Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: IUSS Pavia (+215,62%), GSSI - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), IMT Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant'Anna di Pisa (+47,33%) e SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
Press Review
Università, dal ministero più risorse a tutti gli atenei italiani
Sardinia Post
Università, dal ministero più risorse a tutti gli atenei italiani
Qui News Abetone
Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: IUSS Pavia (+215,62%), GSSI - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), IMT Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant'Anna di Pisa (+47,33%) e SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
Sarà ospite a Trieste Next
Il Piccolo
Luigi Zoja sarà ospite di Trieste Next, il festival sulla scienza promosso da Nord Est Multimedia (gruppo editoriale che edita anche il Piccolo) dal 26 al 28 settembre. Domenica 28 alle 16,30 sarà protagonista di "Narrare l'Italia: identità, crisi, speranze", incontro incardinato sul volume "Narrare l'Italia", con il quale Zoja è stato scelto tra i finalisti del Premio Strega saggistica 2025. La conoscenza scientifica e quella umanistica possono contribuire a ridefinire il discorso pubblico in un'epoca segnata da crisi globali e frammentazione sociale? L'incontro è a cura di Scienza e Virgola, festival del libro scientifico della Sissa.
In edicola
Nascite in calo: due scuole su tre stanno in piedi solo con i fondi pubblici. L'assessore Rosolen: «Mantenere i livelli elevati di istruzione in tutta la regione»
Il Gazzettino.it
Perché il sistema mantenga qualità capillarità, però, l'impegno sul presente è accompagnato da uno sguardo sul futuro, che la Regione ha deciso di condividere con le Università di Udine, Trieste e Sissa «per un monitoraggio costante della demografia scolastica e delle necessità formative. Un data base che, con il supporto dell'Ai e il confronto continuo con i territori, per supportare la migliore programmazione possibile in un tempo di profondi mutamenti», conclude Rosolen.
Agorai: Generali, Deloitte e Google costruiscono il laboratorio italiano dell'IA. Parlano i protagonisti
industriaitaliana
Il settore pubblico è rappresentato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, territorio del quale fanno parte alcune delle istituzioni accademiche partecipanti, come Università di Trieste, il primo ateneo italiano a offrire il percorso di formazione completo sull'intelligenza artificiale, dalla laurea triennale al dottorato di ricerca, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, che si propone come ponte strategico fra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Cattolica Brescia, Claudio Giannetti e il nuovo preside della Facolta di Scienze Matematiche
quibrescia.it
E' stato visiting professor presso la University of British Columbia (Vancouver) e la sua attività di ricerca è inserita in un network internazionale che comprende anche KU Leuven (Belgio), SISSA (Trieste), Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, Rutherford-Apppleton Laboratories (UK).
Trieste capitale dei matematici, oltre 300 in arrivo per il convegno del SIMAI
triesteallnews
Il prestigioso evento si svolgerà dall'1 al 5 settembre presso la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e radunerà oltre 300 esperti di modelli e metodi matematici e delle loro applicazioni all'economia reale.
MONTAGNA. ISTRUZIONI PER L'USO' DI GIULIA NEGRI
9colonne
Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism.
Due scuole su tre stanno in piedi solo con i fondi pubblici
Il Gazzettino
Perché il sistema mantenga qualità capillarità, però, l'impegno sul presente è accompagnato da uno sguardo sul futuro, che la Regione ha deciso di condividere con le Università di Udine, Trieste e Sissa «per un monitoraggio costante della demografia scolastica e delle necessità formative. Un data base che, con il supporto dell'Ai e il confronto continuo con i territori, per supportare la migliore programmazione possibile in un tempo di profondi mutamenti», conclude Rosolen.
Interviste – Dio gioca davvero a dadi con il mondo? Giuseppe Mussardo ci racconta la più grande avventura umana
Prisma
Tra le letture che hanno accompagnato l’estate di Prisma, una delle più sorprendenti è stata sicuramente Dio gioca a dadi con il mondo – La storia della meccanica quantistica di Giuseppe Mussardo (Lit edizioni, 2025): oltre 500 pagine che raccontano con straordinaria fluidità una delle più grandi avventure umane di tutti i tempi, la meccanica quantistica. Giuseppe Mussardo, professore ordinario di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) e accademico dell’Accademia dell’Arte del Disegno, vincitore nel 2013 del premio per la divulgazione scientifica della Società Italiana di Fisica e del premio Cosmos 2024, ha saputo coniugare rigore intellettuale – la mole e la qualità delle letture che hanno portato alla stesura dell’opera è impressionante – e capacità di coinvolgere il lettore. Abbiamo quindi avuto modo di parlarne con l’autore, che ringraziamo per la disponibilità.
