Il senigalliese Fiorenzo Conti è il nuovo direttore scientifico dell'European Brain Research Institute (EBRI). Succede ad Enrico Cherubini, neurofisiologo della SISSA di Trieste.
Press Review
Il senigalliese Fiorenzo Conti è il nuovo direttore scientifico dell'European Brain Research Institute (EBRI)
senigallianotizie.it
Abiti scultura in mostra a Monfalcone
imagazine.it
Il progetto ideato e diretto da Lorena Matic, prodotto da Opera Viva Associazione culturale si realizza con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il contributo della SISSA, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del Comune di Trieste, del Comune di Monfalcone, la Biblioteca Statale Stelio Crise, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia.
Sharper – La notte europea dei ricercatori venerdì illumina Trieste con scienza, giochi e spettacoli
triestecafe.it
Nello stesso pomeriggio la Polizia Scientifica guiderà curiosi e famiglie alla scoperta delle tecniche di indagine "sulla scena del crimine". giochi, laboratori e conferenze di strada Il programma prosegue con attività originali come Playtes (16.30), Plastic Fighters (18.00, Casa della Musica), il gioco di ruolo "a bordo della nave Laura Bassi" (20.45, OGS) e il Taboo scientifico (19.00, SISSA).
Leggi qui l'articolo
Il prof Conti direttore al centro Ebri
Il Resto del Carlino
Il senigalliese Fiorenzo Conti è il nuovo direttore scientifico dell'European Brain Research Institute (EBRI). Succede ad Enrico Cherubini, neurofisiologo della SISSA di Trieste.
In edicola
Univpm, Fiorenzo Conti nominato direttore scientifico dello European Brain Research Institute
CronacheAncorna.it
Il professore Fiorenzo Conti di Univpm è il nuovo direttore scientifico dello European Brain Research Institute (Ebri) di Roma. Il 26 giugno, il Consiglio di Amministrazione dello European Brain Research Institute, presieduto dal professor Antonino Cattaneo, lo ha ha nominato nel nuovo incarico a partire dal 1 novembre 2025. Il docente Univpm succede al prof. Enrico Cherubini, neurofisiologo della Sissa di Trieste.
Il professore senigalliese Fiorenzo Conti (UNIVPM) e il nuovo Direttore Scientifico dello European Brain Research Institute (EBRI)
Vivere Senigallia
Il professore senigalliese Fiorenzo Conti (UNIVPM) è il nuovo Direttore Scientifico dello European Brain Research Institute (EBRI) Il 26 giugno, il Consiglio di Amministrazione dello European Brain Research Institute (EBRI), presieduto dal Prof. Antonino Cattaneo, ha nominato Fiorenzo Conti Direttore Scientifico dell'Istituto a partire dal 1° novembre 2025. Succede al Prof. Enrico Cherubini, neurofisiologo della SISSA di Trieste.
Senigallia: Il professore senigalliese Fiorenzo Conti (UNIVPM) e il nuovo Direttore Scientifico dello European Brain Research Institute (EBRI)
VivereMarche.it
Senigallia: Il professore senigalliese Fiorenzo Conti (UNIVPM) è il nuovo Direttore Scientifico dello European Brain Research Institute (EBRI) Il 26 giugno, il Consiglio di Amministrazione dello European Brain Research Institute (EBRI), presieduto dal Prof. Antonino Cattaneo, ha nominato Fiorenzo Conti Direttore Scientifico dell'Istituto a partire dal 1° novembre 2025. Succede al Prof. Enrico Cherubini, neurofisiologo della SISSA di Trieste.
Il Prof. Fiorenzo Conti (UNIVPM) è il nuovo Direttore Scientifico dello European Brain Research Institute (EBRI) di Roma.
agenparl
Il 26 giugno, il Consiglio di Amministrazione dello European Brain Research Institute (EBRI), presieduto dal Prof. Antonino Cattaneo, ha nominato Fiorenzo Conti Direttore Scientifico dell'Istituto a partire dal 1° novembre 2025. Succede al Prof. Enrico Cherubini, neurofisiologo della SISSA di Trieste.
Le visioni del futuro
La Tribuna di Treviso
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Le visioni del futuro
Il Piccolo
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Le visioni del futuro
Il Mattino di Padova
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Le visioni del futuro
La Nuova di Venezia e Mestre
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Le visioni del futuro
Corriere Alpi
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Trieste Next, le visioni del futuro a portata di tutti
ilNordEst.it
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma del festival. I promotori Il gruppo Nem che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse che è promosso anche dal Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Sissa-Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Le visioni del futuro
Il Messaggero Veneto
Si potranno trovare esplorando i luoghi del festival, oppure ad animare i teatri cittadini nel fitto programma della manifestazione. I PROMOTORI Il gruppo Nem - Nord Est Multimedia che edita anche questo giornale è tra i promotori della kermesse insieme a Comune di Trieste, Università di Trieste, Area Science Park, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica sperimentale, Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati.
In edicola
Più risorse alle università
Giornale di Cantù
Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
In edicola
Più risorse alle università
Gazzetta della martesana
Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
In edicola
Più risorse alle università
Giornale di Erba
Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
In edicola
Homo Faber: i creativi tra tatto e moda sostenibile
Il Piccolo
L'iniziativa è organizzata dalla presidente dell'associazione culturale Opera Viva Lorena Matic in collaborazione con la SISSA, il Comune di Trieste, le Fondazioni Casali ETS, l'Unione Italiana, la CAN di Pirano e la ZKB, con la collaborazione del comune di Monfalcone, il CRAF e il Kulturni dom di Gorizia. La mostra è stata allestita all'interno della biblioteca Statale Stelio Crise in largo Papa Giovanni XXIII e sarà visitabile fino al 17 ottobre.
In edicola
Più risorse alle università
Gazzetta dell'Adda
Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: Iuss Pavia (+215,62%), Gssi - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), Imt Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant' Anna di Pisa (+47,33%) e Sissa di Trieste Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).
In edicola