News

Cosa succede nel nostro cervello quando ascoltiamo l’incedere ritmico di un brano musicale o quando, al semaforo, scattato il rosso, siamo in fremente attesa del verde? Come percepiamo una cosa tanto astratta come il tempo? Per la prima volta nell’uomo, una ricerca ha dimostrato...

With great sadness we announce the passing of Boris Dubrovin after a long illness. SISSA and the scientific community at large have lost an extraordinary mathematical physicist, a great colleague, and friend...

Ci sono computer superpotenti, crittografia, sensori di precisione negli orizzonti del centro internazionale di eccellenza che verrà inaugurato il prossimo 25 marzo a Trieste con l’obiettivo di diventare punto di riferimento internazionale per la formazione e la ricerca...

Che vi fossero importanti analogie fra il sistema visivo dei primati e le reti neurali artificiali di ultima generazione era un fatto noto. Ora sappiamo come tali analogie sussistano anche nel confronto con il sistema visivo del ratto ...

Come funziona il cervello? Cosa accade in condizioni patologiche quali afasia, depressione o demenza? Sono questi alcuni dei quesiti a cui ricercatori e ricercatrici cercheranno di rispondere durante la Settimana del Cervello che torna anche quest’anno a Trieste e Gorizia...

Una nuova ricerca SISSA identifica il gene che regola il bilancio di produzione di neuroni e di cellule di supporto durante lo sviluppo della corteccia cerebrale. Lo studio è stato pubblicato su Cerebral Cortex...

L'iniziativa mira a ridurre al minimo il consumo energetico spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili. La SISSA aderisce all'iniziativa...

Il riconoscimento premia uno scienziato o una scienziata all'inizio della sua carriera  che ha che ha offerto eccezionali contributi nel campo della fisica statistica, della fisica non lineare, dei sistemi complessi o dei network complessi, attestati da un articolo scientifico

Promesse di cibo, di somme di denaro o di divertenti passatempi: non importa quale sia la tentazione a cui sono sottoposti, un nuovo studio dimostra che i pazienti parkinsoniani trattati con la DBS (Deep Brain Stimulation) non sono più impulsivi degli altri...

Un team di ricercatori della SISSA, della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’OGS e dell’Universistat Politècnica de Catalunya ha dimostrato che il microrganismo Euglena è in grado di strisciare in maniera molto veloce in spazi angusti e stretti. Un’osservazione che potrebbe portare...

Come percepiamo il tempo? Perché le piante assumono determinate forme? Cos’è il machine learning? Sono questi alcuni dei quesiti a cui risponderanno i ricercatori e le ricercatrici della SISSA mercoledì 20 febbraio durante lo Student Day. L'Istituto apre le porte a centinaia di...

"HPC: sfida il presente per innovare il futuro" è l'evento organizzato dal Master in High Performance Computing che si svolgerà il 15 febbraio alla SISSA a partire dalle ore 14.00...

Mercoledì 20 febbraio la SISSA celebra la ricorrenza della nascita di Ludwig Eduard Boltzmann con il seminario del fisico Paul Fendley dal titolo “Between Order and Disorder”. L’evento avrà luogo nell’aula 128-129 alle ore 14.30...

Per celebrare l'International Day of Women and Girls in Science 2019 e per unire le forze nel costruire una comunità scientifica inclusiva, SISSA, ICTP e OWSD, in collaborazione con Soroptimist Trieste, sono partner di un evento che avrà luogo il giorno 8 febbraio...

La SISSA promuove la presenza di scienziati e scienziate italiani e strainieri di comprovato valore scientifico e culturale e di scienziati provenienti da paesi in cui la loro incolumità fisica o la loro libertà scientifica è a rischio...

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la SISSA e i due Atenei regionali, promuove il sistema scientifico e il sostegno all’istruzione e alla formazione professionale organizzando un incontro di presentazione dei progetti avviati nell’ambito del Programma...

Mercoledì 16 gennaio si chiude la serie di Colloquia dedicati al quarantennale della Scuola con un seminario di Itamar Procaccia del Weizmann Institute of Science sulla natura delle fratture dei solidi amorfi, un fenomeno molto comune nell'ingegneria dei materiali così come in geologia...

In programma nei prossimi mesi alla SISSA una serie di Lecture e Colloquia organizzati anche grazie al supporto di studenti e studentesse, che per la prima volta hanno fatto parte della Commissione Colloquia...

FameLab è la competizione internazionale che mette alla prova giovani scienziati e scienziati, ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse universitarie con il talento per la comunicazione a raccontare un tema scientifico in soli 3 minuti...

Nell'anno in cui celebra il suo 40o Anniversario, la Scuola ha il piacere di annunciare la costituzione dell’Associazione Alumni SISSA, aperta a tutti gli ex-studenti che abbiano completato un corso di PhD, di Master o di laurea magistrale...