Da domani a domenica torna il festival del libro scientifico organizzato dalla Sissa.
In edicola
Da domani a domenica torna il festival del libro scientifico organizzato dalla Sissa.
In edicola
“La rivoluzione della cura” è il libro scritto con Alessandro Aiuti: verrà presentato l’8 maggio al festival Scienza e Virgola a Trieste e il 10 maggio al Galileo Festival a Padova. «Cambiare le prospettive di vita del paziente. Considerando terapie costosissime ma definitive»
Leggi qui l'articolo
Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata. Gli ultimi libri pubblicati sempre da Adelphi Edizioni sono: Discreto e continuo. Storia di un errore (2022) e Il Teorema di Pitagora (2023).
Nel 2023 la Finlandia registra il record di morti per abuso di sostanze, emergenza inaspettata in quello che molti immaginano un paese impeccabile. Immacolata come le nevi della sua Lapponia, la Finlandia è, per definizione, un paese perfetto. Distese di verde, ottimi servizi assistenziali e la quasi assenza di microcriminalità sono solo alcuni degli aspetti che la rendono il posto ideale in cui vivere. E non è soltanto un luogo comune, perché nell'ultimo World Happiest Report [1] viene incoronata - di nuovo - come 'La nazione più felice del mondo'. Eppure, al di sotto di questo manto di perfezione emergono aspetti controversi per quello che è ormai da tutti visto come un paese senza macchia.
Nelle riunioni preliminari di Scienza e Virgola 2025 discutevamo di politica e tecnologia. Erano le settimane successive alle elezioni americane, quando si preparava lo sgomento del mondo, poi erano i giorni dell'insediamento di Donald Trump e delle incontinenze di Elon Musk, con lo sgomento ormai esploso. Sui nostri telefoni, intanto, si moltiplicavano le intelligenze artificiali a disposizione, una versione più performante sostituiva quella di prima senza che avessimo avuto il tempo di abituarci.
Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli. Come leggiamo dal comunicato, Scienza e Virgola 2025 intercetta la sensazione diffusa di un cambiamento in atto, e della necessità di ripensare molte categorie.
Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata. Gli ultimi libri pubblicati sempre da Adelphi Edizioni sono: Discreto e continuo. Storia di un errore (2022) e Il Teorema di Pitagora (2023).
Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli. Scienza e Virgola 2025 intercetta la sensazione diffusa di un cambiamento in atto, e della necessità di ripensare molte categorie.
Leggi qui l'articolo
La giornata finale della X edizione del Triestebookfest "L'isola che non c'è" riserva parecchie sorprese. Oggi, alle 11, alla Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, si inizia con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
In edicola
A illustrare il ricco programma di manifestazioni (consultabile su acquafestival.it) c'erano, al tavolo dei relatori, il sindaco Marco Fragiacomo, le assessore ad Ambiente e Cultura Roberta Russi e Giuseppina Gambin, la coordinatrice del programma Roberta Sodomaco dello Studio Sandrinelli di Trieste, il referente didattico del Festival nonché ricercatore e docente di Comunicazione scientifica al Master della Sissa Francesco Scarel e i delegati di una serie di partner come la Bcc Venezia Giulia con il presidente Carlo Feruglio, la Fondazione Carigo con Alberto Bergamin, Pierluigi Medeot per la Camera del Commercio e Giulia Martellos, amministratrice unica di IrisAcqua.
In edicola
Da martedì 6 all'11 maggio torna a Trieste la 9ª edizione di Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico, quest'anno sul tema 'Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri', promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
Con 6 anteprime nazionali e oltre 40 novità editoriali Scienza e Virgola 2025 chiama a Trieste scienziati e divulgatori.
in edicola
Si apre martedì 6 maggio la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola Un appuntamento imperdibile ideato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano.
Si apre martedì 6 maggio la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, un appuntamento imperdibile ideato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano.
Da martedì 6 all'11 maggio torna a Trieste la 9ª edizione di Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico, quest'anno sul tema 'Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri', promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
In edicola
Da martedì 6 all'11 maggio torna a Trieste la 9ª edizione di Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico, quest'anno sul tema 'Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri', promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
in edicola
Appuntamento domenica 11 maggio alle 18.30 al Teatro Miela.
In edicola
Dal 6 all’11 maggio 2025, Trieste ospiterà il festival “Scienza e Virgola”, dedicato al libro scientifico, con focus su tecnopolitica, oltre 40 novità editoriali e eventi in diverse sedi della città.
Leggi qui l'articolo
Da martedì 6 all'11 maggio torna a Trieste la 9ª edizione di Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico, quest'anno sul tema 'Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri', promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.
In edicola
Oggi, alle 11, alla Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, si inizia con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
In edicola