Press Review

Alla ricerca di mondi alieni, sfida europea agli Usa
Lo Spiffero

Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo Thales Alenia Space , joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova Torino Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste . 

Leggi l'articolo

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026 con Ariane 6
ANSA scienza e tecnica

Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026
TGcom24

Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026 con Ariane 6
AltoAdige.it

Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026 con Ariane 6
giornaletrentino.it

Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Aluna de Ribeirão participa de mestrado da illycaffè em 'Economia e Ciência do Café'
Zumm Portal

O programa é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste, Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste - Area Science Park.

Leggi l'articolo

QUESTA VOLTA METTI IN SCENA LE METAMORFOSI
Voce del NordEst

Quest'anno le 'Metamorfosi' sono state declinate in tre mostre d'autore: al Museo Sartorio di Trieste in collaborazione con la SISSA, al Museo MuCa di Monfalcone, con un omaggio ad Erwin Olaf, autore di calibro mondiale dell'arte contemporanea e alla Galleria del Kulturni dom di Gorizia, in collaborazione con il CRAF di Spilimbergo.

Leggi l'articolo

"Dio gioca a dadi con il mondo"
Il Piccolo

Giuseppe Mussardo presenterà il suo nuovo saggio "Dio gioca a dadi con il mondo" (Castelvecchi) oggi alle 18 alla libreria Ubik in Galleria Tergesteo (Piazza della Borsa 15).
Con lui dialogherà la giornalista scientifica Chiara Sabelli. L'incontro è curato dalla Sissa. Il libro di Mussardo, professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, è una storia della meccanica quantistica.

In edicola

"Le Metamorfosi" a Trieste e Gorizia: il progetto internazionale per i giovani artisti
Nordest24

Quest'anno, le mostre sono state ospitate in tre luoghi significativi: al Museo Sartorio di Trieste , in collaborazione con la SISSA al Museo MuCa di Monfalcone , dove è stato presentato un omaggio ad Erwin Olaf , uno degli artisti contemporanei di maggior calibro, alla Galleria del Kulturni Dom di Gorizia , in collaborazione con il CRAF di Spilimbergo.

Leggi l'articolo

FameLab Trieste 2025
Immaginario scientifico

È possibile raccontare la scienza in 3 minuti? È questa la sfida di FameLab, la competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. Il talent della scienza prevede una fase di selezioni locali, che in Italia si svolgono in 8 città, fra cui Trieste, dove l'evento è in programma venerdì 4 aprile 2025, organizzato da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo

Dio gioca a dadi con il mondo
Il Piccolo

Giuseppe Mussardo presenterà il suo nuovo saggio "Dio gioca a dadi con il mondo" (Castelvecchi) oggi alle 18 alla libreria Ubik in Galleria Tergesteo (Piazza della Borsa 15).
Con lui dialogherà la giornalista scientifica Chiara Sabelli. L'incontro è curato dalla Sissa. 

In edicola

Help, there are too many binary black holes in here!
Astrobites

he lives of stars have changed continuously throughout the evolution of the universe. Before stars existed, the Universe was still hot and bubbling with the first atoms of hydrogen, helium, and lithium forming. Then came the era of the first stars , hundreds of times the mass of our Sun, fusing together heavier elements for the first time.  [...] Authors: Cecilia Sgalletta, Michela Mapelli, Lumen Boco, Filippo Santoliquido, M. Celeste Artale, Giuliano Iorio, Andrea Lapi, Mario Spera First Author's Institution: SISSA, Trieste, Italy

Leggi l'articolo

Svelato come spazio e tempo interagiscono nel cervello
Il Messaggiere

Uno spettacolo di fuochi pirotecnici, uno sciame di lucciole nel buio: simili visioni vengono rielaborate dal nostro cervello processando le informazioni relative al tempo e allo spazio dapprima in modo integrato e poi in maniera separata. Lo dimostra uno studio della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, pubblicato su Nature Communications. I ricercatori del gruppo di Neuroscienze cognitive della Sissa hanno cercato di capire in che modo il cervello umano elabora informazioni visive che cambiano in termini di spazio e durata.

