Press Review

Cure innovative coi gemelli digitali degli organi umani creati dall'UniBs
Giornale di Brescia

«La medicina del futuro sarà personalizzata e sfrutterà le capacità predittive delle simulazioni fatte sulla base di dati di realtà», afferma il responsabile scientifico del progetto per l'UniBs, Alberto Salvadori, direttore del Centro in Mechanobiology e docente del dipartimento di Ingegneria meccanica e industriale. «L'ambizioso scopo è sviluppare modelli e simulazioni a partire da dati personalizzati degli organi e delle patologie associate, misurati con esami specifici. Il gemello digitale dell'organo consentirà di vedere in silico (simulazione del comportamento di sistemi biologici mediante calcolatori elettronici ndr) il risultato di interventi che ne possano cambiare lo stato». Per l'Italia ci sono anche l'Università di Pisa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, il Politecnico di Milano, l'Università di Roma Tor Vergata, il Consiglio nazionale delle ricerche e due srl, Exact Lab e Dualistic.

In edicola

Coi gemelli digitali degli organi umani l'UniBs studia nuove cure
giornaledibrescia.it

«La medicina del futuro sarà personalizzata e sfrutterà le capacità predittive delle simulazioni fatte sulla base di dati di realtà», afferma il responsabile scientifico del progetto per l'UniBs, Alberto Salvadori , direttore del Centro in Mechanobiology e docente del dipartimento di Ingegneria meccanica e industriale. «L'ambizioso scopo è sviluppare modelli e simulazioni a partire da dati personalizzati degli organi e delle patologie associate, misurati con esami specifici. Il gemello digitale dell'organo consentirà di vedere in silico (simulazione del comportamento di sistemi biologici mediante calcolatori elettronici ndr) il risultato di interventi che ne possano cambiare lo stato». Per l'Italia ci sono anche l'Università di Pisa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, il Politecnico di Milano, l'Università di Roma Tor Vergata, il Consiglio nazionale delle ricerche e due srl, Exact Lab e Dualistic.

Leggi qui l'articolo

Euclid scopre un raro anello di Einstein: la luce di una galassia lontana distorta nello spazio
Robo Reporter

L'Italia ha giocato un ruolo cruciale in questa ricerca, con il contributo di numerosi istituti di ricerca e università, tra cui l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto per la Fisica Fondamentale dell'Universo, il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing di Bologna, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), il Centro dell'ESA per l'osservazione della Terra (ESRIN) di Frascati, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e le Università di Bologna, Genova, Federico II di Napoli, Torino, Milano e Padova.

Leggi qui l'articolo

Bandi per ricercatori e professori | nuove opportunità di ricerca in Italia
Zazoom

La Gazzetta Ufficiale ha recentemente pubblicato nuove Bandi di selezione per ricerca tori e professori in diverse università Italia ne. Questi Bandi offrono posizioni a tempo determinato e in tenure track in molteplici settori scientifico-disciplinari (GSD). Politecnici e scuole superiori Politecnico di Bari Politecnico di Milano Politecnico di Torino Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste . Bandi per ricerca tori e professori nuove opportunità di ricerca in Italia Scuolalink.

Leggi qui l'articolo

 

Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza Frontotemporale
Carpi2000

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza Frontotemporale
Sassuolo2000.com

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Uno studio della Prof.ssa Serena Carra ha trovato la ricetta antistress per le proteine TDP-43
Unimore

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

A study by Prof. Serena Carra of Unimore has found the anti-stress recipe for the TDP-43 proteins linked to ALS diagnosis
Unimore

The Career Development Award (CDA) funding amounts to $200,000 per year (for a period of between three and five years. To date, the CDA programme has supported 33 young scientists. The CDAs have established laboratories in Milan (EIO, IFOM/FIRC, San Raffaele Institute, University of Milan, CNR), Rome (La Sapienza, EBRI), Padua (VIMM, University of Padua), Trento (CIBIO Department, University of Trento), Palermo (University of Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (University of Pavia), Pozzuoli (Tigem), Turin (Italian Institute of Genetic Medicine, University of Turin), Rovereto (IIT), and Camerino (University of Camerino), Genoa (IIT).

