News

Il secondo workshop che farà incontrare gli scienziati della SISSA con quelli dell'ENS (École normale supérieure) di Lione si svolgerà nella sede della Scuola dal 27 al 28 settembre...

Immaginate di appallottolare e scuotere un cordoncino: sapreste indovinare quali sono i nodi che quel filo è naturalmente “predisposto” a fare? I chimici sintetici lavorano da tempo ad una versione molecolare di questo problema...

La SISSA vuole esprimere le sue più sentite congratulazioni al professor Alessio Figalli per lo straordinario riconoscimento ottenuto, che rappresenta un grande successo per la comunità matematica italiana...

Un percorso formativo che offre le migliori opportunità professionali in settori d’avanguardia: tra i primi in Europa per storia e durata, MCS offre una didattica interdisciplinare e internazionale...

“Sono onorato dall'ambitissimo Premio Fermi, commosso dalla considerazione e sostegno da parte di tanti colleghi e amici, e lusingato dalla compagnia di Federico Capasso e Lev Pitaevskii, scienziati il cui contributo è immortale”. Commenta così Erio Tosatti, professore Emerito della SISSA...

Lo scorso 17 luglio sono stati pubblicati i risultati relativi all'analisi finale sui dati provenienti dal satellite Planck, a cui gli scienziati della Scuola triestina hanno dato un fondamentale contributo...

Non ci sarà solo la tradizione di ormai quarant'anni di ricerca di base in fisica, matematica e neuroscienze a segnare la presenza della SISSA a un appuntamento che si presenta come l'evento in cui riscrivere "assieme il codice sorgente dell'Italia"...

Il 14 luglio Trieste riceverà ufficialmente il mandato per organizzare la prossima edizione di EuroScience Open Forum nel 2020!
La cerimonia si svolgerà nella cornice di ESOF2018 Tolosa.
ESOF è il più grande meeting scientifico interdisciplinare in Europa. È dedicato a ricerca e innovazione e offre una cornice unica in cui trovano spazio interazione e dibattito tra scienziati, innovatori, politici, imprenditori e cittadini.

Pronto per la sua quinta edizione, il Master in High Performance Computing (MHPC) è un percorso di formazione innovativo che prepara...

SISSA e ICTP uniranno le loro forze come centri di eccellenza sia in fisica che matematica per dare vita a un nuovo istituto dedicato all’interazione tra questi due settori. L’Institute for Geometry and Physics (IGAP) ha l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca interdisciplinari e innovativi...

Anche la cellula ha i suoi nodi da sciogliere. Sono quelli che si formano accidentalmente nel DNA, un problema non da poco che potrebbe comprometterne l’attività e che per questo va risolto. È una nuova ricerca della SISSA a suggerire come...

Una raffinata simulazione al computer ha permesso ai ricercatori della SISSA e dell’Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IOM) di far luce, per la prima volta al mondo a livello atomico, sul funzionamento di un sistema biologico importantissimo, il cui nome è spliceosoma, che lavora come il più abile maestro di atelier.

Il premio ICTP 2017 per giovani ricercatori è stato assegnato al neuroscienziato Emilio Kropff del Leloir Institute di Buenos Aires per i suoi importanti contributi nel campo delle neuroscienze...

Il 30 giugno un seminario alla SISSA e un incontro al Caffè San Marco ripercorreranno l’attività e le idee di uno dei padri delle reti neurali, il cui impegno scientifico è stato inscindibile da quello civile, in particolare sulla questione israelo-palestinese...

«It is a great honour for me to receive this award. I see it as an acknowledgement for my research, but also for SISSA, the institute where I have worked for many years and which has given me the opportunity to carry out my studies in the best possible way...

Proseguono le celebrazioni dei 40 anni della SISSA con una nuova edizione del SISSA Summer Festival. Dal 21 giugno al 5 luglio, con cadenza settimanale, l’anfiteatro all’aperto della Scuola si animerà con concerti e rappresentazioni teatrali dedicati al rapporto tra arte e scienza...

Osservato per la prima volta sperimentalmente il fenomeno di “intrappolamento” ionico da parte di tappeti di grafene e il suo effetto sulla comunicazione tra neuroni nel lavoro guidato dalla SISSA e pubblicato su Nature Nanotechnology...

Guido De Philippis ha vinto il riconoscimento assegnato ogni tre anni dalla International School of Mathematics “Guido Stampacchia” afferente alla Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture e dall’Unione Matematica Italiana agli studiosi under 35 che hanno compiuto ricerche significative nell’ambito del Calcolo delle Variazioni e delle sue applicazioni.

Un raggio laser che trasforma un materiale in un superconduttore ad alte temperatura. Sono diversi gli esperimenti che indagano questo particolare ambito di ricerca, dagli interessanti risvolti applicativi...

“Grazie alla scienza in cucina possiamo trasformarci in fantastici hackers”, lo dichiara Davide Cassi, professore di Fisica della Materia presso l'Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Laboratorio di Fisica Gastronomica. Cassi terrà una conferenza durante SISSA in FESTA...