Press Review

Dna, il filo della vita svelato dai nanopori
La Gazzetta del Mezzogiorno

Lo studio, appena pubblicato su «Physical Review X», è coordinato da Ulrich Keyser dell ' Università di Cambridge e Cristian Micheletti della Sissa-Scuola Internazionale di Studi Avanzati di Trieste ed è stato svolto in collaborazione con il gruppo di Aleksei Aksimentiev dell ' Università dell ' Illinois.

In edicola

Intelligenza artificiale e potenziale aziendale da massimizzare: ci pensa il facilitatore
Il Piccolo

Se negli Stati Uniti la formazione di queste figure professionali è stata avviata già prima del 2020, nel 2022 è nata anche a Trieste un'iniziativa formativa per Business Translator, all'interno dell'allora neonato Data Science and Artificial Intelligence Institute (Dsai Institute), frutto della collaborazione tra Generali, Sissa, Università di Trieste, Università di Udine, Ictp e Mib.

In edicola

Arriva Strange Days e viaggia tra Trieste e le città gemelle
Il Piccolo

"Libra. Una storia futura", spettacolo multimediale site-specific che approda a GO!2025 con videomapping sull'edificio della simbolica stazione. Un evento tra teatro, cinema e tecniche digitali, con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini. Soggetto di Roberto Trotta, testo e regia di Gigi Funcis. Spettacolo in collaborazione con la Sissa di Trieste (ingresso libero).

In edicola

GO!2025 La presentazione del programma di Strange Days. Dov'è il confine?
agenparl

In una società tecnocratica, dove il cielo è ormai oscurato dai satelliti di una società di telecomunicazioni si diffonde una strana pandemia da shopping seriale. Virgil, un semplice impiegato, scoprirà un disegno tragico e spaventoso. Uno spettacolo tra teatro, cinema e avanzate tecniche digitali. Con Lorenzo Acquaviva e Lucrezia Fantini. Soggetto di Roberto Trotta, testo e regia di Gigi Funcis. In collaborazione con la SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi qui l'articolo

Presentata a Gorizia la rassegna internazionale 'Strange Days. Dov'è il confine?', viaggio tra arte, scienza e tecnologia
Il goriziano

'L'umanità del futuro al confine tra arte, scienza e tecnologia', organizzata in collaborazione con l'Università di Nova Gorica. L'incontro vedrà la partecipazione di Roberto Trotta della SISSA, Gabrijela Zaharijas e Peter Purg dell'ateneo sloveno e Diletta Huyskes dell'Università di Milano, co-CEO di Immanence.

Leggi qui l'articolo

L'innovazione umana dell'IA si fa a Trieste
Avvenire

La sede sarà nel prestigioso Palazzo Carciotti, simbolo della città e prima sede storica di Generali, che verrà restaurato Promosso da Regione Friuli Venezia Giulia, Generali, Fincantieri, illycaffè, IIT, SISSA, Università di Trieste e Udine, con il supporto di Google Cloud e il contributo di Deloitte e Goldman Sachs, l'Hub si propone come ecosistema multidisciplinare in grado di affrontare sfide cruciali.

In edicola

Il filo della vita che si attorciglia: i nanopori svelano i grovigli del DNA
websalute

'I segnali di corrente rilevati dai colleghi dell'Università di Cambridge negli esperimenti di trascinamento del DNA attraverso nanopori presentavano delle caratteristiche del tutto inusuali e inattese - spiega Cristian Micheletti della SISSA - Indicavano sicuramente il passaggio di aggrovigliamenti, ma in misura troppo frequente per essere dovuti a nodi casuali, l'unico tipo di aggrovigliamento finora noto e studiato.

Leggi qui l'articolo

 

Il filo della vita che si attorciglia: i nanopori svelano i grovigli del DNA
meteoweb.it

'I segnali di corrente rilevati dai colleghi dell'Università di Cambridge negli esperimenti di trascinamento del DNA attraverso nanopori presentavano delle caratteristiche del tutto inusuali e inattese - spiega Cristian Micheletti della SISSA - Indicavano sicuramente il passaggio di aggrovigliamenti, ma in misura troppo frequente per essere dovuti a nodi casuali, l'unico tipo di aggrovigliamento finora noto e studiato.

