Press Review

Riconoscere batteri patogeni in modo più rapido ed efficace
ANSA

Collaborazione tra SISSA e Alifax sviluppa nuova tecnica Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni.

Leggi qui l'articolo

EUCLID: svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo con il progetto dell'ESA
aise

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Riconoscere batteri patogeni in modo più rapido ed efficace
Benessereblog

Identificare con maggior accuratezza e velocità le specie batteriche infettive per accompagnare i medici in una scelta più mirata della terapia da fornire ai pazienti: è l'obiettivo di una collaborazione tra i ricercatori del gruppo "Algorithmic development for data analysis" della SISSA-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e la Alifax, che ha portato a un sistema diagnostico capace di un riconoscimento veloce delle specie batteriche che causano le infezioni.

Leggi qui l'articolo

Seminario sui meccanismi della visione: la SISSA celebra la Giornata Nazionale delle Università Svelate
Gaeta.it

In un contesto in cui la scienza e l'intelligenza artificiale si intrecciano, la Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati di Trieste ha ospitato oggi un seminario dal titolo "La complessità dell'ovvio: visione naturale e artificiale". L'evento, condotto da due dottorandi in neuroscienze cognitive , ha guidato gli studenti in un percorso affascinante attraverso lo studio della visione , analizzando le interazioni tra il funzionamento del sistema nervoso e le nuove tecnologie.

Leggi qui l'articolo

Spazio, dal telescopio Euclid dell'Esa "bottino" da 26 milioni di galassie
Il denaro.it

Ben 380.000 galassie di diverse forme e dimensioni sono già state catalogate grazie all'intelligenza artificiale (addestrata con l'aiuto di quasi 10.000 cittadini appassionati di scienza), in modo da iniziare a ricostruire la loro organizzazione nella rete cosmica alla ricerca di indizi sulla distribuzione della materia oscura. E' un primo risultato molto importante per uno dei programmi spaziali più ambiziosi a livello internazionale, nel quale l'Italia - attraverso l'Agenzia spaziale italiana , l'Istituto nazionale di astrofisica e l'Istituto nazionale di fisica nucleare - gioca un ruolo da protagonista con oltre 200 scienziati di numerose università (quelle di Milano, Bologna, Genova, Trieste, Ferrara, Padova, Torino e Sissa).

Leggi qui l'articolo

Dudine: "Il futuro è nel Porto Vecchio", Postiglione: "Serve molto di più per trattenere i giovani"
Trieste cafe

Trieste è una città che offre reali opportunità lavorative per i giovani o continua a spingerli verso l'emigrazione? Questo è stato il tema centrale del nuovo appuntamento di "Giovani al voto", il format di Trieste Café che da anni porta nelle case dei triestini il dibattito politico tra le nuove generazioni. A confrontarsi, Samuel Postiglione dei Giovani Democratici e Riccardo Dudine di Civica Idea Giuliana, con la conduzione di Luca Marsi e la partecipazione di Francesco Viviani. Secondo Dudine, Trieste è una città con forte vocazione scientifica, grazie a istituzioni di eccellenza come SISSA, OGS e il sincrotrone Elettra, che potrebbero offrire ai giovani un futuro lavorativo all'altezza delle loro ambizioni.

Leggi qui l'articolo

Susanna Terracini: la matematica che sfida le barriere di genere
Think

Susanna Terracini è una figura di spicco nel panorama matematico internazionale, riconosciuta per i suoi studi sui sistemi dinamici e le equazioni ellittiche. Professoressa ordinaria di Analisi Matematica presso l'Università di Torino, ha ricevuto un prestigioso grant dall'European Research Council, un attestato della sua eccellenza nella ricerca. La sua carriera è costellata di successi e riconoscimenti, ma ciò che la distingue è il suo impegno per la parità di genere nel campo scientifico. Un percorso di eccellenza e impegno sociale La carriera di Terracini è iniziata con una laurea in matematica, seguita da un'esperienza formativa alla Sissa di Trieste, dove ha potuto interagire con menti brillanti e sviluppare le sue competenze.

Leggi qui l'articolo

Per la Giornata delle Università alla SISSA studenti di Modena
ANSA

Un seminario interattivo dal titolo "La complessità dell'ovvio: visione naturale e artificiale", tenuto da due dottorandi in neuroscienze cognitive per condurre gli studenti in un viaggio alla scoperta dello studio della visione, tra neuroscienze e intelligenza artificiale. E' una delle tappe del programma SISSA for School che la Scuola internazionale di studi superiori avanzati svolgerà oggi in occasione della Giornata Nazionale delle Università Svelate.

Leggi qui l'articolo

Premio letterario Galileo Ecco gli 11 componenti della giuria scientifica
Il Mattino di Padova

La giuria scientifica è composta da 11 esperti di spicco nel panorama della divulgazione scientifica ed è presieduta da Maria Francesca Matteucci, professoressa emerita di Astrofisica all'università di Trieste e Socia nazionale dell'Accademia dei Lincei. Gli altri componenti sono: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva; Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico; Clara Caverzasio, giornalista e comunicatrice scientifica;Davide Coero Borga, volto di Rai Cultura; Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza; Sergio Pistoi, autore e giornalista scientifico; Domenico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla Sissa di Trieste; Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, segretario del Cicap; Simona Regina, giornalista scientifica Radar Radio Rai Fvg;e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.

