Doppio appuntamento alla SISSA con Giulio Tononi, rinomato neuroscienziato e psichiatra dell’Università del Wisconsin, sull’origine della coscienza e la teoria dell’informazione integrata (IIT) da lui proposta. Tononi sarà protagonista, mercoledì 15 maggio, del primo...
News
Tanto affascinante quanto misteriosa, la materia oscura rappresenta uno dei grandi enigmi dell’astrofisica e della cosmologia. Si suppone che costituisca circa il 90% della massa dell’universo, ma la sua esistenza è stata dimostrata solo in modo indiretto e recentemente messa...
Nuove ricerche del gruppo di Neuroscienze Cognitive della SISSA mostrano che una decisione basata sulla percezione – come riconoscere un oggetto e dare il via ad una conseguente azione – è innescata solo nell’istante in cui i network di elaborazione del cervello...
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione (2019-2020) del Master in High Performance Computing (MHPC) che inizierà il 9 settembre 2019 a Trieste. MHPC è ospitato e organizzato da SISSA e ICTP in collaborazione con CNR/IOM (Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ...
Nanoparticelle che grazie a un lampo di luce infrarossa sono in grado di rilasciare segnali elettrici o specifiche sostanze alle cellule nervose a cui sono legate. Un progetto coordinato dalla professoressa della SISSA Laura Ballerini con il ricercatore Denis Scaini...
C’è la gravità al centro della ricerca di Enrico Barausse, fisico ed ex-studente della SISSA appena rientrato a Trieste con un finanziamento da 2 milioni di Euro dello European Research Council - ERC. Il progetto, dal titolo “GRavity from Astrophysical to Microscopic Scales - GRAMS” ...
I processi decisionali di soggetti sani con episodi psicotici subclinici sono alterati in maniera simile a quanto accade nei soggetti con schizofrenia. È questo il risultato chiave di uno studio condotto dal laboratorio di Neuroscienze e Società...
“I risultati parlano da soli. Con un progetto finanziato ogni tre presentati, vantiamo una percentuale di affermazione di gran lunga superiore alla media nazionale. È un esito che ci rende orgogliosi". È così che il Professor Stefano Ruffo, Direttore della SISSA...
Non solo libri. L’edizione 2019 della rassegna di editoria scientifica triestina organizzata dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA si propone come un vero e proprio Science and Media Festival ...
Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo l’incedere ritmico di un brano musicale o quando, al semaforo, scattato il rosso, siamo in fremente attesa del verde? Come percepiamo una cosa tanto astratta come il tempo? Per la prima volta nell’uomo, una ricerca ha dimostrato...
With great sadness we announce the passing of Boris Dubrovin after a long illness. SISSA and the scientific community at large have lost an extraordinary mathematical physicist, a great colleague, and friend...
Ci sono computer superpotenti, crittografia, sensori di precisione negli orizzonti del centro internazionale di eccellenza che verrà inaugurato il prossimo 25 marzo a Trieste con l’obiettivo di diventare punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca...
Che vi fossero importanti analogie fra il sistema visivo dei primati e le reti neurali artificiali di ultima generazione era un fatto noto. Ora sappiamo come tali analogie sussistano anche nel confronto con il sistema visivo del ratto ...
Come funziona il cervello? Cosa accade in condizioni patologiche quali afasia, depressione o demenza? Sono questi alcuni dei quesiti a cui ricercatori e ricercatrici cercheranno di rispondere durante la Settimana del Cervello che torna anche quest’anno a Trieste e Gorizia...
Una nuova ricerca SISSA identifica il gene che regola il bilancio di produzione di neuroni e di cellule di supporto durante lo sviluppo della corteccia cerebrale. Lo studio è stato pubblicato su Cerebral Cortex...
L'iniziativa mira a ridurre al minimo il consumo energetico spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. La SISSA aderisce all'iniziativa...
Il riconoscimento premia uno scienziato o una scienziata all'inizio della sua carriera che ha che ha offerto eccezionali contributi nel campo della fisica statistica, della fisica non lineare, dei sistemi complessi o dei network complessi, attestati da un articolo scientifico
Promesse di cibo, di somme di denaro o di divertenti passatempi: non importa quale sia la tentazione a cui sono sottoposti, un nuovo studio dimostra che i pazienti parkinsoniani trattati con la DBS (Deep Brain Stimulation) non sono più impulsivi degli altri...
Un team di ricercatori della SISSA, della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’OGS e dell’Universistat Politècnica de Catalunya ha dimostrato che il microrganismo Euglena è in grado di strisciare in maniera molto veloce in spazi angusti e stretti. Un’osservazione che potrebbe portare...
Come percepiamo il tempo? Perché le piante assumono determinate forme? Cos’è il machine learning? Sono questi alcuni dei quesiti a cui risponderanno i ricercatori e le ricercatrici della SISSA mercoledì 20 febbraio durante lo Student Day. L'Istituto apre le porte a centinaia di...