Leggi qui l'articolo

 

Realta immersiva per la sicurezza sulle navi: il progetto di Engys e MES accelera l'addestramento del personale
Innovation Nation

Hi4TrAIning ha visto la collaborazione di due realtà parte dell'ecosistema di SMACT: HCI Lab - Human-Computer Interaction Laboratory - del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Università degli Studi di Udine, che ha riprodotto gli scenari di addestramento in alta fedeltà tramite realtà virtuale, e SISSA mathLab, una unità di ricerca nell'area matematica della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, dedicata alle interazioni tra la matematica, le sue applicazioni e le metodologie emergenti ad essa collegate.

Leggi qui l'articolo

"Montagna: istruzioni per l'uso" Giulia Negri lunedi al 'Rosa Camuna' di Borno
quibrescia.it

Giulia Negri, fisica di formazione, è giornalista e divulgatrice scientifica. Ha conseguito un Master in Comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste e ha frequentato la Erice International School of Science Journalism.

Leggi qui l'articolo

Idrogeno, bando da 4,7 milioni per attrarre alte competenze
Il Piccolo

Cinque i poli specializzati già in sviluppo: Fuse (Ogs, Università di Udine e Trieste), I-Campus-H2 (Cnr, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone), H2SmartLab (Area Science Park, Sissa, Università di Trieste), E4H2 (Università di Trieste e di Udine) e infine l'infrastruttura per materiali e processi avanzati (ancora Università di Udine e di Trieste).

In edicola

Idrogeno, bando da 4,7 milioni per attrarre alte competenze
Il Messaggero Veneto

Cinque i poli specializzati già in sviluppo: Fuse (Ogs, Università di Udine e Trieste), I-Campus-H2 (Cnr, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone), H2SmartLab (Area Science Park, Sissa, Università di Trieste), E4H2 (Università di Trieste e di Udine) e infine l'infrastruttura per materiali e processi avanzati (ancora Università di Udine e di Trieste).

In edicola

Friuli-Venezia Giulia, Rosolen "4,7 milioni per progetti sull'idrogeno rinnovabile"
Padova News

Potranno candidarsi al finanziamento i soggetti già coinvolti nelle infrastrutture citate: OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA"

Leggi qui l'articolo

Ricerca: Rosolen, 4,7mln per progetti idrogeno rinnovabile
Il Gazzettino.it

Potranno candidarsi al finanziamento i soggetti già coinvolti nelle infrastrutture citate: OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA"

Leggi qui l'articolo

La pordenonese Zero e la rivoluzione Deep Tech nell'agricoltura
ilNordEst.it

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

Leggi qui l'articolo

Nuovo finanziamento per la ricerca sull'utilizzo dell'idrogeno verde
Rainews

Finanzierà i progetti di ricerca sull'idrogeno rinnovabile che saranno sviluppati nei nuovi laboratori in corso di realizzazione a Trieste e Udine che coinvolgono le Università di Trieste e Udine, la Sissa, d Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr. Con questo bando - afferma l'assessore all'Università e alla ricerca Alessia Rosolen - consolidiamo investimenti strategici e creiamo le condizioni per attrarre e trattenere capitale umano di altissima qualità.

Leggi qui l'articolo

(ARC) Ricerca: Rosolen, 4,7 mln per progetti su idrogeno rinnovabile
agenparl

Potranno candidarsi a ricevere il finanziamento i soggetti gi? coinvolti nelle infrastrutture citate: OGS, Universit? di Udine, Universit? di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA".

Leggi qui l'articolo

Friuli-Venezia Giulia, Rosolen "4,7 milioni per progetti sull'idrogeno rinnovabile"
Italpress

Potranno candidarsi al finanziamento i soggetti già coinvolti nelle infrastrutture citate: OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA"

Leggi qui l'articolo

Ricerca: Rosolen, 4,7mln per progetti idrogeno rinnovabile
ANSA

Potranno candidarsi al finanziamento i soggetti già coinvolti nelle infrastrutture citate: OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA"

Leggi qui l'articolo

Rosolen, 'Nuovo bando da 4,7 milioni per progetti di ricerca sull'idrogeno rinnovabile in FVG'
triesteallnews

Potranno candidarsi OGS, Università di Udine, Università di Trieste, CNR - IOM, Area Science Park, Elettra - Sincrotrone Trieste e SISSA.

Leggi qui l'articolo