Press Review

Futuro fra scienza, arte e tecnologia
Il Piccolo

Intervengono: Roberto Trotta (foto), professore di fisica teorica alla SISSA di Trieste e group leader di AstroML, Gabrijela Zaharijas, professoressa all'Università di Nova Gorica, dipartimento di astrofisica e cosmologia, Peter Purg, professore associato di Nuovi media all'Accademia d'Arte dell'Università di Nova Gorica e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Diletta Huyskes, ricercatrice sull'etica delle tecnologie e l'impatto delle intelligenze artificiali all'Università di Milano, co-CEO di Immanence.

In edicola

Rozza presidente della Società italiana di matematica
Il cittadino di Lodi

Gianluigi Rozza, professore alla Sissa di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della Simai, la Società italiana di matematica applicata e industriale, una delle principali realtà scientifiche del nostro Paese.

In edicola

Il fondo Ffo 2025 premia gli atenei del Centro-Nord e i Politecnici
Il Sole 24 Ore

I l nuovo anno accademico si apre con una buona notizia per i rettori italiani. Nel 2025, il Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) torna a crescere dopo il calo del 2024. In palio ci sono, infatti, 336 milioni in più della volta precedente e il totale sfiora i 9,4 miliardi.

In edicola

Il cosmologo Roberto Trotta: 'Rischiamo di non essere più figli delle stelle'
La Repubblica.it

Che cosa sarebbe successo nella storia umana se il cielo stellato non fosse esistito? Il rischio è che in futuro questa potrebbe essere non solo un'ipotesi. Potremmo diventare un'umanità senza cielo e questo spaventa. La questione ha dato spunto a una lezione davanti al pubblico attento del Festivaletteratura tenuta dall'astronomo Roberto Trotta, docente alla Scuola Internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa) e autore del saggio Il cielo stellato sopra di noi (il Saggiatore).

Leggi qui l'articolo

Campi magnetici minuscoli all'origine della rete cosmica delle galassie
AltaDefinizione Blog

Un magnetismo quasi impercettibile, miliardi di volte più debole di quello di una comune calamita da frigorifero, avrebbe avuto un ruolo decisivo nella formazione dell'universo. È la conclusione di una ricerca internazionale guidata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, in collaborazione con le università di Hertfordshire, Cambridge, Nottingham, Stanford e Potsdam.

Leggi qui l'articolo

Piazza Transalpina torna palcoscenico con prosa, ologrammi e videomapping
Il Piccolo

L'evento o, meglio, gli eventi, rientrano in "Strange Days - dov'è il confine?", iniziativa realizzata per il festival Approdi e per Go!2025 dall'associazione Vitamina T in sinergia con la Sissa - Scuola internazionale superiore di studi avanzati.

In edicola

GO!2025 STRANGE DAYS #4: STRANGE DAYS - CONFERENCE - LUNEDì 8 SETTEMBRE, NOVA GORICA, ORE 17:30
agenparl

Intervengono: Roberto Trotta, professore di fisica teorica alla SISSA di Trieste e group leader di AstroML, Gabrijela Zaharijas, professoressa all'Università di Nova Gorica, dipartimento di astrofisica e cosmologia, Peter Purg, professore associato di Nuovi media all'Accademia d'Arte dell'Università di Nova Gorica e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Diletta Huyskes, ricercatrice sull'etica delle tecnologie e l'impatto delle intelligenze artificiali all'Università di Milano, co-CEO di Immanence.

Leggi qui l'articolo

Piazza Transalpina torna palcoscenico con prosa, ologrammi e videomapping
Il Messaggero Veneto

L'evento o, meglio, gli eventi, rientrano in "Strange Days - dov'è il confine?", iniziativa realizzata per il festival Approdi e per Go!2025 dall'associazione Vitamina T in sinergia con la Sissa - Scuola internazionale superiore di studi avanzati.

