News

In occasione del suo 40o Anniversario la SISSA pubblica il Manifesto on the Role of Women Networks in Research firmato da ricercatrici di fama internazionale e da delegate di diverse reti internazionali di scienziate...

Il flusso sanguigno cerebrale è regolato in modo da garantire la potenza necessaria al calcolo neuronale. È controllato a livello delle arteriole dalla muscolatura liscia, ma non è chiaro se a livello capillare sia regolato anche dai periciti. Giovedì 7 giugno, David Attwell di UCL...

Il Ministero per lo Sviluppo Economico finanzia per oltre 7,5 milioni di euro il progetto degli Atenei del Triveneto, tra cui la SISSA, per la costituzione dello SMACT Competence Center focalizzato sulle tecnologie digitali - Social, Mobile, Analytics, Cloud, IoT - e sulla strategia...

Un nuovo metodo per misurare l’entanglement quantistico in sistemi di migliaia di particelle. È questo il risultato chiave di una ricerca condotta dalla SISSA, l'ICTP e l’Istituto di Ottica e Informazione Quantistica - IQOQI di Innsbruck pubblicata su Nature Physics...

C’è un contributo importante degli scienziati e scienziate della SISSA dietro al successo ottenuto con il conseguimento del Gruber Cosmology Prize 2018...

Come nelle più sofisticate forme di contrappunto musicale, la trama di “Divorare il cielo” (Einaudi, 2018), ultimo libro di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega nel 2008 e docente di scrittura creativa al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA...

Rimanendo fedeli ai valori umani e sociali che hanno da sempre caratterizzato la nostra Scuola, in occasione delle celebrazioni per il quarantesimo anniversario dalla sua fondazione, il 25 maggio la SISSA organizza una cena di beneficienza.

In corso alla SISSA la seconda edizione di MARS42 - Research Beyond Academia, una Innovation School for Science Changemakers che offre a laureati, dottorandi e post-doc una guida per guardare alla ricerca con un nuovo sguardo, attraverso un'immersione nel modo delle aziende e delle start-up...

Uno studio della SISSA evidenzia che, diversamente dai meno anziani, i centenari riconoscono più accuratamente i cibi naturali rispetto a quelli processati, perché li hanno consumati con maggiore assiduità nel corso della loro vita...

Dalle particelle subatomiche allo scontro tra stelle supermassicce, dai frattali alle simmetrie dell’universo. Mucche sferiche, materia oscura, grafene, qualità dell’aria e cambiamenti climatici. Tutto questo, e molto altro, è Pint of Science Trieste 2018...

Martedì 8 maggio, Naftali Tishby presenterà alle SISSA una nuova ed esauriente teoria dell'apprendimento su larga scala tramite Deep Neural Networks, basata sulla corrispondenza tra il Deep Learning e lo schema dell'Information Bottleneck...

Un documento internazionale per rafforzare il ruolo delle donne nella scienza. È questa l’iniziativa promossa dalla SISSA durante l’evento che avrà luogo mercoledì 9 maggio organizzato nell’ambito delle celebrazioni del 40ennale della Scuola. Ad aprire i lavori, Marica Branchesi...

Grazie al programma di collaborazioni di eccellenza è recentemente arrivato alla SISSA Luca Peliti, già professore di meccanica statistica all’Università di Napoli Federico II. A partire dal 20 aprile terrà il corso di “Termodinamica stocastica e dell’informazione” focalizzato...

Dall’11 al 19 aprile 2018 torna la rassegna del libro scientifico organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA e dal Comune di Trieste...

Nell'ambito di un programma di alta formazione, la SISSA offre due borse di studio per un fast track PhD connesso alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine ...

Mangiare senza controllo, come se l’impulso del momento non potesse essere contrastato da un pensiero che indurrebbe a mantenere un comportamento alimentare più salutare. Secondo quanto emerso in un nuovo studio condotto da Damiano Terenzi, Raffaella Rumiati e Marilena Aiello...

Mercoledì 4 aprile prendono il via i Colloquia della SISSA con una lezione di Karen Vogtmann dell'Università di Warwick...

Uomo o donna, felice o triste. A volte basta uno sguardo per poterlo dire. Eppure il processo visivo che ci permette di riconoscere il genere o lo stato emotivo di una persona è molto sofisticato. Fino ad ora si pensava che solo i primati fossero in grado di compiere operazioni così...

Piccolissimi e molto promettenti per le possibili applicazioni nel campo della nanoelettronica: sono i nanofiocchi di grafene studiati da un’equipe della SISSA...

È ormai assodato che il sistema di produzione di conoscenza nella società contemporanea stia cambiando, soprattutto a causa del processo di marketisation delle università e delle istituzioni pubbliche. Per approfondire la discussione su questi temi, la SISSA ospiterà mercoledì 21 marzo...