Press Review

Progetto DARE: verso la sovranità tecnologica europea nel calcolo ad alte prestazioni e nell'IA
InSalutenews.it

L'iniziativa, sostenuta dalla EuroHPC Joint Undertaking e coordinata dal Barcelona Supercomputing Center (BSC-CNS), mira a rafforzare la sovranità tecnologica europea nel calcolo ad alte prestazioni (HPC) e nell'intelligenza artificiale (AI). DARE riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Leggi qui l'articolo

Studio sui buchi neri acustici: un passo avanti nella comprensione delle onde gravitazionali e dei buchi neri astrofisici
pisanews

Lo studio, intitolato "Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues", si concentra sui buchi neri, tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi del cosmo, ma anche estremamente complessi da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui Coviello fa parte ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere realizzato in esperimenti da laboratorio. Tra gli autori dello studio figurano anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste, Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, e la dottoressa Silvia Trabucco, dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.

Leggi qui l'articolo

Partire dal suono per scoprire i buchi neri
Qui News Pisa

Nel dettaglio, per capire meglio il funzionamento dei buchi neri, insieme alla professoressa Marilù Chiofalo, ai professori Dario Grasso dell'Infn di Pisa, Stefano Liberati della Sissa di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco, dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa, Coviello ha indagato appunto i buchi neri acustici.

Leggi qui l'articolo

L'interazione tra buchi neri e onde gravitazionali si studia con un esperimento da tavolo
Meteo Web

Al centro dello studio - intitolato " Gravitational waves and Black Hole perturbations in acoustic analogues " - ci sono i buchi neri che, con il loro fascino oscuro, sono tra gli oggetti più affascinanti del cosmo e sono incredibilmente difficili da analizzare. Per comprenderli meglio, il gruppo di ricerca interdisciplinare di cui fa parte Coviello ha esaminato i buchi neri acustici, un equivalente analogico che intrappola le onde sonore e può essere creato in un esperimento da tavolo. Tra gli autori e le autrici dello studio ci sono anche la professoressa Marilù Chiofalo dell'Università di Pisa, i professori Dario Grasso dell'INFN di Pisa, Stefano Liberati della SISSA di Trieste e Massimo Mannarelli dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, con la dottoressa Silvia Trabucco , dottoranda di ricerca al Gran Sasso Institute Science dopo essersi laureata in Fisica a Pisa.

Leggi qui l'articolo

A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il Premio internazionale Eccellenza Femminile
La Prima Pagina

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma. Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

L'Aquila. A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il premio internazionale "Eccellenze Femminile
wallnews24.it

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

A Paola Inverardi, Rettrice del GSSI, il Premio internazionale Eccellenza Femminile - La consegna il 6 marzo a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica
ecoitaliano.com.ar

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

2a Edizione Premio Eccellenza Femminile
info media news

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

A Paola Inverardi, Rettrice del Gran Sasso Science Institute, il Premio internazionale Eccellenza Femminile
ilgiornaledichieti.it

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

Alla rettrice GSSI Paola Inverardi il Premio Eccellenza Femminile
News Town

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

PREMIO INTERNAZIONALE ECCELLENZE FEMMINILI: RICONOSCIMENTO A RETTRICE DEL GSSI INVERARDI
Abruzzo Web

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

A PAOLA INVERARDI, RETTRICE DEL GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE, IL PREMIO INTERNAZIONALE ECCELLENZA FEMMINILE
centroabruzzonews.com

Paola Inverardi è professore ordinario e Rettrice al Gran Sasso Science Institute (GSSI) , Scuola superiore universitaria ad ordinamento speciale, con sede in L'Aquila, nata nel 2012 come istituto di ricerca e di alta formazione dottorale, nel 2016 è stata stabilizzata e resa autonoma . Il GSSI è uno degli 8 Istituti universitari ad ordinamento speciale in Italia (Normale e Sant'Anna - Pisa, IMT - Lucca, IUSS - Pavia, SISSA - Trieste, GSSI - L'Aquila, SSM - Napoli, CASD - Roma).

Leggi qui l'articolo

Disegnare il Cambiamento
Welfare Cremona Network

Luca De Biase si occupa di innovazione tecnologica, sviluppo territoriale, diritti e doveri sull'uso di internet, mondo delle startup innovative ed economia della conoscenza. È docente di Knowledge Management a Informatica Umanistica all'università di Pisa, di Metodo giornalistico al master in comunicazione della scienza della Sissa di Trieste e di Media Ecology al master di innovazione di Sant'Anna e Stanford University.

Leggi qui l'articolo

L'invenzione della scrittura
Le Scienze

Federica Sgorbissa è dottore di ricerca in scienze cognitive, con un Master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora nella comunicazione scientifica, anche come giornalista freelance.

