L'iniziativa è promossa dal dipartimento servizi e politiche sociali, in collaborazione con l'istituto regionale del settore. A partecipare, oltre a Comune e Regione, anche il vescovo Enrico Trevisi, l'università di Trieste e la Sissa.
Press Review
Giovani e famiglia, a Trieste gli stati generali dei servizi sociali
Rainews
Dagli scenari geopolitici alla scienza: l'attualità al centro di Link a Trieste
La Nuova di Venezia e Mestre
Sempre oggi alle 17 Toni Capuozzo presenterà al Salone di rappresentanza della Regione in piazza Unità d'Italia il suo ultimo libro "Vite di confine", un libro dedicato a Gorizia e Nova Gorica, quest'anno, insieme, Capitale della Cultura europea. Nella stessa location, alle 18 altro evento concepito per i cent'anni della Fisica quantistica dal titolo "Il futuro invisibile: tecnologie che stanno cambiando il mondo", con il docente della Sissa Alessandro Silva e il divulgatore scientifico e coordinatore editoriale di Geopop Filippo Bonaventura.
In edicola
Fvg: VI Commissione consiliare, università, ok linee guida 2024-2027
Agenzia NOVA
Ai fini del documento, è definito come Sistema regionale universitario e dell'alta formazione l'insieme dei seguenti enti: Università di Trieste e di Udine, Sissa, i due Conservatori di musica regionali Tartini di Trieste e Tomadini di Udine, l'Accademia di belle arti Tiepolo e i quattro Istituti tecnologici superiori regionali (Its Academy): LifeTech, Its Academy Udine, Nautica dell'Adriatico, Alto Adriatico, un insieme che fa parlare di circa 37mila studenti.
(ACON) UNIVERSIT. VI COMM: OK LINEE GUIDA 2024-27, PI AIUTI AGLI STUDENTI
agenparl
Ai fini del documento, ? definito come Sistema regionale universitario e dell'alta formazione l'insieme dei seguenti enti: Universit? di Trieste e di Udine, Sissa, i due Conservatori di musica regionali Tartini di Trieste e Tomadini di Udine, l'Accademia di belle arti Tiepolo e i quattro Istituti tecnologici superiori regionali (Its Academy): LifeTech, Its Academy Udine, Nautica dell'Adriatico, Alto Adriatico, un insieme che fa parlare di circa 37mila studenti.
La regione aumenta le risorse per garantire il diritto allo studio
Rainews
Coinvolti in tutto 37mila studenti iscritti oltre che negli atenei regionali anche alla Sissa, ai conservatori di Trieste e Udine, all'accademia belle arti dI Udine e ai quattro its, gli istituto tecnologici superiori regionali.
L'ultima edizione del Festival Scienza e Virgola
Rai 2 - TG2 WEB
Si è conclusa l'ultima edizione del festival Scienza e Virgola a Trieste.
Guarda qui il servizio
L'ultima edizione del Festival Scienza e Virgola
Rai 2 - TG2
Si è conclusa l'ultima edizione del festival Scienza e Virgola a Trieste.
Guarda qui il servizio
Chiara Anzolini, la ricercatrice di UniPd tra i finalisti del premio GiovedìScienza 2025
il Gazzettino (edizione di Padova)
Dopo un post-dottorato biennale all'Università dell'Alberta (Canada) incentrato sullo studio dei diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre, ha completato nel 2022 un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
La ricetta per i chip europei
Fortune Italia
Tra le università e gli enti di ricerca figurano Cineca, Università di Bologna, Università di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università Sapienza di Roma, Infn, lese. Università di Pisa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste. L'iniziativa europea è coordinata dal Barcelona Supercomputing Center. L'obiettivo è arrivare a una vera roadmap per i supercomputer post-exascale europei, cioè una nuova generazione di supercomputer progettati, costruiti e ottimizzati in Europa.
In edicola
Cortem si espande e punta sull'idrogeno
Il Piccolo
Un nome impostante quello di Budinich, il nonno Paolo, fisico di fama internazionale è stato il fondatore nel 1694 (assieme al Nobel Abdus Salam) del Centro di Fisica Teorica a Trieste e poi nel '78 della Sissa, la Scuola internazionale di studi avanzati. «Ma il fondatore della Cortem è stato il nonno da parte materna – spiega – assieme a un socio».
In edicola
La ricercatrice tolmezzina Chiara Anzolini finalista di un Premio nazionale
Studio Nord News
Originaria di Tolmezzo, Anzolini si è formata tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la SISSA di Trieste, specializzandosi prima nello studio delle scienze della Terra e poi in comunicazione della scienza.
C'è Chiara Anzolini fra i giovani divulgatori più talentuosi in Italia
Il Messaggero Veneto
Successivamente, ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada, durante il quale ha studiato i diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre. Al rientro in Italia, ha deciso di affiancare alla ricerca l'attività di divulgazione scientifica, frequentando un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
in edicola
Scienza e ricerca raccontate con passione: una friulana finalista al Premio Giovedì Scienza
Friuli oggi
Dopo una laurea e un dottorato in Scienze della Terra, Chiara ha portato avanti le sue ricerche in Canada, dove ha studiato i diamanti super-profondi per capire i meccanismi nascosti del mantello terrestre. Tornata in Italia, ha arricchito la sua formazione con un master alla SISSA di Trieste in comunicazione della scienza, ambito nel quale oggi è attiva all'interno del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano interamente dedicato allo studio della biodiversità.
La friulana Chiara Anzolini in finale al premio GiovedìScienza
ANSA
Dopo un dottorato in Scienze della terra ha svolto un periodo di ricerca post-dottorato in Canada, durante il quale ha studiato i diamanti super-profondi per ricostruire i processi geologici del mantello terrestre. Al rientro in Italia ha frequentato un master in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.
Nuove imprese e reti di alta tecnologia europea per competere con Usa e Cina
Il Sole 24 Ore
L'attuale start up di Jacopo si occupa invece di migliorare l'immersività nelle comunicazioni da remoto, tipicamente le video call. «In questo senso l'AI può essere utile per migliorare la scena delle stanze virtuali, l'atteggiamento dei partecipanti, rendendo le conversazioni più empatiche, efficacy e funzionali. Francesco Muratore, invece, è Vice President of Sales di Aindo, uno spinoff della Sissa nato nel 2018 nel campo sanitario.
In edicola
Chiara anzolini tra i finalisti nazionali del premio giovediscienza per giovani ricercatori italiani
Gaeta.it
Qui ha studiato i diamanti super-profondi, concentrandosi sui processi che avvengono nel mantello terrestre. Questi diamanti rappresentano una finestra sulle dinamiche geologiche a grandi profondità, utili per capire la composizione e l'evoluzione del sottosuolo. Al ritorno in Italia, ha completato un master in Comunicazione della scienza presso la Sissa di Trieste, ampliando le sue competenze verso la divulgazione scientifica.
EIC Accelerator, chi sono le tre startup italiane finanziate
Borsa&finanza
Aindo Fondata nel 2018 dall'amministratore delegato Daniele Panfilo e dal direttore ricerca e sviluppo Sebastiano Saccani con l'ingegnere software e direttore tecnico Borut Svara, Aindo nasce all'interno della Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
All'ateneo la sfida fra progetti innovativi di studenti e prof
Il Gazzettino
I gruppi possono essere formati da: studenti, assegnisti di ricerca, ricercatori o docenti delle nove università (Udine, Padova, Verona, Ca' Foscari e Iuav di Venezia, Trento, Bolzano, Trieste, Sissa) che partecipano Inest, di cui almeno uno dell'Ateneo friulano; studenti delle scuole superiori; spin off universitari o accademici e start up innovative costituiti dopo il 1° ottobre 2024. In ogni caso, almeno un componente dei gruppi deve appartenere all'Università di Udine.
In edicola
Recalcati - Fratelli e sorelle non si nasce, si diventa
La Nuova di Venezia e Mestre
Qualche giorno fa a Trieste, al Teatro Miela, ospite del festival Scienza e Virgola, Recalcati ha parlato di rivalità fraterna, del senso di protezione, del complesso di Edipo inverso e della trascendenza del legame fraterno oltre la famiglia d'origine.
In edicola
Il Premio Strega Saggistica
Il Piccolo
La cinquina dei candidati si è riunita ieri per la prima volta a Trieste, facendo tappa al festival Scienza e Virgola diretto da Paolo Giordano.
In edicola