News

Per celebrare l'International Women and Girls in Science Day 2018 e per unire le forze per costruire una comunità scientifica inclusiva, il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" (ICTP), l'Organization for Women in Science for the Developing World (OWSD) e SISSA organizzano due eventi previsti per il 7 e il 9 febbraio 2018. 

È stato come ritrovare le leggi che governano il movimento dei pianeti all’interno di uno stagno. Perché è lì che vive l’Euglena gracilis, organismo composto da una cellula soltanto, che ha permesso a un gruppo di scienziati del mathLab e del Sensing and Moving Bioinspired Artifacts Laboratory (SAMBA) della SISSA, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, di ricostruire in tre dimensioni il moto di singole cellule, utilizzando un approccio molto originale, che guarda allo Spazio.

È con vero piacere che annunciamo che il nuovo sito della SISSA è online. Si tratta del risultato di un processo partecipato, a cui ha contribuito tutto il personale della Scuola attraverso i suoi rappresentanti che hanno lavorato con passione per ottenere un risultato di alto livello. Il sito, realizzato da Sissa Medialab, è stato rinnovato nella grafica e presenta una nuova organizzazione dei contenuti che lo rende più semplice nella fruizione e più chiaro.

Bottino pieno per la SISSA nella selezione dei 180 migliori dipartimenti universitari in Italia a cui andranno i preziosi finanziamenti che mirano a potenziare la qualità della ricerca nell’accademia italiana.

Nella famiglia degli acidi nucleici è il parente meno noto, soppiantato nella popolarità del cugino DNA. Eppure l’RNA, o acido ribonucleico, ha un ruolo fondamentale in moltissimi processi biologici: non solo come molecola messaggero il cui compito è quello di trasmettere le informazioni genetiche dal nucleo al citoplasma per la produzione delle proteine, ma anche come protagonista di...

Le mappe del tempo nel cervello di adulti e bambini, i trucchi che il sistema nervoso usa per imparare a leggere, innovativi metodi numerici nel campo della fluidodinamica: sono questi i temi delle ricerche della SISSA, con a capo rispettivamente Domenica Bueti, Davide Crepaldi e Gianluigi Rozza, che si sono aggiudicati i finanziamenti FARE.

“The world is our lab”: è questo il titolo del seminario tenuto alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste da Alessandro Curioni, direttore del centro ricerche IBM di Zurigo e vice-Presidente di IBM Europa, in occasione del recente incontro che ha dato il via alla collaborazione tra SISSA e IBM. Alla tavola rotonda organizzata nel corso dell’evento hanno partecipato anche i rappresentanti delle istituzioni scientifiche locali come l’Università di Trieste, Elettra Sincrotrone Trieste, Area Science Park, ICTP, OGS Trieste.

Il 13 dicembre prossimo nell'Aula Magna Paolo Budinich della SISSA si terrà una nuova edizione della Sciama Memorial Lecture, l'evento che commemora la figura del grande astrofisico teorico Dennis Sciama. L'ospite di quest'anno, che terrà un seminario intitolato "How the green light was given for the gravitational wave search", sarà il professor Pawel Nurowski del Center for Theoretical Physics di Versavia.

È iniziato ieri, martedì 5 dicembre 2017, a Lione un meeting dedicato alla SISSA e l'Ecole Normale Supérieure de Lyon. "ENS de Lyon meets SISSA" è finalizzato a esplorare nuovi ambiti di ricerca all'interfaccia tra informatica, matematica e fisica. Tra i partecipanti: Pasquale Calabrese, professore in fisica statistica alla SISSA, vincitore di recente di un Consolidator Grant dell'ERC ed Étienne Ghys, "directeur de recherche" all'École normale supérieure in Lyon e membro della French Académie des Sciences.

