Press Review

Corso di laurea magistrale in "Physics of Complex Systems"
Il Sole 24 Ore

L'obiettivo è formare giovani ricercatori in grado di lavorare alla frontiera tra più campi, caratteristica cruciale nel mondo moderno. Gli insegnamenti, in Inglese, si articolano su quattro aree: fisica statistica e dei processi stocastici, fisica quantistica, algoritmi e simulazioni numeriche, sistemi biologici. Il corso prevede due percorsi: uno Nazionale (interamente al Politecnico di Torino) e uno Internazionale (con semestri a Trieste presso SISSA e ICTP, a Torino presso il Politecnico, e a Parigi presso un consorzio delle tre università Université Paris Cité, Sorbonne Université, Université Paris Saclay).

In edicola

La Milanesiana 2025 arriva a Prato
thewaymagazine.it

Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata. Gli ultimi libri pubblicati sempre da Adelphi Edizioni sono: Discreto e continuo.

Leggi qui l'articolo

Umanizzare il futuro: l'IA diventa progetto condiviso
Economy Magazine

Oltre che dalle Generali - le quali hanno fornito la sede al nuovo Hub, ospitandolo a Palazzo Carciotti, simbolo di Trieste e prima sede storica di Generali, rinnovata però dal design firmato da Carlo Ratti - Agorai Innovation Hub è stato promosso da Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con vari altri partner privati: Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp).

Leggi qui l'articolo

Il 30 maggio La Milanesiana alla Villa Medicea 'La Ferdinanda' con l'appuntamento 'L'infinito tra matematica e letteratura'
fatti italiani

Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»
La Nuova di Venezia e Mestre

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»
Il Mattino di Padova

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Il tema giovani e famiglia al centro di un convegno
Il Piccolo

L'iniziativa di venerdì 23 - dalle 9 alle 13.30 nel Salone Generali del Mib in largo Caduti di Nassiriya 1 - è stata presentata dall'assessore alle Politiche sociali Massimo Tognolli, assieme al direttore Stefano Chicco, la direttrice del Dipartimento Servizi e Politiche sociali Ambra De Candido, la presidente Irsess Fulvia Presotto, il vicedirettore Sissa Nicola Gigli e la giornalista Maddalena Lubini.

 

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea 'La Ferdinanda'
eventinews24

Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

leggi qui l'articolo

'La Ferdinanda', patrimonio UNESCO, con l'appuntamento 'L'infinito tra matematica e letteratura'
politicamentecorretto

Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

leggi qui l'articolo

Meccanica quantistica e competizione globale «Un nuovo modo di vedere la realtà»
Il Piccolo

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»
Il Messaggero Veneto

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»
La Tribuna di Treviso

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Meccanica quantistica e competizione globale «Nuovi sguardi s ulla realtà»
Corriere Alpi

«La meccanica quantistica ha cambiato il modo di vedere la realtà». Inizia così il dibattito al panel "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", un incontro in collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) per il ciclo degli appuntamenti Quantum.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
La Nuova di Venezia e Mestre

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

La partenza Link Media Festival
Il Messaggero Veneto

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Al via Link 2025, Trieste capitale del giornalismo tra geopolitica, cultura e premi d'autore
Il NordEst quotidiano

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo 'Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo', con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

Leggi qui l'articolo

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
La Tribuna di Treviso

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
Corriere Alpi

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
Il Mattino di Padova

Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola

La partenza Link Media Festival
Il Piccolo

Nella stessa location, alle 18 altro evento sold out concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.

In edicola