Press Review

Settimana Europea della Mobilità a Trieste: ecco gli appuntamenti di Trieste Trasporti dal 16 al 22 settembre
Trieste Trasporti S.p.A.

Trieste Trasporti partecipa anche quest'anno alla Settimana Europea della Mobilità con una serie di eventi dedicati alla sicurezza stradale, alla mobilità sostenibile e all'innovazione nel trasporto pubblico. Ecco gli appuntamenti in programma: "Argonauti - Un Viaggio per la Vita" martedì 17 settembre Sala Luttazzi, Porto Vivo-Porto Vecchio [...]. Esperti del settore discuteranno di mobilità, educazione stradale e innovazione del trasporto. Relatori: Gianluigi Rozza (SISSA): Sistemi complessi e il futuro delle città

Leggi l'articolo qui.

La Settimana europea della mobilità a Trieste
Rainews

Muoversi non solo nello spazio. La mobilità del pensiero vuol dire creatività evoluzione cambiamento [...] A seminare idee in un viaggio di sette racconti 12 relatori , o Argonauti , che hanno condiviso con oltre 200 studenti la propria storia. Tra questi anche Gianluigi Rozza matematico della SISSA che ha spiegato come nascono i gemelli digitali , rappresentazioni virtuali di entità fisiche, che aiutano i matematici a interpretare, conoscere e prevedere i sistemi complessi reali.

Leggi l'articolo qui.

Interview Series: Jorge Moreno
Astrobites

Professor Jorge Moreno - or Profe Moreno, as his students endearingly call him - is an associate professor of astronomy at Pomona College in Southern California. [...] Applying to postdoctoral positions, Profe Moreno once again found himself without any offers and had to carry on as a visiting teaching faculty at Haverford for another year before finally accepting a position at SISSA in Trieste, Italy.

Read the article here.

Ritorna Trieste Next: l'intelligenza al centro con oltre cento eventi
il Piccolo.it

[...] Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024 [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo qui.

Il rettore Di Lenarda: «L'AI sia un volano, non ci sostituisca»
il Piccolo.it

Trieste Next giunge alla sua dodicesima edizione. Guarda agli inizi, quando nel 2012 la direzione del comitato scientifico era in mano a Margherita Hack e organizza un panel dedicato alle donne nella scienza [...] Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), porta l'attenzione su quanto fatto dalle varie anime dell'istituto.

Leggi l'articolo qui.

XIII edizione di Trieste Next: Gli orizzonti della conoscenza
WayPoint Travel Blog

Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà nuovamente il Festival della Ricerca Scientifica. [...] Tra un dibattito e uno spettacolo, sarà possibile dedicare del tempo alla visita dei 34 spazi espositivi che raccontano storie legate allo spazio e all'astrofisica, alla medicina, all'intelligenza artificiale, all'ambiente marino, alla fisica e alla storia della scienza. Questi sono stati realizzati da vari enti e istituti tra cui: l'Università di Trieste, l'OGS, la SISSA, l'INFN, l'ISTAT e il Museo Civico di Zoologia.

Leggi l'articolo qui.

Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo!
La gazzetta di viareggio

Un grande passo per l'umanità. CHBDP dal vivo! a cura di Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio è il titolo della conferenza, in programma venerdì 13 settembre alle 21.00 nel Giardino dei lecci di Villa Bertelli a Forte dei Marmi. [...] Lorenzo Colombo, laureato presso l'Università di Torino, ha poi frequentato il corso di dottorato in astronomia presso l'Università di Padova. Nel 2021 ha conseguito il master di comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Trieste Next 2024. 27-29 settembre 2024, Trieste
Osservatorio Terapie Avanzate

Il futuro dell'intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell'umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica [...]. Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.

Leggi l'articolo qui.

Trieste Next 2024, 100 eventi per discutere gli orizzonti dell'intelligenza tra IA e big data
Trieste News

Trieste Next 2024 riscalda i motori per la XIII edizione, presentandosi come un grande contenitore del motore scientifico triestino [...] Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.

Leggi l'articolo qui.

L'intelligenza umana e quella artificiale Rivoluzione da esplorare
Corriere delle Alpi

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

Ritorna Trieste Next L'intelligenza al centro con oltre cento eventi
Il Piccolo

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

Ritorna Trieste Next L'intelligenza al centro con oltre cento eventi
Messaggero Veneto

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

L'intelligenza umana e quella artificiale Rivoluzione da esplorare
La Nuova di Venezia e Mestre

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

L'intelligenza umana e quella artificiale Rivoluzione da esplorare
La Tribuna di Treviso

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

L'intelligenza umana e quella artificiale Rivoluzione da esplorare
Il Mattino di Padova

Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

In edicola.

Il rettore Di Lenarda «L'AI sia un volano Non ci sostituisca»
Il Piccolo

Trieste Next giunge alla sua dodicesima edizione. [...] Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), porta l'attenzione su quanto fatto dalle varie anime dell'istituto. Da un lato la sezione di Neuroscienze si soffermerà sui bisogni emotivi e l'AI, dall'altro la sezione di Astrofisica e Cosmologia si chiederà se esistono forme di intelligenza extraterrestre.

In edicola.

"Gli orizzonti dell'intelligenza": torna Trieste Next, con uno sguardo su cervelli biologici e artificiali
La Stampa.it

[...] Il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next, giunto alla sua XIII edizione, da venerdì 27 a domenica 30 settembre, parlerà quest'anno di futuro dell'Intelligenza Artificiale [...] il festival animerà Piazza Unità e le varie sedi cittadine degli enti che lo promuovono, come il Comune di Trieste e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ma anche l'Università di Trieste, l'Area Science Park, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS.

Leggi l'articolo qui.

Trieste Next 2024: la scienza in piazza con oltre 100 eventi e ospiti internazionali
triestecafe.it

Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica [...] Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / | Piccolo.

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
reggio2000.it

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Carpi2000

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.