Destrimani o mancini si nasce o si diventa? Uno studio guidato dalla ricercatrice Valentina Parma della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA di Trieste e dal professor Umberto Castiello dell’Università di Padova, appena pubblicato su Scientific Reports, dimostra che la dominanza manuale è in realtà già ben definita alla diciottesima settimana gestazionale. Analizzando le caratteristiche di alcuni movimenti fetali, gli studiosi hanno saputo prevedere con grande accuratezza la preferenza motoria osservata negli stessi bambini e bambine all’età di nove anni.

Dopo lo Starting Grant ricevuto nel 2011, il professore di fisica statistica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste Pasquale Calabrese conferma il suo percorso di eccellenza con l’assegnazione di un Consolidator Grant. Così la SISSA raggiunge la quota di 21 finanziamenti ottenuti nei dieci anni, e poco più, di attività dello European Research Council - ERC. Il progetto da 1,5 milioni di euro durerà 5 anni e partirà a settembre 2018.

It is a bit like business partners: if one of the two parties changes strategy – voluntarily or otherwise – to keep the business going, the other  has to adapt in turn. The leap from business ventures to the structure of proteins might seem a little bold. Yet, this concept of “balanced changes” is precisely the guiding principle of an important new study that just appeared in PNAS, the journal of the National Academy of Sciences of the United States.

“Our goal? To radically innovate numerical simulations in the field of thermal transport to take on the great science and technology issues in which this phenomenon is so central. This new study, which has designed a new method with which to analyse heat transfer data more efficiently and accurately, is an important step in this direction”. This is how Stefano Baroni describes this new research performed at Trieste’s SISSA by a group led by him, which has just been published in the Scientific Reports journal.

SISSA Club and Trieste Folk are pleased to announce a very special event to support the reconstruction of a cultural center in the areas affected by last fall's earthquake in Central Italy.
There will be a dance workshop, a wonderful aperitif and a night concert.

The appointment is in front of the "P. Budinich" Main Lecture Hall, SISSA, on Saturday, November 25.

«Today we know that our experience of beauty is linked to the activities of specific parts of the brain, and there is one area located in the emotional brain activity in which always correlates with the experience of beauty. Those who speak of reductionism or simply ignore this evidence, thinking that beauty is a matter only for philosophers, connoisseurs and art historians are committing a serious mistake». 

They come from the best scientific institutes in the world: Oxford University, America’s Princeton, Geneva’s CERN and Germany’s Max Planck. These are the members of ISAC, the International Scientific Advisory Committee, a pool of international revisers gathering world famous scientists will be spending three days at Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA). From 20th to 22nd November they will attend presentations, take part in meetings and debates and explore the institute’s research and organisation. What is their goal?

"Not Only Physics" is a series of informal meetings – not only for physicists – with former SISSA PhD students in Physics who are now employed outside academia, in major national and international companies. The two appointments are planned on 17 November and 1 December in SISSA.

“This film is a tribute to good education, which is a fundamental human right. I interviewed five SISSA PhD students from all over the world to present their stories. Their experience is similar to that of many other people who, one day, decided to leave their home to improve their education. Students I interviewed have talent, they have overcome many difficulties, they have worked hard to get good results. All of them are very special people who study in very special institutes like ICTP and SISSA”. This is how Rodrigo de León Ardón comments on the video he has conceived and produced.

One of the core aims of Neuroscience is to discover the neurobiology underlying human health, improving the prevention, diagnosis and treatment of brain diseases. Modern technologies allow investigating neurobiology at the single molecule level, including transmembrane proteins such as membrane ion channels. This will be the subject of "From mV to pA, from field potentials to single channels - Thank you Andrea!”, the lecture by prof. Lucia Sivilotti from UCL, UK, that celebrates SISSA professor Andrea Nistri’s retirement.

A laser pulse, a special material, an extraordinary property which appears inexplicably. These are the main elements that emerge from a research conducted by an international team, coordinated by Michele Fabrizio and comprising Andrea Nava and Erio Tosatti from SISSA, Claudio Giannetti from the Università Cattolica di Brescia and Antoine Georges of from the Collège de France. The results of their study have recently been published in the journal Nature Physics.