Press Review

Da Ministero dell'università e della ricerca 1 milione 285mila euro a Scuola Superiore Ateneo Udine
Friuli Sera

Il progetto, denominato "Educating future citizens", è finanziato con 12.8 milioni di euro dal Ministero dell'università e della ricerca nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Tre dialoghi con l'autore
Avvenire

"Gelo profondo", il climate thriller di Andrea Segrè edito da Minerva uscirà nelle librerie il 19 marzo, proprio a ridosso di una data simbolica, la Giornata mondiale della Meteorologia. Mercoledì 9 aprile (ore 18), l'incontro a Bologna: l'autore dialogherà con il giornalista Simone Arminio. E ancora, a Trieste, nella storica Libreria San Marco, giovedì 10 aprile (ore 18), con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della SISSA e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola.

In edicola

Scuola superiore "Di Toppo Wassermann", 1.285 milioni di euro dal Ministero dell'Università e della ricerca
Il friuli.it

Il progetto, denominato "Educating future citizens", è finanziato con 12.8 milioni di euro dal Ministero dell'università e della ricerca nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Scuola Superiore dell'Ateneo friulano: dal Mur 1,2 milioni per potenziare la formazione
Friuli oggi

Un progetto nazionale per la formazione d'eccellenza Il finanziamento assegnato alla Scuola rientra nel progetto nazionale "Educating Future Citizens" , finanziato con 12,8 milioni di euro dal MUR nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto coinvolge otto scuole universitarie superiori italiane, tra cui l'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Alla Scuola superiore "di Toppo Wassermann" un milione 285mila euro dal Ministero dell'università e della ricerca
Qui Uniud

All'iniziativa progettuale aderiscono otto scuole universitarie superiori: oltre a quella dell'Ateneo, l'Istituto universitario di studi superiori di Pavia (capofila), la Scuola Imt Alti studi di Lucca, la Scuola di studi superiori 'Carlo Urbani' dell'Università di Camerino, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, la Scuola di studi superiori 'Giacomo Leopardi' dell'Università di Macerata, la Scuola di studi superiori 'Ferdinando Rossi' dell'Università di Torino, il Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.

Leggi qui l'articolo

Aindo ottiene 2,1 milioni per accelerare la ricerca su AI e dati sintetici
Il Piccolo

Nata nel 2018 da due giovani specialisti di intelligenza artificiale, Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani, all'interno della Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati), Aindo riceverà ora una sovvenzione di 2,1 milioni di euro, con la prospettiva di un ulteriore co-investimento da parte della Banca europea per gli investimenti.

In edicola

Sissa in top 20 mondiale per citazioni in Fisica e Astronomia
Il Piave

La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste si classifica 18/a a livello mondiale per numero medio di citazioni per articolo scientifico in Fisica e Astronomia. E' quanto emerge dall'edizione 2025 del report QS World University Rankings by Subject. Il risultato della Sissa è il secondo migliore in Italia, considerando tutte le aree disciplinari. Nel complesso, la Scuola registra la migliore performance, rispetto agli indicatori Qs, di tutta la regione. La Sissa è tra i 251-300 migliori atenei al mondo per Fisica e Astronomia e tra i 401-450 per Scienze naturali e Matematica.

Leggi qui l'articolo

QS World University Rankings, SISSA e Università di Trieste in vetta per Fisica e Astronomia
triesteallnews

Trieste scientifica di nuovo in vetta. Il nuovo report del ' QS World University Rankings by Subject ' ha comunicato che la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste ( SISSA ) risulta essere la diciottesima a livello internazionale per numero medio di citazioni per articolo scientifico nel settore di Fisica e Astronomia.

Leggi qui l'articolo

La triestina Aindo vince il finanziamento dell'European Innovation Council Accelerator per promuovere l'innovazione dei dati sintetici
Nordest24

Aindo, società nata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, si aggiudica il finanziamento dell' European Innovation Council (EIC) Accelerator, il programma di punta dell'Unione Europea dedicato al supporto finanziario di startup e PMI altamente innovative.

Leggi qui l'articolo

Innovazione e IA: Aindo ottiene il finanziamento dell'EIC Accelerator per i dati sintetici
Ilfriuliveneziagiulia

La società triestina Aindo, spin-off della Sissa, è tra le tre aziende italiane selezionate dall'European Innovation Council (EIC) Accelerator, il prestigioso programma dell'Unione Europea che sostiene startup e PMI altamente innovative. Su 1.211 candidature pervenute da tutta Europa, solo 72 progetti hanno ottenuto il finanziamento, e tra questi figura Aindo. Aindo è una delle realtà italiane più promettenti nel settore dell'intelligenza artificiale, che ha superato la fase iniziale di startup e sta vivendo ora una fase di crescita rapida e sostenibile.

