Secondo uno studio della Sissa, le strategie visive dei topi sono più adattabili rispetto alle reti neurali convoluzionali.
Press Review
Riconoscimento delle immagini: il cervello dei ratti dà lezioni all'Intelligenza Artificiale
La Nuova di Venezia e Mestre
Gli studenti dell'I.S. Siciliani-De Nobili al "Sissa Student Day - Sincrotrone Elettra
CatanzaroInforma
L'obiettivo del progetto è quello di avvicinare i ragazzi alle persone che hanno fatto della scienza il proprio lavoro Dal 13 al 16 febbraio 22 studentesse/studenti delle classi IV e V dell'indirizzo Scientifico, accompagnati dal docente Francesco Scerbo , hanno effettuato un interessantissimo viaggio di istruzione a Trieste. Da diversi anni il Liceo Scientifico è in contatto con la SISSA - Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati - per attività di formazione docenti e didattiche. Facendo seguito a una richiesta di partecipazione, quest'anno l'I.S. Siciliani- De Nobili, guidato dal D.S. Filomena Rita Folino, ha avuto la disponibilità di far partecipare al "SISSA Student Day" un gruppo di 22 studentesse/studenti delle classi IV e V dell'indirizzo scientifico.
Riconoscimento delle immagini. Il cervello dei ratti dà lezioni all'AI
Il Piccolo
Per quanto il loro cervello abbia le dimensioni di una noce e sia molto meno sviluppato rispetto a quello di una scimmia, i ratti possiedono delle capacità di riconoscimento visivo che, in compiti particolarmente complessi, eguagliano quelle delle reti neurali convoluzionali (Cnn), uno dei principali strumenti utilizzati dalle intelligenze artificiali per il riconoscimento degli oggetti nelle immagini. È quanto emerge da uno studio realizzato dal Visual Neuroscience Lab della Sissa, condotto da Paolo Muratore e altri collaboratori sotto la guida di Davide Zoccolan, e pubblicato sulla rivista Patterns.
In edicola
Incontro tra ricerca universitaria e imprese, cresce l'interesse per Jotto Fair
La gazzetta di Lucca
Cresce l'interesse verso la ricerca universitaria da parte delle imprese e degli investitori: lo raccontano i dati degli iscritti. Sono infatti ben 71 tra aziende e investitori, 65 i ricercatori e 9 le spin off che hanno deciso di partecipare a ll'edizione 2025 di JoTTO Fair, in programma oggi alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. Un'iniziativa in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.
Riconoscimento delle immagini Il cervello dei ratti dà lezioni all'AI
Il Piccolo (ed. Gorizia)
Per quanto il loro cervello abbia le dimensioni di una noce e sia molto meno sviluppato rispetto a quello di una scimmia, i ratti possiedono delle capacità di riconoscimento visivo che, in compiti particolarmente complessi, eguagliano quelle delle reti neurali convoluzionali (Cnn), uno dei principali strumenti utilizzati dalle intelligenze artificiali per il riconoscimento degli oggetti nelle immagini. È quanto emerge da uno studio realizzato dal Visual Neuroscience Lab della Sissa, condotto da Paolo Muratore e altri collaboratori sotto la guida di Davide Zoccolan, e pubblicato sulla rivista Patterns.
In edicola
Studenti del Liceo Siciliani-De Nobili alla SISSA di Trieste
Calabria Magnifica
Dal 13 al 16 febbraio, un gruppo di 22 studenti delle classi IV e V dell'indirizzo scientifico dell'I.S. Siciliani-De Nobili, accompagnati dal professor Francesco Scerbo, ha avuto l'opportunità di partecipare a un viaggio di istruzione a Trieste, un'esperienza formativa tra scienza, tecnologia, storia e cultura. Il momento centrale del viaggio è stato lo "SISSA Student Day", un evento organizzato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), che ha aperto le porte a 500 studenti da tutta Italia per un'immersione nelle scienze. Grazie alla collaborazione che il liceo mantiene da anni con la SISSA, i giovani partecipanti hanno potuto avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, scegliendo liberamente tra una vasta gamma di attività interattive: dall'osservazione dei buchi neri, alla scoperta delle nuove tecnologie digitali come i gemelli digitali, fino ai laboratori di neuroscienze.
