Press Review

Piano dei finanziamenti Oltre 30 milioni di euro ad Atenei e Conservatori
Il Piccolo

Il 90% delle risorse nel triennio, 28,5 milioni, è destinato alle Università di Trieste e di Udine e alla Sissa: 13 milioni ciascuno per i due atenei e il resto per la Scuola internazionale superiore di studi avanzati. La parte restante è riservata ai due conservatori, il "Tartini" a Trieste e il "Tomadini" a Udine: 1,9 milioni in tutto.

In edicola

La Sissa apre le porte ai ragazzi delle superiori In 500 da tutta Italia alla scoperta della ricerca
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Cinquecento ragazzi provenienti da scuole superiori di tutta Italia sono andati alla scoperta delle attività di ricerca condotte alla Sissa. Hanno potuto scegliere tra più di 20 opzioni per ogni fascia oraria, creandosi un percorso a misura della propria curiosità. A guidarli e a contribuire all'organizzazione della giornata più di 150 volontari, tra studenti di dottorato, ricercatori, docenti e personale amministrativo della Scuola.

In edicola

Il mondo delle imprese incontra la ricerca: appuntamento alla JoTTO Fair
altopascio

Venerdì 21 febbraio presso la Scuola Imt si svolgerà la quarta edizione di JoTTO Fair , un evento in cui le imprese si incontrano con i principali attori della ricerca di sei scuole universitarie specializzate: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola Imt Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia, Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell'Aquila.

Leggi qui l'articolo

Piano dei finanziamenti Oltre 30 milioni di euro ad Atenei e Conservatori
Messaggero Veneto

Il 90% delle risorse nel triennio, 28,5 milioni, è destinato alle Università di Trieste e di Udine e alla Sissa: 13 milioni ciascuno per i due atenei e il resto per la Scuola internazionale superiore di studi avanzati. La parte restante è riservata ai due conservatori, il "Tartini" a Trieste e il "Tomadini" a Udine: 1,9 milioni in tutto.

In edicola

SISSA, studenti alla scoperta della ricerca contemporanea
Rai FVG - Tg

La SISSA apre le porte a quasi 500 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori. Nel servizio l'intervista al Direttore, ai docenti e agli studenti in visita.

Guarda il servizio (da minuto 08.40)

SISSA, studenti alla scoperta della ricerca contemporanea
Rai FVG - TG - Web

La SISSA apre le porte a quasi 500 studenti e studentesse degli ultimi anni delle scuole superiori. Nel servizio l'intervista al Direttore, ai docenti e agli studenti in visita.

Guarda il servizio (da minuto 08.40)

Student Day della SISSA
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB

Quasi 500 studenti e studentesse delle scuole superiori dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da Bergamo e Catanzaro.

Ascolta il servizio (da min 15.20)

Student Day della SISSA
Rai - Radio FVG - Giornale Radio

Quasi 500 studenti e studentesse delle scuole superiori dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da Bergamo e Catanzaro.

Ascolta il servizio (da min 15.20)

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Gazzetta di Parma

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
ANSA

Buchi neri, gemelli digitali e IA le domande più frequenti Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Bresciaoggi.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Sicilia.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Leggi qui l'articolo

Jotto Fair 2025: la ricerca incontra il mondo delle imprese
La gazzetta di Lucca

JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese incontra i protagonisti della ricerca di sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila. Obiettivo di JoTTO Fair 2025 è quello di presentare alcuni dei prodotti delle ricerche di punta, promuovere e supportare la nascita di collaborazioni, favorire il trasferimento di tecnologia ed innovazione dall'alta formazione universitaria al comparto delle industrie e delle imprese.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Nuova Venezia

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Alta formazione: Rosolen, 30,4 mln in 3 anni a Sistema universitario
Il Gazzettino.it

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

Leggi qui l'articolo

Alta formazione: 30,4 mln in 3 anni a Sistema universitario
Il friuli.it

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

Leggi qui l'articolo

Notizie dalla Giunta
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta

Il 90% delle risorse sulle tre annualità è destinato alle Università di Trieste e Udine e alla Sissa (28,5 milioni di euro); la parte restante è destinata ai conservatori di musica del Friuli Venezia Giulia (Tartini di Trieste e Tomadini di Udine), per 1,9 milioni di euro.

leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
Corriere delle Alpi

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
La Tribuna di Treviso.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo

Passione per la ricerca, 500 ragazzi a Sissa per Student Day
L'Adige.it

Buchi neri, gemelli digitali, fisica degli esopianeti e intelligenza artificiale secondo le sessioni "Ask me anything". Sono le domande principali rivolte da 500 ragazze e ragazzi da varie regioni d'Italia tra cui Lombardia e Calabria, ai ricercatori della Sissa, Scuola internazionale di studi superiori avanzati, in occasione del nono Student Day. I giovani hanno avuto la possibilità di conoscere i percorsi accademici e professionali e discutere l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Sono state inoltre effettuate visite guidate ai laboratori di neuroscienze, che hanno registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Leggi qui l'articolo