Read here the article

La ricetta antistress per le proteine Tdp-43
DottNet

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Carra apre nuove prospettive per SLA, Alzheimer e Demenza
Modena Today

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Ricercatrice Unimore, rientrata in Italia, scopre guardiano antistress che protegge da Sla, Alzheimer e demenza
Reggio Report

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Proteine TDP-43: la ricerca della Prof.ssa Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza Frontotemporale
Bologna2000.com

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Ricetta antistress per le proteine TDP-43, legate alla diagnosi di SLA, Alzheimer e Demenza Frontotemporale
Vignola2000

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Ogni volta che vengo a Trieste vado verso il lungomare
Il Piccolo

Mi preparo al rientro, ma il Caffè San Marco è a due passi e non resisto, entro, mi guardo intorno, Magris non c'è, al banco ordino un birra piccola, come fa spesso lui quando siede al suo tavolo. Avrei voluto chiedergli dei seminari che organizzava con Daniele alla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Tutte le mie strade partono o arrivano a Trieste, perché Bazlen era di Trieste, perché lì adesso con Magris, Zellini e Longo da tre anni facciamo un seminario permanente sui linguaggi scientifici e letterari, perché a Trieste c'è un sincrotrone e perché a Trieste abitano ancora alcuni vecchi piloti della seconda guerra mondiale, mi aveva detto quella volta nell'intervista fatta a Zagabria).

In edicola

La ricerca della Prof.ssa Carra apre nuove prospettive per SLA, Alzheimer e Demenza
Adessonews

Il finanziamento del Career Development Award (CDA) ammonta a 200.000 dollari all'anno (per un periodo compreso tra 3 e 5 anni. Ad oggi, il programma CDA ha sostenuto 33 giovani scienziati. I CDA hanno istituito laboratori a Milano (EIO, IFOM/FIRC, Istituto San Raffaele, Università di Milano, CNR), Roma (La Sapienza, EBRI), Padova (VIMM, Università di Padova), Trento (Dipartimento CIBIO, Università di Trento), Palermo (Università di Palermo), Trieste (SISSA), Pavia (Università di Pavia), Pozzuoli (Tigem), Torino (Istituto Italiano di Medicina Genetica, Università di Torino), Rovereto (IIT), e Camerino (Università di Camerino), Genova (IIT).

Leggi qui l'articolo

Riconoscimento delle immagini: il cervello dei ratti dà lezioni all'Intelligenza Artificiale
il Piccolo.it

Secondo uno studio della Sissa, le strategie visive dei topi sono più adattabili rispetto alle reti neurali convoluzionali.

Leggi qui l'articolo

Riconoscimento delle immagini: il cervello dei ratti dà lezioni all'Intelligenza Artificiale
Il Mattino di Padova

Secondo uno studio della Sissa, le strategie visive dei topi sono più adattabili rispetto alle reti neurali convoluzionali.

Leggi qui l'articolo

Ricerca universitaria e imprese s'incontrano. Sempre più partecipanti a "JoTTO FAIR"
Lanazione.it

Un'iniziativa in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.

Leggi qui l'articolo

Ricerca universitaria e imprese s'incontrano. Sempre più partecipanti a «JoTTO FAIR»
La Nazione - ed Lucca

Cresce l'interesse verso la ricerca universitaria da parte delle imprese e degli investitori: lo raccontano i dati degli iscritti. Sono infatti ben 71 tra aziende e investitori, 65 i ricercatori e 9 le spin off che hanno deciso di partecipare all'edizione 2025 di JoTTO Fair, in programma oggi alla Scuola IMT Alti Studi Lucca. Un'iniziativa in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila.

In edicola

Riconoscimento delle immagini: il cervello dei ratti dà lezioni all'Intelligenza Artificiale
il messaggero veneto.it

Secondo uno studio della Sissa, le strategie visive dei topi sono più adattabili rispetto alle reti neurali convoluzionali.

Leggi qui l'articolo