News

In occasione dei funerali che si tengono oggi a Trieste, la SISSA vuole esprimere la propria vicinanza alle famiglie dei due agenti di polizia vittime della tragica sparatoria avvenuta all'interno della Questura di Trieste, venerdì 4 ottobre 2019...

Siamo a una festa divertente ma rumorosa: come facciamo a capire le parole di chi ci parla nonostante la musica e le voci in sottofondo? Grazie al superlavoro del nostro cervello e a un particolare escamotage di cui è capace...

Due importanti iniziative celebrano la multiforme figura del professor Giuseppe Mussardo. Sabato 26 ottobre, il suo nuovo libro dedicato a Giacomo Leopardi e ai suoi interessi scientifici sarà presentato alla libreria Ubik di Trieste, a partire dalle 18.30...

La meccanica quantistica è unica tra le teorie fisiche in quanto non fa affermazioni su ciò che realmente esiste. La realtà sembra "dipendere dall'osservatore". Mercoledì 16 ottobre Antony Valentini della Clemson University...

Un team internazionale di astronomi, tra cui Darko Donevski della SISSA, ha scoperto un protoammasso di galassie lontane 13 miliardi di anni luce grazie all’utilizzo dei telescopi Subaru, Keck e Gemini. I protoammassi, o protocluster, sono i “i progenitori” degli attuali ammassi di galassie...

Un gruppo di ricercatori capitanato dal professor Michele Giugliano della SISSA per la prima volta ha fatto luce sui meccanismi cellulari alla base del fenomeno della “correlazione”, in cui i singoli neuroni non agiscono sempre come unità indipendenti...

Torna a Trieste il Festival per la ricerca scientifica "Trieste NexT". Conferenze, seminari, conferenze, laboratori molte altre attività si terranno dal 27 al 29 settembre nel centro della città...

Dal 27 gennaio al 2 Febbraio 2020 si terrà in SISSA una conferenza in onore dei 65 anni di Gianni Dal Maso...

Negli ultimi tempi, anche a seguito dell’introduzione dei criteri di valutazione, all’Università sono state attribuite più missioni. Fra queste quella di relazionarsi con la società per generare impatto è stata definita come terza missione. Ma esiste veramente una molteplicità di missioni e cosa si intende per impatto sulla società? Il contributo della ricerca...

Mercoledì 25 settembre tornano i Colloquia della SISSA con un seminario di Roberta Sinatra dell'ITU di Copenhagen...

In cerca di risposte sull’origine del Cosmo tra foreste e ragnatele cosmiche che popolano lo Spazio profondo ...

La quinta edizione della Scuola di Neuroetica, dal titolo “Emozioni, linguaggio, autocontrollo. Neuroscienze, scienze cognitive, etica e clinica delle dipendenze” si terrà a Trieste dal 16 al 18 Settembre. Il tema centrale...

Come percepiscono gli odori gli astronauti in missione? Quali sono le novità nel trattamento dell’anosmia (la patologia che comporta la perdita dell’olfatto)? Quanto è diverso il nostro modo di “annusare” da quello di un moscerino? Olfatto e gusto saranno gli indiscussi protagonisti dell’incontro annuale ECRO ...

Il 16 Settembre è il termine ultimo per iscriversi al Master in Comunicazione della Scienza "F.Prattico" della SISSA, che da più di 25 anni forma i migliori professionisti nella comunicazione della scienza, vantando un alto successo nell’inserimento dei propri studenti nel mondo del lavoro.

Una teoria unificata per la trasmissione di calore nei solidi non metallici, come cristalli, vetri, ceramiche e leghe. È questo il risultato chiave di uno studio condotto dalla SISSA e dall’Università della California...

I vincitori della Medaglia Dirac 2019 sono stati annunciati ieri. Il premio di quest’anno è stato conferito a Viatcheslav Mukhanov (Ludwig-Maximilians- Universität, Monaco), Alexei Starobinsky (Landau Institute for Theoretical Physics) e Rashid Sunyaev (Max-Planck Institute for Astrophysics, Garching)...

Per la prima volta, i ricercatori hanno identificato le condizioni necessarie e sufficienti che i limiti di bassa energia delle teorie della gravità quantistica per preservare le caratteristiche principali dell’effetto Unruh...

Nell’ambito del Progetto MIT – FVG, volto a supportare gli scambi e le collaborazioni scientifiche tra docenti e ricercatori del MIT di Boston e gli scienziati di SISSA, Università di Udine e Università di Trieste, è stato pubblicato il bando del programma MISTI (MIT International Science and Technology Initiatives) GSF (Global Seed Funds), che finanzia le spese di mobilità degli studiosi coinvolti.

Nanotubi di carbonio in grado di assumere le forme desiderate grazie a uno speciale trattamento chimico, chiamato crosslinking e, allo stesso tempo, capaci di funzionare da substrato per la crescita delle cellule nervose, modulandone finemente la crescita e l’attività...

Un sistema open source nel campo delle simulazioni molecolari, una comunità di scienziati pronti a lavorare insieme per favorire la trasparenza, la riproducibilità e la qualità in questo ambito. E una nuova piattaforma per rendere tutto questo realtà...