Press Review

Risiko Tech - Intervista ad Asma Mhalla
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

È cresciuta a Tunisi, lontana da PC e cellulari per volere di suo padre. Ha studiato economia in una delle migliori università di Parigi e si è assicurata un lavoro in banca, ma quella prospettiva non la convinceva. È stato solo in un letto di ospedale, durante una convalescenza, che Asma Mhalla ha scoperto i temi che l'hanno poi appassionata e resa famosa: l'uso politico della tecnologia, la sorveglianza digitale, il potere delle Big Tech. Oggi insegna geopolitica della tecnologia alla Columbia University e all'École Polytechnique di Parigi ed è autrice di "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati"(Add editore, 2025). La incontriamo a Trieste in occasione dell'edizione 2025 di "Scienza e virgola".

Ascolta qui il servizio

Il Mediterraneo di Luca Misculin, mare aperto dalla storia millenaria
Il Gazzettino

Fa tappa a Pordenone il Festival Scienza e Virgola, promosso dalla Sissa per la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano. L'appuntamento è per questa sera, alle 20.30, all'ex Convento di San Francesco, dove il giornalista del Post, Luca Misculin, presenterà una delle più attese novità editoriali della stagione, il saggio "Mare aperto" (Einaudi).

In edicola

Il Mediterraneo di Luca Misculin, mare aperto dalla storia millenaria
Il Gazzettino

Fa tappa a Pordenone il Festival Scienza e Virgola promosso dalla SISSA per la direzione artistica dello scrittore paolo Giordano.

In edicola

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Laprovinciadilecco.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
Eco di Bergamo

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
giornaletrentino.it

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Risiko Tech - Intervista ad Asma Mhalla
Rai - Radio 3 - Scienza

È cresciuta a Tunisi, lontana da PC e cellulari per volere di suo padre. Ha studiato economia in una delle migliori università di Parigi e si è assicurata un lavoro in banca, ma quella prospettiva non la convinceva. È stato solo in un letto di ospedale, durante una convalescenza, che Asma Mhalla ha scoperto i temi che l'hanno poi appassionata e resa famosa: l'uso politico della tecnologia, la sorveglianza digitale, il potere delle Big Tech. Oggi insegna geopolitica della tecnologia alla Columbia University e all'École Polytechnique di Parigi ed è autrice di "Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati"(Add editore, 2025). La incontriamo a Trieste in occasione dell'edizione 2025 di "Scienza e virgola".

Ascolta qui il servizio

'Aspettando l'Ocean Day', un ciclo di incontri all'Acquario di Genova
imperiatv

Walter Riva dirige l'Osservatorio Astronomico del Righi e presiede il Comitato Antikythera che gestisce il Planetario del Righi e il Planetario di Imperia. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari.

Leggi qui l'articolo

Trieste, torna Link Media Festival
Rainews

Insieme all'università di Trieste e la SISSA uno sguardo verrà rivolto all'innovazione tecnologica e alle tecnologie digitali, non mancherà lo spazio per alleggerire i temi affrontati con un sorriso.

Leggi qui l'articolo

Giovanni Sollima al Verdi e arriva Scienza e Virgola
Il Messaggero Veneto

Un progetto musicale speciale sul tema della multiculturalità dove spicca la forza visionaria di Sollima e del canto potente del suo violoncello meticcio. Fa oggi tappa a Pordenone anche il festival Scienza e virgola, promosso dalla Sissa per la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, in corso a Trieste fino a domenica.

In edicola

Esperta, 'big States' e 'tech giant' per un nuovo Stato
ANSA

Ne è convinta Asma Mhalla, esperta di geopolitica della tecnologia e docente alla Columbia, Sciences Po e a École polytechnique che ieri sera ha dialogato con Paolo Giordano, direttore artistico del IX festival Scienza e virgola della Sissa di Trieste, prendendo spunto dal suo ultimo libro 'Tecnopolitica. Come la tecnologia ci rende soldati'.

Leggi qui l'articolo

Giovanni Sollima al Verdi e arriva Scienza e Virgola
Il Messaggero Veneto

Fa oggi tappa a Pordenone anche il Festival Scienza e Virgola, promosso dalla SISSA per la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, in corso a Trieste fino a domenica 11.

In edicola

Trieste ospita Scienza e Virgola - Intervista a Paolo Giordano
Rai FVG - TG - Web

Intervista a Paolo Giordano in occasione del festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA.

Guarda qui il servizio.

Trieste ospita Scienza e Virgola - Intervista a Paolo Giordano
Rai FVG - Tg

Intervista a Paolo Giordano in occasione del festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA.

Guarda qui il servizio.

Debellare le malattie. "L'algoritmo bipede" di Martina Ardizzi.
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Grazie alla ricerca scientifica abbiamo a disposizione una terapia genica in grado di cambiare il corso di una malattia grave e purtroppo fatale, la leucodistrofia metacromatica. Fondamentale, però, è la tempestività del trattamento e conseguentemente è necessario puntare alla diagnosi precoce. Ne parliamo con Alessandro Aiuti, vice-direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e con Antonella Viola, con cui presenta al festival 'Scienza e Virgola' di Trieste il libro "La rivoluzione della cura. Un viaggio nella scienza che sta cambiando la medicina" (Einaudi). Anche del libro della neuroscienziata Martina Ardizzi si è parlato a 'Scienza e Virgola': si intitola "L'algoritmo bipede. L'avvincente storia di come mente, corpo e tecnologia evolvono" (Egea). Una lettura per riflettere su chi siamo e come stiamo evolvendo convivendo con forme nuove di intelligenza. 

Ascolta qui la puntata

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Laprovinciadilecco.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Bresciaoggi.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Tiscali

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Gazzettadiparma.it

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo

Centro fisica teorica Abdus Salam celebra all'Onu i 60 anni
Il Giornale di Vicenza WEB

Saranno poi evidenziate le esperienza della ricercatrice e imprenditrice camerunense Estelle Inack e di Raji Ashenafi Mamade, studente di dottorato etiope. Inack, completato il programma, ha conseguito un dottorato di ricerca con Sissa, ed è ricercatrice al Perimeter Institute e co-fondatrice dell'azienda yiyaniQ, che si occupa di tecnologia quantistica.

Leggi qui l'articolo