Press Review

Un Nobel a Trieste Next Scienza e tecnologie svelano "la vita dentro"
Il Piccolo

Next è promosso dal Comune di Trieste, dall'Università di Trieste, dal Gruppo Nem che edita anche i nostri giornali, Area Science Park, Ogs e Sissa.

In edicola

Più risorse alle università
Giornale di Vimercate

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

In edicola

Trieste Next 2025: 'La vita dentro'. Dal 26 al 28 settembre
Trieste cafe

Federico Faggin apre il festival con Oltre l'invisibile: coscienza, AI e futuro dell'umano. Venerdì 26/9, ore 11 - Apertura ufficiale. "La cultura dell'innovazione: lavoro, formazione e ricerca" con UniTS, SISSA, AIRC, Diasorin.

Leggi qui l'articolo

Più risorse alle università
Eco di Biella

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant ' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

In edicola

Campi magnetici minuscoli alla base dell'origine dell'universo?
TecnoAndroid

A tal proposito, un gruppo di ricerca internazionale coordinato dalla SISSA di Trieste, insieme a studiosi di Cambridge, Hertfordshire, Nottingham, Stanford e Potsdam, ha mostrato come i cosiddetti campi magnetici primordiali abbiano inciso sul modo in cui la materia si è distribuita dopo il Big Bang.

Leggi qui l'articolo

Più risorse alle università
Corriere di Novara

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant ' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

In edicola

Presentata la 14ima edizione di Trieste Next
Il friuli.it

Presentata la 14ima edizione di Trieste Next Il festival della ricerca scientifica a Trieste si svolgerà dal 26 al 28 settembre ed è intitolata "La vita dentro. Dialoghi tra Scienze e Tecnologie'

 

CUOA: porte aperte sabato 20 settembre in Villa Valmarana Morosini
vicenzareport.it

Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia);

Leggi qui l'articolo

Enrico Baiano, dal Sobrero alla fisica teorica internazionale
CasaleNotizie.it

Inizierà con un semestre al Politecnico di Torino, proseguirà con sei mesi presso la SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - riconosciuta tra i più importanti centri di ricerca al mondo, per poi spostarsi in Francia, dove frequenterà un consorzio di università parigine, tra cui la Sorbonne.

Leggi qui l'articolo

Domani presentazione della quattrodicesima edizione di Trieste Next
Trieste Prima

La quattordicesima edizione di Trieste Next è promossa da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, Gruppo Nord-Est Multimedia/Il NordEst/Il Piccolo, Area Science Park, Ogs - Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, Sissa - Scuola internazionale superiore di studi avanzati. Co-promotore della manifestazione è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Leggi qui l'articolo

Al via la 21ª edizione di Questa Volta Metti in Scena... HOMO FABER. Tre mostre d'autore, un concorso internazionale per le scuole e un ricco programma formativo
ImgPress

Organizzata in collaborazione con la SISSA - Area Neuroscienze - la mostra propone una lettura scientifica del tema, per visualizzare attraverso le immagini l'attività cerebrale del tatto.

Leggi qui l'articolo

A Monfalcone e Gorizia approdano le mostre di 'Questa Volta Metti in Scena... HOMO FABER'
Il goriziano

Organizzata in collaborazione con la SISSA - Area Neuroscienze - la mostra propone una lettura scientifica del tema, per visualizzare attraverso le immagini l'attività cerebrale del tatto.

Leggi qui l'articolo

Trieste capitale della scienza: in piazza Unita torna la Notte europea dei ricercatori
Il Piccolo

I gazebo del Villaggio Trieste Città della Conoscenza, in piazza Unità d'Italia, saranno aperti dalle 15 alle 22, pronti per accogliere il pubblico, che potrà ragionare, discutere, giocare e sperimentare con le ricercatrici e i ricercatori degli enti che, come risaputo, sono molto numerosi sul territorio: Università di Trieste, Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, Ogs, Amp Miramare, Sissa, Ictp, Osservatorio astronomico di Trieste, Infn Trieste, Burlo Garofolo, Icgeb, Cnr-Iom, Twas, Istat, Museo Civico di Storia Naturale, LifeTech Its Academy, Fondazione Telethon, Insiel, Inail e AIRC, Conservatorio Tartini ed European corner.

Leggi qui l'articolo

Mistero dell'infinito: la serata dedicata alla scienza
Il Gazzettino

A guidare il pubblico in questo viaggio straordinario saranno Roberta Tripodi con laurea magistrale in Fisica, dottorato in Astrofisica e Cosmologia, collaborazioni all'Università di Lubiana e ricercatrice all'Osservatorio Astronomico di Roma e Alessandro Longo con laurea magistrale in Fisica Teorica all'Università di Trieste, master in Matematica Applicata all'Università di Cambridge, dottorato in Fisica Astroparticellare alla Sissa di Trieste.

In edicola

Enrico Baiano, un matematico per l'ingegneria
Il Monferrato

Il suo programma di studi lo porterà a vivere un'esperienza unica, con sei mesi alla SISSA di Trieste, uno dei centri di ricerca più prestigiosi al mondo, e un semestre al Politecnico di Torino.

In edicola

Notte europea dei ricercatori 300 scienziati in piazza Unità
Il Piccolo

I gazebo del Villaggio Trieste Città della Conoscenza, in piazza Unità d'Italia, saranno aperti dalle 15 alle 22, pronti per accogliere il pubblico, che potrà ragionare, discutere, giocare e sperimentare con le ricercatrici e i ricercatori degli enti che, come risaputo, sono molto numerosi sul territorio: Università di Trieste, Area Science Park, Elettra Sincrotrone Trieste, Ogs, Amp Miramare, Sissa, Ictp, Osservatorio astronomico di Trieste, Infn Trieste, Burlo Garofolo, Icgeb, Cnr-Iom, Twas, Istat, Museo Civico di Storia Naturale, LifeTech Its Academy, Fondazione Telethon, Insiel, Inail e AIRC, Conservatorio Tartini ed European corner.

In edicola

Questa volta metti in scena... Homo faber
Trieste Prima

Organizzata in collaborazione con la SISSA - Area Neuroscienze - la mostra propone una lettura scientifica del tema, per visualizzare attraverso le immagini l'attività cerebrale del tatto.

leggi qui l'articolo

Verso una brillante carriera
La vita casalese

Enrico Baiano, ex studente dell'Istituto Sobrero, ha recentemente concluso, con la votazione di 110 e lode, il suo percorso di laurea triennale in Matematica per l'Ingegneria, discutendo una tesi sul problema dei tre corpi. Il giovane studente è già stato selezionato per un ambizioso percorso magistrale internazionale in Fisica Teorica, interamente in inglese, con una specializzazione in sistemi complessi. Il suo programma di studi lo porterà a vivere un'esperienza unica, con sei mesi alla Sissa di Trieste, uno dei centri di ricerca più prestigiosi al mondo, e un semestre al Politecnico di Torino.

Dal mare alle galassie, Miramare diventa osservatorio del cosmo
triesteallnews

Dopo il successo della passata edizione, torna dal 24 settembre al Museo Storico del Castello di Miramare il ciclo di incontri divulgativi 'Da Miramare al Cosmo', promosso dall'Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) con il supporto di SISSA Medialab.

Leggi qui l'articolo

Il fisico Parrinello: «Nella ricerca serve creatività, il computer non si fa domande»
ilNordEst.it

Da allora la simulazione non è più stata un semplice supporto alla teoria o all'esperimento, bensì un terzo pilastro della scienza, capace di prevedere e guidare nuove scoperte. Una rivoluzione nata a Trieste, nei laboratori dell'Ictp e della Sissa, in un'epoca pionieristica quando per collegarsi al primo supercomputer italiano serviva un'antenna parabolica gigantesca.

Leggi qui l'articolo