Leggi qui l'articolo

Aindo vince il finanziamento dell'European Innovation Council Accelerator
Aosta News

Aindo, società nata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, si aggiudica il finanziamento dell'European Innovation Council (EIC) Accelerator, il programma di punta dell'Unione Europea dedicato al supporto finanziario di startup e PMI altamente innovative.

Leggi qui l'articolo

Sissa in top 20 mondiale per citazioni in Fisica e Astronomia
ANSA

La Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste si classifica 18/a a livello mondiale per numero medio di citazioni per articolo scientifico in Fisica e Astronomia. E' quanto emerge dall'edizione 2025 del report QS World University Rankings by Subject. Il risultato della Sissa è il secondo migliore in Italia, considerando tutte le aree disciplinari. Nel complesso, la Scuola registra la migliore performance, rispetto agli indicatori Qs, di tutta la regione. La Sissa è tra i 251-300 migliori atenei al mondo per Fisica e Astronomia e tra i 401-450 per Scienze naturali e Matematica.

Leggi qui l'articolo

Aindo si aggiudica il finanziamento dell'EIC Accelerator
Start Up Business

La startup che opera sui dati sintetici riceve il supporto del programma europeo per un valore pari a 2,1 milioni di euro Aindo, società nata dalla SISSA (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste che ha sviluppato e brevettato una piattaforma di generazione di dati sintetici che abilita l'uso di dati sensibili nel rispetto della privacy, fa sapere di essersi aggiudicata il finanziamento dell'European Innovation Council (EIC) Accelerator , il programma dell'Unione Europea dedicato al supporto finanziario di startup e PMI altamente innovative.

Leggi qui l'articolo

Le scuole Addobbati e Brunner a lezione in classe dall'Antartide
Il Piccolo

Un collegamento in diretta con la base scientifica internazionale italo-francese "Concordia" operativa in Antartide. Di questa straordinaria esperienza sono stati protagonisti i ragazzi che frequentano le cinque classi terze delle scuole Addobbati e Brunner, che fanno parte dell'istituto comprensivo Roiano-Gretta-Hack. Grazie a fondi del Pnrr è stato attivato il progetto "Dire, fare, pensare", che comprende un percorso finalizzato all'orientamento agli studi e alle carriere professionali, per quanto concerne le materie scientifiche, tecnologiche e matematiche. A breve sarà organizzato un convegno sull'Intelligenza artificiale, grazie a docenti operanti all'interno della Sissa.

In edicola

Aindo vince 2,1 milioni dall'EIC Accelerator: la scaleup italiana che rivoluziona i dati sintetici
Innlifes

Fondata nel da Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani (Head of R&D), Aindo è nata dalla Sissa e opera presso Area Science Park di Trieste e Le Village di Crédit Agricole a Milano. Dopo aver raccolto investimenti da Vertis Venture 3 Technology Transfer e United Ventures , con il supporto dell'EIC Accelerator la scaleup punta a potenziare la sua tecnologia per offrire nuove opportunità nell'uso dei dati nel rispetto della privacy.

Leggi qui l'articolo

Trieste sul podio europeo dell'intelligenza artificiale grazie ad Aindo
DiarioFVG

Il finanziamento ottenuto sarà indirizzato verso tre ambiti strategici: l'accelerazione tecnologica con un particolare focus sulle life sciences , l'espansione sul mercato internazionale e la creazione di nuove opportunità lavorative altamente qualificate . Un piano ambizioso che mira a rafforzare ulteriormente la posizione competitiva di Aindo sui mercati globali. Collaborazioni prestigiose con il mondo accademico locale Circa il 60% delle risorse impiegate dall'azienda in Ricerca e Sviluppo proviene dall'Università di Trieste e dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati).

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Ilgazzettino.it

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Aosta News

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo

Aindo di Trieste ottiene 2 mln per progetti su IA
Nordest24

La strategia di Aindo prevede di concentrare il finanziamento ottenuto su tre direttrici principali: l'accelerazione dello sviluppo tecnologico nel settore delle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. La collaborazione con l'Università di Trieste e con la SISSA continuerà a essere un pilastro fondamentale per l'azienda, che punta a utilizzare il 60% delle risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo provenienti da queste istituzioni.

Leggi qui l'articolo

Start up: Fedriga, premio Aindo dimostra eccellenza innovazione in Fvg
Regione FVG

Aindo ha annunciato che il finanziamento ottenuto sarà impiegato su tre direttrici strategiche: l'accelerazione dello sviluppo della tecnologia con un focus sulle life sciences, l'espansione sul mercato e la creazione di nuove opportunità di lavoro altamente qualificato. In questo contesto, l'azienda continuerà a rafforzare il legame con l'Università di Trieste e con la SISSA, istituzioni dalle quali proviene circa il 60 per cento delle sue risorse dedicate alla Ricerca e Sviluppo.

Leggi qui l'articolo