L'appuntamento con scienza e virgola, il festival del libro scientifico promosso dalla Sissa, torna quest'anno a Trieste con un programma incentrato sulle grandi trasformazioni legate alla tecnologia e alla società.
Press Review
A Trieste parte scienza e virgola festival con ospiti internazionali e focus su tecnologia e politica
Gaeta.it
Festival Scienza e Virgola 2025: tecnopolitica e nuovi equilibri
il meridiano
Si apre martedì 6 maggio, la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, per la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Festival Scienza e Virgola, Trieste capitale dell’editoria scientifica
Grey Panthers.it
Dal 6 all’11 maggio, a Trieste, dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni per la nona edizione del Festival del libro scientifico, sul tema “Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri”
Leggi l'articolo qui
Il grande mosaico della fisica quantistica
Le Scienze
L' assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale delle scienze e tecnologie quantistiche, in occasione del centenario della prima formulazione completa della meccanica quantistica. La ricorrenza, oltre a sottolineare l'importanza ormai cruciale giocata oggi dalle tecnologie quantistiche nelle applicazioni più disparate, offre l'occasione per guardare indietro e ricostruire la storia straordinaria che ha portato allo sviluppo di una branca della fisica tra le più iconiche e rivoluzionarie. È quello che ha fatto Giuseppe Mussardo, docente di fisica teorica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste, in questo libro denso, il cui titolo richiama una delle frasi più famose attribuite ad Albert Einstein, da sempre molto scettico sulla natura probabilistica della teoria dei quanti (tanto da sostenere che Dio non dovrebbe giocare a dadi con il mondo).
In edicola
Triestebookfest Gli appuntamenti di sabato 3 e domenica 4 maggio
ImgPress
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Triestebookfest Gli appuntamenti di sabato 3 e domenica 4 maggio
Il discorso
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Triestebookfest - L'isola che non c'è - storie, persone e altri luoghi immaginari. GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO
mediakey.tv
Tutti gli eventi di domenica 4 maggio Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich Gli appuntamenti della giornata finale del Triestebookfest, domenica 4 maggio, si aprono alla Sala Bobi Bazlen a Palazzo Gopcevich, alle 11.00, con un evento in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola della SISSA.
Sette su sette
Elle
Si parla di crisi climatica, tecnologia, intelligenza artificiale e psicologia al Festival Scienza e Virgola Di Trieste.
In edicola
Tragedia del monte Monviso Morto ricercatore della Sissa
Il Piccolo
Laureatosi in fisica dei sistemi complessi al Politecnico di Torino nel 2022, Tamagnone è stato poi visiting student nel Centro internazionale di Fisica teorica Abdus Salam e lo scorso settembre aveva ottenuto un incarico di collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati. «Ricorderemo sempre la sua risata, la sua gentilezza e la sua capacità di affrontare con positività non solo i momenti più intensi di studio e ricerca, ma anche le sfide quotidiane», si legge in un post della Sissa, ne quale vine rivolto un pensiero alla famiglia, agli amici e ai collaboratori di Tamagnone.
In edicola
Scienza e Virgola
La Repubblica - Il Venerdì
Dal 6 all'11 maggio si terrà a Trieste il Festival Scienza e Virgola, dedicato quest'anno alle nuove tecnologie.
Science and Literature Converge in Trieste: New Works to Debut at Scienza e Virgola Festival
InTrieste
More than 40 titles will be featured at the ninth edition of Scienza e Virgola, a festival that blends science and storytelling. Six national premieres are scheduled, including the latest work by Italian psychoanalyst Massimo Recalcati.
Read the article here.
Sette su sette
Elle
Si parla di crisi climatica, tecnologia, intelligenza artificiale e psicologia al Festival Scienza e Virgola Di Trieste.
Leggi l'articolo qui
Festival Scienza e Virgola, a Trieste presentazione di oltre 40 libri scientifici
Friuli Sera
Sono più di 40 le pubblicazioni che si presenteranno alla 9^ edizione di Scienza e Virgola, con 6 anteprime nazionali riservate al festival: fra queste il nuovo saggio dello psicoanalista Massimo Recalcati, atteso sabato 10 maggio per la prima presentazione assoluta di Uno diviso due (Feltrinelli, Teatro Miela – ore 21).
War Room InnovAction - L'accelerazione dell'accelerazione
Radio Radicale WEB
Le relazioni tra scienza e tecnologia nell'epoca dei dati. Luca De Biase ne discute con Roberto Trotta, Professore di Fisica teorica Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, autore di 'Il cielo stellato sopra di noi' (Il Saggiatore).
