Laureatasi in biologia a Bologna, ha conseguito un master in comunicazione della scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Press Review
Anna Meldolesi chi e, Prima Prova Maturita 2025/ Biologa e divulgatrice scientifica: bio, tematiche e opere
Il Sussidiario
Biochimica Scienziati dal mondo a Trieste
Il Piccolo
Cosa succederebbe se riuscissimo a intercettare i messaggi segreti che le cellule si scambiano prima di diventare tumorali? La risposta potrebbe arrivare dall'imminente convegno della Divisione chimica dei sistemi biologici della Società chimica italiana, da oggi al 20 giugno all'Università di Trieste. Al centro dell'appuntamento internazionale, che vedrà oltre 69 interventi di scienziati da tutto il mondo, spicca la figura di Alessandra Magistrato, ricercatrice del Cnr-Iom presso la Sissa.
In edicola
DATA SCIENCE E AI, TRIESTE CAPITALE DELLA RICERCA
Insurance Review
Il progetto, presentato nell'aprile di quest'anno, vede il coin volgimento in prima linea del gruppo Generali, presente con Assicurazioni Generali , Generali Italia e Banca Generali ; assieme al Leone di Trieste, tra i promotori figurano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , Fincantieri e Fondazione Fincantieri , illycaffè , Goldman Sachs , l' Università di Trieste , la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( Sissa ), l' Università di Udine , la Mib Trieste School of Management , l'Istituto Italiano di Tecnologia ( IIT ), Deloitte , con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics ( Ictp ).
In edicola
Borse Ue per la ricerca L'Italia diventa attrattiva
corriere della sera
Il miglior risultato va a Padova, con quattro progetti finanziati. Seguono Torino e il Cnr con tre, Milano e Bologna con due e poi uno a testa allo European University Institute di Fiesole, alla Sissa di Trieste, alla Fondazione Telethon, al Politecnico di Torino, alla Federico II di Napoli, all'IIT di Genova, a Pavia, Trento, Pisa, alla Bocconi e allo Human Technopole di Milano. Ogni progetto ha a disposizione fino a 2,5 milioni di euro.
In edicola
A Calabrese della Sissa altri 2,4 milioni dall'Ue Tre finanziamenti vinti
Il Piccolo
Pasquale Calabrese, 49 anni, professore alla Sissa, ha appena conquistato il suo terzo Erc Advanced Grant in meno di quindici anni: un'impresa che nel mondo della ricerca europea equivale a una tripletta ai Mondiali di calcio.
In edicola
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
La Nuova di Venezia e Mestre
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Fisica, il professor Pasquale Calabrese di nuovo premiato dall'Unione Europea
isernianews.it
Lo scienziato originario di Miranda ha ricevuto un nuovo finanziamento d'eccellenza da parte dell'European Research Council: è il terzo in meno di 15 anni TRIESTE. Terzo traguardo europeo per Pasquale Calabrese, scienziato della Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa), che ha ricevuto un nuovo finanziamento d'eccellenza da parte dell'European Research Council.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
giornaledibrescia.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
Gazzettadiparma.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Erc advanced grants 2024, storico successo dei laboratori italiani, terzi in Europa per numero di «borse» per la ricerca
corriere.it
Da Padova alla Bocconi, tutte le borse vinte 4 di 5 Padova al top Il miglior risultato italiano di quest'anno va a Padova con quattro Erc advanced grants vinti. Seguono Torino e il Cnr con tre, Milano e Bologna con due e poi uno a testa allo European University Institute di Fiesole, alla Sissa di Trieste, alla Fondazione Telethon, al Politecnico di Torino, alla Federico II di Napoli, all'IIT di Genova, a Pavia, Trento, Pisa, alla Bocconi e allo Human Technopole di Milano.
ERC, 721 milioni per la ricerca d'eccellenza: l'Italia terza in Europa
arenadigitale.it
Altri enti che hanno ottenuto finanziamenti includono istituzioni di ricerca e università come l'European University Institute, la SISSA di Trieste, il Politecnico di Torino, la Fondazione IIT, Human Technopole, la Fondazione Telethon, e gli atenei di Pavia, Pisa, Napoli Federico II e Bocconi di Milano, così come si legge su Ansa.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
Il Giornale di Vicenza
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Pasquale calabrese vince per la terza volta il finanziamento europeo erc per la ricerca
Gaeta.it
La Sissa conferma il suo ruolo di primo piano nella ricerca scientifica europea con il terzo finanziamento ERC conseguito da pasquale calabrese, fisico teorico di rilievo. Il contratto di 2,4 milioni di euro finanzierà un progetto triennale su entanglement quantistico, simmetrie e buchi neri, segnando un nuovo passo nello studio di fenomeni che riguardano la meccanica quantistica e le tecnologie del futuro.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
L'Arena.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
ANSA
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
espansione TV
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
Scienziato Sissa vince finanziamento Erc per la terza volta
La Tribuna di Treviso.it
Per la terza volta lo scienziato della Sissa Pasquale Calabrese ha vinto il più selettivo finanziamento europeo, European Research Council (Erc), destinato alla ricerca di frontiera.
ERC Advanced Grant: dall'UE 721 milioni alle ricerche più competitive
meteoweb.it
Diverse istituzioni italiane si distinguono tra i 25 vincitori: le Università di Torino e Padova ottengono 4 finanziamenti ciascuna, il CNR ne riceve 3, mentre le Università di Milano e Bologna ne ottengono 2. Seguono con un finanziamento l'European University Institute, la Sissa, le fondazioni IIT, Human Technopole e Telethon, il Politecnico di Torino, e le Università di Pavia, Pisa, 'Federico II' e 'Luigi Bocconi'.
Fisica quantistica, terzo finanziamento Erc per Pasquale Calabrese: chi e il ricercatore dei record
Ilsole24ore.com
Con l'ultimo finanziamento europeo da 2,4 milioni di euro studierà fenomeni quantistici fondamentali e le loro implicazioni in diversi ambiti: dai buchi neri ai computer del futuro Pasquale Calabrese, scienziato della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), ha ricevuto il terzo finanziamento dello European Research Council (Erc), l'organismo dell'Unione Europea che finanziare la ricerca di frontiera.
Il fisico della Sissa Pasquale Calabrese ottiene il suo terzo ERC: 2,4 milioni per studiare i misteri della meccanica quantistica
cronacatorino.it
Pasquale Calabrese, fisico teorico della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), ha ottenuto per la terza volta un finanziamento ERC (European Research Council), il più selettivo d'Europa.