Press Review

Diritti, legalità e democrazia: se ne parla al Liceo Galilei
Prima Milano Ovest

L'incontro con la docente universitaria Gli studenti studenti potranno cercare una risposta a domande come queste grazie al confronto con la Prof.ssa Mariachiara Tallacchini, docente di Filosofia del diritto presso l'Università Cattolica di Piacenza e di Scienza, diritti e democrazia presso la SISSA di Trieste, che, insieme a Nico Petrelli, ha affrontato questi temi nel volume Manifesto per un'educazione civica alla scienza.

Leggi qui l'articolo

Incontro sulla matematica fuori dagli schemi col professor Gouthier
Il Quotidiano del Sud

A seguire, il dialogo con i nostri ospiti è diventato più informale e "fuori dalle regole", spostandosi in platea, dove il professor Gouthier, autore del libro, divulgatore scientifico e docente di "Comunicare la Fisica e la Matematica " presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Sissa) e il professor Nicola Chiriano, docente di Matematica e Fisica al Liceo Siciliani di Catanzaro, nonché appassionato di "Matemusica " hanno incantato gli studenti raccontando la matematica come una narrazione fatta di storie, domande e scoperte inaspettate.

In edicola

Indaghiamo Il mistero dei Large Language Model
La Repubblica

Perché il deep learning riesce là dove si pensava che avrebbe fallito? È quello che sta cercando di scoprire Sebastian Goldt, ricercatore tedesco della Sissa (Scuola internazionale di studi superiori avanzati) di Trieste. Dopo aver vinto nel 2024 un finanziamento del prestigioso ERC (European Research Council), Goldt oggi guida la squadra - 8 persone provenienti da Italia, Germania e Francia - che nei prossimi 5 anni dovrà risolvere il "mistero" dei large language model.

In edicola

Rima d'origine per le donne Il progetto di Elisa Vladilo
Il Piccolo

Tra le partecipanti per la prima volta saranno presenti alcune ricercatrici della Sissa con il coinvolgimento del Laboratorio interdisciplinare per le Scienze Naturali e Umanistiche (ILAS) e del Comitato Unico di Garanzia (CUG) della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

In edicola

Bird & Bird con Generali nel lancio del progetto “Agorai Innovation Hub” a Trieste
ntplusdiritto

22 Aprile 2025 Giovanni Galimberti e Giovanni Gazzaniga, Daniele De Angelis Generali ha annunciato il lancio di 'Agorai Innovation Hub'. Il progetto è stato promosso insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Generali, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).

Leggi qui l'articolo

Generali tra i promotori dell'Agorai Innovation Hub
InsurZine

A farne parte, oltre a Generali, sono Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia, Deloitte, con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics.

Leggi qui l'articolo

Triestebookfest 2025 presentata la X edizione del Festival
Bora.la

Numerose le realtà partner del Triestebookfest coinvolte, in molte anche negli anni passati, nella realizzazione degli eventi: Alpe Adria Cinema, Associazione Vitale Onlus, Casa Cave Contemporary Art, Fondazione Luchetta, IES Magazine, CX Trieste, Trart, Parole Controvento, ENS Ente Nazionale Sordi FVG, Natiperleggere, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, CulturArteffetto, Alea Aps.

Leggi qui l'articolo

Rassegna Stampa assicurativa 18 aprile 2025
Assinews

l progetto è stato promosso insieme a Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, università di Trieste, Scuola internazionale superiore di studi avanzati, università di Udine, Mib Trieste School of management, Istituto italiano di tecnologia con la partecipazione dell'Abdus Salam International centre for theoretical physics (Centro internazionale di fisica teorrca).

In edicola

Triestebookfest 2025 presentata la X edizione del Festival
Il discorso

Numerose le realtà partner del Triestebookfest coinvolte, in molte anche negli anni passati, nella realizzazione degli eventi: Alpe Adria Cinema, Associazione Vitale Onlus, Casa Cave Contemporary Art, Fondazione Luchetta, IES Magazine, CX Trieste, Trart, Parole Controvento, ENS Ente Nazionale Sordi FVG, Natiperleggere, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, CulturArteffetto, Alea Aps.

Leggi qui l'articolo

Generali lancia un hub su AI e data science
ItaliaOggi

Generali ha lanciato di Agorai Innovation Hub. Il progetto è stato promosso insieme a Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, università di Trieste, Scuola internazionale superiore di studi avanzati, università di Udine, Mib Trieste School of management, Istituto italiano di tecnologia con la partecipazione dell'Abdus Salam International centre for theoretical physics (Centro internazionale di fisica teorirca).

In edicola

Isteria Trump: i rischi per la salute pubblica
Panorama della sanità

Durante l’intervento a un evento del National Republican Congressional Committee, il presidente americano Donald Trump ha reso pubblico che la sua amministrazione annuncerà prossimamente nuovi dazi sui prodotti farmaceutici importati1. Nella prima fase della guerra commerciale, il settore farmaceutico è rimasto escluso dalle tari@e annunciate dal presidente, in attesa di una trattativa separata.

