News

Il professor Barry C. Barish(Caltech - UC Riverside) sarà il relatore per il primo SISSA Colloquium dell’anno, incentrato sul rilevamento delle onde gravitazionali...

Sono aperte le domande di ammisione ai corsi di PhD della SISSA per l'anno accademico 2020/2021. La Scuola assegnerà un totale di 63 borse di dottorato tra le aree di Matematica, Neuroscienze e Fisica.

Si chiamano galassie a bassa luminosità superficiale ed è grazie a loro che sono state ottenute importanti conferme e nuove informazioni su uno dei più grandi misteri del cosmo: la materia oscura ...

Emozioni, progetti, sogni. Così nove video raccontano le storie di alcuni dei ricercatori e delle ricercatrici SISSA finanziati dallo European Research Council (ERC) che simboleggiano l’eccellenza scientifica della Scuola...

Il mio progetto “Non-perturbative dynamics of quantum fields: from new deconfined phases of matter to quantum black holes” esplorerà il problema delle interazioni forti...

Lo scambio di conoscenze e competenze tra ricercatori è alla base del progresso e delle scoperte scientifiche. È questa la chiave del successo della SISSA ed è anche lo spirito dell'Intra-Area Meeting in Physics, in programma il 13 dicembre...

Dall’Italia alla Cina è unanime il riconoscimento dell’eccellenza scientifica di Erio Tosatti, professore Emerito della SISSA - Scuola Internazionale di Studi Avanzati e coordinatore dei programmi scientifici del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” - ICTP...

Per l’ottavo anno tornano a far tappa a Trieste le selezioni locali di FameLab, la competizione internazionale che sfida i giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione a raccontare in soli 3 minuti il proprio oggetto di studi o un argomento scientifico che li appassiona....

Piante e animali rappresentano due mondi diversi e per molti aspetti opposti. Le piante sono lente, gli animali veloci, le piante sono statiche, gli animali mobili, le piante producono materia, gli animali la consumano. Fra questi due poli opposti oscilla la vita del pianeta...

L’identificazione automatica di oggetti e persone è già diventata realtà grazie alle reti neurali artificiali. Basta pensare al sistema di tag automatico di Facebook, al motore di ricerca di immagini fornito da Google o al riconoscimento ...

A due giorni dalla visita del Capo dello Stato, brutte notizie per la SISSA dal decreto ministeriale sulla programmazione delle università 2019-2021 e dal decreto sul Fondo di Finanziamento Ordinario 2019, una delle principali fonti di entrata per gli atenei italiani...

Prende il via il 21 novembre un ciclo di conferenze dal titolo Le voci della Scienza. Le 5 serate toccheranno diversi argomenti che spazieranno dalla matematica al rapporto matematica-fumetti, alla comprensione delle azioni e delle emozioni all'esplorazione spaziale per finire con un viaggio in compagnia di Giacomo Leopardi...

Recapitare alle diverse fibre del midollo spinale lesionato un messaggio elettrico diversificato tramite una nuova tecnologia in grado di consegnarlo in maniera mirata e indipendente...

Il giorno 19 novembre 2019 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella sarà l'ospite d'onore della cerimonia di apertura dell'anno accademico della SISSA. Il Capo dello Stato arriverà in Regione per questo unico appuntamento...

Unendo simulazioni al computer ed esperimenti di laboratorio un gruppo di ricercatori ha fatto luce su uno dei meccanismi chiave della vita della cellula...

Ridurre il divario di genere è una grande sfida per l'intera comunità scientifica, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, e riguarda tutti, uomini e donne ...

Le funzioni d’onda che descrivono i sistemi quantistici sono in grado di trasferire l’informazione relativa al tipo di alterazioni subite, ad esempio a causa di specifiche forze. Questa proprietà, nota come fase geometrica, sarà al centro del Colloquium di Michael Berry il 6 novembre...

Far conoscere agli studenti di laurea magistrale la ricerca che si fa alla SISSA in matematica. È questo lo scopo dei Junior Math Days, in programma dal 16 al 18 dicembre. Nei tre giorni, i partecipanti...

La SISSA prima in Italia, settima in Europa e tra le prime 50 "Young Universities" al mondo. Questi i risultati di un report appena pubblicato da Nature Index che fotografa il posizionamento delle prime 160 università al mondo con meno di 50 anni di storia ...

Per la prima volta viene dimostrato che i deficit di memoria semantica, quella che utilizziamo per riconoscere gli oggetti e usarli correttamente, sono coinvolti in specifici disturbi alimentari comuni tra i pazienti che soffrono di demenza...