Press Review

Precari a tempo indeterminato
Collettiva

L'idea di tornare all'estero a 43 anni, con una famiglia, non è percorribile. Poche sono le opportunità per ricercatori con una carriera già avviata come la mia, che all'estero hanno già conquistato da tempo la propria stabilità e il proprio ruolo all'interno del mondo accademico. Mi sono laureato all'Università di Bologna in astronomia nel 2000 e dottorato in astrofisica in Sissa (la Scuola internazionale superiore di studi avanzati) a Trieste nel 2004.

Leggi qui l'articolo

Dall'Infn alla Sissa il podio di FameLab
Il Piccolo

Arshia e Meriem accedono ora alla finale nazionale di FameLab, in programma il 27 settembre a Perugia. Il vincitore di FameLab Italia avrà poi accesso alla finalissima del concorso FameLab International che si svolgerà a novembre 2025. L'evento ha infatti una dimensione globale ed è organizzato anche in Italia dal 2012, grazie a Psiquadro, in collaborazione con il Cheltenham Festivals e a tutti i partner locali. Per Trieste sono Immaginario Scientifico, con Università di Trieste, Università di Udine, Sissa e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo Trieste Città della Conoscenza.

In edicola

Telescopio Euclid e realtà cosmiche: oltre 26 milioni di galassie svelate
Il Piccolo

Un ulteriore tassello arriva da Carlo Baccigalupi, coordinatore del gruppo Euclid per la Sissa. Il gruppo Sissa sta sviluppando metodologie innovative per correlare i dati di Euclid con il fondo cosmico a microonde (Cmb), un approccio che permetterà di testare la fisica fondamentale e raffinare la comprensione dell'evoluzione dell'Universo. «La correlazione offrirà una finestra essenziale sulle prime fasi dell'accelerazione cosmica, guidata dall'energia oscura», sottolinea il ricercatore.

In edicola

Lo squinternato che scoprì gli ormoni e anticipò il Viagra
La Stampa.it

Ci sono scienziati geniali, metodici, stravaganti, eccentrici, umili, presuntuosi, in buona e cattiva fede. Silvia Bencivelli , laurea in medicina, autrice di libri e programmi televisivi, master in comunicazione scientifica alla Sissa di Trieste, in Tre colpi di genio e una pessima idea (Bollati Boringhieri, 184 pagine,18 euro) racconta la vita di uno scienziato che riassume in sé l'intero spettro antropologico della categoria.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste 2025: podio al femminile
informatrieste

i chiamano Arshia Ruina e Meriem Behiri le vincitrici della selezione locale di FameLab, che si è svolta a Trieste alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina, è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova. Una voce chiara e temi affascinanti hanno caratterizzato le sue presentazioni, incentrate sulle particelle che in pratica "piovono" costantemente su di noi, e ci consegnano infinite informazioni sull'Universo e sulla sua storia. Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, ha mostrato entusiasmo, chiarezza e passione, raccontando le onde radio e le loro straordinarie capacità.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste: podio al femminile
Nord Est News

Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale del contest di divulgazione scientifica. Terzo posto per Pietro Monti-Guarnieri TRIESTE - Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale di FameLab , che si è svolta a Trieste oggi , alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina , è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri , dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste: podio al femminile
Qui Uniud

Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale del contest di divulgazione scientifica. Terzo posto per Pietro Monti-Guarnieri TRIESTE - Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale di FameLab , che si è svolta a Trieste oggi , alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina , è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri , dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

SCIENZA. FVG. TRIESTE CONTINUA A ESSERE LA CITTÀ CON UN MAGGIOR NUMERO DI RICERCATORI; 37 OGNI 1000 ABITANTI
Tilancio

Trieste ospita l'università, la già citata SISSA, ICTP, ICGEB, Elettra Synchrotron, Area Science Park, ed anche un college internazionale. Trieste ha sempre rappresentato nella storia un ponte tra l'Europa occidentale e quella orientale, ora l'Unione Europea ha completato questa separazione: una bandiera, una moneta ma soprattutto: una scienza aperta.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste: podio al femminile
imagazine.it

Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale del contest di divulgazione scientifica. Terzo posto per Pietro Monti-Guarnieri TRIESTE - Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale di FameLab , che si è svolta a Trieste oggi , alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina , è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri , dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste 2025 - Le vincitrici
Immaginario scientifico

Si chiamano Arshia Ruina e Meriem Behiri le vincitrici della selezione locale di FameLab, che si è svolta a Trieste venerdì 4 aprile 2025, alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina, è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova. Una voce chiara e temi affascinanti hanno caratterizzato le sue presentazioni, incentrate sulle particelle che in pratica "piovono" costantemente su di noi, e ci consegnano infinite informazioni sull'Universo e sulla sua storia. Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, ha mostrato entusiasmo, chiarezza e passione, raccontando le onde radio e le loro straordinarie capacità.

