Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La SISSA a Trieste si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
Negli ultimi anni sono emersi segnali che meritano attenzione. La Sissa a Trieste, ad esempio, si conferma un centro di eccellenza internazionale nella formazione avanzata e nella ricerca.
In edicola
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
Viaggi interminabili, hotel al buio, corse nei rifugi, lacrime. Il diario di Carlo Baccigalupi: "Non ci fermiamo" Una foto scattata nella notte a Kyiv Carlo Baccigalupi, astrofisico della Sissa di Trieste, compie frequenti viaggi in Ucraina per diplomazia scientifica.
In questo contesto, è fondamentale sottolineare le collaborazioni avviate con scienziate dell'Osservatorio Astronomico di Kiev, che hanno avuto l'opportunità di visitare la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Organizzato da ANSA in collaborazione con SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, il convegno si propone come un momento di confronto e approfondimento sulle più recenti applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in Sanità e Medicina, dove questa tecnologia si sta già rivelando strumento capace di rivoluzionare diagnostica, terapia e gestione dei sistemi sanitari, con focus sulle eccellenze presenti sul territorio e in particolare sull'Agorai Innovation Hub, un ecosistema della ricerca di base e applicata che unisce player pubblici, aziende private e mondo accademico.
Per Grisoni, che aveva già vinto il Premio Tacchini nel 2021 e il Premio Italia Giovani nel 2024, questo riconoscimento segna un'ulteriore tappa di una carriera costruita interamente a Trieste. «Ho fatto qui laurea triennale, magistrale e dottorato in Fisica, poi ho lavorato alla Sissa, ora sono all'Inaf con il progetto Galactic Archaeology».
In edicola
Fanno parte di Age-It, oltre all'Università di Firenze (capofila): Università di Milano Bicocca, Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", Università di Padova, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Bologna, Università di Roma "La Sapienza", Università di Napoli Federico II, Università del Molise, Università "Aldo Moro" di Bari, Università della Calabria, Università "Luigi Bocconi", Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele), oltre a Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Istituto Nazionale di Statistica, Istituto Nazionale Previdenza Sociale, Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per gli Anziani, Istituto Neurologico Mediterraneo, Tech4Care, Generali Italia, HealthWare Group, Beta 80 S.p.a. Software e Sistemi, Municipia Spa, Confcooperative, Sanofi.
La città ospita, infatti, numerosi istituti di ricerca di eccellenza, fra cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), partner fondamentale per il successo di AI4Health.
Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia);
Attualmente Valeria Grison è assegnista di ricerca presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Trieste, dopo aver svolto postdoc alla SISSA e all'Università di Bologna ed il dottorato di ricerca all'Università di Trieste.