Leggi l'articolo

Concorso Artistico Internazionale - Premiazioni Questa volta metti in scena Le Metamorfosi
informatrieste

Quest'anno le 'Metamorfosi' sono state declinate in tre mostre d'autore: al Museo Sartorio di Trieste in collaborazione con la SISSA, al Museo MuCa di Monfalcone, con un omaggio ad Erwin Olaf, autore di calibro mondiale dell'arte contemporanea e alla Galleria del Kulturni dom di Gorizia, in collaborazione con il CRAF di Spilimbergo.

Leggi l'articolo

Duas brasileiras participam da 14ª edição do
Correio dos Municipios

O programa de mestrado é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste - Area Science Park.

Leggi l'articolo

Duas brasileiras participam da 14ª edição do Mestrado em Economia e Ciência do Café Ernesto Illy
AL1

O programa de mestrado é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste - Area Science Park.

Leggi l'articolo

Concorso Artistico Internazionale - Premiazioni Questa volta metti in scena Le Metamorfosi
informatrieste

I vincitori della 20a edizione del Concorso Artistico Internazionale nell’ambito del progetto “Questa Volta metti in scena… Le Metamorfosi” saranno svelati venerdì 31 gennaio, alle ore 11.30, in occasione della premiazione al Teatro Miela di Trieste (ingresso libero)

“Un progetto internazionale” – ricorda il direttore artistico Lorena Matic – “che prevede mostre su uno stesso tema, diffuse sul territorio per punti di vista volutamente diversi, dalla scienza, all’arte contemporanea, dalla sociologia per concludersi con lo sguardo interpretativo dei giovani. Quest’anno le ‘Metamorfosi’ sono state declinate in tre mostre d’autore: al Museo Sartorio di Trieste in collaborazione con la SISSA...

Leggi l'articolo

Duas brasileiras participam da 14ª edição do estrado interuniversitário de primeiro nível em Economia e Ciência do Café – Ernesto Illy,
Diario MS News

14ª edição do Mestrado interuniversitário de primeiro nível em Economia e Ciência do Café – Ernesto Illy, criado pela illycaffè e pela Fundação Ernesto Illy, com início em janeiro conta com duas alunas brasileiras: Natália de Lima Bacili, da cidade de Ribeirão Preto, e Lilian Knupp Pettersen, de Caraguatatuba. [...] O programa de mestrado é apoiado pela illycaffè, Fundação Ernesto Illy, Universidade de Trieste, Universidade de Udine, SISSA (Escola Internacional de Estudos Avançados de Trieste) e a Área de Investigação Científica e Tecnológica de Trieste – Area Science Park

Read the article

Il mondo dell'Astrofisica e della divulgazione: cosa vuol dire studiare gli astri e decidere di raccontarli
Geopop

Filippo però racconta di aver presto scoperto che, più grande del desiderio di aiutare nell'evoluzione della scienza era per lui il desiderio di riuscire a raccontare a tutti come funziona il cosmo . E così, dopo gli studi, ha intrapreso la strada della divulgazione, prima con un Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e poi con la scrittura (è autore o co-autore di 4 saggi di astronomia) e ci racconta anche del suo incontro con Margherita Hack.

Leggi l'articolo

La meccanica quantistica compie cent'anni: «Nonostante Einstein possiamo dire che Dio gioca a dadi con il mondo»
il Piccolo.it

La storia della meccanica quantistica" (Castelvecchi, 2024), Giuseppe Mussardo, professore di fisica teorica alla Sissa, da sempre appassionato di storia della scienza, celebra i cent'anni di una delle più grandi rivoluzioni scientifiche della storia. 

Leggi l'articolo