La Scuola IMT aderisce al progetto Educating Future Citizens
IMT - Scuola Alti Studi Lucca
Coordinato dalla Scuola IUSS di Pavia, il progetto EFC promuove una serie di percorsi didattici innovativi, tra cui seminari, attività di mentoring e incontri residenziali e online, pensati per accompagnare i giovani nella scelta del proprio percorso di studi e di ricerca. L'iniziativa mira a valorizzare il talento e il merito, facilitando l'accesso all'istruzione superiore in un contesto sempre più internazionale. Alla rete EFC aderiscono: Scuola IUSS di Pavia (capofila) Scuola IMT Alti Studi di Lucca Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste Scuola di studi superiori "C. Urbani" dell'Università di Camerino Scuola di studi superiori "G. Leopardi" dell'Università di Macerata Scuola di studi superiori "F. Rossi" dell'Università di Torino Scuola superiore "di Toppo Wassermann" dell'Università degli Studi di Udine Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia.
La Scuola Superiore "di Toppo Wassermann" aderisce al progetto Educating Future Citizens
Qui Uniud
L'iniziativa mira a valorizzare il talento e il merito, facilitando l'accesso all'istruzione superiore in un contesto sempre più internazionale. Alla rete EFC aderiscono: Scuola IUSS di Pavia (capofila) Scuola IMT Alti Studi di Lucca Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste Scuola di studi superiori "C. Urbani" dell'Università di Camerino Scuola di studi superiori "G. Leopardi" dell'Università di Macerata Scuola di studi superiori "F. Rossi" dell'Università di Torino Scuola superiore "di Toppo Wassermann" dell'Università degli Studi di Udine Collegio internazionale Ca' Foscari dell'Università di Venezia Questa nuova rete rappresenta un'importante opportunità per rafforzare la collaborazione tra le Scuole Universitarie Superiori e valorizzare l'orientamento e la formazione degli studenti, sia a livello nazionale che internazionale.
JoTTO Fair 2025
Toscanaeconomy
Alla Scuola IMT l'evento organizzato da sei Scuole universitarie a ordinamento speciale Si tiene venerdì 21 febbraio alla Scuola IMT la quarta edizione di JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.
Istituto italiano sull'invecchiamento. In ballo c'è il futuro demografico
Il Riformista.it
È arrivato il momento di investire in un programma scientifico ambizioso: l'Istituto italiano sull'invecchiamento I3 - dove la potenza, oltre alle iniziali, evoca anche la terza età. La spinta coordinata non può che scaturire da Age-it (Ageing Well in an Ageing Society), il partenariato di ricerca sulle sfide dell'invecchiamento finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Age-it riunisce 27 enti di ricerca e oltre 800 ricercatori provenienti dalle principali università italiane - tra cui l'Università di Firenze, Milano-Bicocca, Piemonte Orientale, Padova, Ca' Foscari Venezia, Bologna, Sapienza, Federico II, Molise, Bari, Calabria, Bocconi, Cattolica, Università Salute-Vita San Raffaele, SISSA Trieste - oltre a istituzioni come Cnr, Istat, Inps, Inrca, Neurom ed e alcune aziende di rilievo nazionale.
In edicola
Dai controlli qualità alla cyber sicurezza Le aziende apripista
Il Messaggero Veneto
Aindo Nasce a Trieste nel 2018 come spin-off accademico della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), da un'intuizione dei co-fondatori Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani. Attiva nell'innovazione e sicurezza dei dati, Aindo opera nei settori healthcare e assicurativo proponendo una tecnologia basata su AI generativa che permette la creazione di dati sintetici iper-realistici, utilizzabili come sostituti dei dati personali per garantire un'analisi sicura e imparziale.
In edicola
Dai controlli qualità alla cyber sicurezza Le aziende apripista
Il Piccolo
Aindo Nasce a Trieste nel 2018 come spin-off accademico della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), da un'intuizione dei co-fondatori Daniele Panfilo e Sebastiano Saccani. Attiva nell'innovazione e sicurezza dei dati, Aindo opera nei settori healthcare e assicurativo proponendo una tecnologia basata su AI generativa che permette la creazione di dati sintetici iper-realistici, utilizzabili come sostituti dei dati personali per garantire un'analisi sicura e imparziale.
