In occasione del World Human Rights Day, lunedì 10 dicembre si svolge a Gorizia una giornata di riflessione su "Il valore della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo nella giurisprudenza internazionale”...
News
L'evento, che si terrà nel foyer dell'Aula Magna Paolo Budinich della SISSA alle ore 18.00, presenterà il lavoro dei drammaturghi Marco Di Stefano e Chiara Boscaro. Le attrici Ariella Reggio e Marcela Serli e l'esperto di teatro Roberto Canziani parteciperanno all'appuntamento...
Come si propaga il calore? Che differenza c’è tra una pizza cotta nel forno a legna e in quello elettrico? Questi sono alcuni degli interrogativi che affronterà il fisico Andrey Varlamov mercoledì 12 dicembre alle 16...
Marcello Dalmonte è un fisico teorico esperto di informazione quantistica afferente all'Ictp con una stabile collaborazione con la SISSA. Lo scienziato sarà tra i responsabili di un progetto cruciale per concretizzare uno dei cinque pilastri d’indagine della flagship europea: la simulazione quantistica...
La visione è un fenomeno plastico. Si adatta continuamente, modellando i circuiti corticali in modo da garantire un’analisi sempre ottimale dell’informazione. Mercoledì 5 dicembre, Maria Concetta Morrone dell’Università di Pisa...
Fino a che punto le funzioni del cervello possono spiegare i nostri comportamenti normali o patologici? In che modo le spiegazioni neurobiologiche stanno modificando il concetto di malattia mentale? Sono questi alcuni degli interrogativi che si affronteranno dal 3 al 5 dicembre...
Un'appassionata difesa della libertà intellettuale è al centro del discorso tenuto da Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega con un passato da fisico, in occasione dell'Opening Ceremony 2018. Per cortese concessione dell'autore, riportiamo qui il testo completo...
Il seminario si baserà sulle ricerche condotte da David N. Schwartz per la sua biografia su Enrico Fermi recentemente pubblicata in italiano da Solferino Editore e intitolata "Enrico Fermi. L'ultimo uomo che sapeva tutto "...
La SISSA celebra l'inizio del nuovo anno accademico e i suoi 40 anni con un evento dedicato ai suoi protagonisti. Sarà questa l'occasione per dare il benvenuto ai nuovi studenti e alle nuove studentesse e per inaugurare l'associazione degli ex-alunni...
Trieste Science+Fiction Festival è il festival cinematografico più importante d'Italia che esplora il mondo della fantascienza e del genere fantasy attraverso il cinema, la televisione, i nuovi media, la letteratura, il fumetto, la musica, le arti performative e visive. La diciottesima edizione dell'evento si svolgerà dal 30 ottobre al 4 novembre con numerosi film, ospiti ed eventi speciali, a partire dal tanto atteso “First Man”. Il film, diretto dal Premio Oscar Damien Chazelle, con Ryan Gosling nel ruolo dell'astronauta Neil Armstrong, inaugurerà il Festival martedì 30 ottobre.
La cosmologia rappresenta uno dei grandi successi della fisica moderna. Lo studio osservazionale delle strutture di larga scala dell’universo ha permesso di definire il modello cosmologico con una precisione senza precedenti. Ne parlerà mercoledì 24 ottobre l'astrofisico Pedro Ferreira...
Una maggiore parità di genere potrebbe avere considerevoli effetti positivi sugli individui e sulla società nel suo complesso. Ma a che punto siamo? Ne parlerà mercoledì 17 ottobre alle 15 Marcella Corsi della Sapienza di Roma...
Il Junior Math Days è un evento destinato a far conoscere agli studenti e alle studentesse delle lauree magistrali i corsi di dottorato in Geometria e Fisica Matematica e Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni della Scuola...
Lunedì 8 ottobre la SISSA, Area Science Park, la Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste, l’Università degli Studi di Udine e il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico celebreranno insieme il loro quarantesimo anniversario in un evento...
«Se noi siamo qui, se ci sono i corpi celesti, le galassie e le stelle è perché queste strutture hanno assunto una certa forma, e questa forma è stata forgiata dalle leggi fondamentali della Fisica...
Proseguono i SISSA Colloquia con un seminario di Jean-Pierre Demailly del CNRS di Grenoble sulle soluzioni delle equazioni polinomiali...
Il 28 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori. Da pomeriggio a sera, nei gazebo di Piazza Unità e in altri luoghi del centro città, il pubblico di tutte le età potrà partecipare a un ricco programma di appuntamenti...
Al via Trieste Next 2018 con 3 giorni di incontri, laboratori e workshop dedicati alla ricerca scientifica. Dal 28 al 30 settembre si svolgerà la settimana edizione della manifestazione, dedicata quest’anno al rapporto tra uomo, tecnologia e natura...
Mercoledì 26 settembre proseguono i Colloquia della SISSA con un seminario di Asimina Arvanitaki sulle indicazioni che buchi neri ed esperimenti di precisione possono fornire sull'esistenza di una nuova fisica...
Il compito della scienza e della cultura è di affrontare, approfondire e illustrare la complessità dei fenomeni, inclusi l’immigrazione e in particolare le problematiche legate ai ricercatori in esilio. Questo è uno dei principali messaggi emersi ieri durante l’evento svoltosi...