Press Review

Strade a doppio senso - Intervista a Martina Ardizzi
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Il linguaggio, la manualità, la vista. E poi gli strumenti e la tecnologia, dagli utensili di osso preistorici alle frontiere dell'intelligenza artificiale: l'essere umano plasma l'ambiente, e contemporaneamente l'ambiente - così modificato - plasma la nostra evoluzione. Se ci guardiamo indietro possiamo ipotizzare il futuro di questa coevoluzione? Risponde Martina Ardizzi, neuroscienziata all'università di Parma, che si trova a Trieste per partecipare a "Scienza e virgola" con la presentazione del suo "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono insieme" (Egea, 2025). 

Ascolta qui il servizio

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Il Messaggero Veneto

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

Il festival Scienza e virgola fa tappa nel carcere di Trieste
ANSA

Ha fatto tappa anche nella locale casa circondariale il festival del libro scientifico "Scienza e Virgola" in corso a Trieste. Alla "Ernesto Mari", il cosmologo Carlo Baccigalupi ha raccontato la storia dell'universo a un pubblico composto da detenuti.

Leggi qui l'articolo

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Il Mattino di Padova

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
La Nuova di Venezia e Mestre

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

Al carcere del Coroneo un excursus su storia dell'universo e dell'umanità
Rainews

Il Festival "Scienza e virgola" di Trieste ha fatto tappa nel carcere del Coroneo. Al microfono di Andrea Ravasini, Alessandro Tavecchio, di "Scienza e virgola", e il relatore Carlo Baccigalupi.

Leggi qui l'articolo

nel vivo il count-down del Festival dell'Acqua con l'anteprima al Miela
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Appuntamento domani alle 19 "in trasferta", al Miela di Trieste, con "Alt! Studio su Frenkestein, il progresso e la biodiversità" di e con Laura Bussani e Omar Giorgio Makhoufi, co-produzione di Scienza e Virgola, Festival del libro scientifico e Bonawentura. 

In edicola

Vianelli: «Rettore? Meglio rettrice ma c'è ancora troppa disparità»
Il Piccolo

«Nel mio programma – aggiunge Vianelli – ho previsto un importante investimento sulla ricerca ed è proprio su questo che possiamo giocarci i nostri contatti migliori a livello internazionale. Abbiamo un "Sistema Trieste" che è molto importante e conosciuto fuori dall'Italia e che dobbiamo valorizzare. Così come intendiamo rafforzare ancora di più i rapporti con la Sissa e l'Università Udine».

In edicola

L'analista domenica a Trieste allo Strega
Il Piccolo

E domenica prossima, nell'ambito del festival Scienza e Virgola di Trieste, alle 18.30 al Teatro Miela sarà fra i protagonisti del primo incontro pubblico della cinquina candidata al Premio Strega Saggistica 2025. 

In edicola

La Milanesiana per la prima volta a Crotone
da sapere

Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.

Leggi qui l'articolo

Plastica, vagabomba sulla vita del mare
Il Manifesto

"I vagabondi del mare" swarà presentato al Festival Scienza e Virgola domenica prox (ore 11) alla Libreria Lovat di Trieste. 

A Trieste il Link festival, uno sguardo sul mondo Raddoppiati gli incontri
Corriere Alpi

E una particolare attenzione della kermesse per i giovani è testimoniata anche dal sostegno che Università di Trieste e Scuola internazione superiore di studi avanzati (Sissa) offrono. Patrizia De Luca, delegata del rettore per la comunicazione sottolinea l'importanza di mettersi a disposizione della comunità da parte delle Università. E Roberto Trotta, direttore del Laboratorio interdisciplinare della Sissa, anticipa il contributo dell'ateneo: una celebrazione del centenario della meccanica quantistica.

In edicola

L'inganno tecnologico: come gli umani manipolano e vengono manipolati dall'IA
Agenda Digitale

Mentre molta attenzione è stata dedicata a come l'IA può manipolare le nostre percezioni e decisioni, meno si è discusso di come gli esseri umani possono sfruttare le vulnerabilità dell'IA per aggirarla o ingannarla.

Leggi qui l'articolo

Lo psichiatra incredulo prega, il fisico umanizza la meccanica quantistica
La Stampa.it

Il 15 maggio si apre il Salone del Libro di Torino: tra i 1490 eventi in programma segnaliamo quelli con Vittorino Andreoli e Giuseppe Mussardo della Sissa di Trieste.

Leggi qui l'articolo

A Scienza & Virgola l'attualità che irrompe nel quotidiano
Il Piccolo

L' attualità che irrompe nelle nostre vite è al centro oggi (giovedì 8 maggio) della serata evento di Scienza e Virgola, il Festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli.

In edicola

Il festival del libro scientifico "scienza e virgola" approda alla casa circondariale ernesto mari di trieste
Gaeta.it

il festival del libro scientifico 'scienza e virgola' approda alla casa circondariale ernesto mari di trieste Sara Gatti Il festival del libro scientifico 'Scienza e virgola', in corso a Trieste, ha inserito nel suo calendario anche un appuntamento speciale all'interno della casa circondariale 'Ernesto Mari'.

Leggi qui l'articolo

'Aspettando l'Ocean Day', un ciclo di incontri all'Acquario di Genova
imperiatv

Walter Riva dirige l'Osservatorio Astronomico del Righi e presiede il Comitato Antikythera che gestisce il Planetario del Righi e il Planetario di Imperia. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari.

Leggi qui l'articolo

Buchi neri: oltre la singolarita
Le Scienze.it

Da quando la relatività generale ci ha suggerito l'esistenza dei buchi neri, la comunità scientifica ha guardato con sospetto una loro caratteristica peculiare: la singolarità al centro, un punto -- nascosto dall'orizzonte degli eventi -- in cui le leggi della fisica che regolano tutto il resto dell'universo sembrano rompersi completamente.

leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
ANSA

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
AltoAdige.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo