Nei centri di ricerca e negli istituti di alta formazione lavorano sia uomini che donne, con svariati ruoli, dalla ricerca all'insegnamento, dalla gestione del personale e delle strutture all'implementazione di procedure. Allo stesso tempo, queste organizzazioni lavorano anche per le persone: mentre gli istituti di formazione contribuiscono alla creazione dei futuri professionisti, i centri di ricerca studiano vari aspetti della vita di uomini e donne. Lunedì 20 maggio, Marcella Corsi, Professoressa di Economia alla Sapienza di Roma, illustrerà i diversi meccanismi che tendono a (ri-)produrre le disuguaglianze di genere negli istituti di ricerca, dall'immagine maschile della scienza alle scelte stereotipate dei corsi di studio, e discuterà l'importanza fondamentale del riconoscimento delle differenze di genere e di sesso nella creazione della conoscenza scientifica. Il seminario dal titolo "Women in academia: is gender parity really around the corner?" si svolgerà dalle 14.30 alle 16.30 alla SISSA in aula 128.
Per approfondire:
PLOTINA, Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training
GEAR, Gender Equality in Academia and Research
SHE figure 2018