In edicola

Matematica applicata: il professor Rozza dalla Sissa al vertice della Società italiana
Il Piccolo

Gianluigi Rozza, professore di Analisi numerica alla Sissa e coordinatore del mathLab, è stato eletto presidente della Simai (Società italiana di matematica applicata e industriale) proprio mentre si svolgeva a Trieste il convegno biennale della società - il primo mai ospitato in Friuli Venezia Giulia.

In edicola

Il "tempo" da indagare in un viaggio tra gli astri, la storia e la letteratura
Il Popolo di Pordenone

Lʼavvio di rassegna a Pordenonelegge, come detto, coincide mercoledì 17 con il libro di Paolo Ricca e giovedì 18 settembre alle 9 per le sole scuole e alle 20.30 per il pubblico (nellʼauditorium della Regione di via Roma) con il cosmologo e divulgatore scientifico Roberto Trotta , professore di Fisica teorica alla Sissa di Trieste.

Matematica applicata: i nuovi sbocchi secondo Rozza, il prof della Sissa al vertice della Societa italiana
il Piccolo.it

Gianluigi Rozza, professore di Analisi numerica alla Sissa e coordinatore del mathLab, è stato eletto presidente della Simai (Società italiana di matematica applicata e industriale).

Leggi qui l'articolo

Dallo Stato 8,3 miliardi di euro per le università. A Udine 87,2 milioni (+4,1%), a Trieste 98,4 milioni (+2,8%) alla Sissa 29,4 milioni +46,79%
Friuli Sera

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: IUSS Pavia (+215,62%), GSSI - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), IMT Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant'Anna di Pisa (+47,33%) e SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

Leggi qui l'articolo

Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
ANSA

Gianluigi Rozza, professore alla SISSA di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale).

Leggi qui l'articolo

Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
il Piccolo.it

Gianluigi Rozza, professore alla SISSA di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale).

Leggi qui l'articolo

Gabriele Rizzetto e il nuovo direttore generale dell'Universita di Udine
il messaggero veneto.it

Laureato in Economia aziendale alla Ca' Foscari di Venezia e master in Management dell'università e della ricerca al Politecnico di Milano, vanta 25 anni di esperienza nella governance universitaria: dal 2021 è direttore generale di Ca' Foscari, in precedenza segretario generale della Sissa di Trieste per otto anni.

Leggi qui l'articolo

Gabriele Rizzetto e il nuovo direttore generale dell'Universita di Udine
IlMattinodiPadova.it

Laureato in Economia aziendale alla Ca' Foscari di Venezia e master in Management dell'università e della ricerca al Politecnico di Milano, vanta 25 anni di esperienza nella governance universitaria: dal 2021 è direttore generale di Ca' Foscari, in precedenza segretario generale della Sissa di Trieste per otto anni.

Leggi qui l'articolo

Gabriele Rizzetto e il nuovo direttore generale dell'Universita di Udine
il Piccolo.it

Laureato in Economia aziendale alla Ca' Foscari di Venezia e master in Management dell'università e della ricerca al Politecnico di Milano, vanta 25 anni di esperienza nella governance universitaria: dal 2021 è direttore generale di Ca' Foscari, in precedenza segretario generale della Sissa di Trieste per otto anni.

Leggi qui l'articolo

Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
La Tribuna di Treviso.it

Gianluigi Rozza, professore alla SISSA di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale).

Leggi qui l'articolo

Gabriele Rizzetto e il nuovo direttore generale dell'Universita di Udine
La Tribuna di Treviso.it

Laureato in Economia aziendale alla Ca' Foscari di Venezia e master in Management dell'università e della ricerca al Politecnico di Milano, vanta 25 anni di esperienza nella governance universitaria: dal 2021 è direttore generale di Ca' Foscari, in precedenza segretario generale della Sissa di Trieste per otto anni.

Leggi qui l'articolo

Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
CorriereAlpi.it

Gianluigi Rozza, professore alla SISSA di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è il nuovo presidente della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale).

Leggi qui l'articolo