Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem
Leggi l'articolo qui.
Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem
Leggi l'articolo qui.
[...] Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre, con più di 100 eventi (in italiano e in inglese) sotto il titolo "Le frontiere dell'intelligenza". [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Presentata l'edizione 2024 di Trieste Next , il Festival della Ricerca Scientifica [...] La tredicesima edizione di Trieste Next è promossa da Comune di Trieste, Universit à degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo
Leggi l'articolo qui.
Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese [...]. Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)
Leggi l'articolo qui.
Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo! a cura di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio è il titolo della conferenza, in programma venerdì 13 settembre alle 21.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. [...] Lorenzo Colombo, laureato presso l'Università di Torino, ha poi frequentato il corso di dottorato in astronomia presso l'Università di Padova. Nel 2021 ha conseguito il master di comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste.
Leggi l'articolo qui.
Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi, 300 relatori e grandi ospiti internazionali, tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. [...] Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.
Leggi l'articolo qui.
[...] Già settimana scorsa Cristiano Borean, CFO di Generali con un Ph.D in fisica delle particelle elementari alle spalle, aveva ammonito sulle pagine del Piccolo circa i rischi di un ingresso incontrollato dell'intelligenza artificiale nel settore in cui opera [...] Borean è tornato sulla questione intelligenza artificiale durante un incontro, moderato da Simona Regina, organizzato nell'ambito di Link , il festival del Gruppo Nem in corso a Trieste, accanto al cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta
Leggi l'articolo qui.
Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica [...] Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.
Leggi l'articolo qui.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.
Per anni celebrate come il motore dell'innovazione, di recente il ruolo delle startup è stato ridimensionato (anche in conseguenza di una bolla speculativa che è andata sgonfiandosi dopo l'incremento dei tassi di interesse) [...] A ben vedere, esistono diverse iniziative che sembrano andare nella giusta direzione e che sono generalmente trainate da programmi a matrice pubblica. Sono iniziative ed organizzazioni come la Sissa e l'Area Science Park di Trieste e l'incubatore Start Cube dell'Università di Padova, attività di valore e che rappresentano potenziali nodi strategici nella definizione di un ecosistema dell'innovazione a Nord Est.
In edicola.