News

È ormai assodato che il sistema di produzione di conoscenza nella società contemporanea stia cambiando, soprattutto a causa del processo di marketisation delle università e delle istituzioni pubbliche. Per approfondire la discussione su questi temi, la SISSA ospiterà mercoledì 21 marzo...

Marcello Porta, professore di fisica matematica all'Università di Tübingen, è da poco arrivato alla SISSA grazie al programma di collaborazioni di eccellenza nell'ambito della didattica e della ricerca. Porta studia i problemi matematici che derivano dalla fisica dello stato solido e dai sistemi quantistici a molti corpi e per un mese sarà coinvolto nelle attività di insegnamento e di ricerca dell'area di matematica.

C’è una ragione se Google, IBM e centri di ricerca in tutto il mondo stanno pesantemente investendo sulle tecnologie quantistiche. Lo spiegheranno il 14 marzo, nel corso di una tavola rotonda organizzata da ICTP e SISSA...

È un nuovo tipo di stella quella che emerge da un nuovo studio del ricercatore della SISSA Raúl Carballo-Rubio. In una ricerca recentemente pubblicata su Physical Review Letters...

Torna anche quest'anno la più radiofonica campagna sul risparmio energetico, "M'illumino di meno", ideata dai conduttori del programma di Radio2 "Caterpillar"...

In seguito al successo ottenuto con il proposal per i "Dipartimenti di Eccellenza" dedicato alle ricerche nel campo della Data Science, premiato con i finanziamenti del MIUR...

Una forma inedita in cui sarebbe contemporaneamente solida e liquida: è questa l’ultima novità su una sostanza, l’acqua, a tutti così familiare ma che sembra riservare sempre nuove sorprese agli scienziati. Il suo nome è “acqua superionica”...

“Perché 2+2 non sempre fa 4”, “Come si forma il tuo cervello?” fino alla “Matematica d’amore”. È un programma ricchissimo quello che la SISSA  propone mercoledì 21 febbraio per la quarta edizione dello Student Day...

Per celebrare il suo quarantesimo anniversario, la SISSA ha organizzato per il 2018 una serie di Colloquia con relatori e relatrici di rilievo internazionale. Si tratta di importanti momenti di scambio interdisciplinare volti a ribadire il senso di appartenenza alla comunità...

Il gruppo di fisica statistica della SISSA inaugura la prossima settimana la prima Boltzmann Lecture, un evento dedicato al grande fisico viennese nella ricorrenza della sua nascita. A dare il via a questa iniziativa un ospite di eccezione, Immanuel Bloch, direttore generale...

Come vengono elaborati i segnali acquisiti dai nostri sensi al fine di fornirci una rappresentazione del mondo che ci circonda? Questa domanda, posta per la prima volta ormai più di un secolo fa, può trovare ora nuove risposte, grazie a recenti approcci sperimentali che rendono...

In occasione del suo venticinquesimo anniversario, la rivista Physical Review E pubblicata dall’American Physical Society ha selezionato una serie di articoli – uno per anno dal 1993 al 2017 – che hanno apportato contributi fondamentali nei cambi della fisica statistica,...

Come in una fitta foresta in cui miliardi di alberi si intrecciano con i loro tronchi e i loro rami, così nel nostro cervello si estendono miliardi di neuroni con i loro prolungamenti, detti dendriti e assoni. Ma cosa definisce la loro morfologia? Cosa stabilisce come e quanto si...

Per celebrare l'International Women and Girls in Science Day 2018 e per unire le forze per costruire una comunità scientifica inclusiva, il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" (ICTP), l'Organization for Women in Science for the Developing World (OWSD) e SISSA organizzano due eventi previsti per il 7 e il 9 febbraio 2018. 

È stato come ritrovare le leggi che governano il movimento dei pianeti all’interno di uno stagno. Perché è lì che vive l’Euglena gracilis, organismo composto da una cellula soltanto, che ha permesso a un gruppo di scienziati del mathLab e del Sensing and Moving Bioinspired Artifacts Laboratory (SAMBA) della SISSA, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, di ricostruire in tre dimensioni il moto di singole cellule, utilizzando un approccio molto originale, che guarda allo Spazio.

È con vero piacere che annunciamo che il nuovo sito della SISSA è online. Si tratta del risultato di un processo partecipato, a cui ha contribuito tutto il personale della Scuola attraverso i suoi rappresentanti che hanno lavorato con passione per ottenere un risultato di alto livello. Il sito, realizzato da Sissa Medialab, è stato rinnovato nella grafica e presenta una nuova organizzazione dei contenuti che lo rende più semplice nella fruizione e più chiaro.

Bottino pieno per la SISSA nella selezione dei 180 migliori dipartimenti universitari in Italia a cui andranno i preziosi finanziamenti che mirano a potenziare la qualità della ricerca nell’accademia italiana.

Nella famiglia degli acidi nucleici è il parente meno noto, soppiantato nella popolarità del cugino DNA. Eppure l’RNA, o acido ribonucleico, ha un ruolo fondamentale in moltissimi processi biologici: non solo come molecola messaggero il cui compito è quello di trasmettere le informazioni genetiche dal nucleo al citoplasma per la produzione delle proteine, ma anche come protagonista di...

Le mappe del tempo nel cervello di adulti e bambini, i trucchi che il sistema nervoso usa per imparare a leggere, innovativi metodi numerici nel campo della fluidodinamica: sono questi i temi delle ricerche della SISSA, con a capo rispettivamente Domenica Bueti, Davide Crepaldi e Gianluigi Rozza, che si sono aggiudicati i finanziamenti FARE.

“The world is our lab”: è questo il titolo del seminario tenuto alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste da Alessandro Curioni, direttore del centro ricerche IBM di Zurigo e vice-Presidente di IBM Europa, in occasione del recente incontro che ha dato il via alla collaborazione tra SISSA e IBM. Alla tavola rotonda organizzata nel corso dell’evento hanno partecipato anche i rappresentanti delle istituzioni scientifiche locali come l’Università di Trieste, Elettra Sincrotrone Trieste, Area Science Park, ICTP, OGS Trieste.