Luciano Celi, laureato in Filosofia della Scienza, con master in giornalismo scientifico presso la SISSA di Trieste e un secondo master di I livello in tecnologie internet, divulgatore scientifico, primo tecnologo del CNR ( Consiglio Nazionale delle Ricerche) racconta ai microfoni di RVS la storia di 29 renne che durante la Seconda guerra mondiale furono trasferite sull'isola di San Matteo.
Press Review
Le renne insegnano
hopemedia
Cittadinanza scientifica, se ne discute al Liceo Galileo Galilei
sempionenews.it
Come possiamo gestire le grandi sfide del nostro tempo - dai cambiamenti climatici all'intelligenza artificiale - senza una comprensione critica delle implicazioni etiche, sociali ed economiche della scienza? I nostri studenti potranno cercare una risposta a domande come queste grazie al confronto con la Prof.ssa Mariachiara Tallacchini, docente di Filosofia del diritto presso l'Università Cattolica di Piacenza e di Scienza, diritti e democrazia presso la SISSA di Trieste, che, insieme a Nico Petrelli, ha affrontato questi temi nel volume Manifesto per un'educazione civica alla scienza.
Leggi qui l'articolo
Il 1° maggio l'addio a Samuel, il ricercatore di 26 anni caduto in un dirupo sul Monviso
La Stampa.it
Una caduta fatale, che gli è costata la vita. Laureato in Fisica dei sistemi complessi al Politecnico di Torino, Tamagnone si era trasferito da poco a Trieste, dove aveva iniziato a lavorare come ricercatore con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo giuliano, per completare la formazione in Fisica teorica. La famiglia di Samuel è conosciuta in paese. Il papà Lodo è insegnante nelle scuole medie locali, la mamma Emilia è impegnata nel settore dell'istruzione, con un ruolo di dirigente all'Agenform, l'agenzia di formazione, nella sede di Moretta.
Samuel Tamagnone è la vittima della tragedia sul Monviso
cuneodice
Laureatosi in fisica dei sistemi complessi presso il Politecnico di Torino, nel 2022, Tamagnone era avviato a una brillante carriera di ricercatore. Già visiting student nel Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste, aveva ottenuto lo scorso settembre un incarico di collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, sempre nel capoluogo giuliano, dove stava completando gli studi. Lascia i genitori e due fratelli.
VICINO-LONTANO Noi, l'IA e il motto di Socrate
La Repubblica
L'informatica nacque dalle proprie ceneri. Alan Turing, per primo nel 1936, fece fallire il sogno che fu del vescovo medievale palindromo Llull, e poi dei seguaci dell' Ars combinatoria e dell' Ars reminiscendi , e dei costruttori di Teatri del Mondo, e infine di Leibniz, che con il suo Calculemus aveva fiducia di risolvere meccanicamente ogni controversia una volta che la questione fosse formulata nella Characteristica universalis . Oggi disponiamo del linguaggio logico universale, la logica dei predicati del I ordine ma, dopo Turing, sappiamo anche che ci sono problemi matematici che non potremo mai decidere in generale in modo meccanico.
In edicola
Come salvare la democrazia
La Repubblica
La studiosa di geopolitica inaugura l'evento di Trieste.
In edicola
Festival Scienza e Virgola. Trieste capitale dell'editoria scientifica
Il Sole 24 Ore
La nona edizione è dedicata a "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri".
In edicola
Tra scienza e diritto: chi ha paura della procreazione assistita?
Scienza in Rete
Oggi in Italia le donne single e le coppie lesbiche non hanno accesso alla procreazione medicalmente assistita (PMA). A giorni, però, le carte in tavola potrebbero cambiare, rivoluzionando le prospettive di migliaia di persone.
Cinque storie di successo
Il Piccolo
Dall'analisi finanziaria alla consulenza sulla sostenibilità, dallo sviluppo commerciale alla ricerca scientifica fino all'insegnamento. Il 9 maggio (alle 15.30, in aula 2A Morin) cinque laureati in matematica racconteranno le loro esperienze professionali, dimostrando quanto sia versatile questo percorso di studi. L'incontro, organizzato dal dipartimento di Matematica, vedrà protagonisti Elettra Badella (Allianz), Vincenzo Cambò (Tinvention), Michele Graffeo (Sissa), Ludovica Luisa Vissat (Message) e il docente Stefano Zanin.