Scialpinista di 26 anni muore alle Traversette
L'unione Monregalese
Laureatosi in Fisica dei sistemi complessi presso il Politecnico di Torino, nel 2022, Tamagnone era avviato a una brillante carriera di ricercatore. Già visiting student nel Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam di Trieste, aveva ottenuto lo scorso settembre un incarico di collaborazione con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, sempre nel capoluogo giuliano, dove stava completando gli studi. Lascia i genitori e due fratelli. L'allarme è stato lanciato intorno alle 11.30 dalla sua compagna di escursione che lo ha visto precipitare dal Colle delle Traversette e scomparire alla sua vista.
War Room InnovAction - L'accelerazione dell'accelerazione
Radio Radicale
Le relazioni tra scienza e tecnologia nell'epoca dei dati. Luca De Biase ne discute con Roberto Trotta, Professore di Fisica teorica Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, autore di 'Il cielo stellato sopra di noi' (Il Saggiatore).
Il 1° maggio a Marene i funerali di Samuel Tamagnone
cuneodice
Il 1° maggio a Marene i funerali di Samuel Tamagnone Il ventiseienne ha perso la vita in un tragico incidente sul Monviso sabato 26 aprile Saranno celebrati giovedì 1° maggio alle ore 10.30, nella parrocchiale di Marene, i funerali di Samuel Tamagnone, il ventiseienne che ha perso la vita in un tragico incidente sul Monviso sabato 26 aprile. Il ragazzo si trovava insieme alla fidanzata, quando a circa 2.700 metri, verso il colle delle Traversette, è precipitato in un dirupo. Solo dopo diverse ore di ricerche, complicate dal peggioramento delle condizioni meteorologiche, i tecnici del Soccorso Alpino sono riusciti a individuarne il corpo ormai privo di vita. Laureato in Fisica al Politecnico di Torino, Tamagnone si era recentemente trasferito a Trieste per lavorare come ricercatore presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. Oltre alla fidanzata, lascia i genitori e due fratelli.
Al Miela i finalisti dello Strega saggistica
Il Gazzettino
La 9ª edizione di Scienza e virgola, festival promosso dalla Sissa, è in programma a Trieste dal 6 all'11 maggio e avrà quest'anno un evento speciale: l'incontro con i finalisti dello Strega Saggistica, l'11 maggio, al Miela, alle 18.30. Sono Alessandro Aresu, per Geopolitica dell'intelligenza artificiale (Feltrinelli), Anna Foa in gara con Il suicidio di Israele (Laterza), Vittorio Lingiardi candidato con Corpo, umano (Einaudi), Simone Pieranni in gara con 2100. Come sarà l'Asia, come saremo noi (Mondadori) e Luigi Zoja, designato per Narrare l'Italia. Dal vertice del mondo al Novecento (Bollati Boringhieri).
In edicola
Chi era Samuel, il ricercatore caduto in un dirupo sul Viso
La Stampa
Era un escursionista preparato e uno scialpinista attento. Quella di sabato scorso era un'uscita impegnativa, ma lungo sentieri e tracce collaudate. L'incidente che è costato la vita a Samuel Tamagnone, 26 anni, di Marene, è avvenuto in uno dei punti più frequentati dagli escursionisti in valle Po, quello che conduce al colle delle Traversette. Il giovane era in compagnia della fidanzata, che ha assistito alla scena. A circa 2700 metri di quota Tamagnone ha perso la presa ed è precipitato in un dirupo. Una caduta fatale, che gli è costata la vita. Laureato in Fisica dei sistemi complessi al Politecnico di Torino, Tamagnone si era trasferito da poco a Trieste, dove aveva iniziato a lavorare come ricercatore con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo giuliano, per completare la formazione in Fisica teorica.
In edicola
Il 1° maggio l'addio a Samuel, il ricercatore di 26 anni caduto in un dirupo sul Monviso
La Stampa.it
Una caduta fatale, che gli è costata la vita. Laureato in Fisica dei sistemi complessi al Politecnico di Torino, Tamagnone si era trasferito da poco a Trieste, dove aveva iniziato a lavorare come ricercatore con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati del capoluogo giuliano, per completare la formazione in Fisica teorica. La famiglia di Samuel è conosciuta in paese. Il papà Lodo è insegnante nelle scuole medie locali, la mamma Emilia è impegnata nel settore dell'istruzione, con un ruolo di dirigente all'Agenform, l'agenzia di formazione, nella sede di Moretta.