Leggi qui l'articolo

Agorai Innovation Hub: al via il progetto di Assicurazioni Generali per creare un polo di ricerca avanzata su data science e IA
industriaitaliana

Generali ha ufficializzato il lancio di 'Agorai Innovation Hub'. Il progetto è stato promosso insieme a Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Generali, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Università di Udine, Mib Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (Ictp).

Leggi qui l'articolo

Rimad'origine di Elisa Vladilo aperta fino alla fine di maggio alla Casa Internazionale delle Donne Trieste
Ilfriuliveneziagiulia

La coesistenza di tutti, significa, innanzitutto, conoscersi e quando ci si conosce, inevitabilmente i mondi altrui entrano a fare parte del nostro e del proprio, aprendo la strada ad una condivisione e accettazione reciproca che va oltre le barriere che a volte si erigono. Sono state  coinvolte le donne di varia provenienza che gravitano attorno alla CID, 'Una casa tutta per noi'; Progetto di genere DSM ASUGI; le studentesse che frequentano la SISSA.

Leggi qui l'articolo

Idrogeno, Regione FVG: 11 mln/euro per 5 infrastrutture di ricerca
watergas.it

Si tratta, continua la nota, delle iniziative portate avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom: nel corso dell'evento di presentazione è emerso che, per creare un'economia basata sulla produzione, trasporto e stoccaggio dell'idrogeno, la Regione sta puntando anche sulla valorizzazione del capitale umano, motivo per cui finanzierà con 5 milioni di euro l'assunzione nei prossimi tre anni di 26 nuovi ricercatori.

Leggi qui l'articolo

14 aprile, al via l’Anno della fisica quantistica. 100 anni di una rivoluzione controintuitiva… in tre libri
Blitz quotidiano

Giuseppe Mussardo, docente di Fisica alla Sissa, titola la sua monumentale ‘storia della meccanica quantistica’ rispondendo proprio al genio tedesco (“Dio gioca a dadi con il mondo”, Castelvecchi). Se la relatività si deve alla genialità di un solo uomo, la Meccanica Quantistica è un puzzle composto di tessere apportate ciascuna da una mente acutissima.


Leggi qui l'articolo

"Matematica fuori dalle regole": Un incontro che ribalta la percezione della matematica
Wesud

L'incontro ha visto la partecipazione dell'autore Daniele Gouthier, docente di "Comunicare la Fisica e la Matematica" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA), e del prof. Nicola Chiriano, docente di Matematica e Fisica al Liceo Siciliani di Catanzaro, esperto di "Matemusica" - un approccio innovativo che cerca le connessioni tra suono e pensiero.

Leggi qui l'articolo

«Un'Area Science Park più forte nella ricerca E rinsalderemo ancora il legame con i Balcani»
Il Piccolo

«Da un lato, abbiamo trasformato la piattaforma digitale in un'infrastruttura per il digitale avanzato e il calcolo ad alte prestazioni per le aziende. Dall'altro, stiamo realizzando un impianto pilota per la produzione di idrogeno verde». Ci parla di questo progetto sull'idrogeno? «È un progetto che sviluppiamo con Sissa e Università di Trieste. Entro il 2026 avremo un impianto che copre l'intera filiera: dalla produzione di idrogeno verde con fotovoltaico all'elettrolizzatore, fino allo stoccaggio e distribuzione.

In edicola

Idrogeno, qual è la situazione a Trieste e in FVG? Costi elevati, ma la ricerca prosegue
triesteallnews

La (solida) base di partenza è quella Valle dell'Idrogeno Transfrontaliera in effetti attiva ormai da qualche anno e, seppure tra le difficoltà dei tre reciproci paesi, capace di produrre e utilizzare lidrogeno. La pletora di enti convolti è quella tradizionale: atenei friulani e giuliani, l'OGS, la SISSA, Area Science Park ed Elettra Sincrotrone. Scendendo nel dettaglio dei diversi progetti c'è 'Impact-H2', munito di 2,3 milioni di finanziamento, finalizzato ad avere laboratori volti allo studio della decarbonizzazione dei combustibili e allo stoccaggio e trasporto dell'idrogeno.

Leggi qui l'articolo

Solo stasera 'Parl-IA-moci': scritto e interpretato da Diana Höbel in scena alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti
Ilfriuliveneziagiulia

Con in sottofondo la straordinaria musica del compositore austriaco, a ricordarci tormento e bellezza d'ogni grande passione. Lo spettacolo sarà introdotto dall'intervento su 'Intelligenza artificiale e creatività' di Roberto Trotta, astrofisico, autore e comunicatore della scienza alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste dove porta avanti una ricerca che verte sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in cosmologia.

Leggi qui l'articolo

Resurrezione digitale di Mahler in "Parl-IA-moci!" al Rossetti
Il Piccolo

L'intelligenza artificiale incontra una burrascosa relazione degli albori del Novecento, per "incarnarne" gli appassionati moti e la dialettica. Giocando al gioco del "se io fossi" con ChatGPT, oggi alle 21 alla Sala Bartoli del Politeama Rossetti, in "Parl-IA-moci!", di e con Diana Höbel, va in scena un dialogo (im)possibile tra due mondi lontanissimi. Lo spettacolo è un esperimento creativo-scientifico prodotto dagli Amici della Musica di Modena in collaborazione con la Sissa.

In edicola