
Dalle particelle subatomiche allo scontro tra stelle supermassicce, dai frattali alle simmetrie dell’universo. Mucche sferiche, materia oscura, grafene, qualità dell’aria e cambiamenti climatici. Tutto questo, e molto altro, è Pint of Science Trieste 2018. Da lunedì 14 a mercoledì 16 maggio, in programma la quarta edizione della manifestazione internazionale di divulgazione scientifica nata nel 2013 nel Regno Unito e arrivata ad abbracciare 20 città italiane e 21 paesi nel mondo. Un appuntamento che ritorna a Trieste, per il secondo anno consecutivo, in quattro diversi pub del centro.
Pint of Science è organizzato dall’associazione culturale no-profit “Pint of Science Italia” grazie al sostegno di organzzazioni e istituti nazionali e locali, tra cui AREA Science Park, ICTP, OGS e SISSA.
Di seguito, dove e quando incontrare i ricercatori SISSA:
Lunedì 14/05, 19:30
La morale dei supercomputer: da strumenti di ricerca a macchine pensanti?
Luca Grisanti (SISSA) e Katia Rivera (SISSA)
Murphy's Meeting Point - Galleria Fenice 6, Trieste
Martedì 15/05, 19:30
Una birra cosmica: spillare l'universo in un pub extrasolare... sperando che non piova!
Andrea Oddo (SISSA) e Giuseppe Murante (INAF-OATs)
Il Grande Buffo - Viale XX Settembre 38A, Trieste
Martedì 15/05, 19:30
Campo magnetico e modelli metereologici: come non perdere la bussola!
Beatrice Pastore & Costantino Pacilio (SISSA) e Giorgio Graffino (ICTP)
Old London Pub - Via Giuseppe Caprin 17, Trieste
Mercoledì 16/05, 19:30
Mucche sferiche in un universo simmetrico
Vedran Skrinjar (SISSA) e Michele Maris (INAF-OATs)
Il Grande Buffo - Viale XX Settembre 38A, Trieste