È la scoperta inaspettata fatta dallo studio pubblicato sulla rivista Physical Review Letters e guidato dall'Università Tecnica di Vienna, al quale ha partecipato anche l'Italia con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa).
Press Review
Trieste nel team che scopre una legge universale per le particelle fondamentali per il cosmo
IlMattinodiPadova.it
Friulia entra nel progetto Agorai La Regione stanzia 20 milioni
Il Piccolo
Venti milioni di euro indirizzati dalla Regione a Friulia per consentirle di partecipare al capitale sociale del nuovo polo di ricerca di Generali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale a Palazzo Carciotti, iniziativa promossa anche da Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, Università di Trieste, Sissa, Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto italiano di tecnologia, Deloitte, con la partecipazione di Ictp e la partnership strategica di Google.
In edicola
SICUREZZA E SPETTACOLO DEI GRANDI EVENTI ASSICURATI CON EPS ITALIA
Realtà industriale
La ricerca, infatti, è uno degli asset strategici dell'azienda, che collabora attivamente con l'Università di Udine e la SISSA di Trieste per sviluppare prodotti più efficienti e con minor impatto ambientale.
In edicola
Il Premio Strega Saggistica annuncia la giuria di qualità
Zarabaza
Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste (Comitato scientifico)
Quando la luce inquina
messaggero di sant'Antonio
A causa della troppa luce, anche gli astronomi faticano a puntare i loro telescopi verso le galassie: «Rischiamo di perdere per sempre il cielo stellato, protagonista indiscusso della letteratura, della musica, delle mitologie e religioni di ogni cultura e di ogni tempo, e con esso la consapevolezza ecologica del nostro ruolo nell'universo», avverte l'astrofisico Roberto Trotta della Sissa (Scuola internazionale di studi avanzati) che proprio di recente ha pubblicato Il cielo stellato sopra di noi.
Friulia entra nel progetto Agorai La Regione stanzia 20 milioni
Il Messaggero Veneto
Venti milioni di euro indirizzati dalla Regione a Friulia per consentirle di partecipare al capitale sociale del nuovo polo di ricerca di Generali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale a Palazzo Carciotti, iniziativa promossa anche da Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, Università di Trieste, Sissa, Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto italiano di tecnologia, Deloitte, con la partecipazione di Ictp e la partnership strategica di Google.
In edicola
Il 30 maggio La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva nella Tenuta di Artimino alla Villa Medicea “La Ferdinanda”, patrimonio UNESCO, con l’appuntamento “L’infinito tra matematica e letteratura”
Zarabaza
Collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha contribuito attivamente alla creazione del Master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA di Trieste e del Centro per lo Studio delle Forme del Pensiero Antico presso l'Università di Roma Tor Vergata.
Strega Saggistica, la giuria di qualita della prima edizione
ANSA
Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza, Sissa Trieste (Comitato scientifico); ...
Ecco la giuria del Premio Strega Saggistica
IlLibraio.it
Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza, Sissa Trieste (Comitato scientifico); ...
Regione Fvg stanzia 20 milioni per ingresso di Friulia in AgorAi
ANSA
L'iniziativa, presentata dalla Compagnia del Leone a inizio aprile, è promossa anche da Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, Università di Trieste, Sissa, Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto italiano di tecnologia, Deloitte, con la partecipazione di Ictp e la partnership strategica di Google.
Regione friuli venezia giulia investe 20 milioni nel polo di ricerca agorai a trieste per l'intelligenza artificiale
Gaeta.it
Tra i soci figurano nomi di rilievo come Fincantieri, Illy, Goldman Sachs, nonché istituzioni universitarie importanti come l'università di Trieste, l'università di Udine e la Sissa.
Chiude a quota 2 mila presenze il decimo Triestebookfest
Il Piccolo
Numerose come sempre le associazioni culturali e realtà coinvolte: Alpe Adria Cinema, Associazione Vitale Onlus, Casa Cave Contemporary Art, Fondazione Luchetta, IES Magazine, CX Trieste, Trart, Parole Controvento, ENS Ente Nazionale Sordi FVG, Natiperleggere, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, CulturArteffetto, Alea Aps.
