Marco Zancani (Università di Udine), Direttore del Master in Coffee Economics and Science 'Ernesto Illy' - che coinvolge l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l'Area Science Park di Trieste e la Fondazione Illy, ha illustrato un programma formativo unico al mondo, che da oltre 15 anni forma esperti del settore con una visione integrata tra ambiti biologico, agronomico, tecnologico, economico e manageriale, in una prospettiva di sostenibilità.
Press Review
'Brewing the Future': innovazione e sostenibilità per il caffè indonesiano
9 Colonne
Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Repubblica.it
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La provincia Pavese
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
Italian Tech
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Stampa.it
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Sentinella.it
Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.
DATA SCIENCE E AI, TRIESTE CAPITALE DELLA RICERCA
Insurance Review
assieme al Leone di Trieste, tra i promotori figurano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , Fincantieri e Fondazione Fincantieri , illycaffè , Goldman Sachs , l' Università di Trieste , la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( Sissa ), l' Università di Udine , la Mib Trieste School of Management , l'Istituto Italiano di Tecnologia ( IIT ), Deloitte , con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics ( Ictp ).
In edicola
Berlam, carciotti e geiringer, tre palazzi storici che ridisegnano il volto di trieste dal mare alla modernita
Gaeta.it
Palazzo carciotti, invece, sarà sede di Agorai Innovation Hub, centro di intelligenza artificiale in collaborazione con istituti come SISSA, Google, ICTP e MIB.
Dagli archivi di Generali sul seafront triestino, il futuro
ANSA
Sono coloro che dovranno tratteggiare il mondo, immaginarne le dinamiche future anticipandole, intercettandole e, se possibile, condizionandole. Per non parlare del centro di intelligenza artificiale di Agorai Innovation Hub che sorgerà nel ristrutturato palazzo Carciotti: vi lavoreranno le migliori teste di Generali, Sissa, Google, Ictp, Mib. Insomma, non "il futuro degli archivi" ma "il futuro raccontato negli archivi".
Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
laprovinciadicomo.it
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
giornaletrentino.it
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Simulazione della materia, Trieste anticipa il futuro
Il Sole 24 Ore
Dopo aver trascorso tre anni nel tempio della fisica dei materiali, i laboratori Ibm di Yorktown Heights, a New York, nel 1984 il fisico Roberto Car torna in Italia alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
In edicola
Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
Eco di Bergamo
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
AltoAdige.it
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
La provincia di Lecco
È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Simulazione della materia, a Trieste la Sissa anticipa il futuro
Il Sole 24 Ore
Dopo aver inaugurato l'era del calcolo scientifico con il rivoluzionario metodo Car-Parrinello, la Scuola internazionale di studi avanzati progetta algoritmi per creare materiali partendo da proprietà desiderate Dopo aver trascorso tre anni nel tempio della fisica dei materiali, i laboratori Ibm di Yorktown Heights, a New York, nel 1984 il fisico Roberto Car torna in Italia alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
Agrusti: «L'ecosistema è solido e competitivo Si investa sulla scienza»
Il Piccolo
Non c'è una crisi industriale del sistema Trieste: questo resta un sistema industrialmente sano, competitivo e di grande livello». Su cosa si sta investendo maggiormente? «Ci sono grandi investimenti sul capitale umano, con gli Its, l'Università, Area Science Park, la Sissa.
In edicola
Tumori, 8 mila diagnosi all'anno: quali sono i più aggressivi in Fvg e dove aumentano le possibilità di sopravvivenza
Il Messaggero Veneto
In regione la Fondazione Airc finanzia con 2,5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'International centre for genetic engineering and niotechnology (Icgeb) di Trieste, due alla Sissa, altrettanti all'ateneo giuliano, sei al Cro di Aviano e quattro all'università di Udine.
Oltre 8 mila tumori ogni anno in regione Ma la sopravvivenza è aumentata del 54%
Il Messaggero Veneto
In Friuli Venezia Giulia, Fondazione Airc finanzia complessivamente con 2, 5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'Icgeb di Trieste, due alla Sissa, altrettanti all'ateneo giuliano, sei al Cro di Aviano e quattro all'università di Udine, dove l'immunologo Carlo Pucillo, ricercatore Airc di lunga data, insieme a Barbara Frossi, Silvia Tonon, Gaetano Vitale, Eleonora Martinis e Eleonora Capezzali, studia la risposta immunitaria contro il tumore.
In edicola
La carnica Chiara Anzolini seconda al Premio nazionale "GiovedìScienza"
Studio Nord News
Formatasi tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la SISSA di Trieste, Anzolini oggi affianca alla ricerca una costante attività di divulgazione, anche nell'ambito del National Biodiversity Future Center.