Press Review

Venerdi 13 alle 21 conferenza di astronomia con Colombo e Miluzio
Viareggino

Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo! a cura di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio è il titolo della conferenza, in programma venerdì 13 settembre alle 21.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. [...] Lorenzo Colombo, laureato presso l'Università di Torino, ha poi frequentato il corso di dottorato in astronomia presso l'Università di Padova. Nel 2021 ha conseguito il master di comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale, Generali si interroga sulla nuova frontiera tecnologica
Trieste All News

[...] Già settimana scorsa Cristiano Borean, CFO di Generali con un Ph.D in fisica delle particelle elementari alle spalle, aveva ammonito sulle pagine del Piccolo circa i rischi di un ingresso incontrollato dell'intelligenza artificiale nel settore in cui opera [...] Borean è tornato sulla questione intelligenza artificiale durante un incontro, moderato da Simona Regina, organizzato nell'ambito di Link , il festival del Gruppo Nem in corso a Trieste, accanto al cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
Il Piccolo

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
Corriere delle Alpi

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
La Tribuna di Treviso

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
La Nuova di Venezia e Mestre

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
Il Mattino di Padova

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

LA PARTNERSHIP CHE SERVE ALLE STARTUP
Il Messaggero Veneto

Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.

In edicola.

"Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo!" a cura di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio a Villa Bertelli
La gazzetta di viareggio

Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo! a cura di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio è il titolo della conferenza, in programma venerdì 13 settembre alle 21.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. [...] Lorenzo Colombo, laureato presso l'Università di Torino, ha poi frequentato il corso di dottorato in astronomia presso l'Università di Padova. Nel 2021 ha conseguito il master di comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Giulia Galli wins Joseph O. Hirschfelder Prize in Theoretical Chemistry
Argonne National Laboratory

" We are delighted to add professor Galli to this distinguished group of award winners," said Professor Xuhui Huang, director of the Theoretical Chemistry Institute. [...] The honor was particularly special as Galli considers Hirschfelder's textbook, The Molecular Theory of Gases and Liquids, as one of the books that " really made a difference" during her Ph.D. work at the International School for Advanced Studies in Trieste, Italy

Read the article here.

2024-09-08 07:40:30
Archynetys

“The one solution to compete with the big potential and enormous capital is to deliver collectively all the public-private sector”. That is the recipe for competing within the Synthetic Intelligence sector in line with Cristiano Borean, monetary director of Generali, protecting a primary precept firmly in thoughts, mutuality: “All of us get collectively and those that have had, partly assist those that haven’t”. Borean spoke right now at a gathering on “Economic system and Science” with cosmologist and professor of theoretical physics at Sissa Roberto Trotta

Read the article here.

Borean a Link: «L'Ai una rivoluzione ma servono regole per evitare fake news dagli effetti gravi»
il Piccolo.it

[...] L'intelligenza artificiale è una possibile minaccia oppure sarà la nuova new economy? «Questa è una rivoluzione pari a quella di Internet dalla quale non si torna indietro»: risponde così Cristiano Borean, capo della finanza di Generali con un PhD in fisica delle particelle, che Link Media Festival ha messo a confronto ieri con un altro protagonista d'eccellenza, Roberto Trotta, docente di astrostatistica all'Imperial College di Londra e professore alla Sissa di Trieste, dove coordina il gruppo di Teoria e Scienza dei Dati.

Leggi l'articolo qui.

«L'AI una rivoluzione ma servono regole per evitare fake news dagli effetti gravi»
Il Piccolo

[...] L'intelligenza artificiale è una possibile minaccia oppure sarà la nuova new economy? «Questa è una rivoluzione pari a quella di Internet dalla quale non si torna indietro»: risponde così Cristiano Borean, capo della finanza di Generali con un PhD in fisica delle particelle, che Link Media Festival ha messo a confronto ieri con un altro protagonista d'eccellenza, Roberto Trotta, docente di astrostatistica all'Imperial College di Londra e professore alla Sissa di Trieste, dove coordina il gruppo di Teoria e Scienza dei Dati.

In edicola

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
il messaggero veneto.it

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
La Tribuna di Treviso.it

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
gazzettadimantova.it

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
il Piccolo.it

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
Il Giornale di Vicenza WEB

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
Tiscali

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.

Borean (Generali), per competere in IA occorre pubblico-privato
ilrestodelcarlino.it

"L'unico modo per competere con le enormi potenzialità e i grandi capitali, è mettere insieme l'intera filiera pubblico-privato". E' la ricetta per competere nel settore dell'Intelligenza artificiale secondo Cristiano Borean, direttore finanziario di Generali, tenendo ben fermo un principio base, la mutualità: "Ci si mette tutti assieme e chi ha avuto, in parte aiuta chi non ha avuto". Borean è intervenuto oggi a un incontro su "Economia e scienza" con il cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.