Giovedì 18 settembre, alle 20.30, sempre a Pordenonelegge, sarà ospite Roberto Trotta, cosmologo e docente di fisica alla Sissa di Trieste con un intervento dedicato al rapporto tra umanità e osservazione del cielo.
In edicola
Giovedì 18 settembre, alle 20.30, sempre a Pordenonelegge, sarà ospite Roberto Trotta, cosmologo e docente di fisica alla Sissa di Trieste con un intervento dedicato al rapporto tra umanità e osservazione del cielo.
In edicola
Dopo il successo della passata edizione, torna dal 24 settembre al Museo Storico del Castello di Miramare il ciclo di incontri divulgativi 'Da Miramare al Cosmo', promosso dall'Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) con il supporto di SISSA Medialab.
Il direttore generale di CAA, Massimiliano Ciarrocchi, ha sottolineato che la scelta degli investitori è stata favorita non solo dal supporto istituzionale, ma anche dalla presenza di centri di ricerca di livello internazionale come la Sissa e l'Area Science Park, elementi che rendono competitivo il tessuto locale per sviluppare attività ad alto contenuto tecnologico.
Una rivoluzione nata a Trieste, nei laboratori dell'Ictp e della Sissa, in un'epoca pionieristica quando per collegarsi al primo supercomputer italiano serviva un'antenna parabolica gigantesca. Quella eredità è tornata di stringente attualità grazie all'intelligenza artificiale.
In edicola
I partner dell'Immaginario Scientifico per quest'evento sono gli enti del Protocollo d'Intesa Trieste Città della Conoscenza: Area Marina Protetta di Miramare, Area Science Park, Cnr-Iom Istituto Officina dei Materiali, Collegio Universitario Luciano Fonda, Conservatorio di Musica G. Tartini, Elettra Sincrotrone Trieste, Icgeb-Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste, Infn Sezione di Trieste, Irccs Burlo Garofolo, Istat-Istituto Nazionale di Statistica, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale-Ogs, Sissa-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Twas-L'Accademia mondiale delle scienze, Università degli Studi di Trieste.
Organizzata in collaborazione con la SISSA - Area Neuroscienze - la mostra propone una lettura scientifica del tema, per visualizzare attraverso le immagini l'attività cerebrale del tatto.
Pioniere della dinamica molecolare, tra Sissa e Ictp, Parrinello con Roberto Car ha aperto la via alle simulazioni a livello atomico che oggi, con l'IA, "ci danno - afferma lo scienziato - un microscopio virtuale per vedere gli atomi e progettare soluzioni".
Sono intervenuti anche l'assessore regionale alle Autonomie Locali Pierpaolo Roberti; il vicepresidente e direttore tecnico di Trieste Atletica Roberto Furlanic; i rappresentanti del progetto Pro-Bene-Comune Barbara Penolazzi (responsabile scientifica per l'Università di Trieste) e Vid Tratnik (coordinatore per Sissa).
Per Ciarrocchi, nella scelta di rilevare l'impianto triestino ha pesato anche il fatto che "a Trieste c'è una importante presenza di enti di ricerca, come Sissa e Area Science Park".
Secondo Massimiliano Ciarrocchi, direttore generale di CAA, «la decisione di acquisire lo stabilimento è stata favorita sia dalla disponibilità delle istituzioni a supportare il processo, sia dalla presenza di importanti centri di ricerca come la Sissa e l'Area Science Park, elementi che hanno reso il territorio particolarmente competitivo e adatto a sviluppare attività innovative ad alto contenuto tecnologico».
Giovedì 18 settembre, alle 20.30, sempre a Pordenonelegge, sarà ospite Roberto Trotta, cosmologo e docente di fisica alla Sissa di Trieste con un intervento dedicato al rapporto tra umanità e osservazione del cielo.
È dedicata alle professioniste che hanno fatto del racconto della scienza una pratica civile la prima borsa di studio istituita dalla SISSA di Trieste per valorizzare la storia del giornalismo scientifico in Italia.
Leggi qui l'articolo
Pioniere della dinamica molecolare, tra Sissa e Ictp, Parrinello con Roberto Car ha aperto la via alle simulazioni a livello atomico che oggi, con l'IA, "ci danno - afferma lo scienziato - un microscopio virtuale per vedere gli atomi e progettare soluzioni".
Infine, vanno ricordate le rilevanti e prestigiose collaborazioni con altri enti e iniziative culturali, tra cui la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), il James Joyce Center di Dublino, Triestebookfest e numerosi altri.
Pioniere della dinamica molecolare, tra Sissa e Ictp, Parrinello con Roberto Car ha aperto la via alle simulazioni a livello atomico che oggi, con l'IA, "ci danno - afferma lo scienziato - un microscopio virtuale per vedere gli atomi e progettare soluzioni".
Intervengono: Roberto Trotta (foto), professore di fisica teorica alla SISSA di Trieste e group leader di AstroML, Gabrijela Zaharijas, professoressa all'Università di Nova Gorica, dipartimento di astrofisica e cosmologia, Peter Purg, professore associato di Nuovi media all'Accademia d'Arte dell'Università di Nova Gorica e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e Diletta Huyskes, ricercatrice sull'etica delle tecnologie e l'impatto delle intelligenze artificiali all'Università di Milano, co-CEO di Immanence.
In edicola
I l nuovo anno accademico si apre con una buona notizia per i rettori italiani. Nel 2025, il Fondo di finanziamento ordinario (Ffo) torna a crescere dopo il calo del 2024. In palio ci sono, infatti, 336 milioni in più della volta precedente e il totale sfiora i 9,4 miliardi.
In edicola
Gianluigi Rozza, professore presso la Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ed esperto di analisi numerica e calcolo scientifico, è stato nominato Presidente della Simai - Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale.
Il Fondo di finanziamento ordinario per le università premia Trieste, al primo posto fra gli atenei di medie dimensioni con 98 milioni di euro, in crescita del 2,7 per cento rispetto all'anno scorso. E l'aumento è anche superiore per l'Università di Udine, +4,2 per cento con 87 milioni, che la colloca al sesto posto nella stessa fascia. La Sissa, infine, cresce dell'1,2 per cento, con 29 milioni.
Sono 18 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia l'Università del Salento e le Università di Foggia, Bari e di Palermo.