Perché il deep learning riesce là dove si pensava che avrebbe fallito? È quello che sta cercando di scoprire Sebastian Goldt, ricercatore tedesco della Sissa (Scuola internazionale di studi superiori avanzati) di Trieste.
Press Review
"Indaghiamo il mistero dei Large language model"
La Repubblica.it
Oltre 8 mila tumori ogni anno in regione Ma la sopravvivenza è aumentata del 54%
Il Messaggero Veneto
In Friuli Venezia Giulia, Fondazione Airc finanzia complessivamente con 2, 5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'Icgeb di Trieste, due alla Sissa, altrettanti all'ateneo giuliano, sei al Cro di Aviano e quattro all'università di Udine, dove l'immunologo Carlo Pucillo, ricercatore Airc di lunga data, insieme a Barbara Frossi, Silvia Tonon, Gaetano Vitale, Eleonora Martinis e Eleonora Capezzali, studia la risposta immunitaria contro il tumore.
In edicola
"Indaghiamo il mistero dei Large language model"
La Stampa.it
Perché il deep learning riesce là dove si pensava che avrebbe fallito? È quello che sta cercando di scoprire Sebastian Goldt, ricercatore tedesco della Sissa (Scuola internazionale di studi superiori avanzati) di Trieste.
"Indaghiamo il mistero dei Large language model"
La provincia Pavese
Perché il deep learning riesce là dove si pensava che avrebbe fallito? È quello che sta cercando di scoprire Sebastian Goldt, ricercatore tedesco della Sissa (Scuola internazionale di studi superiori avanzati) di Trieste.
Tumori, 8 mila diagnosi all'anno: quali sono i più aggressivi in Fvg e dove aumentano le possibilità di sopravvivenza
il Piccolo.it
In regione la Fondazione Airc finanzia con 2,5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'International centre for genetic engineering and niotechnology (Icgeb) di Trieste, due alla Sissa, altrettanti all'ateneo giuliano, sei al Cro di Aviano e quattro all'università di Udine.
"Indaghiamo il mistero dei Large language model"
La Sentinella.it
Perché il deep learning riesce là dove si pensava che avrebbe fallito? È quello che sta cercando di scoprire Sebastian Goldt, ricercatore tedesco della Sissa (Scuola internazionale di studi superiori avanzati) di Trieste.
Tumori, 8 mila diagnosi all'anno: quali sono i più aggressivi in Fvg e dove aumentano le possibilità di sopravvivenza
Il Messaggero Veneto
In regione la Fondazione Airc finanzia con 2,5 milioni di euro 21 progetti e 2 borse di studio. Uno al Cnr, un altro al Burlo Garofolo, sette all'International centre for genetic engineering and niotechnology (Icgeb) di Trieste, due alla Sissa, altrettanti all'ateneo giuliano, sei al Cro di Aviano e quattro all'università di Udine.
DOMENICA SU NÒVA
Il Sole 24 Ore
Viaggio a Trieste tra i laboratori della Sissa e dell'Ictp, alle origini della simulazione numerica della materia e della diplomazia scientifica.
In edicola
Appuntamenti
Il Piccolo
Nel corso della serata, Andrea Romanino, Professore ordinario di Fisica Teorica e Direttore della Sissa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, terrà la conferenza "La fisica della musica e la musica della fisica".
In edicola
66 università italiane nel ranking 2025, ma la migliore al mondo resta Harvard
News Prima
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) 830°
Friuli Venezia Giulia, ponte strategico tra il Giappone e l’Europa
Il Sole 24 Ore
Recentemente, è stata istituita anche la Zona Logistica Semplificata, che garantisce alle imprese procedure semplificate e la possibilità di usufruire di un credito di imposta sugli investimenti, oltre che di corridoi di vantaggio doganali. Innovazione e capitale umano L'attrattività del Friuli Venezia Giulia passa anche attraverso prestigiose istituzioni scientifiche, come l'Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, l'International Centre for Theoretical Physics e l'Area Science Park, che attirano l'interesse delle imprese high-tech giapponesi che hanno intenzione di sviluppare progetti di ricerca congiunta in settori d'avanguardia come la fisica, l'intelligenza artificiale, la medicina o nuovi materiali.
Il "declino" accademico del Fvg: gli atenei di Trieste e Udine perdono competitività
Friuli oggi
La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), eccellenza nel campo della fisica teorica, perde anch'essa terreno, passando dalla 779ª alla 805ª posizione. Un arretramento che rispecchia la difficoltà sistemica dell'Italia nel tenere il passo con i grandi investimenti in ricerca e innovazione fatti altrove, in primis da Cina e Stati Uniti.
Alessandria, il professor Frè al Teatro delle Scienze: 'Come funziona l'Universo, da ieri a oggi'
IlPiccolo.net
Un relatore di prestigio internazionale Pietro Giuseppe Frè è professore ordinario a riposo di Fisica Teorica all'Università di Torino. In passato ha ricoperto ruoli accademici di spicco alla Sissa di Trieste, al Cern, al California Institute of Technology e all'Università di Bielefeld.
COMUNICARE LA SCIENZA – Al Teatro delle Scienze di Alessandria, il 6 giugno alle 17.30, il Prof. Pietro Giuseppe Frè illustra in un incontro cosa sapevamo nel 1945 e cosa sappiamo oggi delle Leggi fondamentali della natura e dell’universo.
Alessandria today
Pietro Giuseppe Fré è Professore Ordinario a riposo di Fisica Teorica al Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino. E' stato Professore Ordinario alla SISSA dal 1990 al 1996 e Coordinatore del Settore di Fisica delle Particelle. Fellow alla Divisione Teorica del CERN, postdoctoral fellow all'Istituto di Tecnologia della California ed all'Università di Bielefeld (Germania Federale) nei primi anni della sua carriera.
L'universita di Udine scende in classifica mondiale, in Italia e numero 34
Udine Today
Analoghi i risultati per la Sissa, polo di eccellenza per la fisica, passata dal posto numero 779 al numero 805. Il problema sembra essere sistemico: dei 66 atenei italiani presenti tra i migliori 2000 poli del mondo (uno in meno rispetto al 2024), 10 salgono in classifica, tre restano stabili e 53 perdono posizioni.
L'universita di Trieste scende in classifica mondiale, in Italia e numero 20
Trieste Prima
Analoghi i risultati per la Sissa, polo di eccellenza per la fisica, passata dal posto numero 779 al numero 805. Il problema sembra essere sistemico: dei 66 atenei italiani presenti tra i migliori 2000 poli del mondo (uno in meno rispetto al 2024), 10 salgono in classifica, tre restano stabili e 53 perdono posizioni.
Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Corriere delle Alpi
Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.
In edicola
Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
Il Piccolo
Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.
In edicola
Atenei italiani, l'80% scende nel ranking globale
Il Sole 24 Ore
Gli atenei italiani perdono competitività. A dirlo è il ranking globale del Cwur: tra le prime 2.000 università mondali ci sono 66 presenze tricolori.
In edicola
Alla guida della Cortem ecco la terza generazione «Ma la famiglia non basta»
La Tribuna di Treviso
Dal lato paterno il nonno Paolo Budinich: fisico di fama internazionale, fondatore nel 1964 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e nel 1978 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Pensi a quanti intrecci- irrompe Gratton - alla Sissa ora c'è mia figlia che si dà da fare come ricercatrice.
In edicola