In edicola

Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato
9 Colonne

La storia dell'incredibile ascesa e del rovinoso declino di un medico dell'Ottocento, in un momento in cui dalla medicina ci si poteva aspettare di tutto, raccontata nel libro di Silvia Bencivelli "Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato" (Bollati Boringhieri).

Silvia Bencivelli si è laureata in Medicina e in seguito si è perfezionata in Comunicazione della scienza alla Sissa di Trieste.

Leggi qui l'articolo

Con la stoffa giusta - Radio 3 Scienza
Rai - Radio 3 - Scienza

Qualche decennio fa il paradigma della divulgazione scientifica mainstream in Italia era solo uno: Piero Angela. Oggi il panorama è molto diverso. Su televisione, radio, libri, giornali e social network sono moltissimi i professionisti della comunicazione scientifica, spesso specializzati sia nel mezzo che nella disciplina. Qual è la strada per chi aspira a far questo mestiere? E com'è cambiato lo scenario negli ultimi tempi? Ne parliamo con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e responsabile dell'ufficio comunicazione della SISSA di Trieste; e con Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, in occasione di un anniversario che ci riguarda da vicino. Domani, 1 marzo, saranno quattro anni dalla scomparsa di Rossella Panarese, ideatrice di Radio3Scienza, sempre attenta ai nuovi linguaggi comunicativi e ai cambiamenti del settore. E si avvicina la premiazione di due concorsi che portano il suo nome: il Premio Nazionale Rossella Panarese per la divulgazione scientifica sui temi legati allo spazio, organizzato dall'associazione "Donne fra le stelle", come ci racconta il suo fondatore Dante Fortunato; e a Conversano, in Puglia, torna "In un cielo lontano" il premio per miglior podcast scientifico, rivolto alle scuole superiori, come ci ricorda Mariaserena Melillo, della Fondazione Giuseppe Di Vagno. Al microfono Roberta Fulci

In diretta su RAI Radio 3

Con la stoffa giusta - Radio 3 Scienza
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Qualche decennio fa il paradigma della divulgazione scientifica mainstream in Italia era solo uno: Piero Angela. Oggi il panorama è molto diverso. Su televisione, radio, libri, giornali e social network sono moltissimi i professionisti della comunicazione scientifica, spesso specializzati sia nel mezzo che nella disciplina. Qual è la strada per chi aspira a far questo mestiere? E com'è cambiato lo scenario negli ultimi tempi? Ne parliamo con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e responsabile dell'ufficio comunicazione della SISSA di Trieste; e con Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, in occasione di un anniversario che ci riguarda da vicino. Domani, 1 marzo, saranno quattro anni dalla scomparsa di Rossella Panarese, ideatrice di Radio3Scienza, sempre attenta ai nuovi linguaggi comunicativi e ai cambiamenti del settore. E si avvicina la premiazione di due concorsi che portano il suo nome: il Premio Nazionale Rossella Panarese per la divulgazione scientifica sui temi legati allo spazio, organizzato dall'associazione "Donne fra le stelle", come ci racconta il suo fondatore Dante Fortunato; e a Conversano, in Puglia, torna "In un cielo lontano" il premio per miglior podcast scientifico, rivolto alle scuole superiori, come ci ricorda Mariaserena Melillo, della Fondazione Giuseppe Di Vagno. Al microfono Roberta Fulci

Ascolta la registrazione su Rai Play Sound.

Chi sono le tre startup italiane selezionate per il programma Eic Accelerator e quanti fondi riceveranno?
Startup Italia

Aindo, fondata da Daniele Panfilo, è una scaleup nata dalla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste ed è specializzata in dati sintetici : dati artificiali con le stesse proprietà statistiche dei dati reali ma anonimi.

Leggi qui l'articolo

L'UE finanzia tre startup italiane e lancia l'innovazione nel mercato mondiale
Adessonews

Aindo , il cui fondatore è Daniele Panfillo, è una scaleup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. L'azienda è specializzata in dati sintetici , ossia dati artificiali che presentano le stesse proprietà statistiche dei dati reali ma sono completamente anonimi. Aindo agisce in particolar modo in ambito sanitario L'Eic ha garantito alla società una sovvenzione di 2,1 milioni di euro , mentre rispetto ai finanziamenti in equity Aindo potrebbe aprire un nuovo round all'inizio del 2026.

Leggi qui l'articolo

Tre startup italiane nel programma d'accelerazione Ue
MF

La prima, fondata da Daniele Panfilo, è una scaleup nata dalla Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste ed è specializzata in dati sintetici, ovvero dati artificiali con le stesse proprietà statistiche dei dati reali ma del tutto anonimi.

In edicola