Press Review

Innovazione e IA: Aindo ottiene il finanziamento dell'EIC Accelerator per i dati sintetici
Ilfriuliveneziagiulia

La società triestina Aindo, spin-off della Sissa, è tra le tre aziende italiane selezionate dall'European Innovation Council (EIC) Accelerator, il prestigioso programma dell'Unione Europea che sostiene startup e PMI altamente innovative. Su 1.211 candidature pervenute da tutta Europa, solo 72 progetti hanno ottenuto il finanziamento, e tra questi figura Aindo. Aindo è una delle realtà italiane più promettenti nel settore dell'intelligenza artificiale, che ha superato la fase iniziale di startup e sta vivendo ora una fase di crescita rapida e sostenibile.

Leggi qui l'articolo

La triestina Aindo vince il finanziamento dell'European Innovation Council Accelerator per promuovere l'innovazione dei dati sintetici
Nordest24

Aindo, società nata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, si aggiudica il finanziamento dell' European Innovation Council (EIC) Accelerator, il programma di punta dell'Unione Europea dedicato al supporto finanziario di startup e PMI altamente innovative.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Ilgazzettino.it

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Il friuli.it

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Start up: Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Regione FVG

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Askanews

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Aindo di Trieste ottiene 2 mln per progetti su IA
Nordest24

La strategia di Aindo prevede di concentrare il finanziamento ottenuto su tre direttrici principali: l'accelerazione dello sviluppo tecnologico nel settore delle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. La collaborazione con l'Università di Trieste e con la SISSA continuerà a essere un pilastro fondamentale per l'azienda, che punta a utilizzare il 60% delle risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo provenienti da queste istituzioni.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Aosta News

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Figli delle stelle
Raiplaysound

Sfogliamo "Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell'umanità senza gli astri" (Saggiatore, 2025) con il suo autore Roberto Trotta, cosmologo e divulgatore scientifico, docente di fisica teorica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste e visiting professor di astrostatistica all'Imperial College London.

Ascolta qui l'intervista

L'astronomia "levatrice" di tutte le scienze
La Stampa

Roberto Trotta, astrofilo mancato e cosmologo di successo con cattedra alla Sissa di Trieste, analizza gli stimoli filosofici e culturali che l'umanità ha ricevuto dallo studio delle stelle Primo Levi nel racconto "Visto da lontano" immagina che gli abitanti della Luna intorno al 1900 osservino con stupore la comparsa e l'espansione di chiazze di luce nell'emisfero buio della Terra. Nelle metropoli dell'Europa e degli Stati Uniti sta arrivando l'illuminazione pubblica: è una conquista sociale, ma anche l'inizio dell'inquinamento lattiginoso che farà svanire le stelle.

Leggi qui l'articolo

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
Il Messaggiere

Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi.

Leggi qui l'articolo

Autonomia Digitale Europea: prende il via il progetto comunitario DARE
elettronica&mercati

Supportato dall'EuroHPC Joint Undertaking e coordinato dal Barcelona Supercomputing Center (BSC-CNS), DARE unisce 38 partner leader da tutta Europa per sviluppare processori e sistemi di elaborazione europei di prossima generazione, tra cui un ecosistema software ottimizzato, progettato per applicazioni di ricerca e industriali. Per l'Italia fanno parte di DARE l'ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, che coordina un consorzio formato da Università di Pisa, Torino, Sapienza di Roma, Politecnici di Torino e Milano, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), oltre a CINECA, Università di Bologna, AXE-IT ed E4.

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
Tiscali news

Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi.

Leggi qui l'articolo

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
giornaletrentino.it

Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi.

Leggi qui l'articolo

SISSA di Trieste, quali sono i PhD e come entrare
Borsa&finanza

Ogni anno la SISSA bandisce concorsi per l'ammissione ai suoi corsi di Dottorato, che hanno una durata di 4 anni: i posti disponibili sono limitati, in media si parla di 6 posizioni per corso. Le selezioni di studentesse e studenti, laureati ma anche in procinto di completare gli studi universitari, avvengono con una prova d'esame che si svolge a Trieste oppure online. I test e le modalità di selezione sono indicate nelle schede di presentazione dei singoli corsi di PhD.

Leggi qui l'articolo

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
ANSA

Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi.

Leggi qui l'articolo

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
AltoAdige.it

Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi.

Leggi qui l'articolo

quale futuro per gli atenei
Il Messaggero Veneto

Ma esiste, in Friuli Venezia Giulia, un "sistema" di istruzione universitaria? La terza componente a riguardo, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) è chiaramente un'altra cosa rispetto ai due atenei generalisti. È un istituto superiore che fornisce una qualificatissima istruzione ma di livello solo dottorale, con una settantina di docenti: cioè un decimo, e anche meno, sia di Udine che di Trieste.

In edicola

Trieste chiama Antartide, lezione da remoto con i ricercatori dell'Ogs
Rainews

Una gita scolastica a quindicimila chilometri di distanza. Un progetto, coordinato dal professore di scienze David De Fiorido, che non finisce con la spedizione nella stazione scientifica Concordia. "Abbiamo attivato progetti in ambito Stem, nei giorni precedenti e nei prossimi giorni avremo incontro con Sissa, Arpa e Area Science Park".

Buchi neri acustici: uno studio innovativo tra onde gravitazionali e perturbazioni quantistiche
scuolalink.it

Il lavoro, che vede tra i suoi autori anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa , i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa Stefano Liberati della SISSA di Trieste Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso e la dottoressa Silvia Trabucco del Gran Sasso Science Institute , si concentra sull'analisi delle perturbazioni gravitazionali simulate in un ambiente controllato.

Leggi qui l'articolo