Metropolis sonorizzato nella Chiesa dei luterani
Il Piccolo
In una società tecnocratica, dove il cielo è ormai oscurato dai satelliti di una società di telecomunicazioni, si diffonde una strana pandemia da shopping seriale. In collaborazione con la Sissa questo evento sarà a ingresso libero.
In edicola
Claudio Giannetti è il nuovo preside di Scienze matematiche, fisiche e naturali
cattolicanews.it
E' stato visiting professor presso la University of British Columbia (Vancouver) e la sua attività di ricerca è inserita in un network internazionale che comprende anche KU Leuven (Belgio), SISSA (Trieste), Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano, Rutherford-Apppleton Laboratories (UK). E' autore di più di 100 pubblicazioni su riviste internazionali soggette a peer-review, tra cui Science, Nature Physics, Nature Materials, Nature Communications.
Boncinelli e la filosofia
Le Scienze
E la sua è stata indubbiamente una vita intensa, con varie svolte e «mutamenti di pelle»: da laureato in fisica a Firenze a biologo dello sviluppo e psicoterapeuta a Napoli, a genetista molecolare e poi anche docente al San Raffaele di Milano, a direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) a Trieste e infine gran divulgatore.
In edicola
SPECIALE LIBRI / "MONTAGNA. ISTRUZIONI PER L'USO" DI GIULIA NEGRI
9colonne
Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism.
GO!2025 STRANGE DAYS #2: TRASH TEST CON ANDREA COSENTINO - SABATO 30 AGOSTO, KULTURNI DOM GORIZIA, ORE 21:00
agenparl
Nell'ambito di 'Strange Days - dov'è il confine?', parte del programma ufficiale di GO!2025, arriva a Gorizia in anteprima regionale Trash Test, il nuovo spettacolo ideato e interpretato da Andrea Cosentino (produzione Teatro Metastasio di Prato), in programma sabato 30 agosto alle ore 21:00 al Kulturni Dom di Via Italico Brass 20.
Quando la ricerca è truccata
Le Scienze
Nell'articolo che trovate a pagina 54, le storie di alcuni di loro ce le racconta Francesca Trinchini, giovane giornalista scientifica. Marea nera , questo il titolo, è la sua tesi per il Master in comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste.
In edicola
GO!2025 STRANGE DAYS #1: METROPOLIS - SONORIZZAZIONE DAL VIVO - GIOVEDÌ 28 AGOSTO - ORE 21:00
agenparl
Strange Days è una manifestazione culturale organizzata dall'associazione Vitamina T e dal festival Approdi con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Io sono Friuli Venezia Giulia, di Go!2025 e di Trieste Science+Fiction Festival. Partner: Conservatorio di musica Giuseppe Tartini di Trieste, La Cappella Underground, Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi, SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Univerza v Novi Gorici - Nova Gorica, Servizi Teatrali.
Smact, Begalli e Meruzzi nella governance
L'Arena
Il primo è Diego Begalli, prorettore dell'Università di Verona, che è stato nominato all'interno del Consiglio di Gestione di Smact, responsabile della gestione per l'attuazione del programma di attività; con lui sono stati nominati anche Eleonora Di Maria, Alessandro Rossi, professore dell'Università di Trento, Gianluigi Rozza, professore del Sissa di Trieste, Jacopo Pertile di Azzurro Digitale, Alessio Trentini di Tim e Carla Baldasso di Enginsoft.
In edicola
"Strange days, dov'e il confine?", la rassegna sbarca a Gorizia
Trieste Prima
In una società tecnocratica, dove il cielo è ormai oscurato dai satelliti di una società di telecomunicazioni si diffonde una strana pandemia da shopping seriale. Virgil, un semplice impiegato, scoprirà un disegno tragico e spaventoso. Uno spettacolo tra teatro, cinema e avanzate tecniche digitali. Con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini. Soggetto di Roberto Trotta, testo e regia di Gigi Funcis. In collaborazione con la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Arriva Strange Days e viaggia tra Trieste e le città gemelle
Il Piccolo
"Libra. Una storia futura", spettacolo multimediale site-specific che approda a GO!2025 con videomapping sull'edificio della simbolica stazione. Un evento tra teatro, cinema e tecniche digitali, con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini. Soggetto di Roberto Trotta, testo e regia di Gigi Funcis. Spettacolo in collaborazione con la Sissa di Trieste (ingresso libero).
In edicola