Una maggiore parità di genere potrebbe avere considerevoli effetti positivi sugli individui e sulla società nel suo complesso. Ma a che punto siamo? Ne parlerà mercoledì 17 ottobre alle 15 Marcella Corsi della Sapienza di Roma...
News
Il Junior Math Days è un evento destinato a far conoscere agli studenti e alle studentesse delle lauree magistrali i corsi di dottorato in Geometria e Fisica Matematica e Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni della Scuola...
Lunedì 8 ottobre la SISSA, Area Science Park, la Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori dell'Università di Trieste, l’Università degli Studi di Udine e il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico celebreranno insieme il loro quarantesimo anniversario in un evento...
«Se noi siamo qui, se ci sono i corpi celesti, le galassie e le stelle è perché queste strutture hanno assunto una certa forma, e questa forma è stata forgiata dalle leggi fondamentali della Fisica...
Proseguono i SISSA Colloquia con un seminario di Jean-Pierre Demailly del CNRS di Grenoble sulle soluzioni delle equazioni polinomiali...
Il 28 settembre torna a Trieste la Notte Europea dei Ricercatori. Da pomeriggio a sera, nei gazebo di Piazza Unità e in altri luoghi del centro città, il pubblico di tutte le età potrà partecipare a un ricco programma di appuntamenti...
Al via Trieste Next 2018 con 3 giorni di incontri, laboratori e workshop dedicati alla ricerca scientifica. Dal 28 al 30 settembre si svolgerà la settimana edizione della manifestazione, dedicata quest’anno al rapporto tra uomo, tecnologia e natura...
Mercoledì 26 settembre proseguono i Colloquia della SISSA con un seminario di Asimina Arvanitaki sulle indicazioni che buchi neri ed esperimenti di precisione possono fornire sull'esistenza di una nuova fisica...
Il compito della scienza e della cultura è di affrontare, approfondire e illustrare la complessità dei fenomeni, inclusi l’immigrazione e in particolare le problematiche legate ai ricercatori in esilio. Questo è uno dei principali messaggi emersi ieri durante l’evento svoltosi...
Il secondo workshop che farà incontrare gli scienziati della SISSA con quelli dell'ENS (École normale supérieure) di Lione si svolgerà nella sede della Scuola dal 27 al 28 settembre...
Immaginate di appallottolare e scuotere un cordoncino: sapreste indovinare quali sono i nodi che quel filo è naturalmente “predisposto” a fare? I chimici sintetici lavorano da tempo ad una versione molecolare di questo problema...
La SISSA vuole esprimere le sue più sentite congratulazioni al professor Alessio Figalli per lo straordinario riconoscimento ottenuto, che rappresenta un grande successo per la comunità matematica italiana...
Un percorso formativo che offre le migliori opportunità professionali in settori d’avanguardia: tra i primi in Europa per storia e durata, MCS offre una didattica interdisciplinare e internazionale...
“Sono onorato dall'ambitissimo Premio Fermi, commosso dalla considerazione e sostegno da parte di tanti colleghi e amici, e lusingato dalla compagnia di Federico Capasso e Lev Pitaevskii, scienziati il cui contributo è immortale”. Commenta così Erio Tosatti, professore Emerito della SISSA...
Lo scorso 17 luglio sono stati pubblicati i risultati relativi all'analisi finale sui dati provenienti dal satellite Planck, a cui gli scienziati della Scuola triestina hanno dato un fondamentale contributo...
Non ci sarà solo la tradizione di ormai quarant'anni di ricerca di base in fisica, matematica e neuroscienze a segnare la presenza della SISSA a un appuntamento che si presenta come l'evento in cui riscrivere "assieme il codice sorgente dell'Italia"...
Il 14 luglio Trieste riceverà ufficialmente il mandato per organizzare la prossima edizione di EuroScience Open Forum nel 2020!
La cerimonia si svolgerà nella cornice di ESOF2018 Tolosa.
ESOF è il più grande meeting scientifico interdisciplinare in Europa. È dedicato a ricerca e innovazione e offre una cornice unica in cui trovano spazio interazione e dibattito tra scienziati, innovatori, politici, imprenditori e cittadini.
Pronto per la sua quinta edizione, il Master in High Performance Computing (MHPC) è un percorso di formazione innovativo che prepara...
SISSA e ICTP uniranno le loro forze come centri di eccellenza sia in fisica che matematica per dare vita a un nuovo istituto dedicato all’interazione tra questi due settori. L’Institute for Geometry and Physics (IGAP) ha l’obiettivo di promuovere progetti di ricerca interdisciplinari e innovativi...
Anche la cellula ha i suoi nodi da sciogliere. Sono quelli che si formano accidentalmente nel DNA, un problema non da poco che potrebbe comprometterne l’attività e che per questo va risolto. È una nuova ricerca della SISSA a suggerire come...