Progetti nei settori sanità, infrastrutture, nautica, industria siderurgica, imaging, valorizzazione del patrimonio culturale archeologico per un valore complessivo di 1,7 milioni di euro per il Triveneto e 900mila per il Mezzogiorno. Sono gli 11 progetti selezionati dalla Sissa - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con la seconda tornata di bandi a cascata del Consorzio iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito degli investimenti del Pnrr, in cui sono coinvolte 3 Università e 24 aziende. I progetti tematicamente rientrano nello Spoke 9, l'area di iNEST coordinata dalla Sissa, incentrata sui gemelli digitali (Digital Twin).
Press Review
Fondi per 2,6 milioni alla Sissa per sviluppo gemelli digitali
L'Adige.it
Fiera della piccola e media editoria
gothicnetwork.org
Innanzitutto, la presentazione del libro di Giuseppe Mussardo, Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica , edito da Castelvecchi, Mussardo, professore ordinario di Fisica teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), nel 2013 ha ricevuto il premio per la divulgazione scientifica della Società Italiana di Fisica. Ha presentato lui stesso il libro, insieme al fisico Giovanni Battimelli. I due scienziati sono riiusciti brillantemente a spiegare l'importanza delle teorie fisiche contemporanee, chiarendo che tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle interazioni delle particelle è il risultato delle indagini dei fisici che, come Planck e Bohr, Born e Pauli Heisenberg e Schrödinger de Broglie e Dirac hanno fondato la meccanica quantistica nei primi tre decenni del secolo scorso in vari angoli dell'Europa.
Leggi qui l'articolo
Trieste, 400 milioni per il sociale entro il 2027: 'Nessuno deve rimanere indietro'
triestecafe.it
Tra le iniziative future, Tognolli ha sottolineato l'importanza di fare rete tra le associazioni del territorio: "Abbiamo scoperto che molte associazioni non si conoscevano. Stiamo lavorando per farle collaborare, perché è così che si ottengono risultati concreti." Un esempio concreto è la nuova convenzione tra il Comune e la Sissa, che sarà presentata ufficialmente il 20 dicembre. Questa collaborazione permetterà di sviluppare progetti di inclusione sociale grazie all'unione delle competenze del terzo settore e della ricerca scientifica.
Leggi qui l'articolo
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Ondazzurra
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Askanews
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Notiziedi
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Città di Napoli
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
AppiaNews.it
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Gazzetta di Genova
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Corriere di Palermo
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Corriere di Bologna
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Corriere flegreo
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Investimenti News
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Forum Italia
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Radionapolicentro - Economia165
Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA.
Per il ciclo “Grandi incontri a Miramare”, mercoledì 11 dicembre “Le comete e l’acqua”
La Voce del Nordest
Si terrà il giorno 11 dicembre alle ore 15 il terzo appuntamento della serie di eventi “Da Miramare al Cosmo”, organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab. Comprende eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblico ed incentrati su vari temi di ricerca dell’IFPU.
Successo per più libri più liberi
da sapere
Grande successo per Più libri più liberi l’edizione 2024 della fiera Affluenza straordinaria, tutto esaurito negli incontri culturali e vendite stabili per gli editori Più libri tutto l’anno riparte a gennaio 2025.
[...] Confermata la collaborazione della fiera con Sisem - Società Italiana per lo Storia dell'Età moderna con due incontri che, anche il prossimo anno, saranno curati da Lisa Roscioni e con il Festival Scienza e Virgola , diretto da Paolo Giordano , organizzato con la SISSA di Trieste.
L’astrofisico Cristiano Germani di Aprilia tra gli scienziati più influenti al Mondo
studio93
Ha lasciato Aprilia oltre 20 anni fa, ma la città pontina continua ad essere nel suo cuore e nei suoi ricordi. Sono stati lunghi anni dedicati alla carriera e colmi di successi per Cristiano Germani, apriliano, 49 anni, che secondo l’ultima Stanford Ranking è tra gli scienziati più influenti a livello mondiale [...] E’ stato ricercatore alla Sissa di Trieste, dove ha lavorato allo studio della nascita e evoluzione dell’Universo.
Giunge alla sua conclusione l’edizione 2024 di Più libri più liberi
letteratitudinenews
L’appuntamento con Più libri più liberi è già fissato per il prossimo anno, dal 4 all’8 dicembre 2025, sempre a La Nuvola [...]
Continua la collaborazione della fiera con Sisem – Società Italiana per lo Storia dell’Età moderna con due incontri che, anche il prossimo anno, saranno curati da Lisa Roscioni e con il Festival Scienza e Virgola, diretto da Paolo Giordano, organizzato con la SISSA di Trieste.
L'hotel panoramico e il maxi parco Inizia il recupero dell'ex Obelisco
Il Piccolo
E poi c'è la Napoleonica, la quale si porta dietro un altro tipo di turismo, forse meno interessato alle soluzioni di semi-lusso ma comunque in cerca di una struttura ricettiva. L'ex Obelisco incrocerebbe potenzialmente due flussi di visitatori: quello tradizionale che si muove a bordo del tram e quello ciclo-pedonale che sfrutta i sentieri. Senza dimenticare la Sissa, che ha sede a pochi metri di distanza e offre ancora un altro tipo di utenza. Qualcuno obietterà che è tutta fantasia. Eppure sono argomenti che, tra non molto, potrebbero diventare d'attualità.
In edicola