In edicola

Spazio dal telescopio Euclid dell'Esa bottino da 26 milioni di galassie
Zazoom

Ben 380.000 galassie di diverse forme e dimensioni sono già state catalogate grazie all'intelligenza artificiale (addestrata con l'aiuto di quasi 10.000 cittadini appassionati di scienza), in modo da iniziare a ricostruire la loro organizzazione nella rete cosmica alla ricerca di indizi sulla distribuzione della materia oscura. E' un primo risultato molto importante per uno dei programmi spaziali più ambiziosi a livello internazionale, nel quale l'Italia - attraverso l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di astrofisica e l'Istituto nazionale di fisica nucleare - gioca un ruolo da protagonista con oltre 200 scienziati di numerose università (quelle di Milano, Bologna, Genova, Trieste, Ferrara, Padova, Torino e Sissa).

Leggi qui l'articolo

Susanna Terracini e le equazioni ellittiche, alla ricerca di "soluzioni che ci consentono di 'viaggiare' nello spazio"
Wired.it

Si batte per far valere il ruolo nelle donne nelle discipline Stem. Fa ricerca di frontiera tra la matematica pura e quella applicata. Professoressa ordinaria di Analisi Matematica presso l'Università di Torino , ha vinto un grant dell'European research council, il principale ente europeo di finanziamento per la ricerca d'eccellenza. Dopo la laurea viene ammessa alla Sissa , la Scuola internazionale superiore di Studi Avanzati di Trieste, un ambiente vivace e internazionale che la influenza profondamente.

Leggi qui l'articolo

Raro anello di luce attorno a una galassia fa da lente d'ingrandimento cosmica
Gazzetta di Parma

Per l'Italia hanno partecipato alla ricerca l'Istituto nazionale di astrofisica, l'Istituto nazionale di fisica nucleare, l'Istituto per la fisica fondamentale dell'universo, il Centro nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing di Bologna, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, il Centro dell'Esa per l'osservazione della terra (Esrin) di Frascati, l'Agenzia spaziale italiana e le Università di Bologna, Genova, Federico II di Napoli, Torino, Milano, Padova.

In edicola

FameLab: incontro formativo per prepararsi alla gara
Nord Est News

Come affrontare il palco di FameLab? Per raccontare la scienza in 3 minuti è necessario prepararsi su aspetti come i contenuti e la teatralità. Per questo lunedì 24 marzo gli organizzatori della selezione locale di Trieste organizzano un incontro formativo, gratuito, rivolto a tutti gli interessati, anche se non ancora iscritti a FameLab. Dalle 17.30 alle 20.30 presso il Polo Giovani Toti (Via del Castello 1), Donato Ramani, comunicatore scientifico della SISSA, tratterà di come dare ai contenuti delle presentazioni una struttura narrativa efficace, mentre l'attrice Daniela Gattorno porrà l'accento su diversi aspetti legati al modo di muoversi sul palco e all'uso della voce.

Leggi qui l'articolo

La risposta pubblica ai corsi di laurea online «Didattica flessibile»
Il Secolo XIX

Già 26 milioni di galassie individuate: è il primo significativo risultato raggiunto grazie al telescopio spaziale Euclid, lanciato meno di due anni fa dall'Agenzia spaziale europea. Una rivoluzione nella conoscenza dello spazio che ha anche l'Università di Genova protagonista assieme agli scienziati e ai ricercatori delle università di diverse città italiane (Milano, Bologna, Trieste, Ferrara, Padova, Torino e Sissa). E, grazie al contributo dell'intelligenza artificiale, sono già state catalogate 380 mila galassie di forme e dimensioni diverse.

In edicola

Tecnologia e Umanità, la connessione possibile secondo Giulia De Martini
today.it

Giulia De Martini è CEO e Head of Research di TheFabLab , un laboratorio di produzione digitale, con sede a Milano, nata per diffondere consapevolezza sulle competenze tecnologiche e umane, laddove studia l'impatto dell'innovazione nella società concentrandosi sulle connessioni tra diversi campi della conoscenza. Ha svolto studi di fisica e biostatica e ha conseguito un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Oggi è Lecturer alla Talent Garden Innovation Academy.

Leggi qui l'articolo

Il rapporto tra gli atenei e il territorio
Rainews

Un momento per fare il punto sul rapporto degli atenei con il nostro territorio, in un anno, il 2025, in cui sia Trieste che Udine vedranno un avvicendamento nei rispettivi rettorati. Una regione piccola geograficamente ma grande sul piano del sistema universitario e della formazione post-accademica. Sono oltre 30mila gli studenti che frequentano le università di Trieste e di Udine, quasi equamente divisi, più di 300 i ricercatori impegnati alla SISSA.

Leggi qui l'articolo

Euclid: un nuovo sguardo sull'universo
Media INAF

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Spazio. Così l'Europa scrive la nuova carta del cielo
Avvenire.it

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Euclid: svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo
Cronaca Torino

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo

Euclid, nuovo sguardo sull'universo: c'è molta Italia nella missione
Meteo Web

La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, gioca un ruolo di protagonista coinvolgendo oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti anche a numerose università: Università di Bologna, Università Statale di Milano, Università di Genova, Università di Trieste, SISSA, Università di Ferrara, Università di Torino, CISAS dell'Università di Padova.

Leggi qui l'articolo