Press Review

Gli orizzonti dell'intelligenza artificiale, filo conduttore di Trieste Next
Emilia Post

Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem

Leggi l'articolo qui.

Gli orizzonti dell'intelligenza filo conduttore di Trieste Next
Tiscali

Gli orizzonti dell'intelligenza faranno da filo conduttore alla nuova edizione di Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica in programma in piazza Unità d'Italia dal 27 al 29 settembre. [...] Trieste Next è promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs, Gruppo Nem. Copromotore è la Regione Friuli Venezia Giulia.

Leggi l'articolo qui.

TRIESTE | ALLA XIII EDIZIONE DI TRIESTE NEXT IL VIAGGIO VERSO 'GLI ORIZZONTI DELL'INTELLIGENZA'
Telequattro

Presentata oggi la XIII edizione di Trieste Next che si svolgerà dal 27 al 29 settembre in piazza unità. [...] Trieste Next è promosso dal Comune di Trieste, dall'Università, Italypost, Area Science Park, dall'OGS, dalla SISSA, con l'appoggio della Regione e la partnership, fra gli altri, della Fondazione CRTrieste, Generali e AcegasApsAmga

Leggi l'articolo qui.

Torna Trieste Next con focus sull'AI, tra gli ospiti Cattaneo, Fornero e il nobel Geim
Trieste Prima

L'urgenza di un dibattito sull'intelligenza artificiale da parte del mondo scientifico in tutte le sue declinazioni sarà al centro di Trieste Next 2024 [...]. L'evento è stato presentato all'Urban Center dal direttore di Trieste Next Antonio Maconi con l'assessore alle politiche dell'educazione e della famiglia del Comune di Trieste Maurizio De Blasio, l'assessore regionale alle autonomie locali Pierpaolo Roberti, il rettore dell'Università di Trieste Roberto di Lenarda e rappresentati delle istituzioni scientifiche locali tra cui SISSA, Ogs, Immaginario Scientifico, Area Science Park.

Leggi l'articolo qui.

Gli orizzonti dell'intelligenza filo conduttore di Trieste Next
ANSA

Gli orizzonti dell'intelligenza faranno da filo conduttore alla nuova edizione di Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica in programma in piazza Unità d'Italia dal 27 al 29 settembre. [...] Trieste Next è promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs, Gruppo Nem. Copromotore è la Regione Friuli Venezia Giulia.

Leggi l'articolo qui.

Presentato Trieste Next 2024: ecco gli eventi UniTS
Università degli Studi di Trieste

Presentata l'edizione 2024 di Trieste Next , il Festival della Ricerca Scientifica [...] La tredicesima edizione di Trieste Next è promossa da Comune di Trieste, Universit à degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo

Leggi l'articolo qui.

Scienza, ricerca e AI. Il microscopio di Trieste Next per scoprire il futuro
Venezie Post

Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem

Leggi l'articolo qui.

TRIESTE | ALLA XIII EDIZIONE DI TRIESTE NEXT IL VIAGGIO VERSO 'GLI ORIZZONTI DELL'INTELLIGENZA'
Udinese Tv

Presentata oggi la XIII edizione di Trieste Next che si svolgerà dal 27 al 29 settembre in piazza unità. [...] Trieste Next è promosso dal Comune di Trieste, dall'Università, Italypost, Area Science Park, dall'OGS, dalla SISSA, con l'appoggio della Regione e la partnership, fra gli altri, della Fondazione CRTrieste, Generali e AcegasApsAmga

Leggi l'articolo qui.

Artificiale e umana, Trieste Next esplora le frontiere dell'intelligenza
il Piccolo.it

[...] Al rapporto uomo-macchina è dedicata l'edizione di Trieste Next 2024, che avrà luogo dal 27 al 29 settembre, con più di 100 eventi (in italiano e in inglese) sotto il titolo "Le frontiere dell'intelligenza". [...] Da quest'anno il gruppo Nord Est Multimedia (Nem), che edita anche questa testata, promuove il festival, assieme al Comune di Trieste, all'Università, ItalyPost, Area Science Park, l'Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale (Ogs), la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa).

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Bologna2000.com

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
reggio2000.it

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Vignola2000

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Sassuolo2000

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Sassuolo2000

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

Amici della Musica di Modena: evento speciale per Festival Filosofia 2024
Modena2000

Venerdì 13 Settembre 2024 alle ore 20.30 avrà luogo presso il Teatro San Carlo di Modena uno speciale appuntamento degli Amici della Musica di Modena [...]. L'evento è realizzato grazie a una ricca collaborazione di realtà e personalità differenti: nato in collaborazione con SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), lo spettacolo ideato e realizzato da Diana Höbel - attrice, autrice e regista - si è avvalso della consulenza musicale del Maestro Claudio Rastelli e la consulenza scientifica della Prof.ssa Raffaella Rumiati - neuroscienziata cognitiva (SISSA)

Leggi l'articolo qui.

"Gli orizzonti dell'intelligenza" sarà il filo conduttore di Trieste Next 2024
Il Friuli

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese [...]. Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.

Leggi l'articolo qui.

Scienza per tutti: eventi e laboratori nella Notte Europea dei Ricercatori a Trieste
triestecafe.it

Venerdì 27 settembre Trieste sarà una delle centinaia di città europee ad ospitare la Notte Europea dei Ricercatori [...] Dalle 15.00 alle 22.00 i gazebo del Villaggio Trieste Città della Conoscenza, in piazza Unità d'Italia saranno pronti per accogliere visitatori di ogni età, che potranno giocare, ragionare, discutere e sperimentare con le ricercatrici e i ricercatori di Università di Trieste, OGS, WWF AMP, SISSA, ICTP, INAF OATS, INFN Trieste, IRCSS Burlo Garofolo, Anvolt, ICGEB, CNR-IOM, TWAS, Istat, Museo Civico di Storia Naturale, LifeTech ITS Academy, Edilmaster, Telethon, Insiel, Inail e AIRC.

Leggi l'articolo qui.

Gli orizzonti dell'intelligenza artificiale, filo conduttore di Trieste Next
Venezie Post

Dal 27 al 29 settembre, Trieste ospiterà la tredicesima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, promosso dal Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Sissa, Ogs e Gruppo Nem

Leggi l'articolo qui.

"Gli orizzonti della ricerca" sarà il filo conduttore della XIII edizione di Trieste Next
Acegas Aps Amga

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi, 300 relatori e grandi ospiti internazionali, tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. [...] Trieste Next-Festival della Ricerca Scientifica è promosso da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost, Area Science Park, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Gruppo NEM Nord-Est Multimedia / Il Piccolo.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale, Generali si interroga sulla nuova frontiera tecnologica
Trieste All News

[...] Già settimana scorsa Cristiano Borean, CFO di Generali con un Ph.D in fisica delle particelle elementari alle spalle, aveva ammonito sulle pagine del Piccolo circa i rischi di un ingresso incontrollato dell'intelligenza artificiale nel settore in cui opera [...] Borean è tornato sulla questione intelligenza artificiale durante un incontro, moderato da Simona Regina, organizzato nell'ambito di Link , il festival del Gruppo Nem in corso a Trieste, accanto al cosmologo e docente di fisica teorica della Sissa Roberto Trotta

Leggi l'articolo qui.