News

Dopo anni di studi nei maggiori centri di ricerca in Giappone, Europa e Nord America, il 21 Maggio 2019 l’Agenzia Spaziale Giapponese ((JAXA/ISAS) ha annunciato la selezione del satellite LiteBIRD...

Nell'ambito dell'"advance training programme", la SISSA offre due borse di studio SISSA per un fast track PhD connesso alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine.

Il programma, della durata di due anni, è destinato a candidati/e che vogliano acquisire strumenti teorici e competenze indispensabili per cominciare una carriera nella ricerca di alto livello nel campo della Theoretical Condensed Matter Physics.

Regioni cerebrali diverse entrano in azione per cibi diversi, crudi o trasformati. La ragione è nel coinvolgimento di due componenti della cosiddetta “memoria semantica”, quella a cui facciamo sempre ricorso per riconoscere il mondo che ci circonda...

Dal 5 al 9 luglio 2020 Trieste ospiterà l'EuroScience Open Forum, il più grande meeting europeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione. ESOF riunirà oltre 4.500 tra scienziati, innovatori, policy maker, giornalisti ed educatori provenienti da più di 90 Paesi ...

L'evento, che inizierà alle ore 18.00 al Caffé degli Specchi, sarà l’occasione per una lettura critica della poesia ma anche per esplorare l’universo letterario di questo straordinario autore, in un viaggio all’interno del sapere del Leopardi che spazierà dal campo delle passioni umane...

Nell’ambito del progetto UFO, dopo la felice esperienza del 2018, la SISSA ospita quest’anno due residenze....

Laggiù nel micromondo, lì dove le dimensioni raggiungono il milionesimo di metro, in specifiche condizioni possono accadere cose assai interessanti, le cui applicazioni pratiche potrebbero espandersi fino al campo delle nanotecnologie...

Nel corso dell’ultimo decennio, e in particolare negli ultimi cinque anni, la ricerca all'interfaccia tra topologia e neuroscienze si è sviluppata in modo incredibilmente veloce. Mercoledì 29 maggio, Kathryn Hess Bellwald...

Giunge alla terza edizione cittadina l’evento di divulgazione scientifica che porta la scienza nei pub. Fisica, biotecnologia, ecologia, sismologia, biologia marina, astrofisica, informatica, social network e persino storia sono i temi...

Nei centri di ricerca e negli istituti di alta formazione lavorano sia uomini che donne, con svariati ruoli. Allo stesso tempo, queste organizzazioni lavorano anche per le persone. Lunedì 20 maggio Marcella Corsi, Professoressa di Economia alla Sapienza di Roma, mostrerà i diversi...

Selettivi, sicuri e dall’effetto reversibile: sono i nanomateriali protagonisti di una nuova ricerca della SISSA che ha fatto luce sulle loro capacità di recarsi in specifici siti e influenzare l’azione di particolari cellule del cervello...

Doppio appuntamento alla SISSA con Giulio Tononi, rinomato neuroscienziato e psichiatra dell’Università del Wisconsin, sull’origine della coscienza e la teoria dell’informazione integrata (IIT) da lui proposta. Tononi sarà protagonista, mercoledì 15 maggio, del primo...

Tanto affascinante quanto misteriosa, la materia oscura rappresenta uno dei grandi enigmi dell’astrofisica e della cosmologia. Si suppone che costituisca circa il 90% della massa dell’universo, ma la sua esistenza è stata dimostrata solo in modo indiretto e recentemente messa...

Nuove ricerche del gruppo di Neuroscienze Cognitive della SISSA mostrano che una decisione basata sulla percezione – come riconoscere un oggetto e dare il via ad una conseguente azione – è innescata solo nell’istante in cui i network di elaborazione del cervello...

Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione (2019-2020) del Master in High Performance Computing (MHPC) che inizierà il 9 settembre 2019 a Trieste. MHPC è ospitato e organizzato da SISSA e ICTP in collaborazione con CNR/IOM (Istituto Officina dei Materiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche) ...

Nanoparticelle che grazie a un lampo di luce infrarossa sono in grado di rilasciare segnali elettrici o specifiche sostanze alle cellule nervose a cui sono legate. Un progetto coordinato dalla professoressa della SISSA Laura Ballerini con il ricercatore Denis Scaini...

C’è la gravità al centro della ricerca di Enrico Barausse, fisico ed ex-studente della SISSA appena rientrato a Trieste con un finanziamento da 2 milioni di Euro dello European Research Council - ERC. Il progetto, dal titolo “GRavity from Astrophysical to Microscopic Scales - GRAMS” ...

I processi decisionali di soggetti sani con episodi psicotici subclinici sono alterati in maniera simile a quanto accade nei soggetti con schizofrenia. È questo il risultato chiave di uno studio condotto dal laboratorio di Neuroscienze e Società...

“I risultati parlano da soli. Con un progetto finanziato ogni tre presentati, vantiamo una percentuale di affermazione di gran lunga superiore alla media nazionale. È un esito che ci rende orgogliosi". È così che il Professor Stefano Ruffo, Direttore della SISSA... 

Non solo libri. L’edizione 2019 della rassegna di editoria scientifica triestina organizzata dal Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA si propone come un vero e proprio Science and Media Festival ...