Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull'uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza. È docente di Knowledge Management a Informatica Umanistica all'università di Pisa, di Metodo giornalistico al master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e di Media Ecology al master di innovazione di Sant'Anna e Stanford University.
Press Review
Disegnare il cambiamento
politicamentecorretto
Aumenti del 6% in vista per i direttori generali delle università statali
Il Sole 24 Ore
Alla firma della ministra Anna Maria Bernini c'è un decreto che adegua i loro compensi agli ultimi due rinnovi contrattuali, disponendo un incremento complessivo che sfiora il 6 per cento e che costerebbe agli atenei 585mila euro (810mila se si tengono conto degli oneri contributivi e fiscali, pari al 38,38 per cento).
In edicola
Università, l'Sos dei ricercatori: "A rischio centinaia di posti"
il Piccolo.it
E a creare la tempesta perfetta è arrivato ora un sostanziale blocco delle assunzioni di nuovi ricercatori a tempo determinato: dal primo gennaio 2025 non è stata rinnovata la proroga degli assegni di ricerca , uno degli strumenti più diffusi con cui un giovane fresco di dottorato di ricerca può trovare impiego in università, mentre non ci sono ancora i decreti attuativi che permettano di avviare il contratto di ricerca (elaborato nel 2022 dal governo Draghi) che doveva sostituirli. Quest'ultimo stallo fa registrare la preoccupazione pure dei rettori del Friuli Venezia Giulia , anche se quello della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) , Andrea Romanino, si dice «fiducioso» che la partita del contratto di ricerca si sblocchi a breve.
Università, l'Sos dei ricercatori: "A rischio centinaia di posti"
il messaggero veneto.it
E a creare la tempesta perfetta è arrivato ora un sostanziale blocco delle assunzioni di nuovi ricercatori a tempo determinato: dal primo gennaio 2025 non è stata rinnovata la proroga degli assegni di ricerca , uno degli strumenti più diffusi con cui un giovane fresco di dottorato di ricerca può trovare impiego in università, mentre non ci sono ancora i decreti attuativi che permettano di avviare il contratto di ricerca (elaborato nel 2022 dal governo Draghi) che doveva sostituirli. Quest'ultimo stallo fa registrare la preoccupazione pure dei rettori del Friuli Venezia Giulia , anche se quello della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) , Andrea Romanino, si dice «fiducioso» che la partita del contratto di ricerca si sblocchi a breve.
Università, l'Sos dei ricercatori: "A rischio centinaia di posti"
Adessonews
E a creare la tempesta perfetta è arrivato ora un sostanziale blocco delle assunzioni di nuovi ricercatori a tempo determinato: dal primo gennaio 2025 non è stata rinnovata la proroga degli assegni di ricerca , uno degli strumenti più diffusi con cui un giovane fresco di dottorato di ricerca può trovare impiego in università, mentre non ci sono ancora i decreti attuativi che permettano di avviare il contratto di ricerca (elaborato nel 2022 dal governo Draghi) che doveva sostituirli. Quest'ultimo stallo fa registrare la preoccupazione pure dei rettori del Friuli Venezia Giulia , anche se quello della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) , Andrea Romanino, si dice «fiducioso» che la partita del contratto di ricerca si sblocchi a breve.
Almasri e migranti, FdI si compatta sulla linea di Meloni
Juorno.it
Dal Cnr all'Istituto Nazionale Astrofisica, passando per l'Ingv, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Human Technopole, la Sissa di Trieste e tante altre realtà del nostro paese, il fondo è pensato per ricercatori emergenti ed esperti sui principali ambiti di ricerca, dall'ingegneria alle scienze della vita.
18 progetti transizione verde e digitale, 4 febbraio presentazione
Agenzia Parlamentare
L'obiettivo di iNEST è mettere in rete questi laboratori per rendere più stretto ed efficace il rapporto tra le università del Triveneto e le imprese. iNEST L'Università di Udine è stata, nel 2022, tra i soci fondatori del consorzio Triveneto iNEST che punta a diffondere nel nord est i benefici delle tecnologie digitali. I soci fondatori sono: le università di Padova (proponente), Verona, Ca' Foscari e Iuav di Venezia, Trento, Bolzano, Udine, Trieste, Sissa, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs).
iNEST, 18 progetti innovativi sulla transizione verde e digitale per la manifattura avanzata
Qui Uniud
L'Università di Udine è stata, nel 2022, tra i soci fondatori del consorzio Triveneto iNEST che punta a diffondere nel nord est i benefici delle tecnologie digitali. I soci fondatori sono: le università di Padova (proponente), Verona, Ca' Foscari e Iuav di Venezia, Trento, Bolzano, Udine, Trieste, Sissa, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs). iNEST è finanziato dal Pnrr con 110 milioni di euro.
