News

Secondo una nuova ricerca di Sissa, Ictp e Infn, i buchi neri sarebbero come un ologramma, dove tutte le informazioni sono ammassate su una superficie a due dimensioni capace di riprodurre un’immagine tridimensionale. In questo modo questi corpi cosmici potrebbero essere incredibilmente complessi ... 

Un nuovo studio fa luce sul funzionamento dello spliceosoma. Un complesso sistema cellulare, composto da proteine e RNA, responsabile di un processo di “taglia e cuci” ...

Molto di ciò che saremo da adulti dipende dai primi anni di vita, da quanto osserviamo accadere attorno a noi e non solo da quello che ci viene insegnato in modo esplicito. Questo vale anche per lo sviluppo del sistema visivo. È questa la conclusione di due neuroscienziati della SISSA...

Una delle questioni centrali delle scienze computazionali riguarda il modo in cui le risorse necessarie per svolgere un determinato calcolo dipendano da quello stesso calcolo...

Simulare in laboratorio quello che accade negli acceleratori di particelle. Un ambizioso traguardo nello studio delle forze fondamentali della natura che la fisica delle alte energie rincorre da anni ...

Fin dall’inizio dell’epidemia di COVID-19 i ricercatori e le ricercatrici della SISSA stanno lavorando a vari livelli per comprendere il virus, trovare nuove terapie e sviluppare strategie di contenimento adeguate. Qui di seguito sono brevemente illustrati alcuni dei progetti di ricerca in corso.

La scienza è una fonte inesauribile di storie straordinarie. In questo nuovo libro, il professor Giuseppe Mussardo, fisico della SISSA, ne sceglie 26, una per ogni lettera dell’alfabeto...

Nell'ambito dell'"Advance Training Programme", la SISSA offre due borse di studio SISSA per un fast track PhD in connessione alla laurea magistrale in Fisica organizzata congiuntamente dalle Università di Trieste e di Udine...

Sono fatte a forma di girino e interagiscono tra di loro arpionandosi tra testa e coda, presentando così proprietà fisiche interessanti e impreviste. I tadpoles, in inglese appunto “girini”, sono le grandi molecole al centro del nuovo studio appena pubblicato sulla rivista ACS Macro Letters...

Nell'epoca degli smartphone, una popolazione può essere immune a una malattia anche se non lo è nessuno dei suoi membri. Si tratta di un fenomeno si può chiamare "immunità di gregge digitale". Mercoledì 13 maggio 2020 alle ore 16, Shivaji Sondhi, professore di fisica all’Università di Princeton...

Agisce come una finissima “manopola molecolare” in grado di modulare l’attività elettrica dei neuroni della nostra corteccia cerebrale, elemento cruciale per il funzionamento del nostro cervello. Il suo nome è Foxg1, è un gene, e questo suo inedito ruolo è il protagonista della scoperta appena pubblicata sulla rivista Cerebral Cortex...

Sono aperte le iscrizioni alla settima edizione del Corso di Perfezionamento Master in High Performance Computing (MHPC) co-organizzato dalla SISSA e dall'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP)...

La rivoluzione nella scienza dei dati ha reso possibile lo sviluppo di modelli basati su dati su larga scala in grado di fornire previsioni in tempo reale, o quasi, e analisi dei rischi associati alle minacce di malattie infettive. Mercoledì 6 maggio 2020 alle 15.00, Alex Vespignani...

Grazie al grande impegno profuso da tutte le persone coinvolte in queste settimane in un importante lavoro di riorganizzazione, a cui va il nostro ringraziamento, annunciamo la graduale ripresa delle attività presso la Scuola dal prossimo 4 maggio...

L'epidemia di COVID-19 in Italia sta imponendo un enorme carico di lavoro e oneri emotivi agli operatori sanitari impegnati in prima linea con la conseguente attivazione di numerosi servizi di supporto psicologico. Per valutare l’efficacia delle misure intraprese la SISSA avvia un...

La perdita dell’olfatto e del gusto, sintomi spesso riportati dai pazienti colpiti da COVID-19. Perché ciò avvenga è ancora un mistero. per sciogliere l'enigma chi ha sofferto di queste problematiche può collegarsi al sito gcchemosensr.org e partecipare a un grande studio che coinvolge più di 50 Paesi nel mondo...

Si sta discutendo molto del possibile impiego di app mobili per il tracciamento dei contatti. Sfortunatamente però, le domande più importanti sono spesso trascurate. Venerdì 24 aprile 2020 alle 14, Luca Ferretti, fisico del Big data Institute di Oxford...

“Se i ragazzi non possono più visitare la Sissa, allora siamo noi a portare un po’ di Sissa a loro, grazie alla tecnologia, all’entusiasmo dei ricercatori e ricercatrici che hanno aderito all’iniziativa e a molta inventiva

Poco fa, con il nuovo Decreto Del Presidente del Consiglio dei Ministri le disposizioni per quanto riguarda la quarantena e le disposizioni sulle limitazioni al movimento sono estese oltre il 13 Aprile fino al 3 maggio. 

Secondo una nuova ordinanza firmata il 3 aprile 2020 da Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, l'uso di maschere per il viso o dispositivi di protezione per naso e bocca insieme a guanti di plastica monouso è obbligatorio nei mercati, nei supermarket e nei negozi di generi alimentari, in tutto il territorio regionale. Sono stati introdotti limiti di presenza negli spazi commerciali per mantenere le distanze di sicurezza.