In edicola
TRIESTEBOOKFEST BILANCIO FINALE I numeri della decima edizione del Festival
Il discorso
Numerose come sempre le associazioni culturali e realtà coinvolte: Alpe Adria Cinema, Associazione Vitale Onlus, Casa Cave Contemporary Art, Fondazione Luchetta, IES Magazine, CX Trieste, Trart, Parole Controvento, ENS Ente Nazionale Sordi FVG, Natiperleggere, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, CulturArteffetto, Alea Aps. Organizzato dal Direttivo di Triestebookfest - presidente e direttrice artistica Loriana Ursich, dalla vicepresidente Angela Del Prete, dalla tesoriera Alessandra Janousek e dalla consigliere Anna De Marco.
Innovazione nel basket: VitalizeDx e Pallacanestro Trieste rivoluzionano le performance atletiche
Prima Friuli
Startup innovativa nel cuore di Trieste VitalizeDx, sostenuta dal programma regionale 'Booster for Life Science - TRL Advancement', vanta un team interdisciplinare di esperti provenienti da SISSA, Università di Trieste e Udine, e collabora con partner internazionali come MyFitStrip e Springbok Analytics, leader nella modellazione muscolare per atleti professionisti in NBA e NFL.
Supercomputer, la squadra italiana del progetto Dare per costruire i chip europei
Fortune Italia
Ecco la squadra italiana Le aziende coinvolte sono Axelera AI, E4 Computer Engineering e Leonardo. Tra le università e gli enti di ricerca figurano Cineca, Università di Bologna, Università di Torino, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università Sapienza di Roma, Infn, Icsc, Università di Pisa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.
Scienza e AI al servizio degli atleti: la partnership innovativa di Pallacanestro Trieste e VitalizeDx
Nordest24
Startup innovativa nel cuore di Trieste VitalizeDx, sostenuta dal programma regionale 'Booster for Life Science - TRL Advancement', vanta un team interdisciplinare di esperti provenienti da SISSA, Università di Trieste e Udine, e collabora con partner internazionali come MyFitStrip e Springbok Analytics, leader nella modellazione muscolare per atleti professionisti in NBA e NFL.
VitalizeDx e Pallacanestro Trieste rivoluzionano il basket
Il Pais
La collaborazione si inserisce nel percorso di sviluppo avviato da VitalizeDx con il progetto MYORACARDIO, un dispositivo point-of-care per il monitoraggio cardiometabolico in tempo reale. Grazie al finanziamento ottenuto dal bando 'Booster for Life Science - TRL Advancement' e al supporto della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale FVG, laboratorio partner del progetto, VitalizeDx ha potuto ampliare le proprie attività e vanta ora un team interdisciplinare di quattro persone, tra cui un data analyst e un biotecnologo provenienti dalla SISSA e dall'Università degli Studi di Trieste, e di un tecnico di chimica clinica dell'Università degli Studi di Udine.
Viaggio tra scienza, storia e cultura
Il Piccolo
Il Laboratorio interdisciplinare della Sissa presenta "Quantum", appuntamenti che esplorano la meccanica quantistica. Dopo la tappa di Padova si prosegue a Trieste con tre eventi su Enrico Fermi, tecnologie quantistiche e interpretazioni culturali della teoria quantistica.
In edicola
Professionisti in Data management
Il Piccolo
Fino al 10 giugno sono aperte le candidature per il Master in Data management and Curation, corso post-laurea promosso da Area Science Park e Sissa che forma esperti nella gestione dei dati secondo i principi Fair.
In edicola
Dalla saliva degli atleti alla dashboard predittiva per prevenire infortuni, ottimizzare gli allenamenti e aiutare gli atleti a superare i propri limiti
Tecnomedicina
Grazie al finanziamento ottenuto dal bando 'Booster for Life Science - TRL Advancement' e al supporto della Croce Rossa Italiana Comitato Regionale FVG, laboratorio partner del progetto, VitalizeDx ha potuto ampliare le proprie attività e vanta ora un team interdisciplinare di quattro persone, tra cui un data analyst e un biotecnologo provenienti dalla SISSA e dall'Università degli Studi di Trieste, e di un tecnico di chimica clinica dell'Università degli Studi di Udine.