Press Review

Riuscire a coniugare valori e sociale all'Ia è la sfida di Agorai Innovation Hub
Il Mattino di Padova

I partner rappresentano un mosaico di eccellenze. Sul fronte istituzionale e accademico ci sono la Fondazione, le università di Trieste e Udine, la Sissa, l'Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Friuli Venezia Giulia.

In edicola

Le strade dell' innovazione
La Tribuna di Treviso

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Eventi e incontri in tutta la città per la Notte dei Ricercatori
Il Piccolo

Tra le proposte in piazza: giochi scientifici come Playtes (16.30), Plastic Fighters (18 Casa della Musica), Gira la pinna (1, AMP Miramare), Taboo scientifico (19, SISSA), Miramix (19.30, AMP Miramare) e un gioco di ruolo per immaginare come si lavora a bordo della nave Laura Bassi negli ambienti polari (20.45, OGS).

In edicola

Trieste Next oggi si parte
Il Mattino di Padova

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca". Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli. Conduzione affidata a Fabrizio Brancoli, vicedirettore di Nord Est Multimedia con delega a Il Piccolo .

In edicola

Trieste Next oggi si parte
La Nuova di Venezia e Mestre

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca". Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli. Conduzione affidata a Fabrizio Brancoli, vicedirettore di Nord Est Multimedia con delega a Il Piccolo .

In edicola

Alessio Miscioscia, da Ponzano a prof negli Usa: la giovane promessa della fisica
Il Gazzettino

Dopo la maturità al Liceo scientifico Da Vinci di Treviso, e un periodo di studio alla SISSA di Trieste grazie alla borsa "Mille e una lode", ha intrapreso il dottorato di ricerca al German Electron Synchrotron-DESY di Amburgo (Germania), uno dei più importanti centri europei per lo studio della fisica delle particelle.

In edicola

Trieste Next oggi si parte
Corriere Alpi

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca". Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli. Conduzione affidata a Fabrizio Brancoli, vicedirettore di Nord Est Multimedia con delega a Il Piccolo .

In edicola

Salute mentale: promesse e rischi dell'AI applicata alla psicologia
Agenda Digitale

L'intelligenza artificiale in psicologia sta ridisegnando il panorama della salute mentale digitale. App, chatbot e piattaforme ibride si propongono come strumenti di supporto emotivo e terapeutico, ma la loro diffusione solleva interrogativi cruciali sul significato della cura psicologica e sui suoi limiti.

Leggi qui l'articolo

Trieste Next oggi si parte
La Tribuna di Treviso

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca". Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli. Conduzione affidata a Fabrizio Brancoli, vicedirettore di Nord Est Multimedia con delega a Il Piccolo .

In edicola

Un viaggio nel futuro Si inaugura Next 2025
Il Messaggero Veneto

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca", con Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli.

In edicola

Il mudaC | museo delle arti Carrara presenta LA NUBE
politicamentecorretto

Nel 2019 come assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine ha lavorato al progetto 'VR e AR nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico'. Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).

Leggi qui l'articolo

Il mudaC | museo delle arti Carrara presenta LA NUBE
politicamentecorretto

Nel 2019 come assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine ha lavorato al progetto 'VR e AR nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico'. Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).

Leggi qui l'articolo

Trieste Next Viaggio nel futuro
Il Piccolo

"La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca". Interverranno Chiara Occulti, chief marketing della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, Francesca Pasinelli, presidente della Fondazione Diasorin, il direttore della Sissa Andrea Romanino e la rettrice dell'Università di Trieste Donata Vianelli.

In edicola

Alessio Miscioscia, da Ponzano a prof negli Usa: il 26enne promessa della fisica
Il Gazzettino.it

Dopo la maturità al Liceo scientifico Da Vinci di Treviso, e un periodo di studio alla SISSA di Trieste grazie alla borsa "Mille e una lode", ha intrapreso il dottorato di ricerca al German Electron Synchrotron-DESY di Amburgo (Germania), uno dei più importanti centri europei per lo studio della fisica delle particelle.

Leggi qui l'articolo

Trieste Next, al via la 14ª edizione del festival della ricerca
Trieste cafe

A portare il loro contributo, nel corso della cerimonia, sono stati anche il direttore di Trieste Next Antonio Maconi, la magnifica rettrice dell'Università degli Studi di Trieste Donata Vianelli, il vicedirettore del Gruppo Nem Fabrizio Brancoli, il capo della rappresentanza dell'Europarlamento a Milano Maurizio Molinari, il direttore della SISSA Andrea Romanino, il presidente di OGS Nicola Casagli e la portavoce della presidenza di Area Science Park Francesca Iannelli.

Leggi qui l'articolo

«Il benessere psicologico è fondamentale»
Il Quotidiano del Sud

«Sitrattadi unprogettochevede l 'Unical coinvolta come capofila in sieme ad altri dieci partner. Ci sono nove atenei ed un Afam (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), cioè il Conservatorio di Palermo. Copriamo la mappa dell 'Ita liain manieraeterogenea vistoche con noi ci sono le università di Palermo, Messina, Trento, Siena, Trieste, gli altridue atenei calabresi e la Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste».

In edicola

La forza del PER DONO
Focus

La psicologia moderna ne ha fatto un campo di studi cercando di sciogliere alcuni dilemmi. Secondo le ricerche, siamo predisposti biologicamente a perdonare. E non servono scuse, genuflessioni e sofferenze per avere indulgenza. Uno studio internazionale a cui ha partecipato un team della Scuola Studi Superiori Avanzati di Trieste (Sissa), condotto su 50 volontari sottoposti a tecniche di neuroimaging, ha identificato l'area del perdono del cervello: è il solco temporale superiore anteriore sinistro, in grado di "leggere" le intenzioni altrui.

In edicola

Borse di studio per palestinesi L'ateneo di Udine contro la guerra
Il Messaggero Veneto

Non è la prima volta che l'ateneo si attiva per cercare di sostenere popolazioni vittime di conflitti armati. «Pochi mesi dopo l'invasione russa in Ucraina - ricorda il delegato all'internazionalizzazione, Giorgio Alberti - abbiamo accolto due ricercatori grazie anche a un professore che gli ha trovato alloggio e poi, con un programma coordinato insieme alla Regione , la Sissa, l'Ardis e l'università di Trieste, siamo riusciti a inserire 11 studenti che ancora oggi frequentano il nostro ateneo»

In edicola

LA NUBE, mostra di Eleonora Roaro al mudaC: un viaggio critico sull'impatto ambientale e sociale dell'industria apuana
Mincio&Dintorni

Nel 2019 come assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Udine ha lavorato al progetto 'VR e AR nella valorizzazione del patrimonio culturale e artistico'. Dal 2020 al 2022 ha fatto parte del progetto 'Sensing Dolce Vita: An Experiment in VR Storytelling', vincitore del MISTI Global Seed Fund (Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA; SISSA, Trieste, Friuli-Venezia Giulia).

Leggi qui l'articolo

Universo: i primi campi magnetici che cambiarono tutto
tomshw.it

La ricerca ha coinvolto la SISSA di Trieste in collaborazione con le Università di Hertfordshire, Cambridge, Nottingham, Stanford e Potsdam. Il team ha utilizzato circa 250.000 simulazioni computerizzate per analizzare l'evoluzione della rete cosmica sotto l'influenza di questi campi magnetici ancestrali.

Leggi qui l'articolo