News

Sviluppare dispositivi commerciali per il monitoraggio della posizione della testa e degli occhi in piccoli animali da laboratorio. È questo l'obiettivo del progetto SMARTLABCAM finanziato dallo European Research Council (ERC) a Davide Zoccolan...

L’Unione Matematica Italiana ha annunciato l’assegnazione del Premio 'Ennio De Giorgi' 2019 a Nicola Gigli, professore ordinario di matematica alla SISSA...

Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione della Scuola di Neuroetica, dal titolo “Emozioni, linguaggio, autocontrollo. Neuroscienze, scienze cognitive, etica e clinica delle dipendenze”. La Scuola, in programma a Trieste dal 16 al 18 settembre 2019, analizzerà...

Anche se li studiamo a scuola, i numeri di ossidazione erano fino ad ora sfuggiti a qualsiasi definizione rigorosa. Una nuova ricerca SISSA, pubblicata su Nature Physics, modifica questo stato delle cose fornendone una definizione basata sulla teoria dei numeri quantici...

La comunicazione della scienza ti appassiona? Vieni a scoprire il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA lunedì 24 giugno...

L’azienda lancia la sfida e i giovani della SISSA rispondono con il loro talento per trovare soluzioni innovative. È questo l’inedito approccio di PhD4PMI, iniziativa pilota ideata e organizzata da SISSA in collaborazione con Confindustria Venezia Giulia...

Arriva l’estate e SISSA apre le porte del suo anfiteatro all’aperto per ospitare la terza edizione del SISSA Summer Festival.

In programma alla SISSA, giovedì 13 giugno, la ventitreesima edizione del Young Neuroscientist Meeting (YNM2019), un evento transfrontaliero che offre a giovani neuroscienziati e neuroscienziate l'opportunità di presentare il proprio lavoro...

C’è anche la SISSA nel consorzio italiano a cui è stato assegnato uno degli otto supercomputer Europei per la creazione di una rete con elevatissime capacità di calcolo, in grado di raggiungere la potenza di calcolo di un miliardo di miliardi di operazioni al secondo...

Dopo anni di studi nei maggiori centri di ricerca in Giappone, Europa e Nord America, il 21 Maggio 2019 l’Agenzia Spaziale Giapponese ((JAXA/ISAS) ha annunciato la selezione del satellite LiteBIRD...

Nell'ambito dell'"advance training programme", la SISSA offre due borse di studio SISSA per un fast track PhD connesso alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine.

Il programma, della durata di due anni, è destinato a candidati/e che vogliano acquisire strumenti teorici e competenze indispensabili per cominciare una carriera nella ricerca di alto livello nel campo della Theoretical Condensed Matter Physics.

Regioni cerebrali diverse entrano in azione per cibi diversi, crudi o trasformati. La ragione è nel coinvolgimento di due componenti della cosiddetta “memoria semantica”, quella a cui facciamo sempre ricorso per riconoscere il mondo che ci circonda...

Dal 5 al 9 luglio 2020 Trieste ospiterà l'EuroScience Open Forum, il più grande meeting europeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione. ESOF riunirà oltre 4.500 tra scienziati, innovatori, policy maker, giornalisti ed educatori provenienti da più di 90 Paesi ...

L'evento, che inizierà alle ore 18.00 al Caffé degli Specchi, sarà l’occasione per una lettura critica della poesia ma anche per esplorare l’universo letterario di questo straordinario autore, in un viaggio all’interno del sapere del Leopardi che spazierà dal campo delle passioni umane...

Nell’ambito del progetto UFO, dopo la felice esperienza del 2018, la SISSA ospita quest’anno due residenze....

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie...

Nel corso dell’ultimo decennio, e in particolare negli ultimi cinque anni, la ricerca all'interfaccia tra topologia e neuroscienze si è sviluppata in modo incredibilmente veloce. Mercoledì 29 maggio, Kathryn Hess Bellwald...

Giunge alla terza edizione cittadina l’evento di divulgazione scientifica che porta la scienza nei pub. Fisica, biotecnologia, ecologia, sismologia, biologia marina, astrofisica, informatica, social network e persino storia sono i temi...

Nei centri di ricerca e negli istituti di alta formazione lavorano sia uomini che donne, con svariati ruoli. Allo stesso tempo, queste organizzazioni lavorano anche per le persone. Lunedì 20 maggio Marcella Corsi, Professoressa di Economia alla Sapienza di Roma, mostrerà i diversi...

Selettivi, sicuri e dall’effetto reversibile: sono i nanomateriali protagonisti di una nuova ricerca della SISSA che ha fatto luce sulle loro capacità di recarsi in specifici siti e influenzare l’azione di particolari cellule del cervello...