Press Review

Dal prompt engineer al business translator L'intelligenza artificiale crea nuovi mestieri
Il Piccolo

A Trieste, scale-up come Aindo - nata nel 2018 dalla Sissa - stanno dimostrando che il territorio può competere a livello globale. L'azienda, che ha raccolto 6 milioni di euro di investimenti e un finanziamento europeo da 2,1 milioni, sviluppa "dati sintetici" per settori come sanità e finanza, mostrando come l'Ai possa rispettare la privacy proteggendo informazioni sensibili.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
Il Piccolo

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
Il Messaggero Veneto

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
Il Mattino di Padova

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
La Tribuna di Treviso

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
La Nuova di Venezia e Mestre

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

La rivoluzione Deep Tech parte dall'agricoltura
Corriere Alpi

Per questo motivo la joint venture ha stretto accordi con molte altre università, come ad esempio lo Iuav di Venezia, gli atenei di Verona Padova, Trento, Udine, Trieste, istituzioni come la Sissa e l'Ogs, sempre triestine, o ancora il Cnr, in modo da poter attingere a un bacino più ampio possibile di ricercatori.

In edicola

Edoardo Boncinelli, il ricordo di un ingegno multiforme
Le Scienze.it

"Da lì partì l'avventura dei geni omeotici anche nell'uomo", conclude Meccia. Dopo altri paper scientifici, che chiarirono aspetti di questi geni, si dedicò all'organizzazione e direzione di strutture di ricerca, come quelli del laboratorio di biologia molecolare dello sviluppo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, o la SISSA (la Scuola internazionale superiore studi avanzati) di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Trieste ospita l'IAP, la rete delle accademie scientifiche nel mondo
triesteallnews

L'occasione di essere a Trieste era per il rinnovo del Consiglio Direttivo 2025, assieme ad altri aggiornamenti delle altre cariche direttive e all'ampliamento della rete globale di accademie. Un importante passo in avanti per lo stesso capoluogo, considerando come da SISSA ad Area Science Park i ricercatori sono tradizionalmente multinazionali, con diverse provenienze.

Leggi qui l'articolo

Dado Boncinelli e i "geni architetto"
Il Piccolo

Con Dado Boncinelli avevo una confidenza amichevole da prima che diventasse direttore della Sissa per soli tre anni (2001-2004). Un periodo che per lui si rivelò poco felice, si sentiva oppresso da impegni burocratici per i quali non era tagliato. Ma lascerà un'impronta umanistica tra i neuroscienziati della Sissa.

In edicola

Le 10 startup tech italiane da tenere d'occhio
arenadigitale.it

4. Aindo (Trieste) Spin-off della SISSA, Aindo si occupa di synthetic data, ovvero la generazione di dati realistici ma anonimi per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Una tecnologia fondamentale per garantire privacy e conformità normativa in ambito sanitario, finanziario e legale.

Leggi qui l'articolo

Aperte le candidature al corso post-laurea in Data Management
Il Piccolo

Sono riaperte le candidature per l'edizione 2025/26 del Master in Data Management and Curation (Mdmc), il corso di perfezionamento post-laurea promosso da Area Science Park e Sissa, che forma una nuova generazione di professionisti specializzati nella gestione avanzata dei dati secondo i principi Fair (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable). Mdmc si rivolge a laureati triennali, magistrali o del vecchio ordinamento desiderosi di acquisire competenze teoriche e pratiche essenziali per affrontare le sfide dell'Open Science, dell'Intelligenza Artificiale e della Data Governance nei contesti di ricerca e industria.

In edicola

Premio Pietro Greco
Le Scienze.it

La Fondazione Gramsci - in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì, Associazione Strisciarossa, SISSA di Trieste con il Master in Comunicazione della Scienza 'Franco Prattico' - intende onorarne la memoria con un premio annuale riservato a tesi di Laurea Magistrale e a tesi di Dottorato redatte in lingua italiana conseguite nei 18 mesi precedenti la data di scadenza del bando.

Leggi qui l'articolo

Sigillo del Comune a Roberto Fontana, il "figlio" del Civelli
Il Piccolo

«Sono onorato e felice di questo riconoscimento - ha detto - che mi sprona a proseguire e dare sempre il meglio di me stesso. Ricordo ancora le mie prime bocciate sulle corsie de La Pesa, del Caffè Progresso o de La Ruota, dove c'erano tutti i ragazzi come me. Ma ricordo anche i successi al bocciodromo "Enzo Civelli", che è stata la mia casa. Ricordi che porto sempre nel mio cuore».

In edicola

Ingegneria Fisica prima per il Censis Nel campus di Mestre si investe nei talenti
La Nuova di Venezia e Mestre

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica si completa a Mestre con la laurea magistrale internazionale in Engineering Physics, attiva dal 2022, interamente in inglese. È articolata in tre percorsi d'avanguardia: Materiali e tecnologie quantistiche, Biologia quantitativa (con il percorso Fisica del cervello in collaborazione con la Sissa di Trieste) e fisica della finanza e dell'economia.

In edicola

CUOA Business School: triplo riconoscimento ASFOR
vicenzareport.it

le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia l'Università del Salento, le Università di Foggia, Bari e di Palermo.

Leggi qui l'articolo

Ingegneria Fisica di Ca' Foscari prima per il Censis, nel campus di Mestre si investe nei talenti
lanuovavenezia.it

Il corso di laurea triennale in Ingegneria Fisica si completa a Mestre con la laurea magistrale internazionale in Engineering Physics, attiva dal 2022, interamente in inglese. È articolata in tre percorsi d'avanguardia: Materiali e tecnologie quantistiche, Biologia quantitativa (con il percorso Fisica del cervello in collaborazione con la Sissa di Trieste) e fisica della finanza e dell'economia.

leggi qui l'articolo

Sul computer quantistico Europa e Italia guidano la ricerca. Adesso è il momento di sfruttare questo vantaggio
Wired.it

Gli appuntamenti sul tema si moltiplicano: se Villa del Grumello a Como ospita fino al 1° agosto una scuola scientifica internazionale sul quantum sensing, a Trieste si è tenuto giorni fa Quantum Dreams - Ricerca e impresa nelle tecnologie quantistiche, un evento organizzato da Sissa, Ictp, Fit e Confindustria.

Leggi qui l'articolo

A Rozza il prestigioso premio dell'Accademia delle scienze di Torino
Il Cittadino

Ennesimo riconoscimento per il professore di Vidardo Gianluigi Rozza. Docente di analisi numerica e calcolo scientifico presso la Sissa ( Scuola Internazionale superiore di studi avanzati) è stato insignito del premio Gili Agostinelli dall'Accademia delle scienze di Torino per l'anno 2025.

Leggi qui l'articolo

Cabinovia Gli autobus sono già una valida alternativa
Il Piccolo

Onde convincere i residenti del Carso a usare il nuovo mezzo si introdurrebbero due navette: Altipiano nord Opicina - stazione Campo Romano e Altipiano sud - Opicina - stazione Campo Romano, prolungabili fino alla Sissa.

In edicola