Press Review

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
Corriere Alpi

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

L'impronta dell'Ai sul cervello Super computer e geopolitica Trieste Next fa il tutto esaurito
La Tribuna di Treviso

Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa; curato da Post Eventi, ha Generali come main partner. Ieri, l'atteso riconoscimento dedicato alla letteratura scientifica ha confermato il trend delle precedenti giornate, con lunghe file e un teatro sold out per l'evento di premiazione.

In edicola

Al via l'anno accademico, grazie ai nuovi finanziamenti
Il Sole 24 Ore

Tra le scuole universitarie superiori si registrano crescite particolarmente marcate: IUSS Pavia (+215,62%), GSSI - Gran Sasso Science Institute (+80,90%), IMT Lucca - Scuola Alti Studi (+69,32%), Sant'Anna di Pisa (+47,33%) e SISSA di Trieste - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (+46,79%).

In edicola

TriesteNext: "affamati" di scienza
Rai FVG - Buongiorno Regione

Il commento di Marcello Savarese nel servizio di chiusura di Trieste Next 2025.

Guarda il servizio (da 14.17)

TriesteNext: "affamati" di scienza
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Il commento di Marcello Savarese nel servizio di chiusura di Trieste Next 2025.

Guarda il servizio (da 14.17)

Il Nobel e i giovani
La Nuova di Venezia e Mestre

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Il Piccolo

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Il Messaggero Veneto

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Corriere Alpi

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Il Nobel e i giovani
Il Mattino di Padova

Ci sono 1.200 cittadini - fra cui molti ragazzi - che fissano lo sguardo sul professor Brian Kobilka, premio Nobel per la Chimica 2012, per ascoltare come funziona il linguaggio invisibile con cui le cellule si parlano. È la magia di Trieste Next, il festival che riesce a coinvolgere non solo scienziati e ricercatori ma anche giovani studenti e cittadini comuni davanti a slide che mostrano le complesse strutture di proteine e recettori. Trieste Next è un progetto Nord Est Multimedia. È co-promosso dalla Regione Fvg e promosso anche da Comune, Università, Area Science Park, Ogs, Sissa.

In edicola

Le strade dell' innovazione
Il Piccolo

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Le strade dell' innovazione
Il Mattino di Padova

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Le strade dell' innovazione
La Tribuna di Treviso

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Le strade dell' innovazione
La Nuova Venezia

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Le strade dell' innovazione
Corriere Alpi

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola

Riuscire a coniugare valori e sociale all'Ia è la sfida di Agorai Innovation Hub
Il Mattino di Padova

I partner rappresentano un mosaico di eccellenze. Sul fronte istituzionale e accademico ci sono la Fondazione, le università di Trieste e Udine, la Sissa, l'Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Friuli Venezia Giulia.

In edicola

Riuscire a coniugare valori e sociale all'Ia è la sfida di Agorai Innovation Hub
Corriere Alpi

I partner rappresentano un mosaico di eccellenze. Sul fronte istituzionale e accademico ci sono la Fondazione, le università di Trieste e Udine, la Sissa, l'Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Friuli Venezia Giulia.

In edicola

Riuscire a coniugare valori e sociale all'Ia è la sfida di Agorai Innovation Hub
La Nuova di Venezia e Mestre

I partner rappresentano un mosaico di eccellenze. Sul fronte istituzionale e accademico ci sono la Fondazione, le università di Trieste e Udine, la Sissa, l'Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Friuli Venezia Giulia.

In edicola

La sfida di Agorai: coniugare valori e sociale all'intelligenza artificiale
Il Piccolo

I partner rappresentano un mosaico di eccellenze. Sul fronte istituzionale e accademico ci sono la Fondazione, le università di Trieste e Udine, la Sissa, l'Istituto Italiano di Tecnologia e la Regione Friuli Venezia Giulia.

In edicola

Le strade dell' innovazione
Il Messaggero Veneto

Se tra scienza e impresa c'è al momento un «matrimonio d'interesse», è necessario che questo diventi «un matrimonio d'amore» per aprire la strada all'innovazione, che necessita capacità di risolvere i problemi, creatività e spirito critico, tutti elementi forniti dai percorsi di alta formazione, secondo il direttore della Sissa Andrea Romanino.

In edicola