In edicola
La ricerca per l'AI futura ispirata al cervello umano
La Sicilia
Tra i partner anche aziende e istituzioni scientifiche, tra queste Bracco imaging, Deloitte Risk advisory Srlsb, Expert.ai, Fondazione Bruno Kessler, Intesa Sanpaolo, Istituto Italiano di Tecnologia, Istituto nazionale di Fisica nucleare, Leonardo, Lutech, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Scuola internazionale superiore di Studi avanzati, Scuola Normale superiore e Stmicroelectronics.
In edicola
Strega saggistica a "Scienza e Virgola"
Il Piccolo
Sarà il festival "Scienza e Virgola" di Trieste, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA per la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano (in foto) e la cura scientifica di Nico Pitrelli, ad ospitare per la prima volta in un incontro pubblico la cinquina dei candidati alla prima edizione del Premio Strega Saggistica.
In edicola
Rozza diventa Fellow della Siam
Il Piccolo
La statunitense Siam (Società per la matematica industriale e applicata) ha annunciato la nomina a Fellow di Gianluigi Rozza, docente di analisi numerica e calcolo scientifico presso la Sissa. Il riconoscimento identifica un ristretto gruppo di individui.
In edicola
Prima luce al Simons Observatory
Il Piccolo
Il Simons Observatory, una delle reti di telescopi più avanzate al mondo dedicate allo studio del fondo cosmico a microonde, ha raggiunto un traguardo fondamentale: il Large Aperture Telescope ha ottenuto la sua prima luce. La Sissa è in prima linea nell'analisi dei dati.
In edicola
Alifax e Sissa rivoluzionano la diagnostica dei batteri
Il Piccolo
Nella battaglia contro le infezioni ogni minuto conta. Con questa sfida cruciale nel mirino, una sinergia tutta italiana sta cambiando le regole del gioco nella diagnosi batteriologica. La collaborazione tra la Sissa di Trieste e l'azienda biomedicale Alifax rappresenta un caso emblematico di come l'incontro tra ricerca accademica d'avanguardia e visione imprenditoriale possa generare innovazioni capaci di incidere concretamente sulla salute pubblica.
In edicola
Science Festival in Trieste to Host Finalists for Inaugural Strega Nonfiction Prize
InTrieste
The Scienza e Virgola (Science and Comma) Festival in Trieste will host the five finalists for the newly established Strega Nonfiction Prize on Sunday, May 11, marking the first public event to feature all nominated authors together.
Read the article here.
Scienza e Virgola: a Trieste il pensiero incontra la letteratura
Nordest24
Il cuore pulsante della divulgazione scientifica e culturale italiana si prepara ad accogliere una delle sue manifestazioni più attese: Scienza e Virgola, festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e diretto dallo scrittore Paolo Giordano, con la curatela scientifica di Nico Pitrelli, torna a illuminare la città di Trieste con un'edizione che si preannuncia memorabile.
Scienza e virgola porta a Trieste i cinque finalisti del Premio Strega saggistica
Trieste Prima
Sarà il festival Scienza e Virgola di Trieste, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA per la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano e la cura scientifica di Nico Pitrelli, ad ospitare per la prima volta in un incontro pubblico la cinquina dei candidati alla prima edizione del Premio Strega Saggistica: un evento che porterà a Trieste i cinque autori delle opere in gara, nell’ambito della IX edizione di Scienza e Virgola in programma dal 6 all’11 maggio.
Leggi qui l'articolo
Bird & Bird con Generali nel lancio del progetto 'Agorai Innovation Hub' a Trieste
legalcommunity
Bird & Bird con Generali nel lancio del progetto 'Agorai Innovation Hub' a Trieste Scenari 24 Aprile 2025 3 minutes read Generali ha annunciato il lancio di 'Agorai Innovation Hub'. Il progetto è stato promosso insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Generali, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
Il team legale di Generali nel lancio del progetto 'Agorai Innovation Hub' a Trieste
inhousecommunity
Il team legale di Generali nel lancio del progetto 'Agorai Innovation Hub' a Trieste Societario 24 Aprile 2025 4 Generali ha annunciato il lancio di 'Agorai Innovation Hub'. Il progetto è stato promosso insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Generali, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
Scienza e Virgola 2025: saggistica, psicoanalisi e anteprime internazionali a Trieste
Prima Friuli
Il cuore pulsante della divulgazione scientifica e culturale italiana si prepara ad accogliere una delle sue manifestazioni più attese: Scienza e Virgola, festival promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e diretto dallo scrittore Paolo Giordano, con la curatela scientifica di Nico Pitrelli, torna a illuminare la città di Trieste con un'edizione che si preannuncia memorabile.