In edicola
Le aziende incontrano il mondo della ricerca
Lanazione.it
La Scuola Imt Alti Studi il 21 febbraio ospiterà l'evento "JoTTO Fair" Ancora un'iniziativa da parte della scuola Imt Alti Studi Lucca che il prossimo 21 febbraio ospiterà l'evento " JoTTO Fair ", la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei scuole universitarie a ordinamento speciale. Si tratta delle sei eccellenze italiane rappresentate dalla Scuola normale superiore, Scuola superiore Sant'Anna, Scuola Imt Alti Studi di Lucca, Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia, Sissa - Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila.
Le aziende incontrano il mondo della ricerca
La Nazione - ed Lucca
Ancora un'iniziativa da parte della scuola Imt Alti Studi Lucca che il prossimo 21 febbraio ospiterà l'evento "JoTTO Fair", la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei scuole universitarie a ordinamento speciale. Si tratta delle sei eccellenze italiane rappresentate dalla Scuola normale superiore, Scuola superiore Sant'Anna, Scuola Imt Alti Studi di Lucca, Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia, Sissa - Scuola internazionale superiore di Studi avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila.
In edicola
Student Day alla SISSA: Giovani Studenti Italiani Interrogano i Ricercatori su Buchi Neri, IA e Futuro della Scienza
Robo Reporter
Oltre 500 studenti provenienti da tutta Italia hanno partecipato allo Student Day alla SISSA di Trieste, ponendo domande stimolanti sui buchi neri, l'intelligenza artificiale e la fisica degli esopianeti, e scoprendo i percorsi accademici e professionali dei ricercatori. Un'Onda di Curiosità Scientifica Inonda la SISSA La nona edizione dello Student Day alla SISSA (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati) di Trieste ha visto un'affluenza massiccia di giovani menti provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Lombardia e Calabria.
Imprese e ricerca, alla Scuola Imt la quarta edizione di Jotto Fair
Il Tirreno (ed Lucca)
È in programma venerdì, 21 febbraio, alla Scuola Imt la quarta edizione di Jotto Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia, Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.
In edicola
Spazi più stretti per i nuovi ingressi nelle università
Il Sole 24 Ore
Nel ricordare che nessun ateneo italiano, nonostante i tagli al fondo Ffo 2024, si trova, come punti organico e con riferimento ai valori di bilancio 2023, in una situazione di crisi finanziaria tale da impedire nuove assunzioni, va segnalato come in otto casi (Basilicata, Camerino, Sissa Trieste, Cassino, Siena Stranieri, Politecnica Marche oltre ai Politecnici di Milano e Torino) si sia dovuto precedere a una decurtazione (con conseguente redistribuzione, ndr) fino al 10% dei punti organico attesi.
In edicola
Obiettivo Europa, alle università 30 milioni in tre anni
Il Gazzettino (ed Udine)
Il 90% delle risorse è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di music (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine) per 1,9 milioni di euro. Nel suo complesso, il Sistema universitario regionale attrae ogni anno circa 37mila studenti e impiega oltre 6mila professionisti tra ricercatori e docenti.
In edicola
Agli atenei oltre 30 milioni
Il Gazzettino (ed Pordenone)
Ammontano a 5 milioni, sui tre anni, le risorse per interventi di ampliamento, conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e mobiliare, comprese le infrastrutture di ricerca (per interventi edilizi), e a 4,5 milioni di euro per interventi di ampliamento, conservazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e mobiliare, comprese le infrastrutture di ricerca. Il 90% delle risorse è destinato a Trieste, Udine e Sissa (28,5 milioni); la parte restante va ai conservatori (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine) per 1,9 milioni.
In edicola
Piano dei finanziamenti Oltre 30 milioni di euro ad Atenei e Conservatori
Messaggero Veneto
Il 90% delle risorse nel triennio, 28,5 milioni, è destinato alle Università di Trieste e di Udine e alla Sissa: 13 milioni ciascuno per i due atenei e il resto per la Scuola internazionale superiore di studi avanzati. La parte restante è riservata ai due conservatori, il "Tartini" a Trieste e il "Tomadini" a Udine: 1,9 milioni in tutto.
In edicola