Un documento internazionale per rafforzare il ruolo delle donne nella scienza. È questa l’iniziativa promossa dalla SISSA durante l’evento che avrà luogo mercoledì 9 maggio organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 40ennale della Scuola. Ad aprire i lavori, Marica Branchesi...
News
Grazie al programma di collaborazioni di eccellenza è recentemente arrivato alla SISSA Luca Peliti, già professore di meccanica statistica all’Università di Napoli Federico II. A partire dal 20 aprile terrà il corso di “Termodinamica stocastica e dell’informazione” focalizzato...
Dall’11 al 19 aprile 2018 torna la rassegna del libro scientifico organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA e dal Comune di Trieste...
Nell'ambito di un programma di alta formazione, la SISSA offre due borse di studio per un fast track PhD connesso alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine ...
Mangiare senza controllo, come se l’impulso del momento non potesse essere contrastato da un pensiero che indurrebbe a mantenere un comportamento alimentare più salutare. Secondo quanto emerso in un nuovo studio condotto da Damiano Terenzi, Raffaella Rumiati e Marilena Aiello...
Mercoledì 4 aprile prendono il via i Colloquia della SISSA con una lezione di Karen Vogtmann dell'Università di Warwick...
Uomo o donna, felice o triste. A volte basta uno sguardo per poterlo dire. Eppure il processo visivo che ci permette di riconoscere il genere o lo stato emotivo di una persona è molto sofisticato. Fino ad ora si pensava che solo i primati fossero in grado di compiere operazioni così...
Piccolissimi e molto promettenti per le possibili applicazioni nel campo della nanoelettronica: sono i nanofiocchi di grafene studiati da un’equipe della SISSA...
È ormai assodato che il sistema di produzione di conoscenza nella società contemporanea stia cambiando, soprattutto a causa del processo di marketisation delle università e delle istituzioni pubbliche. Per approfondire la discussione su questi temi, la SISSA ospiterà mercoledì 21 marzo...
Marcello Porta, professore di fisica matematica all'Università di Tübingen, è da poco arrivato alla SISSA grazie al programma di collaborazioni di eccellenza nell'ambito della didattica e della ricerca. Porta studia i problemi matematici che derivano dalla fisica dello stato solido e dai sistemi quantistici a molti corpi e per un mese sarà coinvolto nelle attività di insegnamento e di ricerca dell'area di matematica.
C’è una ragione se Google, IBM e centri di ricerca in tutto il mondo stanno pesantemente investendo sulle tecnologie quantistiche. Lo spiegheranno il 14 marzo, nel corso di una tavola rotonda organizzata da ICTP e SISSA...
È un nuovo tipo di stella quella che emerge da un nuovo studio del ricercatore della SISSA Raúl Carballo-Rubio. In una ricerca recentemente pubblicata su Physical Review Letters...
Torna anche quest'anno la più radiofonica campagna sul risparmio energetico, "M'illumino di meno", ideata dai conduttori del programma di Radio2 "Caterpillar"...
In seguito al successo ottenuto con il proposal per i "Dipartimenti di Eccellenza" dedicato alle ricerche nel campo della Data Science, premiato con i finanziamenti del MIUR...
Una forma inedita in cui sarebbe contemporaneamente solida e liquida: è questa l’ultima novità su una sostanza, l’acqua, a tutti così familiare ma che sembra riservare sempre nuove sorprese agli scienziati. Il suo nome è “acqua superionica”...
“Perché 2+2 non sempre fa 4”, “Come si forma il tuo cervello?” fino alla “Matematica d’amore”. È un programma ricchissimo quello che la SISSA propone mercoledì 21 febbraio per la quarta edizione dello Student Day...
Per celebrare il suo quarantesimo anniversario, la SISSA ha organizzato per il 2018 una serie di Colloquia con relatori e relatrici di rilievo internazionale. Si tratta di importanti momenti di scambio interdisciplinare volti a ribadire il senso di appartenenza alla comunità...
Il gruppo di fisica statistica della SISSA inaugura la prossima settimana la prima Boltzmann Lecture, un evento dedicato al grande fisico viennese nella ricorrenza della sua nascita. A dare il via a questa iniziativa un ospite di eccezione, Immanuel Bloch, direttore generale...
Come vengono elaborati i segnali acquisiti dai nostri sensi al fine di fornirci una rappresentazione del mondo che ci circonda? Questa domanda, posta per la prima volta ormai più di un secolo fa, può trovare ora nuove risposte, grazie a recenti approcci sperimentali che rendono...
In occasione del suo venticinquesimo anniversario, la rivista Physical Review E pubblicata dall’American Physical Society ha selezionato una serie di articoli – uno per anno dal 1993 al 2017 – che hanno apportato contributi fondamentali nei cambi della fisica statistica,...