Armando Capasso, modello per un giorno "Il nudo é un'esperienza liberatoria"
Corriere spettacolo
Come racconteresti a chi non ti conosce il tuo percorso professionale che ti ha portato da Napoli a Trieste? Non saprei che dire! Ricordo che un dì, facendo ricerche matematiche per internet, ho trovato il sito della SISSA (Scuola Internazione Superiore di Studi Avanzati) che offre borse di studi per la laurea magistrale in matematica. Rimasi colpito e coinvolto da questa possibilità di studiare altrove rispetto a Napoli!
Dal Mur oltre 1.6 milioni per la Sissa di Trieste
Gazzettadiparma.it
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) ha pubblicato le graduatorie di assegnazione del Fondo Italiano per la Scienza - FIS 2. Per finanziare i progetti di ricerca della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste il finanziamento previsto è di 1,6 milioni di euro. I fondi sono stati distribuiti al macrosettore'life sciences'.
Mur assegna 338 milioni a progetti di ricerca in Italia
Juorno.it
Dal Cnr all'Istituto Nazionale Astrofisica, passando per l'Ingv, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Human Technopole, la Sissa di Trieste e tante altre realtà del nostro paese, il fondo è pensato per ricercatori emergenti ed esperti sui principali ambiti di ricerca, dall'ingegneria alle scienze della vita. "Non c'è futuro se non c'è ricerca - ha detto la ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini (foto Imagoeconomica) - È per questo che noi vogliamo e dobbiamo investire sulle nostre eccellenze.
Le forme dell'acqua Il reading-concerto di Bucchi e Stàlteri
Corriere del Veneto
Bucchi e Stàlteri hanno realizzato insieme vari reading-concerto tematici (per l'anniversario sulla bomba atomica, dell'uomo sulla Luna, del Nobel ad Einstein) presentati in sedi prestigiose in Italia e all'estero: dal Muse di Trento alla Sissa di Trieste, da Palazzo Ducale a Genova al Castello di Canossa, al Politecnico di Zurigo, a Villa Nobel Sanremo.
In edicola
Sissa e atenei NordEst incontrano grandi aziende per innovazione
ANSA FVG
La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e gli otto atenei del Nord-Est appartenenti al Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno incontrato oggi 40 grandi aziende - tra le quali AcegasApsAmga multiutility del Gruppo Hera che si occupa delal distribuzione gas ed energia elettrica - per favorire un nuovo modello di innovazione.
Sissa e atenei NordEst incontrano grandi aziende per innovazione
ilgiornaledivicenza.it
La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e gli otto atenei del Nord-Est appartenenti al Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno incontrato oggi 40 grandi aziende - tra le quali AcegasApsAmga multiutility del Gruppo Hera che si occupa delal distribuzione gas ed energia elettrica - per favorire un nuovo modello di innovazione.
Open Innovation Day, Sissa e atenei del NordEst incontrano 40 grandi aziende
Venezie Post
Il Consorzio iNest, che riunisce otto atenei tra cui la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, ha organizzato oggi un evento a Padova con alcune industrie del territorio per favorire l'incontro tra università e aziende.
Cercatore europeo di mondi alieni partirà nel 2026 con Ariane 6
Il Messaggiere
Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Sissa e atenei NordEst incontrano grandi aziende per innovazione
L'Arena.it
La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste e gli otto atenei del Nord-Est appartenenti al Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, hanno incontrato oggi 40 grandi aziende - tra le quali AcegasApsAmga multiutility del Gruppo Hera che si occupa delal distribuzione gas ed energia elettrica - per favorire un nuovo modello di innovazione.
Innovazione nel Nord-Est: la SISSA e le Università si alleano con le aziende per un futuro sostenibile
Gaeta.it
La SISSA di Trieste, insieme agli otto atenei del Nord-Est che fanno parte del Consorzio iNEST, ha avviato un'importante iniziativa per promuovere un nuovo modello di innovazione. Questo incontro, svoltosi all'Università di Padova, ha visto la partecipazione di 40 grandi aziende, tra cui AcegasApsAmga, attiva nella distribuzione di gas ed energia elettrica.
Anche la Sissa nella missione che cercherà mondi alieni
Rainews
E' tra le istituzioni scientifiche italiane coinvolte nel lancio e nelle osservazioni del telescopio europeo Plato, al via con Ariane a fine 2026 C'è anche la Sissa di Trieste tra le istituzioni scientifiche italiane che parteciperanno alla missione del telescopio europeo Plato in cerca di mondi alieni simili alla Terra. La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati si affianca all'Istituto Nazionale di Astrofisica, all'Agenzia Spaziale Italiana e alle università di Padova, Torino e Federico II di Napoli.
Il "cacciatore" europeo di mondi alieni partirà nel 2026: Plato identificherà pianeti simili alla Terra.
Leggo
Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space - joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) - e un'importante partecipazione scientifica italiana attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste .