Molto di ciò che saremo da adulti dipende dai primi anni di vita, da quanto semplicemente osserviamo accadere attorno a noi e non solo da quello che ci viene insegnato in modo esplicito. Questo vale anche per lo sviluppo del sistema visivo. È questa la conclusione cui sono giunti due neuroscienziati della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati che per la prima volta hanno dimostrato sperimentalmente l’importanza dell’esperienza visiva passiva per la maturazione e il corretto funzionamento di alcuni neuroni coinvolti nel processo di visione. La ricerca, pubblicata su Science Advances, rappresenta un passo fondamentale verso la comprensione dei meccanismi di apprendimento durante lo sviluppo. Ha inoltre possibili implicazioni a livello clinico, per lo studio di nuove terapie di riabilitazione visiva, e a livello tecnologico, dove potrebbe portare a un miglioramento degli algoritmi di apprendimento alla base dei sistemi di visione artificiale.