"Preparare il progetto per il finanziamento ERC è stata un'occasione importante per ripensare il percorso della mia ricerca e darle dei connotati più significativi. La vera sfida sarà ora mettere insieme un team e realizzare quel sogno". E' cosi che il professor Francesco Benini commenta la notizia appena annunciata che vede la sua proposta intitolata “Non-perturbative dynamics of quantum fields: from new deconfined phases of matter to quantum black holes” tra quelle finanziate con un ERC Consolidator Grant.
Lo European Research Council ha appena presentato i nomi dei vincitori dell'ultima tornata di Consolidator Grant: si tratta di 301 scienziati e scienziate in tutta Europa per un finanziamento totale di 600 milioni di euro, che sono parte dell'Horizon 2020 research and innovation programme.
Spiega Benini “Il mio progetto “Non-perturbative dynamics of quantum fields: from new deconfined phases of matter to quantum black holes” esplorerà il problema delle interazioni forti: una complessità intrinseca dei sistemi quantistici, generalizzata, che li rende estremamente difficili da studiare. Attraverso lo sviluppo di nuovi strumenti teorici, potremo capire diversi fenomeni: dalle inusuali tipi di simmetrie che il mondo microscopico quantico può mostrare, a particolare stati di materia come i superconduttori topologici, alle proprietà quantistiche dei buchi neri e la loro entropia nella gravità quantistica".
Al progetto saranno assegnati circa 1.6 milioni di euro che, spiega Benini, "sovvenzioneranno le borse per tre postdoc e tre studenti di dottorato per una durata di 5 anni". Francesco Benini ha ottenuto una laurea in fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e un PhD alla SISSA nel 2008. Ha quindi lavorato come postdoc a Princeton, Stony Brook, Amsterdam e London. Dopo un anno come Junior Visiting Faculty allo IAS di Princeton, è rintrato alla SISSA nel 2016. Benini è ora professore associato in Theoretical Particle Physics.
Immagine: Ute Kraus, Physics education group Kraus, Universität Hildesheim, Space Time Travel, (background image of the milky way: Axel Mellinger)