli ultimi tempi ha tenuto banco nelle discussioni di mezzo mondo, ma sul quale la conoscenza della materia è veramente ai minimi: l'intelligenza artificiale.

Leggi qui l'articolo

Dentro la 'scatola nera' dell'intelligenza artificiale: Alessandro Laio all'Auditorium San Giuseppe di Marene
Idea WebTV

Grazie alla collaborazione ed alla preziosa presenza del prof. Alessandro Laio, professore all'università SISSA di Trieste, potremo finalmente affrontare un argomento che negli ultimi tempi ha tenuto banco nelle discussioni di mezzo mondo, ma sul quale la conoscenza della materia è veramente ai minimi: l'intelligenza artificiale.

Leggi qui l'articolo

"Dentro la scatola nera": l'intelligenza artificiale spiegata in modo semplice a Marene
targato CN.it

Sarà una serata davvero speciale quella che si svolgerà venerdì 21 novembre alle ore 21 presso l'Auditorium San Giuseppe di Marene. Grazie alla collaborazione ed alla preziosa presenza del prof. Alessandro Laio, professore all'università SISSA di Trieste, potremo finalmente affrontare un argomento che negli ultimi tempi ha tenuto banco nelle discussioni di mezzo mondo, ma sul quale la conoscenza della materia è veramente ai minimi: l'intelligenza artificiale.

Leggi qui l'articolo