Leggi qui l'articolo

Giovani scienziati si sfidano a Trieste a colpi di divulgazione: Ruina e Behiri conquistano la giuria
Nordest24

La selezione triestina di FameLab , il prestigioso concorso internazionale di comunicazione scientifica, si è svolta oggi alla Sala Luttazzi, decretando come vincitrici Arshia Ruina e Meriem Behiri Arshia Ruina, fisica e postdoc all'INFN di Padova , ha incantato la giuria con la sua esposizione sulle particelle cosmiche che attraversano costantemente il nostro pianeta, offrendo informazioni preziose sull'Universo. Meriem Behiri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste , si è aggiudicata il secondo posto con un'entusiasmante presentazione sulle onde radio e il loro straordinario potenziale.

Leggi qui l'articolo

Il Pen Club a Bled su cambiamenti climatici, migrazioni e guerre, ospite Paolo Giordano
RTVSLO.si

A corollario dei lavori alcuni eventi dedicati al pubblico si terranno a Bled e in altre località: uno dei quali porterà a Lubiana nella serata di anteprima di lunedì prossimo, allo Cankarjev dom, lo scrittore Paolo Giordano, di cui è appena uscita, con i caratteri di Mladinska knjiga, la traduzione slovena del romanzo "Tasmania", libro vincitore 2022 della Classifica di qualità del supplemento La Lettura del Corriere della Sera, in cui l'autore del celebre "La solitudine dei numeri primi", fisico di formazione (e anche direttore artistico, a Trieste, del festival Scienza e Virgola, organizzato dalla Sissa), "parla di noi, delle nostre crisi intrecciate alla crisi più devastante, quella del clima, mentre a nessuno che possa davvero fare la differenza pare ne importi veramente qualcosa" (Daria Bignardi).

Leggi qui l'articolo

Andrea Segrè presenta "Gelo profondo. La nuova era glaciale" all'Antico Caffè San Marco: un nuovo thriller scientifico tra clima e potere
Nordest24

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 18.00, lo storico Antico Caffè San Marco di Trieste ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di narrativa scientifica e temi ambientali: la presentazione del nuovo libro di Andrea Segrè, "Gelo profondo. La nuova era glaciale". A dialogare con l'autore sarà Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste, mentre il dibattito sarà moderato dalla giornalista Micol Brusaferro.

Leggi qui l'articolo

Invecchiamento attivo tra arte, scienza e media: all'ateneo romano della Sapienza arriva "The Age of Rock"
Il Fatto Quotidiano

E' possibile una società inclusiva per tutte le età? L'appuntamento sarà martedì 8 aprile al Teatro dell'Ateneo. Molti gli ospiti, tra cui un monologo di Simona Marchini " The Age of Rock : invecchiamento attivo, ageismi e lotta al pregiudizio ". Raffaella Rumiati , protagonista del primo tavolo tematico, è professoressa ordinaria in Neuropsicologia a Neuroscienze Cognitive alla SISSA di Trieste e a Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

FameLab alla Sala Luttazzi
Il Piccolo

A partire dalle 9 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno oggi i partecipanti al FameLab, il talent della comunicazione scientifica, organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, Sissa e Comune di Trieste.

In edicola

FameLab Trieste: Pietro Monti-Guarnieri conquista il terzo posto
units

Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri , dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste , ha mostrato entusiasmo, chiarezza e passione, raccontando le onde radio e le loro straordinarie capacità. Il premio del pubblico, composto da molti studenti e studentesse, provenienti dal Liceo Scientifico Galilei, del Liceo Carducci-Dante, dell'Istituto Tecnico Deledda-Fabiani e del Liceo Buonarroti di Monfalcone, è andato a Denise Khouri Chalouhi , di ICGEB , che ha incantato con i racconti dei batteri "buoni".

Leggi qui l'articolo

A Trieste va in scena la comunicazione scientifica
Qui Uniud

Venerdì 4 aprile la selezione locale di FameLab, il talent della comunicazione scientifica Comunicare la scienza e la ricerca in modo divertente, coinvolgente ma sempre corretto: è l'obiettivo di FameLab , il talent della comunicazione scientifica che venerdì 4 aprile torna a fare tappa a Trieste . A partire dalle ore 9.00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno i partecipanti alla competizione, organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi qui l'articolo

Il professor Gianluigi Rozza nominato fellow della Siam
Il Cittadino

Un altro importante riconoscimento per il professor Gianluigi Rozza di Vidardo. Il docente di analisi numerica e calcolo scientifico della Sissa, la Scuola internazionale superiore studi avanzati di Trieste è stato nominato Fellow alla statunitense Siam, l'importante Società per la matematica industriale e applicata.

In edicola

JUMMI LAISHRAM E L'AMORE PER LA RICERCA
Radio Rai FVG - Cambio di rotta WEB

In studio Vida Valencic. Ospite Jummi Laishram, dalla lontana provincia indiana Manipur all'Istituto di fisica teorica di Trieste e successivamente alla Sissa, sempre onorando l'amore per la ricerca.

Ascolta qui la puntata

JUMMI LAISHRAM E L'AMORE PER LA RICERCA
Radio Rai FVG - Cambio di rotta

In studio Vida Valencic. Ospite Jummi Laishram, dalla lontana provincia indiana Manipur all'Istituto di fisica teorica di Trieste e successivamente alla Sissa, sempre onorando l'amore per la ricerca.

Ascolta qui la puntata