Press Review

Fisica, Sincrotrone e PicoSaTs
Il Piccolo

Docente di Fisica all'Università di Trieste, amministratrice delegata di PicoSaTs, è membro del cda di Elettra-Sincrotrone, Sissa-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe. A GeoAdriatico sarà la moderatrice dell'incontro "Spazio, AI dialoga con il mare e cooperazione internazionale", in programma domani nella Sala Desiata della Camera di commercio Venezia Giulia, alle 16.

In edicola

Collegi e scuole d'eccellenza: ecco i requisiti e le attività
Il Sole 24 Ore

Due si trovano nel nord Italia: lo Iuss di Pavia e la Sissa di Trieste, mentre in Abruzzo c'è il Gssi del Gran Sasso.

In edicola

(ARC) Universit: Rosolen, ampliata platea beneficiari diritto allo studio
agenparl

In questo dato va considerato il numero di iscritti alle Universit? di Trieste e di Udine, alla Sissa-Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, ai due Conservatori di musica regionali, "Giuseppe Tartini" di Trieste e "Jacopo Tomadini" di Udine, all'Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo e ai quattro ITS Academy: LifeTech ITS Academy, ITS Academy Udine, ITS Academy "Alto Adriatico" e ITS "Accademia Nautica dell'Adriatico".
 

Leggi qui l'articolo

Agorai, l'ecosistema IA di Generali, Deloitte, Google e... ce lo siamo fatto raccontare dai protagonisti
industriaitaliana

Il settore pubblico è rappresentato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, territorio del quale fanno parte alcune delle istituzioni accademiche partecipanti, come Università di Trieste, il primo ateneo italiano a offrire il percorso di formazione completo sull'intelligenza artificiale, dalla laurea triennale al dottorato di ricerca, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, che si propone come ponte strategico fra il mondo accademico e quello imprenditoriale.

leggi qui l'articolo

'Brewing the Future': il caffè ponte tra Italia e Indonesia in occasione della Giornata della Ricerca
aise

Marco Zancani dell'Università di Udine, direttore del Master in Coffee Economics and Science 'Ernesto Illy' che coinvolge l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l'Area Science Park di Trieste e la Fondazione Illy, ha illustrato un programma formativo unico al mondo, che da oltre 15 anni forma esperti del settore con una visione integrata tra ambiti biologico, agronomico, tecnologico, economico e manageriale, in una prospettiva di sostenibilità.

Leggi qui l'articolo

Premio GiovedìScienza Chiara Anzolini conquista il 2º posto
Il Messaggero Veneto

Formatasi tra l'Università di Padova, l'Università di Alberta (Canada) e la Sissa di Trieste, Anzolini oggi affianca alla ricerca una costante attività di divulgazione, anche nell'ambito del National Biodiversity Future Center. Il riconoscimento è un traguardo personale e un motivo d'orgoglio per la Carnia.

In edicola

TheFabLab: pensare digitale per agire nel mondo fisico
Advisor Private

Ma presto ho capito che la scienza, per me, non doveva restare chiusa nei laboratori: volevo farla parlare, renderla protagonista del dibattito pubblico. Da lì la scelta di frequentare il master in comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste.

In edicola

Ovovia, no da 8 giovani su 10 «E un'opera fatta per turisti»
Il Piccolo

Cabinovia sì, dunque, ma con alcuni accorgimenti. «Così com'è progettata attualmente - ricorda - è facilmente attaccabile. Dovrebbe avere almeno una stazione in più, ad esempio per facilitare chi va a lavorare alla Sissa di via Bonomea, e dovrebbe terminare a Monte Grisa e non concludersi a Campo Romano nel "nulla"».

In edicola

'Brewing the Future': innovazione e sostenibilità per il caffè indonesiano
9 Colonne

Marco Zancani (Università di Udine), Direttore del Master in Coffee Economics and Science 'Ernesto Illy' - che coinvolge l'Università degli Studi di Udine, l'Università degli Studi di Trieste, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l'Area Science Park di Trieste e la Fondazione Illy, ha illustrato un programma formativo unico al mondo, che da oltre 15 anni forma esperti del settore con una visione integrata tra ambiti biologico, agronomico, tecnologico, economico e manageriale, in una prospettiva di sostenibilità.

Leggi qui l'articolo

Sondaggio sulla cabinovia di Trieste, no da 8 giovani su 10: «E un'opera fatta per turisti»
il Piccolo.it

Cabinovia sì, dunque, ma con alcuni accorgimenti. «Così com'è progettata attualmente - ricorda - è facilmente attaccabile. Dovrebbe avere almeno una stazione in più, ad esempio per facilitare chi va a lavorare alla Sissa di via Bonomea, e dovrebbe terminare a Monte Grisa e non concludersi a Campo Romano nel 'nulla'».

Leggi qui l'articolo

Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Sentinella.it

Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.

Leggi qui l'articolo

Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Stampa.it

Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.

Leggi qui l'articolo

Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La Repubblica.it

Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.

Leggi qui l'articolo

Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
Italian Tech

Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.

Leggi qui l'articolo

DATA SCIENCE E AI, TRIESTE CAPITALE DELLA RICERCA
Insurance Review

assieme al Leone di Trieste, tra i promotori figurano la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia , Fincantieri e Fondazione Fincantieri , illycaffè , Goldman Sachs , l' Università di Trieste , la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( Sissa ), l' Università di Udine , la Mib Trieste School of Management , l'Istituto Italiano di Tecnologia ( IIT ), Deloitte , con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics ( Ictp ).

In edicola

Trieste: un nuovo hub per puntare su IA e innovazione
La provincia Pavese

Un ecosistema pubblico-privato Alla guida dell'iniziativa c'è Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, affiancato da partner del calibro di Regione Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, le università di Trieste e Udine, SISSA, IIT, MIB School of Management e ICTP.

Leggi qui l'articolo

Dagli archivi di Generali sul seafront triestino, il futuro
ANSA

Sono coloro che dovranno tratteggiare il mondo, immaginarne le dinamiche future anticipandole, intercettandole e, se possibile, condizionandole. Per non parlare del centro di intelligenza artificiale di Agorai Innovation Hub che sorgerà nel ristrutturato palazzo Carciotti: vi lavoreranno le migliori teste di Generali, Sissa, Google, Ictp, Mib. Insomma, non "il futuro degli archivi" ma "il futuro raccontato negli archivi".

Leggi qui l'articolo

Berlam, carciotti e geiringer, tre palazzi storici che ridisegnano il volto di trieste dal mare alla modernita
Gaeta.it

Palazzo carciotti, invece, sarà sede di Agorai Innovation Hub, centro di intelligenza artificiale in collaborazione con istituti come SISSA, Google, ICTP e MIB.

Leggi qui l'articolo

Simulazione della materia, Trieste anticipa il futuro
Il Sole 24 Ore

Dopo aver trascorso tre anni nel tempio della fisica dei materiali, i laboratori Ibm di Yorktown Heights, a New York, nel 1984 il fisico Roberto Car torna in Italia alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola

Più simili del previsto le due grandi famiglie di particelle
laprovinciadicomo.it

È la scoperta inaspettata fatta dallo studiopubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).

Leggi qui l'articolo