Press Review

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
il messaggero veneto.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Giornale di Brescia

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Bresciaoggi.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Alta formazione: Rosolen, 30,4 mln in 3 anni a Sistema universitario
Il Gazzettino.it

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
espansione TV

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Tribuna di Treviso.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Iscrizioni aperte per la selezione locale FameLab
Freaksonline

È possibile raccontare la scienza in tre minuti? È questa la sfida di FameLab , la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari, che il 4 aprile sarà anche a Trieste per le selezioni locali. L'evento triestino, in programma venerdì 4 aprile alle ore 9.00 alla Sala Luttazzi (Magazzino 26) è organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Tiscali

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Gazzetta di Mantova

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Gazzetta di Parma

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Jotto Fair 2025: la ricerca incontra il mondo delle imprese
La gazzetta di Lucca

JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila. Obiettivo di JoTTO Fair 2025 è quello di presentare alcuni dei prodotti delle ricerche di punta, promuovere e supportare la nascita di collaborazioni, favorire il trasferimento di tecnologia ed innovazione dall'alta formazione universitaria al comparto delle industrie e delle imprese.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Nuova Venezia

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Investimenti nel Sistema Universitario Regionale: Programma Triennale 2025/2027
Nordest24

La maggior parte delle risorse, pari al 90%, è destinata alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa, mentre il restante 10% è destinato ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia.

leggi qui l'articolo

Alta formazione: 30,4 mln in 3 anni a Sistema universitario
Il friuli.it

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

Leggi qui l'articolo

Notizie dalla Giunta
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Sicilia.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Il Mattino di Padova

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

DALLA SISSA DI TRIESTE STUDIO SUL CERVELLO CHE ELABORA SPAZIO E TEMPO
Tilancio

Un innovativo studio alla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste svela importanti novità sul cervello. I ricercatori del gruppo Neuroscienze cognitive hanno esplorato i meccanismi con i quali il cervello elabora lo spazio e il tempo.

 

Leggi qui l'articolo

Torna a Trieste FameLab 2025: aperte le iscrizioni
Portale Uniits

Trieste torna ad essere il palcoscenico della comunicazione scientifica con le selezioni locali di FameLab 2025 . Il primo classificato alla selezione locale si aggiudicherà un premio in denaro di 400 euro e avrà l'opportunità di partecipare alla finale nazionale e alla masterclass. In più, potrà assistere a un corso del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Il Messaggiere - Visto un raro anello di luce dal telescopio europeo Euclid
Il Messaggiere

Per l'Italia hanno partecipato alla ricerca l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto per la Fisica Fondamentale dell'Universo, il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing di Bologna, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Centro dell'Esa per l'osservazione della Terra (Esrin) di Frascati, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Bologna, Genova, Federico II di Napoli, Torino, Milano, Padova. L.Bernardi--IM.

Leggi qui l'articolo